Giudizio Universale

SECONDO IL CATECHISMO DI TRENTO

 

+In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

C’è un duplice giudizio: uno particolare e uno generale. Il giudizio particolare avviene subito dopo la nostra morte, quando ognuno di noi si farà giustissimo esame davanti a Dio di quanto ha operato, detto e pensato; il giudizio generale avviene alla fine del mondo davanti a tutte le persone che hanno vissuto o vivranno su questa terra. Dopo il giudizio particolare l’anima sarà consegnata al paradiso, all’inferno o al purgatorio; dopo il giudizio generale l’anima riunita al corpo procederà al paradiso o all’inferno (poiché il purgatorio non durerà che fino al giudizio generale). Il duplice giudizio corrisponde al duplice carattere dell’uomo che è allo stesso tempo individuale e membro della società umana. Nel giudizio particolare sarà giudicato come individuo; nel giudizio generale sarà giudicato come membro delle società.

Le ragioni del giudizio generale (o universale) sono umane e divine: derivando dalla condizione umana e dalla volontà di Dio.

Ora la condizione umana è tale che tutto ciò che facciamo e diciamo può avere un effetto buono o cattivo sugli altri: mediante il nostro comportamento e le nostre parole diamo un esempio a tutti coloro che ci osservano o ascoltano. I nostri figli, amici, dipendenti eccetera, se ci apprezzano, tendono a imitarci. Se viviamo moralmente e bene, esercitiamo una buona influenza su di loro; se non viviamo moralmente e bene, esercitiamo una cattiva influenza su di loro. Ma non solo questo, ma anche i nostri atti puramente mentali possono influire sugli altri: le nostre preghiere per esempio, le maledizioni o il male che avremmo potuto augurare loro. La giustizia esige che questo bene o male venga scrupolosamente indagato e ciò esige un giudizio universale.

La giustizia esige in più che i giusti ricuperino innanzi all’assemblea di tutti gli uomini la loro fama che è spesso lesa, mentre gli ingiusti che godono spesso della buona riputazione siano rivelati come sono in realtà. Finalmente poiché facciamo il bene o il male con anima e corpo è giusto anche ricevere la nostra ricompensa (della gloria o del castigo eterno) con anima e corpo. Ciò richiede una risurrezione universale antecedente.

La ragione divina del giudizio universale è di mostrare l’infinita sapienza e giustizia di Dio attraverso la storia umana: di strappare i veli dell’ignoranza degli uomini e la loro sfiducia nella sua misericordia per rivelare l’amore e la provvidenza paterna di Dio: come un filo d’oro nella tappezzeria della storia: dalla creazione dell’uomo fino alla fine del tempo.

L’esito del giudizio generale è il paradiso o l’inferno. Ai giusti nostro Signore Gesù Cristo, Re e Giudice di tutto il genere umano, dirà:”Venite benedetti dal Padre mio, possedete il regno preparato a voi fino dalla fondazione del mondo”; agli ingiusti dirà: “Via da me maledetti, al fuoco eterno, preparato per il diavolo ed i suoi angeli.” Qui le prime parole “via da me” esprimono la pena del danno per la quale gli empi saranno privati per sempre dalla luce della visione divina; “maledetti” significa che la loro disgrazia non sarà alleviata ma piuttosto accompagnata da ogni maledizione. Le parole “al fuoco eterno” esprimono la pena del senso nell’inferno paragonabile con il più acerbo dolore sensibile della terra. Le parole “preparato per il diavolo e per i suoi angeli” esprimono la mancanza totale di ogni consolazione o sollievo perché la compagnia dei diavoli non può che aumentare la nostra miseria.

Paradiso

 SECONDO LE IMMAGINI DELLA SACRA SCRITTURA

Fra Angelico

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Per aiutarci a comprendere cos’è il Paradiso, mediteremo su tre immagini che si trovano nell’Apocalisse (21, 2-3): ‘Vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal Cielo da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Udii allora una voce potente che usciva dal trono: ‘Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini…’

a) Il Tabernacolo

Nell’Antico Testamento troviamo varie immagini del Paradiso che esprimono raccoglimento, accoglienza, sicurezza, e vicinanza a Dio, come quelle della casa o della tenda (tabernaculum). Guardiamo la seconda immagine. Nel Salmo leggiamo: Abiterò nella Vostra tenda per sempre: inhabitabo in tabernaculo tuo in saecula. Abitare nella tenda significa evidentemente abitare in un rapporto stretto con quello che già abita nella tenda, e trovare presso di lui protezione dal caldo: cioè da tutte le sofferenze di questa vita.

La tenda è immagine adatta per il Paradiso in questo modo, ma anche in quanto nell’Antico Testamento si chiamava ‘Tenda’ il ‘Santo dei santi’, il luogo dove si trovava l’Arca dell’alleanza e gli altri oggetti più sacri del popolo d’Israele (cfr. Eb 9. 3-4). Dopo la fondazione della Chiesa, invece, questa parola assume un senso ulteriore, ovviamente, che è quello del tabernacolo dentro la chiesa: il posto che contiene il ‘Santo dei santi’ per eccellenza: la vera dimora del Signore sulla terra. La frase: inhabitabo in tabernaculo tuo in saecula diviene quindi espressione di una vicinanza particolarmente stretta ed intima a Dio Stesso.

Ma la parola tabernaculum acquista un senso ancor più profondo nell’ Epistola di san Paolo agli Ebrei (9.11-12), dove l’Apostolo parla di ‘un tabernacolo nuovo, non fabbricato dalle mani degli uomini’, cioè la Sacratissima Umanità di Nostro Signore Gesù Cristo. ‘Abitare nel tabernacolo’ significa allora infine vivere eternamente nel Signore Stesso.

*

Per capire meglio la portata delle due altre immagini del paradiso, cioè quelle della Sposa e della Città santa, bisogna tenere in mente qualche dottrina cattolica sul Cielo e sulla Chiesa. Il Cielo, o piuttosto Gli abitanti del Cielo, sono gli angeli ed i beati; insieme costituiscono la Chiesa Trionfante. La Chiesa, invece, è allo stesso tempo la Sposa Immacolata di Cristo, ed il Suo Corpo Mistico.

b) La Sposa

L’amore sponsale, o matrimoniale, è immagine del Paradiso, in primo luogo, in quanto rappresenta l’amore tra Dio e l’anima. Lo rappresenta, essendo l’amore matrimoniale il tipo di amore umano il più stretto, più forte, più immenso, e più duraturo in assoluto. Nell’Antico Testamento l’amore di Dio per l’anima viene rappresentato in questi termini nel Cantico dei cantici. Se l’amore matrimoniale appare nel primo libro della Bibbia con l’unione di Adamo ed Eva, appare nell’ultimo libro nel contesto dell’amore di Dio per l’uomo: ‘Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni!». E chi ascolta ripeta: «Vieni!». Chi ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l’acqua della vita. Colui che attesta queste cose dice: «Sì, verrò presto!». E San Giovanni aggiunge alla fine: Amen. Vieni, Signore Gesù’ (Apc 22. 17 e 20).

La sposa in questi esempi rappresenta, dunque principalmente, l’anima individuale amata da Dio, ma in altri brani rappresenta una comunità di persone: il Popolo di Israele nell’Antico Testamento e la Chiesa nel Nuovo. In questi casi si manifestano tutti e due aspetti della Chiesa che abbiamo menzionati sopra: l’aspetto di Sposa e l’aspetto di Corpo Mistico.

Nell’Antico Testamento dice il Signore al Suo popolo (Ger 13.3): ‘Ti ho amato con un amore eterno’; ed è a causa di questo amore sponsale per Israele, che Egli descrive la loro apostasia come ‘adulterio’. Similmente la sposa nella Cantico dei cantici si intende non solo come l’anima individuale (e sopratutto quella della persona più amata di Dio, cioè la Madonna) ma anche come la stessa Chiesa. Nel Nuovo Testamento, nella citazione dal libro dell’Apocalisse all’inizio di questo articolo, la Sposa e la Città santa vengono identificate.

Il concetto dell’amore sponsale tra Dio ed una comunità si manifesta anche nell’ immagine delle nozze, che può essere vista come uno sviluppo ed un completamento dell’idea dell’amore tra Dio ed una sposa individuale. ‘Il Regno dei cieli è come le nozze…’ dice il Signore. L’immagine delle nozze aggiunge esplicitamente alla semplice immagine della sposa l’aspetto comunitario del Paradiso, dunque, dove tutti si radunano insieme per festeggiare con gioia l’amore tra lo Sposo e la Sposa. O, più precisamente, ogni persona presente si rallegrerà all’amore tra Sposo e Sposa, ed allo stesso tempo sarà essa stessa la Sua Sposa.

c) La Città Nuova

Guardiamo adesso brevemente l’immagine della città nuova, o la Nuova Gerusalemme, coll’aiuto dei Padri della Chiesa.

Il fatto che il Cielo è visto come una città, mostra che è una comunità, anzi la comunità delle membra del Corpo Mistico di Cristo che è la Chiesa. Il fatto che è visto come una città, la città di Gerusalemme, esprime la sua santità e pace, essendo Gerusalemme la Città Santa, e il nome “Gerusalemme” significando visione di pace. E’ la nuova Gerusalemme in contrasto al vecchio che ha ucciso i suoi profeti e crocifisso il suo Salvatore.

I cittadini di questa Città celeste sono nutriti dall’albero di vita, godono del fiume d’acqua viva che scorre dal suo centro, e sono illuminati dal Signore Dio. L’albero di vita rappresenta la sacratissima umanità di Cristo, di Cui la morte sul legno della Croce fu la fonte della nostra vita; il fiume d’acqua viva che scorre dal Trono di Dio e dall’Agnello è lo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio; è limpida come cristallo perché presta ai cuori e ai corpi degli eletti una purezza accecante che riflette i fuochi del Sole di giustizia, che è Cristo; la Luce della Città è Dio stesso, Che illumina le menti dei suoi cittadini, con le forme più alte della conoscenza.

Tramite queste ed altre immagini, l’Apocalisse, che significa ‘Rivelazione’, ci mostra che in Cielo Dio è tutto in tutti: Dio colma tutti i nostri desideri, diviene il nostro cibo, la nostra bevanda, la luce mediante la quale vediamo e noi saremo trasformati, corpo ed anima, per poter accoglierLo in noi in tutti questi modi.

*

Le immagini che fornisce la sacra Scrittura esprimono il Paradiso dunque come l’unione amorevole a Dio, intima e raccolta; un’unione alla Santissima Trinita’, a Nostro Signore Gesu’ Cristo, lo Sposo Divino; un’unione che avviene nel contesto dell’unione amorevole a tutto il Suo Corpo mistico: a tutta la Chiesa Trionfante. Questo amore reciproco tra ogni persona e Dio e l’amore di ogni persona per tutti gli altri membri della Chiesa, la riempirà di gioia: gioia in Dio, gioia in ogni altro, gioia all’amore di ogni altro per Dio.

Queste poche immagini ci danno una intuizione in ciò che è possedere,  conoscere, e vedere Dio: come una sposa e come una comunità la ragione d’esistenza intera di cui consiste in Dio e nell’amarLo e lodarLo.

*

Che queste considerazioni, carissimi fedeli, accendano i nostri cuori a cercare quella felicità, in confronto con cui la felicità di questo mondo è come un niente; perché essa è l’unico motivo per cui siamo stati creati, e solo essa può colmare i desideri più profondi e più intimi del cuore umano.

Cerchiamola dunque, con una vita buona e santa, con la Carità verso Dio e verso il prossimo, la Preghiera, ed i Sacramenti, a gloria di Dio Onnipotente.

+ In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Il Direttore Spirituale

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Guardiamo prima la necessità di un direttore (maestro spirituale/confessore regolare) rispetto ai pericoli della vita spirituale, e poi rispetto all’autorità della Chiesa; e dopo le qualità che convengono ad un tale.

1. La necessità di un direttore

i) nei pericoli della vita spirituale

Proveniamo da un bel regno, ed a quel bel regno dobbiamo tornare, ma tornare attraverso un paese selvaggio e pericoloso. Il terreno è ingannatore e pieno di pericoli; dapertutto ci sono nascosti nemici senza misericordia che ci vogliono uccidere ed impadronirsi delle nostre anime. Il Re che ci ha incaricati di tornare al Suo regno ci ha giustamente fatti accompagnare da un Suo servo che ci possa guidare attraverso il terreno e custodirci dai nemici feroci. Questo è l’Angelo Custode. Ma vuol farci accompagnare anche da un altro, non invisibile e puramente spirituale, bensì visibile ed al contempo spirituale e materiale, un nostro pari, ben versato nei pericoli del terreno e dei nemici che lo infestano, con cui ci possiamo intrattenere in ogni reciprocità, libertà, e franchezza; consigliare, ed obbedire prontamente per arrivare alla meta in sicurezza.

Scrive Padre Morando nella sua edizione delle Opere di santa Teresa d’Avila (Vita, volume iv): ‘Il confessore è padre, maestro, medico, giudice, e guida dell’anima che a lui si affida… Di esso si serve il Signore come di un secondo Angelo Custode per illuminarci, dirigerci, toglierci dai peccati, e dai vizi, riprenderci e guidarci sulla strada sicura della salute.

Bisogna fare dunque una buona scelta, perchè alle volte da questa dipende l’esito della confessione e il progresso spirituale. Scrive san Basilio: ‘Nella confessione dei peccati è da osservarsi la stessa regola che nello scoprire i mali del corpo: non si mostrano questi a uno qualsiasi, ma a coloro che sono esperti nel curarli.’

Senza un tale guida cosa diverremmo? diverremmo guide a noi stessi. Non è possibile che vediamo intieramente chiaro quando si tratta di noi stessi, dice san Francesco di Sales; non possiamo essere giudici imparziali in causa propria per una certa compiacenza ‘così segreta ed impercettibile che, se non si ha buona vista, non si può scoprire, e quelli stessi che ne son presi, non la concoscono se non la si fa loro vedere’.

Si manifesta la necessità di un direttore, infatti, in tutte e tre tappe della vita spirituale, che guarderemo adesso in dettaglio.

Per gli incipienti c’è bisogno all’inizio di un periodo lungo e laborioso di penitenza. I pericoli che questo periodo comporta sono:
i) la vana compiacenza nelle mortificazioni esterne, onde si guasta la salute, si cura con troppa indulgenza, e si cade poi nel rilassamento;
ii) la presunzione prematura di entrare in una tappa spirituale troppo alta, come quella dell’ amore, ciò che può condurre allo scoraggiamento, ed a nuove cadute;
iii) l’aridità spirituale onde le consolazioni sensibili iniziali spariscono, si abbandonano gli esercizi di pietà, e si cade nella tiepidezza. Il direttore ha il compito di ammonire ai figli spirituali che le consolazioni non dureranno per sempre; di assicurarli che l’aridità rassoda le virtù e purifica l’amore.

Per i progredienti, c’è bisogno di nuovo di luce per discernere le virtù da coltivare, per esaminare la coscienza, incoraggiamento per perseverare nel lungo e faticoso cammino verso la perfezione.

Per i perfetti, o piuttosto per coloro che si stanno avvicinando alla perfezione, un direttore è altrettanto indispensabile: per coltivare i doni dell Spirito Santo; per discernere le ispirazioni divine da quelle della natura o del demonio; per essere guidati nei tempi delle prove passive: dei profondi turbamenti, delle tentazioni, delle paure della divina giustizia; per essere discreti, umili, docili, e prudenti nei tempi di grazie contemplative: per conciliare la passività con l’attività.

ii) L’autorità della Chiesa

‘Dio, avendo costituita la Chiesa come società gerarchica’, (scrive Padre Tanquerey, su cui ci appoggiamo principalmente in questo articolo) ‘volle che le anime fossero santificate per mezzo della sottomissione al Papa e ai vescovi nel foro esterno e ai confessori nel foro interno’. Papa Leone XIII scrive: ‘Troviamo alle origini stesse della Chiesa una celebre manifestazione di questa legge: benchè Saulo, spirante minacce e carneficine, avesse inteso la voce di Cristo Stesso e gli avesse chiesto: ‘Signore, che volete ch’io faccia?’ pure fu inviato ad Anania in Damasco: ‘Entra in città e là ti sarà detto quel che devi fare’…’Cosi fu praticato nella Chiesa; questa è la dottrina unanimemente professata da tutti coloro che, nel corso dei secoli, rifulsero per scienza e santità.’

La necessità di un direttore spirituale per i monaci viene insegnata da san Giovanni Cassiano nell’occidente, e da san Giovanni Climaco nell’oriente. San Vincenzo Ferreri asserisce: ‘Chi ha un direttore al quale obbedisce senza riserva e in tutte le cose, arriverà molto più facilmente e più presto che non farebbe da solo, anche se fornito di vivissima intelligenza e di dotti libri in materia spirituale.’

Ciò che vale per i monaci vale anche per i laici. Sant’Alfonso insegna che uno dei doveri principali del confessore è quello di dirigere le anime. Le lettere di molti Padri della Chiesa, come San Girolamo e Sant’ Agostino testimoniano lo stesso bisogno da parte dei fedeli, come ci mostra d’altronde la natura stessa della vita spirituale, che tutti fedeli dovrebbero condurre in modo serio.

*

Dice il Padre Godinez: ‘Su mille persone che Dio chiama alla perfezione, dieci appena corrispondono, e su cento che Dio chiama alla contemplazione, novantanove mancano all’appello… Bisogna riconoscere che una della cause principali è la mancanza di maestri spirituali… Costoro sono, dopo la Grazia di Dio, i nocchieri che guidano le anime attraverso lo sconosciuto mare della vita spirituale. E se nessuna scienza, nessuna arte, per semplice che sia, può essere imparata senza un maestro che l’insegni, tanto meno si potrà imparare quell’alta sapienza della perfezione evangelica ove s’incontrano così profondi misteri… Stimo quindi cosa moralmente impossibile che, senza miracolo o senza masestro, un’anima possa per lunghi anni passare per ciò che vi è di più alto e di più arduo nella vita spirituale senza correr rischio di perdersi’.

2. Le qualità di un direttore

Santa Teresa insiste che un direttore sia dotto, prudente, e che abbia esperienza delle cose di Dio. Scrive: ‘… il demonio ci può tendere molti tranelli; perciò non vi sarà mai nulla di più sicuro che temere sempre più, procedere sempre con cautela, avere un maestro che sia dotto e non tacergli nulla: facendo così non potrà venire alcun danno’ (Vita 25); È molto importante… che il nostro maestro sia prudente, cioè di buon criterio, e abbia esperienza. Se oltre a ciò è anche dotto, è una grandissima fortuna’ (Vita 13).

Padre Morando aggiunge che il confessore deve essere anche uomo di Dio, discreto, paziente e zelante, non troppo severo, non troppo condiscendente. Per poter discernere il direttore adatto occorre una ricerca in buona fede e sincerità di cuore con preghiera fervorosa a Dio. Santa Teresa d’Avila cercava un confessore adatto per 18 anni. La Santa dice: ‘Se nonostante ogni sua ricerca, non lo può trovare, il Signore verrà certamente in suo aiuto, come ha sempre fatto con me, quantunque sia tanto miserabile’. Aggiunge che un direttore inadatto ‘invece di porgere rimedi alle anime, non fanno che inquietarle ed affligerle. Ma questa prova sarà tenuta da Dio in gran conto’ (Vita 40).

Una volta ‘trovato un buon confessore, il penitente non lo deve cambiare senza un giusto e grave motivo’, aggiunge il padre Morando. ‘Coll’essere stabile, conosce meglio lo stato ed i bisogni dell’anima; più fruttuosa e sicura riuscirà la direzione. Bisogna considerare il confessore come il rappresentante di Gesù Cristo, e quindi averne stima e rispetto, docilità e ubbidienza, tutto manifestargli e nulla nascondergli’.
Deo Gratias.

L’Inferno

12333

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Sulle pene dell’Inferno scrive papa Benedetto XII nell Costituzione Benedictus Deus (1336): ‘Secondo l’ordinazione comune di Dio, le anime di coloro che muoino nel peccato mortale attuale scendono subito dopo la morte in Inferno, dove vengono tormentati di pene infernali.’ Secundum Dei ordinationem communem, animae decedentium in actuali peccato mortali mox post mortem suam ad inferna descendunt, ubi poenis infernalibus cruciantur.

1. Le Pene dell’Inferno

L’Inferno è principalmente il luogo di punizione per il peccato mortale. Questo peccato consiste nell’amare la creatura fino ad abbandonare Dio; viene definito come la conversione alla creatura e l’aversione da Dio: Conversio ad creaturam, aversio a Deo. La conversione alla creatura viene punita con la pena del senso, mentre l’aversione da Dio viene punita con la pena del danno.

a) La Pena del senso

La pena del senso affligge il peccatore principalmente nei sensi tramite cui ha offeso Dio, ma anche piu’ generalmente in tutti i cinque sensi. Tra le molte cose che potremmo dire su queste pene ci limitiamo solo ai sensi dell’olfatto e del tocco.

Quanto all’olfatto, i dannati emettono un puzzo così insopportabile, che, secondo San Bonaventura, se il corpo di un solo dannato fosse tirato fuori dall’Inferno, basterebbe a far morire per il miasma tutti gli uomini. Quanto al tocco, la pena caratteristica dell’Inferno è quella del fuoco, in quanto su questa terra la pena del fuoco è la peggiore di tutte. Ma c’è una tale differenza tra il nostro fuoco e quello dell’Inferno che il nostro sembrerebbe un dipinto in confronto a quello dell’Inferno, dice sant’Agostino, o freddo, come dice San Vincenzo Ferreri.

Un’altra pena particolare dell’Inferno è l’immobilità, espressa nelle parole dell’Apocalisse: ‘Egli pigerà nel tino il vino dell’ira furiosa del Dio onnipotente.’ Cioè il dannato dovrà restare per sempre nella medesima posizione in cui sarà caduto nell’Inferno nel giorno di Giudizio, senza poter cambiare posto, nè muovere più un piede o una mano, finchè Dio sarà Dio.

b) La Pena del danno

La pena del danno invece è la pena di aver perso Dio. Sant’Antonino scrive che non appena l’anima esce da questo mondo, capisce subito di essere stata creata per Dio. Perciò si slancia subito per andare ad abbracciare il Sommo Bene, il suo unico bene, ma essendo in peccato, verrà cacciata via da Dio. Tutto il suo Inferno consisterà nel rendersi conto che Dio è il Sommo Bene, degno di infinito amore, ma di trovarsi poi costretto ad odiarLo. Odi et amo, scrive il poeta romano… et excrucior: Odio ed amo, e ciò mi crocifigge.

2. L’Eternità dell’Inferno

Il peccato mortale è un’offesa infinita a Dio che richiede una punizione infinita, ma come la creatura non è in grado di subire una pena infinita nell’intensità, Dio ha giustamente disposto, spiega san Tommaso, che la sua pena sia infinita in estensione, cioè nella durata temporale.

Se fosse concesso ad un uomo di godersi di tutte le gioie di questa terra ogni giorno della sua vita, tranne per un’ora all’anno quando sarebbe orribilmente torturato, chi sarebbe così sciocco ad accettare una tale proposta? Ma la pena dell’Inferno non dura solo un’ora ma è eterna, e dopo migliaia di milioni di anni questa pena non avrà ancora cominciato.

Dall’Inferno non c’è scappatoio: non c’è ‘forse’. Se un’Angelo scendesse ad un dannato: ‘Uscirai dall’Inferno solo quando saranno passati tanti secoli quante sono le gocce dell’acqua del mare, le fronde degli alberi, ed i granelli della sabbia sul litore del mare’, sarebbe riempito di una gioa indicibile, ma questo termine non sarà mai. La tromba della divina giustizia di Dio non suonerà all’Inferno altro che: ‘Sempre, sempre, mai, mai.’

3. Il rimorso del dannato

Secondo San Tommaso ‘Il verme che non muore’ nella parola del Signore è il rimorso della coscienza. I rimorsi che tormenteranno di più il cuore dei malvagi saranno tre:

i) il poco per cui essi sono sati dannati;
ii) il poco che avrebbero potuto fare per salvarsi;
iii) il bene immenso che hanno perso.

Quanto al poco per cui si è dannato ed il poco che avrebbe potuto fare per salvarsi, l’infelice esclamera’: ‘Se io mi fossi mortificato e non avessi guardato quel certo oggetto; se avessi vinto il rispetto umano ed avessi evitato quell’occasione, quell’amico, o quella compagnia; non mi sarei dannato, non sarei ricaduto in peccato. Se mi fossi confessato ogni settimana ed avessi frequentato buona compagnia; se avessi letto ogni giorno una pagina di spiritualità e mi fossi raccommandato a Gesù e Maria.

Quanto al bene immenso che ha perso: ‘Ciò che in eterno affligerà di più il dannato, sarà vedere che ha perso il Cielo ed il Sommo Bene, cioè Dio, non già per sfortuna, o per ostilità degli altri, ma per propria colpa. Si accorgerà che era in suo potere, se solo avesse voluto, divenire eternamente felice: ma si renderà conto che lui stesso ha voluto invece precipitarsi con le proprie mani in quell’abisso di tormenti dal quale non potrà più uscire per tutta l’eternità.

Questi rimorsi saranno esacerbati dal ricordo di tutti i mezzi che Dio aveva dato al peccatore per salvarsi: l’esempio di amici virtuosi, i doni di natura: quali la buona salute, i beni materiali, i talenti che il Signore gli aveva dato allo scopo di impiegarli bene e farsi santo; e poi i doni della grazia: tanti lumi, tante ispirazioni e chiamate, tanti anni concessi per rimediare al male compiuto. ‘Che spade crudeli saranno tutte queste grazie ricevute per il cuore del povero dannato’ dice Sant’Alfonso, ‘quando vedrà che è finito il tempo in cui era possibile rimediare alla sua rovina eterna. Dovrà ammettere, nelle parole di Geremia: ‘È passata la stagione della messe, è finita l’estate, e noi non siamo salvati’.

*

‘Fratello mio’, dice il Santo, ‘se nel passato anche tu sei stato così stolto che hai voluto perdere il Paradiso e Dio per un infimo piacere, fà in modo di cercare presto un rimedio ora che c’e’ il tempo. Non voler continuare ad essere pazzo. Trema al pensiero di andare a piangere la tua pazzia in eterno’.

‘Chissà se questa riflessione… è l’ultima chiamata che Dio ti da. Chissà se ora non cambi vita, che il Signore non ti abbandoni al prossimo peccato mortale che commetterai.’

Nelle parole dello stesso Santo: ‘Mio Sommo Bene, quante volte Vi ho perso per un nonnulla, e ho meritato di perderVi per sempre! Ma mi consola sentire quello che scrive l’autore sacro: ‘Gioisca il cuore di chi cerca il Signore… O Maria, donatrice di pace ai peccatori, concedetemi di far pace con Dio. E poi tenetemi stretto sotto il Vostro manto, affinchè io non Lo perda piu’’.

 

Il Giudizio particolare

+ In nomine Patris et Fillii et Spiritus Sancti. Amen.

1. La comparsa davanti al Giudice

Secondo l’opinione comune dei teologi, il Giudizio particolare avviene al momento stesso, e nel medesimo luogo, della morte. Sarà Nostro Signore Stesso a giudicare l’anima, e verrà ‘ai buoni nell’amore, ma agli empi con tremore’ nella parola di Sant’Agostino. Per gli empi la condanna si annunzierà già dall’apparenza del Giudice: ‘L’ira del Re è messaggero di morte’ (Proverbi 16.14). ‘Che pena… provera’ l’anima nel vedere Gesu’, osserva Sant’Alfonso, ‘il Quale essa ha disprezzato durante la vita! Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto, e l’anima vedrà, allora adirato, senza più speranza di placarci, Lui, l’Agnello, il Quale ha avuto tanta pazienza durante la vita.’

Il Giudice verrà a giudicarli con le stesse piaghe con le quali lasciò questa terra. ‘Grande gioia di chi lo contempla, esclama l’Abbate Ruperto, grande timore di chi Lo attende’: le sue piaghe consoleranno i giusti ma spaventeranno i peccatori. Che cosa risponderà il peccatore a Gesù Cristo sotto l’aspetto della Sua Passione? La Sue sante piaghe diranno: Guardate l’effetto del tuo peccato e malvagita’! Guardate le fonti di perdono per coloro che si pentono! Guardate e tremete il tuo peccato e la tua impenitenza’.

2. L’Accusa

‘La corte sedette e i libri furono aperti’. I libri di cui parla l’Apocalisse saranno due: il vangelo e la coscienza. Nel vangelo si leggerà quanto l’accusato avrebbe dovuto fare; nella coscienza quanto ha fatto. Sulla bilancia poi della divina Giustizia, non saranno pesate né le ricchezze, né il prestigio, né la nobilità dei singoli, ma solo le opere.

Giungeranno allora gli accusatori, e per primo il demonio. Sant’ Agostino scrive: ‘Ci getterà in faccia tutto ciò che abbiamo fatto, in quale giorno e in quale ora abbiamo peccato.’ Quindi dirà al Giudice nelle parole di san Cipriano: ‘Io non ho sopportato per costoro né gli schiaffi, né i flagelli… O Signore, per questo reo io non ho patito nulla. Egli però ha abbandonato Voi Che siete morto per salvarlo, per farsi mio schiavo; e per tale ragione me lo prendo io.’

Anche gli angeli custodi lo accuseranno, come afferma Origine, testimoniando di quanti anni abbiano faticato attorno a lui in vano. Lo accuseranno atresi’ le mure tra le quali ha peccato, la coscienza, ed anche i peccati medesimi. Questi diranno, nella parole di San Bernardo: ‘Tu ci hai generati, siamo tue creature: non ci separeremo da te.’ Saranno in fine le piaghe stesse di Gesù ad accusare il reo secondo San Giovanni Crisostomo: ‘I chiodi si lamenteranno di te, le piaghe parleranno a tuo sfavore, la Croce di Cristo pronunziera’ il discorso finale contro di te.’

3. L’esame

Il Signore dice nel libro di Habakkuk: ‘In quel tempo perlustrerà Gerusalemme con lanterne’. La luce della lanterna, infatti, penetra in tutti angoli della casa. Padre Cornelio a Lapide spiega che Dio porrà davanti al reo gli esempi dei santi e ogni lume ed ispirazione che gli aveva dato durante la vita, come pure tutti gli anni concessi a lui per fare il bene.

Cosicchè in quel momento tu dovrai rendere conto di ogni sguardo, come ammonisce Sant’Anselmo, di ogni mancanza anche nelle opere buone: nelle confessioni nelle Sante comunioni e in tutte le altre. E ‘Se il giusto a stento si salverà’, dice San Pietro, ‘che ne sarà dell’empio e del peccatore?’ ‘Se si deve rendere conto di ogni parola oziosa, quale conto si dovrà rendere’, ci chiede San Gregorio, ‘per aver acconsentito a tanti cattivi pensieri ed a tante parole oscene?’

4. La sentenza

Infine, al momento del Giudizio, bisogna che l’anima abbia condotto una vita conforme alla vita di Gesù Cristo, per poter raggiungere la salvezza eterna. Cosa farà il peccatore? Farà come quel tale del vangelo, che giunse al banchetto senza le veste nuziale: tacque, non sapendo cosa rispondere. Il suo stesso peccato gli chiudera’ la bocca: ‘Ogni iniquità chiude la sua bocca’ (Ps. 106. 42).

Ecco alla fine il Giudice emettera’ la sentenza: ‘Venite benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo!’; oppure ‘Via da me maledetti nel fuoco eterno!’

Sant’ Eusebio dice che lo spavento dei peccatori nel momento in cui sentiranno il Giudice emettere la condanna sara’ tale, che se non fossero immortali, morirebbero di nuovo. San Tommaso da Villanova aggiunge: ‘Non ci sara’ più possibilità di pregare: non ci saranno più intercessori a cui ricorrere, né un amico, né il proprio padre. A chi dunque ricorreranno i malvagi? A Dio Che hanno disprezzato? Ai santi protettori o alla Madonna? Ma gli astri (che sono i santi) ‘cadranno dal cielo’, e la luna, che è la Madonna, ‘non dara’ più la sua luce’. ‘Maria’ dice Sant’Agostino, ‘si allontanerà dalla porta del Paradiso’.

*

‘Ahimè! con quanta sicurezza facciamo ed ascoltiamo questi discorsi, come se questa sentenza non ci riguardasse, o come se quel giorno non dovesse mai giungere’, dice San Tommaso da Villanova. Ma come sappiamo che anche noi non saremo condannati all’Inferno? Tanti dannati non prevedevano che sarebbero mandati in Inferno.

E cosa dobbiamo fare, quindi? Dobbiamo far quadrare i conti prima del Giudizio. San Bonaventura fa notare che i commercianti accorti spesso rivedono e fanno quadrare i conti per non andare in fallimento. ‘O mio Giudice’ dice Sant’Alfonso, ‘voglio che me giudichiate e mi puniate ora durante la vita: ora che e’ tempo di misericordia e mi potete perdonare, perche’ dopo la morte sara’ tempo di giustizia.

‘Sì, mio Dio, mi pento di cuore per tutte le ingiurie che Vi ho fatto. Giudicatemi dunque ora, o mio Redentore. Io detesto sopra ogni male, tutti i dispiaceri che Vi ho dato. Vi amo con tutto il mio cuore sopra ogni cosa. Propongo di amarVi sempre, e di morire piuttosto che di offenderVi. Maria, Madre mia, Vi ringrazio di tante misericordie che mi avete ottenute. Continuate a proteggermi sino alla fine’. Amen.

La lotta contro il demonio

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen

Tre mezzi essenziali per lottare contro il demonio sono:

1. Condurre una buona vita cristiana;
2. Palesare i suoi disegni;
3. Disprezzarlo.

1. Condurre una buona vita cristiana

San Paolo, dando consigli ai cristiani per intraprendere la battaglia spirituale contro i demòni (Ef 6, I Tess 5) parla della Sacra Scrittura, della Fede, Speranza, e Carità. Questi passi si intendono della vita di virtù in genere, ma guardiamo brevemente come li interpretano in particolare due maestri della vita spirituale: san Giovanni Cassiano e sant’Antonio del Deserto.

a) San Giovanni Cassiano

San Giovanni Cassiano scrive (Colazioni VII 5) che la Fede è il nostro ‘scudo’, in quanto può difenderci dalle ‘frecce infuocate della libidine e spegnerle con la paura del giudizio futuro e con la fiducia nel Regno dei cieli’(Ef 6.16).

Il ‘torace della Carità’, invece (I Tess 5.8), è ‘ciò che rinchiude e protegge i nostri organi vitali, e riceve i colpi mortiferi della tentazione, ne repelle l’impatto, ed impedisce alle armi del demonio di trafiggere il nostro intimo. La Carità supporta ogni cosa, crede ogni cosa, sostiene ogni cosa (I Cor 13.7)’.

Citando la parola di san Paolo ‘Per una casca, la speranza di salvezza (I Tess 5.8)’, il Santo dice: ‘Una casca è un protezione per il capo, ed il capo è Cristo. Bisogna fortificarlo contro ogni tentazione, con la speranza nel bene futuro come con una casca impenetrabile; in particolare bisogna conservare quella Fede illesa ed integra. Se perdiamo qualsiasi altro membro, possiamo essere impediti, ma possiamo sempre sopravvivere; senza testa, invece, nessuno è in grado di restare in vita’.

Citando la frase ‘la spada dello Spirito – che è la Parola di Dio – ’(Ef 6.17) lo stesso santo la riferisce alla spada a doppio taglio che raggiunge la divisione dell’anima e dello spirito (Ebr 4.12), e spiega che questa Parola divide e dissecca tutto ciò che trova in noi di terreno o di carnale.

b) Sant’Antonio del Deserto

Sant’ Antonio del Deserto (Vita sancti Antonii c.30) illustra i passi di san Paolo nel modo seguente: ‘Grande arma contro di loro è la vita giusta e la fede in Dio. Essi temono il digiuno degli asceti, le veglie, la preghiera, la mitezza dell’animo, il disprezzo del denaro e della gloria, l’umiltà, l’amore per i poveri, le elemosine, la mancanza di irascibilità, e soprattutto l’amore per Cristo.’

Lo stesso sant’ Antonio paragona il cristiano pauroso con quello che possiede la speranza. Il primo è preda del demonio; il secondo ne è piuttosto il vincitore (c.42): ‘Se… ci troviamo pieni di viltà e turbamento, subito essi, come ladroni che trovano un luogo incustodito, attaccano. Se poi ci vedono timorosi e turbati, maggiormente accentuano il terrore nelle loro fantasie e minacce, ed in seguito a queste, l’anima infelice verrà punita.’ Santa Teresa d’Avila scrive in modo comparabile (Vita c.31): ‘… essi fanno prova del loro potere solo con le anime codarde, che si arrendono senza combattere.’

‘Se invece ci trovano lieti nel Signore’, continua sant’ Antonio, ‘e preoccupati solo dei beni futuri, volti solo al regno dei cieli e pensieri che tutto è nelle mani del Signore, e che i demòni nulla possono contro il cristiano, non hanno la minima facoltà contro qualcuno.’ Similmente san Giovanni Bosco dice: ‘Il demonio ha paura di anime allegre’.

*

Bisogna ricordare che l’unico male vero è quello morale, il peccato; e il demonio non ha il potere di farci peccare che in collaborazione con noi, cioè con le nostre debolezze morali o psicologiche. Per quello, più perfetti siamo, meno potere ha su di noi. Dice santa Teresa, parlando degli oggetti delle concupiscenze (Vita c.25): ‘… se noi aborriamo tutte queste cose per Dio, ci abbracciamo alla Croce e cerchiamo di servire veramente il Signore, vedremo che il demonio fugge queste verità come noi la peste. Egli è l’amico della menzogne, anzi è la menzogna stessa. Non verrà a patti con chi cammina nella verità.’

2. Scoprire e palesare i disegni del demonio

Fratres: sobrii estote et vigilate, quia adversarius vester diabolus, tamquam leo rugiens , circuit quaerens quem devoret: cui resistete fortes in fide…(Fratelli, siate sobri e vigili, poiche il vostro avversario, il demonio, gira, cercando chi possa devorare: a cui resistete forti nella fede)

San Pietro ci ammonisce con queste parole di essere forti nella fede e di praticare le virtù (rappresentate dalla ‘sobrietà’); anche di essere vigili. Il motivo ne è che il demonio opera di nascosto, essendo un ingannatore. Ma se siamo vigili, possiamo scoprirne gli inganni e, scoprendoli e palesandoli, renderli inutili.

a) Scoprire i suoi disegni

Il demonio può facilmente operare dentro di noi con immagini, idee, sentimenti, e parole. Diamone due esempi di come agisce, nel primo esempio per suscitare l’amore, nel secondo per suscitare l’odio. Può facilmente evocare nella memoria l’immagine di qualche persona che ci è cara, e farlo ripetutamente, per suscitare un tipo di amore per quella persona che non ci convenga moralmente, ad esempio rispetto al nostro stato di vita (un caso ne esporremo nella prossima sezione). O può influire un senso di antipatia in noi ogni volta che il nome di un’altra determinata persona viene menzionata. In tutti e due esempi (e similmente con tutte le altre passioni) può presentare qualcosa di suo come qualcosa di nostro: come qualcosa anche di molto intimo a noi, che ci sembra dunque conforme all’ordine delle cose. Nel primo esempio si crea l’amore disordinato, nel secondo l’odio. Se scopriamo i suoi disegni, possiamo semplicemente non accettare di collaborare con questo suo giuoco, non prendendo sul serio l’immagine mentale o l’antipatia, e non appropriandocele.

b) Palesare i suoi disegni

Ciò che è di grande aiuto nel vincere il demonio è di palesarne i disegni. Per questo, è essenziale che ogni cattolico abbia un direttore spirituale per rivelargli tutte le sue tentazioni, eppure tutte le sue idee o i suoi desideri che sono di natura insolita ed anormale.

Diamone un esempio: un signore sposato concepisce un affetto forte per una donna che non è la sua moglie. (Possiamo immaginare questo affetto come conseguenza del processo che abbiamo delineato nel paragrafo sopra.) Quando la donna, dopo esser venuta trovare la copia a casa, sta per partire, lui insiste di accompagnarla alla macchina per poter salutarla in modo inappropriato per il suo stato di vita, cioe’ con passione. Sebbene sia un signore retto e buono, si sente spinto da questo desiderio che gli sembra pure conveniente e del tutto conforme all’ordine della cose ed all’affetto, anche nobile, che possa sentire per la donna, anche se non la saluterebbe così davanti alla sua moglie o altri famigliari.

Se lui prende coraggio a palesare questo desiderio al suo confessore, ne sarà forse subito liberato; altrimenti lo sarà per mezzo delle parole del confessore e dai propri sforzi in collaborazione con la grazia.

Sant’Antonio del deserto propone un altro modo per palesare le tentazioni del demonio (c.55), che è anche adatto agli eremiti, cioè di scrivere tutti i nostri peccati, moti dell’anima, e pensieri, come se dovessimo palesarli ad un altro. Questo porta ad un senso di vergogna ed al proponimento di non cedere a tali tentazioni per il futuro: Facendo così, superiamo il demonio ed il peccato.

3. Disprezzare il demonio

Il nostro atteggiamento verso il demonio dev’essere quello del disprezzo. Sant’ Antonio dice (c.42): ‘Se vogliamo disprezzare il Nemico, pensiamo sempre al regno dei cieli, e l’anima si rallegra nella speranza, guarderemo agli scherzi dei demòni, come si guarda il fumo, e li vedremo fuggire invece di inseguirci. Sono infatti essi… del tutto vili, poiché sempre in attesa del fuoco preparato per loro.’

Un altro motivo per disprezzarli è la loro impotenza. Per tentarci o attaccarci devono chiedere il permesso a Dio, come viene raccontato nella storia di Giobbe, e anche là il permesso non sarà dato oltre alle nostre forze. San Giovanni Cassiano ci ricorda (Col. VII 22) che gli spiriti maligni devono chiedere permesso pure per entrare in dei porci (Mt 8.31): il loro potere di entrare in un essere umano creato secondo l’immagine di Dio ne sarà ancora molto inferiore. Dice Santa Teresa d’Avila a riguardo: ‘vedo che non si possono muovere senza il permesso del Signore’. Anche quando ricevono il permesso di tentarci, lo fanno solo coll’inganno, presentando il falso come il vero ed il male come il bene, poiché, come abbiamo fatto notare sopra, non hanno nessuna propria forza per farci commettere il peccato.

Come li disprezziamo? Una volta che ci accorgiamo di ciò che ci tentano di fare, rigettiamo la tentazione, prendiamo coraggio, e resistiamo risolutamente. Ne diamo un esempio. Un demonio suggerisce ad un’anima sofferente che Dio Padre non l’ami, che l’abbia abbandonata, che Lui sia indifferente o persino un tiranno crudele. Questi suggerimenti li fa passare come pensieri proprii del soggetto. Questa sarebbe dunque una tentazione allo scoraggiamento, alla sfiducia verso Dio, ed alla disperazione. Il soggetto, quando capisce che questi pensieri vengono dal demonio, deve rigettarli e subito far ricorso a Dio con un atto di fiducia in Lui: ‘Gesù io confido in Voi!’, ‘Aiutatemi Gesù!’, ‘Deus in adiutorium meum intende!’

Il soggetto può anche affrontare il demonio direttamente, dicendo qualcosa come: ‘Tu chi sei? Via da me in nome di Gesù Cristo!’ Il demonio, che è debole e codardo, si allontanerà subito, gridando miseramente. Scrive santa Teresa a riguardo (c.31) che i veri cristiani devono ‘disprezzare questi spauracchi che il demonio mette lì per cercare di spaventarli. Sappiano che ogni volta che un’anima disprezza i demoni, essi si indeboliscono, mentre l’anima acquista dominio su loro.’

‘Piacesse a Sua Maestà che temessimo ciò che dobbiamo temere e che comprendessimo che ci può venire un danno maggiore da un solo peccato veniale che da tutto l’inferno unito assieme’ (Vita c.25). Non bisogna, dunque, avere paura del demonio. Infatti lui ha paura di noi in quanto battezzati e cresimati, e, se siamo sacerdoti, in quanto ordinati: ordinati anche al fine di scacciarlo.

*

Aggiungiamo che se il demonio appare davanti a noi in persona, visibilmente o invisibilmente, nelle parole di santa Teresa d’Avila (Vita c.31): ‘… so per esperienza che per mettere in fuga i demòni in modo che non ritornino, non vi è cosa migliore dell’acqua benedetta. Essi fuggono anche innanzi alla Croce, ma subito ritornano. Ben grande deve essere la virtù dell’acqua benedetta!’ (Facciamo notare che ‘l’acqua benedetta’ a cui si riferisce santa Teresa, è quella esorcizzata, e i fedeli che la desiderano, ciò che è il loro diritto, devono specificare al sacerdote che sia esorcizzata – che non è da dare per scontato oggigiorno.)

L’autoinganno, un aspetto della superbia

Introduzione

L’articolo seguente è una piccola sintesi dell’opera dell’oratoriano Padre Frederick Faber, Self-Deceit. Qua intendiamo l’autoinganno come l’inganno di noi stessi che ci fa credere di possedere qualche buona qualità che invece non possediamo. Come tale, fa parte della superbia, che intendiamo come la nostra compiacenza in qualche nostra buona qualità (o da noi posseduta o non posseduta). Il trattato consiste dunque effettivamente in un’analisi dell’inganno inerente alla superbia, di cui l’autore apporta un’analisi profonda e psicologicamente rigorosa.

Lo scopo di questo articolo è di aiutarci ad essere veritieri con noi stessi, ed a scoprire ed ammettere le nostre mancanze: per poter lavorare su noi stessi moralmente, e per progredire sulla via dell’umiltà e della perfezione verso il Cielo.

*

‘Un uomo veritiero è il più raro di tutti i fenomeni’, inizia il trattato del buon Padre Faber, ma aggiunge che sicuramente vale la pena passare due terzi della nostra vita unicamente sul lavoro di essere meno menzogneri di ciò che non siamo. Il primo passo verso l’essere veritieri è la consapevolezza che ci siamo lontani; il secondo passo ne è di fare un atto di determinazione virile per esaminarci su questo vizio fino in fondo.
Ne guarderemo nel seguente:
1) le fonti;
2) le varietà;
3) le caratteristiche; e
4) i rimedi.

I

LE FONTI DELL’AUTOINGANNO

Quali sono le fonti dell’autoinganno? Facendo parte della superbia, l’autoinganno appartiene alla ‘Carne’ o, in altre parole, alla Natura caduta. La Carne, il nemico interno dell’uomo, può motivare l’uomo in modo diretto, con i propri moti; o in modo indiretto, tramite il mondo esterno o il demonio. Guardiamo prima l’operazione diretta dell’autoinganno, poi la sua operazione indiretta.

1. Autoinganno diretto

Ci sono due motivi principali dell’autoinganno diretto: la paura di conoscerci come siamo, e l’egocentrismo.

a) L’autoconoscenza

L’autoinganno diretto opera tipicamente tramite la paura: la paura dello sconforto che ci porta la conoscenza delle proprie mancanze. Pochi uomini cercano la conoscenza di se stessi e pochi la vogliono: perché pochi desiderano il dolore (anche se è salutare), essendo l’autoconoscenza dolorosa sia nell’acquisizione, sia nel possesso.

Ci conosciamo poco, e preferiamo rimanere nell’ignoranza rispetto a noi stessi per evitare il dolore, benché conteniamo nell’anima una capacità quasi infinita per il male, come ci insegnano d’altronde le rivelazioni spiacevoli che ci sta facendo costantemente la vita quotidiana.

Ma che imprudenza ignorare queste rivelazioni, solo perché sono dolorose, quando dovremo rendere conto del male che ci rivelano sul giorno del Giudizio! E che disonestà ignorarle, sopratutto nella vita religiosa, quando tutti pretendono di amare Dio sopra ogni cosa! Una vita spirituale senza una bella porzione di inquietudine non è una vita spirituale affatto, ed una vita religiosa di cui il principio formale è il conforto e l’agio universali è del tutto risibile.

No, mentre la mancanza, o piuttosto il rigetto completo, dell’ autoconoscenza è la causa di tanti mali spirituali, un’autoconoscenza affidabile è la base di ogni principio sovrannaturale e di ogni virilità religiosa.

b) Egocentrismo

Un secondo genere di autoinganno diretto è l’egocentrismo. La vanità ne è il modo più universale. Tutti quanti apprezziamo noi stessi ad un prezzo assurdamente alto. Anche quando il buon senso ci impedisce di aprire la bocca, stiamo sempre commentando le proprie azioni tra noi e noi in maniera molto parziale, e spesso anche in maniera del tutto geniale e con enorme fantasia. Amiamo i propri progetti fino ad escludere completamente la gloria di Dio dalla sfera del nostro influsso. Niente è troppo esagerato per la vanità del nostro egocentrismo.

Ci sono tre cose, però, che la limitano: la nostra conoscenza del Mondo che si oppone alle assurdità dell’io; il senso dell’umorismo e del ridicolo, che è d’altronde un grande aiuto per la santificazione; e la Grazia stessa, che ci insegna a sopprimere questi moti smisurati di presunzione.

Un altro modo di egocentrismo è il soffermarsi su se stessi. L’io, secondo una legge della propria natura, deve per forza vedersi in modo sbagliato. La madre non può vedere nessun difetto nel bambino che sta accarezzando: agli occhi suoi la creatura bruttissima nelle braccia è del tutto meravigliosa. Ma l’io che coccola l’io – neanche la madre la più devota non si avvicina che minimamente a questi eccessi di fantasticherie. Soffermarsi su se stessi è un tipo di oppio spirituale: niente può uscirne fuori se non i fantasmi. Un esempio ne è il confondere sentimenti con fatti, desideri con pratiche, così che infine né l’autoingannato né nessun altro possa discernere tra sogno e realtà.

Un terzo modo di egocentrismo è l’autoscusare il male che facciamo. Anche qua stiamo quasi sempre commentando segretamente le nostre azioni, ossia scusando quelle cattive. Siamo pronti ad ammettere che alcune nostre azioni, o più spesso omissioni, sono cattive, ma riteniamo che ci sia qualcosa del tutto particolare nelle proprie circostanze che rendono queste azioni meno cattive in noi di ciò che non sarebbero in altri. Sarà talvolta il nostro temperamento, talvolta la nostra salute, talvolta la nostra posizione, talvolta la provocazione che avremmo ricevuta. A volte ci perdoniamo con il più leggero rimprovero, perché ci sembra sfortunato che si sia manifestato una piccola nostra debolezza, quando il nostro carattere abbia pure un altro lato molto buono che non è mica da trascurare; anzi, ci sembra anche giusto di rammentarcene in questa situazione per darci conforto o qualche piccola ricompensa. E insomma chi ha un carattere integro o completamente equilibrato?

2. Persone o cose esterne

Quanto al mondo esterno, ci sono principalmente tre cose che fomentano l’autoinganno: la lode, la lettura spirituale, e la manipolazione delle guide spirituali.

a) La lode

Tutti cercano la lode. Uomini saggi, dignitosi, e seri si ammorbidiscono, uomini freddi si scongelano, uomini che si vantano di essere particolarmente al di sopra dell’opinione pubblica, si mostrano servili, bassi, permalosi, adulatori, falsi, e vanitosi; ma sono quelli silenziosi che la amano più di tutti altri. Loro sono i ‘rimuginatori’, ed il cibo che rimuginano è l’io, che, strano a dire, non trovano amaro per niente.

Come cammelli assettati nel deserto, che succhiano con gusto l’acqua la più fangosa, così siamo noi per la lode: quasi senza tener conto della sua qualità; né di quanto sia assurda, immeritata, esagerata; né da quale fonte poco critica – femminile o infantile – possa provenire. La apprezziamo, ci teniamo, ce ne nutriamo le briciole in un modo di cui ci dovremmo vergognare. Ci vuole la lode: se non viene, facciamo il muso. Com’è che non sorridiamo ad un’operazione così assurda?

Forziamo altri ad ingannarci parlando loro di noi stessi – della nostra pratica religiosa, del nostro carattere, o delle nostre particolarità. Abbiamo un scelta, però: dovremmo tenere molto più segreta la nostra vita interiore, oppure palesarla più pienamente. La via media è di mentire. Giusto sarebbe non parlare dell’io affatto. Tutto il parlare di se stessi è misero e squallido infatti, ma sarebbe difficile identificare una pratica della perfezione cristiana più dura da evitare. Se ci siamo mai sforzati di stare zitti su noi stessi per un periodo considerevole, sappiamo che ci sono delle cose che sembrano facili da fare, ma che sono in realtà quasi impossibili.

Comunque, se vogliamo parlare di noi stessi, dovremmo dire molto più di ciò che non diciamo. Se informiamo la gente quanto riscalda il cuore l’amore di Dio, dovremmo aggiungere che gli stessi cuori si riscaldano ugualmente con un buon bicchiere di vino o con un buon boccone; se palesiamo le nostre pratiche di preghiera, dovremmo palesare ugualmente il nostro attaccamento a bei vestiti e mobiletti. Altrimenti stiamo mentendo: facendo credere che siamo molto più elevati spiritualmente che non lo siamo, e suscitando lode, rispetto, ed ammirazione, che non servono a niente che non di aumentare l’autoinganno.

Ahimè! l’idolatria degli affetti domestici ci fa cadere in un tipo di felice ottimismo nelle nostre famiglie: un ottimismo che è meravigliosamente poco sospettoso della propria assurdità. E’ come vivere in aria saturata da lussuoso incenso che riesce quasi quasi a soffocare la voce della coscienza. Uno dei primi principi della vita spirituale è che ognuno deve essere ai propri occhi ciò che è agli occhi di Dio, ma ci sono poche donne e meno uomini che non sono ai propri occhi ciò che sono agli occhi della famiglia, ed è da temere che il punto di vista di Dio e quello della famiglia sono lungi da essere identici nella grande maggioranza dei casi.

b) La lettura spirituale

Quando un libro spirituale non ci mortifica e ci abbassa, sicuramente ci gonfia e ci rende menzogneri. Nessun’anima trama una tela più spessa attorno a sé di colei che si abitua a leggere libri spirituali che sono al di sopra della propria condizione spirituale, o che non le convengono in qualche altro modo: è un errore, sopratutto nei convertiti, considerare grazie ordinarie come quelle straordinarie; se stiamo sempre leggendo dell’amore puro e disinteressato per Dio, è facile ritenere che anche il nostro amore per Lui sia così; pensieri eroici sono infettivi, e presto noi ce ne gonfiamo, ma non portano mai ad atti eroici – anche perché non ci sforziamo a compiere tali atti. Pensieri eroici prestano un’aria di sentimentalità alla nostra religione, e tutto è là.

c) Manipolazione della direzione spirituale

Non abbiamo già deciso a metà ciò che vogliamo, ancor prima di consultare la nostra guida? Non è il nostro intento di sollecitare da lui il verdetto che ci auguriamo noi, piuttosto di non conoscere un suo giudizio calmo, raggiunto senza passione né pressione? Tutto questo è opera selvaggia, quando ci teniamo conto di Dio, dell’anima, e delle possibilità eterne.

3. Il demonio

Il demonio ci riempie di aspirazioni che non convengono né alla nostra natura, né alla grazia che abbiamo ricevuta: non convengono né alle nostre disposizioni, né alle buone qualità del nostro carattere, e non ci trasformano neppure. Anzi, sviluppano ciò che bisogna sopprimere e lasciano incustoditi i posti deboli dell’anima. Queste aspirazioni convengono ad altri, ma non a noi. L’opera di Dio è dappertutto un’opera di ordine, il quale il demonio si impegna a disturbare quanto può. Nella vita spirituale lo fa riempiendo persone devote di aspirazioni sconvenienti.

Quando il demonio riesce a trascinare tali persone a compiere le azioni a cui aspirano, lui effettivamente oppone a Dio tutto ciò che è di meglio e di meno egoista nella nostra natura: un’anima attiva che si mette a contemplare, cadrà o nell’ipocondria o nella mondanità; un contemplativo, invece, che si mette a lavorare, cadrà o nella malinconia o nell’illusione. Uno che si dedica a molta preghiera mentale quando dovrebbe stare piuttosto a casa a cucire, o con i poveri, diviene una simulazione presuntuosa, gonfia, stupefatta, della santità interiore, che disturberebbe pure il buon umore di un angelo.

In ultimo, il nostro nemico spirituale ci sta sempre spronando alla fretta: questa è la cosa più fatale di tutto ciò che è fatale. Qualcuno si lamenterà di una delicatezza di coscienza che si è indurita; del focolare freddo dove bruciavano allora le fiamme del divin amore; della vicinanza a Dio che si è ritirata ormai come la bassa marea; su cento grazie grandi a portata di mano, ma adesso solo parole. Ma la causa di tutto quanto non è proprio la fretta? Essere lenti: ecco l’insegnamento di san Francesco di Sales e di Fénélon. La fretta porta sempre alle tenebre.

Tutto il potere del regno del peccato si basa sull’autoinganno -sconcertante, lo ammetto, ma non per forza scoraggiante. Non vuoi amare Dio, ma poi ti lamenti che un predicatore ti abbia sconcertato: hai bisogno di essere sconcertato, altrimenti non crescerai; hai bisogno di un amore semplice di Gesù, come quello di un bambino: un amore che passa al di sopra di tutti questi pericoli senza quasi accorgersene. Altrimenti la vita spirituale è fin troppo malaticcia. Ci vuole un amore precipitoso, robusto, sano per Dio, un amore esteriore, pieno di aria fresca; ci vuole il pensiero di Dio, quello genuino: grave, sobrio, generoso, sincero: un esorcismo inesorabile contro ogni malaticcità.

II

LE VARIETA’ DELL’AUTOINGANNO

1) Non farsi consigliare

Le illusioni della vita spirituale sono senza numero. Uno trascura i doveri che Dio gli ha dati e passa tutta la giornata in chiesa, pensando che lui sia uno dei favoriti di Dio. Anche religiosi si possono scambiare singolarità per perfezione. C’è una falsa modestia, una falsa umiltà, una penitenza illusoria, una preghiera illusoria. L’illusione si trova dappertutto, e spesso deriva dal non farsi consigliare.

Il non farsi consigliare può essere conseguenza di una tentazione di tacere. Uno fa progetti o senza consulenti o solo con coloro che rispecchiano le proprie idee. Cova progetti e travisa lunghezza di tempo per maturità di deliberazione. I progetti scintillano ed oscillano attraverso le preghiere, così che gli sembrano di brillare di una sanzione quasi divina, e infine, senza traccia di egoismo e con ogni rispettabilità possibile, pensa di procedere con prudente riserva. Questa forma di autoinganno tende di divenire incurabile.

2) Farsi troppo consigliare

Un altro è loquace, e chiede parere a molti direttori diversi, oppure a tutte le persone che incontra. La causa ne è una coscienza poco tranquilla. Ma la sua disonestà sta sempre crescendo, perché più chiede consigli, più crede di essere docile; mentre invece più pareri sente, più diviene confuso, e più segue la propria volontà. Questo genere di persona sta sempre intraprendendo iniziative e sempre fallendo.

3) Compiacenza

L’autocompiacenza, quando esiste, sembra una qualità innata, che prende la propria infallibilità come punto fisso della bussola. Se è davvero innata, sarà più difficile da vincere che non le tendenze che derivano da circostanze esterne o dal peccato abituale. Ma non bisogna disperare neanche qui. L’autofiducia di tali persone è così forte che non ammettano di essersi sbagliati in nessuna circostanza. Se qualche cosa va storto, sarà a causa di un motivo esterno che nessuno avrebbe potuto prevedere e che anche la prudenza non avrebbe impedito. Se ciò che avranno fatto non era comunque la cosa migliore in assoluto, sarebbe stato comunque la migliore nelle circostanze. Agiscono sulla base di ispirazioni, guardano tutti gli esiti delle loro azioni come provvidenziali (anche se falliscono), e si muovono in un’atmosfera del tutto sovrannaturale e miracolosa. Ascoltano consigli in uno spirito di mortificazione con mitezza ammirevole. Ma che sconveniente questo consigliare! La loro posizione, il loro nome, i loro antecedenti, avrebbero dovuto esentarli dal ricevere consigli, da persone semplici e un po’ sfacciate che loro ritengono inferiori. Ritengono che la loro biografia sarà scritta un giorno, chi sa? ma forse possiamo dire di questi signori (senza offendere la Carità), che non sono candidati molto probabili per la canonizzazione.

4) Lo spirito censorio

Ci sono uomini così convinti di aver ragione che si propongono come la misura per giudicare altri. Non farlo, secondo loro, sarebbe un atto di falsa umiltà. Giudicano gli altri tutta la giornata, come se fosse l’unico scopo della loro vita, e come se fosse fuori luogo se facessero altro. Mentre gli autoingannatori compiacenti amano riflettere che abbiano ragione, quelli censori preferiscono riflettere che gli altri abbiano torto. I secondi sono dunque meno amabili, ma comunque hanno ragione spessissime volte. Il mondo é molto cattivo e la stramaggioranza della gente ha torto; si può quindi guadagnare un tipo di reputazione, profetizzando cose cupe, spaventando altri con sarcasmo e diffamazione, pur evitando le trappole in cui cadono gli altri. Pochi, anche tra i buoni, mirano a qualcosa di alto nella vita, e qualche briciola di successo basterà per soddisfare quelle anime che sono capaci di inghiottire tutto un mare di adulazione.

I censori sono normalmente calmi e tranquilli a causa dell’incrollabile placidità della loro autofiducia. Sono anche freddi, ed opposti all’ entusiasmo; non capiscono facilmente l’anima di qualcuno che agisca per amore. Per quello, intendono la libertà di spirito come la proclamazione senza rossore di quell’infrequenza di preghiera, di quella poca coscienziosità, e quella tiepidezza nel pentimento che vivono loro, ma di nascosto. Una teologia rigorosa è un modo a buon mercato per godere della rispettabilità. Chi rappresenta come dura la strada che porta in Cielo, è sottomesso o all’autoindulgenza o al rispetto umano.

Questo tipo di autoinganno è uno dei più comuni, e difficile da sanare, perché il suo cuore è inaccessibile. Sembra richiedere il colpo di un grande peccato per fare entrare nell’anima la luce della salutare vergogna.

5) L’Ambizione

L’ambizione mira ad un oggetto lontano che si acquista solo lentamente. Ha bisogno della pazienza ma non la possiede: l’ambizione è una passione impaziente, precipitosa, impetuosa, irreale, che tende a scambiare mezzi per fini e atti singoli per abitudini. Se, con la grazia di Dio, l’ambizioso riesce a fare un atto di generosità verso di Lui, suppone di aver già acquisito un’abitudine santa. L’esperienza contraria gli da fastidio. Ha adottato pratiche di preghiera al di sopra delle sue capacità, o familiarità nella preghiera che ha sminuito la sua reverenza verso Dio. Osa a lamentarsi con Dio. Si augura di fare contemplazione senza le fatiche antecedenti della meditazione; si augura di soffrire senza aver mai mortificato il corpo; vorrebbe servire Dio con un amore puro e disinteressato, ma non si è mai particolarmente pentito dei suoi peccati. Le tappe iniziali della vita spirituale le ha trascorse con un salto solo, imitando i santi in ciò che non era da imitare, e si trova ormai in cose altissime in aporia totale sia per esse sia per gli esercizi più comuni della Fede. Finisce nello scoraggiamento e nell’abbandonare la religione del tutto. E’ una condizione incurabile e neanche molto fuori comune.

6) La scrupolosità

Continenti vasti della presunzione la più puerile si stanno scoprendo ogni anno nelle anime dei scrupolosi. Sono consumati dallo spirito censorio, che esercitano unicamente su cose irrilevanti, mentre senza scrupolo alcuno danno scandalo, non resistono né alla loro passione dominante né alla tentazione abituale, e non cercano di evitare le occasioni del peccato. Non si interessano al comportamento degli altri, né alla loro sensibilità. Sono acerbi, poco affabili, difficili da trattare. Gli sciocchi lo interpretano come santità. Nella scrupolosità c’è un pozzo profondo di tranquilla autoesaltazione; sulla superficie l’agitazione religiosa.

7) La falsa umiltà

L’autoinganno della falsa umiltà è vicino a quello della scrupolosità, ma è forse ancora meno facile da sanare. L’autoinganno è segno della debolezza, sia intellettuale che morale, e quasi tutti hanno almeno un punto in cui sono deboli in tutti e due questi sensi. Non dovremmo essere dunque sorpresi se troviamo alcune persone, apparentemente forti e trasparenti, che non siano vittime anche di questa forma di autoinganno.

Tutti sentono che l’umiltà sia la virtù santa per eccellenza, e perciò tutti cercano di acquisirla. Ma è straordinariamente difficile da acquisire, in quanto pare quasi impossibile alla natura di credersi così poco buona che si lo deve credere se si crede di non essere umili. Bisogna quindi raccorciare i tempi necessari per acquisirla.

Sfortunatamente alcuni santi hanno parlato male di se stessi. Dunque dobbiamo fare lo stesso noi, anche se non crediamo ciò che diciamo, e non concediamo minimamente il diritto ad altri di crederlo. Ognuno ha il suo piccolo cerchio di adulatori come un insetto ha i parassiti. Questi sono o troppo sciocchi o troppo poco sinceri per essere contenti del nostro inganno, mentre noi, trovandolo un eroismo a basso prezzo, non ci tiriamo indietro. Ma questo inganno porta alla cecità spirituale. Perché il falso umile ignora ciò che nella vita spirituale è la cosa più necessaria da sapere: cioè la propria mancanza di coraggio. Il motivo ne è che non si è mai messi veramente alla prova. Ritiene nella sua abiezione artificiale, che ormai è divenuta reale (senza divenire vera), che deve mirare solo alle cose basse per Dio. E così fa ciò che è al di sotto delle sue forze, senza mai mirare ciò che è o sul suo livello oppure al di sopra di esso. Inoltre, malgrado la sua mancanza particolarmente odiosa di generosità, non è comunque esente di una certa superbia nella sua sicurezza in sé e nella sua pretesa discrezione.

III

LE CARATTERISTICHE DELL’INGANNO

La prima caratteristica è il suo potere quasi illimitato. L’autoinganno è una tentazione, anzi, più di un tentazione: è una legge della debolezza dell’ anima, una caricatura della grazia: anticipa e segue l’azione, la propone, la sostiene, la accompagna, si scioglie in essa, la loda nel suo amor proprio, la biasima nella sua falsa umiltà; ci illumina e ci acceca; opera sia nell’azione che nel riposo; si nasconde e si rivela. Compagno intollerabile! Mai affaticato, indifferente alle condizioni della strada, imitatore dell’angelo custode, sempre trionfante, sempre deridente, approfittando pure della Grazia per acquisire nuove opportunità e nuovi teatri d’azione.

Una seconda caratteristica è che è inveterato. Né vittorie ripetute lo vincono, né mortificazioni. Anzi, tutti mezzi contro di esso sembrano di fortificarlo. E’ onnipresente, non si può afferrare, né fermare, né staccare dalle circostanze della vita. Non ci aiuta esperienza, né vigilanza, essendo l’autoinganno sempre diverso. Agisce in modo passivo, pacifico, vuole vivere con noi, in noi, anzi, vuol essere una sorta di anima per noi: per questo motivo è così inveterato.
Poi, si assume l’apparenza del bene, come si aspetterebbe d’altronde dal primo ministro del demonio. Ma sarebbe più preciso dire non che assume l’apparenza del bene, bensì che la porta sempre, travestendosi sempre in un’infinità di modi. Così ci fa compiere l’opera del demonio, facendoci credere (non sempre con una fede interamente buona) che sia l’opera di Dio.

Il punto debole dell’autoinganno è che sia doloroso da toccare (quando si riesce comunque a toccarlo). Siamo tutti sensibili ad alcune critiche del nostro comportamento, delle nostre pratiche o abitudini, dei nostri atteggiamenti: ad altre critiche, invece no. Perché questo? Non lo sappiamo, ma è una scoperta che dovremmo indagare senza esitare; è un dono della Provvidenza che ci avrebbe potuto aiutare ad evitare tanti danni.

Un’altra caratteristica è la sua coesistenza col bene. Si sceglie il migliore di tutto, e si attacca a ciò che è del più eccellente. Una sola goccia di questo veleno disturba la quantità più grande del bene, e una quantità moderata ne neutralizza una quantità sproporzionata. Ipocrisia non vive a lungo se non in compagnia di un pochino di pietà; così anche l’autoinganno prende dimora presso il bene, per nutrirsene e riscaldarsene.

L’autoinganno cresce con l’età. Alcune erbacce crescono nell’anima quasi per caso; altre muoiono se non vengono nutrite; alcune si impiantano con un solo atto di peccato e non crescono affatto; mentre l’autoinganno cresce inevitabilmente. Più si allarga la vita, più si allargano le facoltà per l’inganno. L’unica cosa che è fatale per l’autoinganno è la semplicità. Se potessimo essere perfettamente semplici, potremmo infliggere un colpo mortale su questo mostro. Ma la vita moltiplica le cose, imbroglia i nostri motivi, ci distrae l’attenzione, ci complica l’agire, ci confonde con la sua rapidità, versatilità, contraddittorietà, imperiosità, fertilità. E tutto questo apre la porta all’autoinganno: dove entra in silenzio se ha il tempo, o con rumore se non ce l’ha. Una cosa è certa, però: La fonte corre più copiosamente ogni anno, e se la Grazia non facesse evaporare le acque proprio mentre saltano, saremmo rovinati.

L’autoinganno cresce anche nella misura in cui l’anima progredisce nella vita spirituale. Eccezione fatta per le grazie le più alte che riguardano l’unione mistica a Dio (che sono comunque raggiunte solo da pochi), le operazioni delle grazie intermediarie sono soggette ad illusioni più di quelle basse.

Come esempio prendiamo la preghiera. L’autoinganno si nutrisce dalla preghiera e dalla contemplazione. La preghiera ci conduce in un mondo nuovo, dove si parla una lingua diversa, dove il paesaggio e i colori sono diversi. Nella natura ciò che più inganna è la luce: ci inganna su distanza e grandezza; scambiamo fantasia per realtà, vediamo cose a rovescio: così anche nel mondo della preghiera. Un altro punto comune ai due mondi è il principio che la luce acquista colori solo brillando attraverso il buio. Nella preghiera ci sono colori che difficilmente sono da attribuire all’oggetto o all’atmosfera; luci possono abbagliare e confondere. L’abitudine è l’unica sicurezza nelle cose sovrannaturali, ma la grazia ci ruba di quella sicurezza, spostandoci sempre più in alto.

L’autoinganno si distingue anche per il modo eccellente in cui si serve del tempo. Afferra le nuove grazie subito quando appaiano, e le svia per i propri scopi. La forza di una tentazione sta soprattutto nella sua opportunità. La natura umana, debole e incapace di sostenere sorprese, cede quasi sempre a ciò che è opportuno, sia per il bene che per il male. Il nostro guadagno annuale di grazie è grande, ma l’autoinganno ne prende molte tasse. Sappiamo che siamo molto più poveri di ciò che possa sembrare, ma non sappiamo mai quanto. Gestire la grazia con discrezione è uno degli oggetti più difficili della vita spirituale.

L’autoinganno infesta talvolta la natura, talvolta la grazia. Sfrutta dei nostri momenti di debolezza, dei nostri punti deboli; diviene quasi indistinguibile dal carattere naturale, già indebolito, scardinato, e sconvolto dal peccato. E poi cediamo al nostro carattere, dispensandoci di questo e quello, ritenendo che abbiamo il diritto di agire come ci pare, e la barca affonda nel mare. Non abbiamo potuto distinguere tra sfiducia in natura e sfiducia in grazia; tra sfiducia in sé e sfiducia in Dio.

L ’autoinganno si insinua poi nelle parti del carattere che abbiamo deciso di privilegiare, e diviene la legge della vita: mentiamo a noi stessi e facciamo della menzogna una legge.

L’autoinganno infine è umiliante, ciò che è il motivo principale per chi cerca di evitare l’autoconoscenza. Gli inizianti ne sono esempi tipici. Scatenati nei campi larghi dell’ascetismo e nei boschi grandi della meditazione, cadono nella gola spirituale, scoprono l’inganno, e poi rinunziano a tutto, preferendo condurre ormai vite confortevoli.

IV

RIMEDI DELL’AUTOINGANNO

C’è qualche cosa di sostanziale nel creato? C’è qualcuno di reale? C’è vita spirituale affatto? Tali domande ci facciamo, con la nostra irritazione quasi scusabile, quando ci si presenta in ogni chiarezza davanti gli occhi il tema dell’inganno spirituale. L’io è miserabilmente petulante, come ce ne possiamo accorgere quando l’io si introverte su se stesso: toglie la freschezza pure dalla nostra adorazione, e getta una luce malaticcia sulle nostre pratiche di devozione che dovrebbero giacere nella luce tranquilla dell’amore disinteressato.

Dovremmo smettere di coltivare uno spirito interiore, per paura dell’ autoinganno, della lebbra introvertita e marcia dell’auto contemplazione, dell’indegna schiavitù di una vita pia? Ma quale sarebbe l’alternativa?
– Dedicarci solo alla devozione esterna, come quella del tutto consumata dai pregiudizi triviali, dalle singolarità, dalle gelosie, dalla golosità, dall’ ipocondria, dall’egocentrismo: consumata infine da qualcosa peggiore dalla vile scrupolosità, dalla preghiera pignola, dall’introversione soffocante, dalla permalosità, dalla mortificazione fino all’amarezza ed allo spirito critico: solo perché la grazia non ha potuto superare la loro incapacità per essere dolci.
– Oppure dedicarci solo all’azione, come quegli uomini intellettuali, robusti di corpo e di carattere, che sembrano riuscire in tutto? Ma scappare via da una vita pia non tutta sana, non vuol dire scappare via da se stessi.

Meglio sarebbe sanare la vita spirituale: adottando un odio saggio di se stessi, esercitandosi nella pazienza, esaminando la coscienza in modo serio. Coloro che nutriscono un’avversione per la vita spirituale stanno facendo l’opera del demonio anche senza esserne consapevoli.

Perché sto dicendo ciò? Perché non troveremo rimedi all’autoinganno tanto specifici né definiti quanto ci potremmo augurare. L’autoinganno è una roba cattiva, quasi irreparabile. Bisogna considerare la sua riparazione come un male necessario ed indispensabile; e quando qualcosa è indispensabile per Dio, bisogna iniziare quanto prima e anche con uno spirito allegro: Nella misura, infatti, in cui ci abbassiamo sempre più profondamente nella nostra falsità, ci avviciniamo sempre di più al grande Veritiero Che è Dio. E l’auto abbassamento ci fa coraggio. E’ strano, ma è comunque così.

In genere possiamo dire che la conoscenza del proprio autoinganno costituisce quasi quasi la sua guarigione. Per quello mi son soffermato così a lungo su di esso. Una volta che ce ne accorgiamo, l’occasione e le circostanze ci indicheranno le armi con cui si deve combattere. Non gli piace essere conosciuto: si traveste e fiorisce nel nascondimento; quando viene visto invece, lo fa tremare un senso di colpa; quando una luce forte lo rivela, si perde la testa e fa un gesto involontario. Conoscere questo nostro nemico, ci facilita mirarlo, dunque, ma anche lo rende codardo spogliandogli la forza.

Poi, più semplice è il nostro comportamento, più debole l’autoinganno, e meno frequenti le sue occasioni. La semplicità nel mondo spirituale è come la luce nel mondo naturale: la luce cambia tutto ciò che tocca: privo della luce ogni tipo di vita languisce; simile è la semplicità. E’ il nemico particolare dell’autoinganno.

Quando uno fa una serie di scoperte, cioè che sia vittima costante dell’ autoinganno e che la base della vita interiore sia stata un’illusione, gli sarà spesso prudente rimodellare e semplificare il suo sistema spirituale, facendo atti di purezza d’intenzione, cioè rendendo attuale la pia intenzione delle sue azioni, piuttosto che virtuale o abituale.

Non converrà a tutti, agli scrupolosi per esempio: e se non converrà, non li renderà felici. Se ci rendiamo infelici, ci rendiamo incapaci di servire Dio. Che serviamo Dio mentre brilla il sole: così, quando manderà le tenebre, Lo serviremo meglio. Intanto, le tenebre false sono peggiori della luce falsa, così che se, attualizzando le nostre intenzioni per la gloria di Dio, ci ottenebreremo lo spirito piuttosto che illuminarlo, potremo essere sicuri che questa non sia la strada per noi.

Non cerchiamo di combattere l’autoinganno esaminando eccessivamente la coscienza nè i motivi per tutto ciò che facciamo. Tutto deve procedere pian piano nella vita spirituale, anche le nostre cadute. Se non troviamo subito ciò che cerchiamo tra i motivi profondi del nostro agire, alziamo la testa e guardiamo il cielo.

Non dimentichiamo che la guarigione dell’autoinganno dura tutta una vita. Per questo richiede la perseveranza, e nell’ultima analisi la speranza: la speranza che tiene chiaro è fermo l’occhio della Fede. Lo scoraggiamento gli è dunque fatale. Più a lungo deve durare uno sforzo, meno sopporterà lo scoraggiamento. Ma è proprio questo che vuol produrre in noi l’autoinganno: imbrogliando, complicando, confondendo, inventando stratagemmi, moltiplicando attacchi, trascurando le convenzioni della guerra, logorando la speranza. Una volta che ci mettiamo a sedere ed a disperare, sarà improbabile che ci sarà permesso di rialzarci.

Non bisogna essere superbi o cercare la gloria nelle battaglie contro l’autoinganno. Ci sono battaglie che non diano grande onore, o che lascino i vincitori sporchi e sfigurati. Non entreremo mai nelle città morali che avremo vinte in marcia di trionfo: torneremo a casa abbattuti. Piuttosto ci dovremo accontentare delle vittorie piccole e dei successi modesti: con buon umore e con grande pazienza.

Meditazione sugli attributi di Dio è un’altra difesa contro l’autoinganno: per poter meglio imitarLo; per farci impregnare dallo spirito della Verità, Che è Lui; per uscire da noi stessi verso gli oggetti della Fede; per contemplare Lui piuttosto che noi stessi; per acquisire un santo timore di Lui, reverenza, adorazione che abbassa se stessa davanti a Dio. Aggiungiamo che un effetto particolare e positivo della reverenza è di rendere l’uomo naturale e semplice verso il prossimo.

Bisogna coltivare una devozione così interiore che renda possibile, essere moderati nel parlare, evitando sopratutto i temi della propria vita spirituale e del carattere di altri.

Cerchiamo di camminare solo con la Fede: deve essere per noi strada, luce, circostanze, atmosfera, tutto: ecco la nostra sicurezza, ecco anche tutta la nostra perfezione. Non cerchiamo segni provvidenziali esterni come guida di condotta; non lasciamoci trascinare da un consiglio casuale, da una parola attribuita a qualche religioso santo, oppure a qualche nostro penitente.

Occorre un grande fiducia in Dio come abitudine di mente ed emozione di cuore, per non accusare Dio del male che facciamo noi: Quando le illusioni e le complicazioni della vita spirituale ci conducono a situazioni che ci sembrano quasi senza uscita, siamo tentati a pensare che chi ci abbia ingannati fosse Dio piuttosto che noi stessi.

Cosa ci farà reale, quindi? il Volto di Dio. Il prima tocca regale dell’ Eternità non solo ci sveglierà, ma anche ci guarirà in fondo: dell’inganno ci potrà guarire solo il Re.

Chiaramente, dunque, la difesa più efficace contro questo male in terra sarà ciò che più si avvicina al suo rimedio in cielo: ossia servire Dio con un amore personale. L’amore per Dio ha questa proprietà: di renderci reali. La comunione con Dio scoglie la nostra irrealtà. L’amore imita ciò che ama: amiamo Gesù ed imitiamo la Sua semplicità. Quando guardiamo fuori di noi stessi in Fede amorevole, si diminuiscono i processi interni e si semplificano parecchio; e poi semplificandosi crescono in maestà. Quando la vita interiore si reduce ad una sola operazione della Grazia, siamo più al sicuro; quando molte cose avvengono in noi simultaneamente, c’è poca crescita e molto inganno.

Bisogna guardare fuori di noi verso Dio; passare verso di Lui; appoggiarci su di Lui; imparare ad essere una sola cosa con Lui; far sì che l’amore per Lui bruci l’amor proprio, fin quando esso non esista più, fin quando ci uniamo completamente a Lui. Fuori Dio tutto è irreale, tutto falso. La falsità è una condizione della creatura. E quanto è doloroso per noi, ma anche per coloro che sono molto meglio di noi, scoprire che non siamo altro che irrealtà ed ipocrisie indeliberate ed irrimediabilmente pretenziose! E’ un pensiero sobrio, ma anche confortante, che il tempo verrà per tutti quando non giocheremo più ruoli: né con altri né con noi, neppure con Dio.

La carità come mezzo per superare se stessi

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Parlando della Carità, nel senso del nostro amore verso Dio, scrive sant’Alfonso: ‘Quale oggetto mai più nobile, più grande, più potente, più ricco, più bello, più buono, più pietoso, più grato, più amabile, più amante, poteva darci Dio ad amare che Se Stesso?… Chi è più grande? è il Signore del tutto; Chi più potente? con un cenno di Sua Volontà ha creato il mondo e con un altro cenno può distruggerlo quando vuole; Chi più ricco? possiede tutto; …Chi più pietoso? Un peccatore basta che si umilii dinanzi a Dio e subito lo perdona; Chi più grato? Dio non lascia senza premio qualunque cosa che facciamo per Suo amore; Chi più amabile? Iddio è così amabile che i santi, col solo vederLo ed amarLo in Cielo, godono un tale gaudio che li rende appieno beati e contenti in eterno…’

Dio è dunque l’oggetto perfetto del nostro amore: non c’è un altro oggetto che ci possa rendere felici né in questa vita, né nell’altra. Anzi, tutti gli altri oggetti ci rendono infelici: e tutto la nostra infelicità deriva dal non amare Dio. Una persona medita sui suoi successi e sulle sue umiliazioni, sulle offese o sui complimenti che riceve d’altrui; un’altra passa il suo tempo davanti allo specchio: ‘Quanto sono bello! Quanto sono brutto!’; un altro depresso, un altro ossessionato da altre persone; un altro ancora che cerca di possedere informazioni o oggetti senza limite. E poi ci sono coloro che non riescono a staccarsi dal male del mondo, della Chiesa, dei parenti, o da quello che devono subire se stessi: tutti chiusi nel proprio piccolo mondo, il mondo di se stessi, o almeno il mondo finito di quaggiù.

Il nostro mondo è coperto di nuvole, e non riusciamo a vedere il cielo bello ed infinito sopra di noi. Siamo vittime di noi stessi: dei nostri sensi e dei nostri sentimenti, dei nostri piccoli piaceri o delle nostre sofferenze: di ciò che è più basso in noi, piuttosto che dalla ragione e dalla Fede. Siamo retti dalla nostre concupiscenze che ci portano ad amare noi stessi, gli oggetti dei sensi, ed i possessi: ad amare tutto ciò che è finito piuttosto che ciò che è infinito. Siamo catturati, rinchiusi, legati senza uscio, e in fine preda del demonio.

C’è un solo rimedio: l’amore per Dio: per uscire dall’inferiore verso il superiore, dal finito verso l’infinito, da noi stessi, povere creature, verso Dio, Creatore e Somma dei ogni perfezione. Bisogna vedere i beni e i mali di questa vita, i suoi piaceri e i suoi dolori, come occasioni per ringraziare Dio, per esercitare la pazienza, la perseveranza, la rassegnazione – per offrire tutto a Dio, ed in fine per crescere nella perfezione spirituale e per avvicinarci a Lui. Non sono beni o mali assoluti, bensì relativi: per condurre al Bene Assoluto Che è Lui. Questo richiede un lavoro di distacco delle cose di questa terra, e soprattutto da noi stessi, per poter vedere le cose come sono alla luce del sole che è Dio, e per orientarci in tutto ciò che facciamo a Lui.

Come acquistiamo l’amore per Dio? Nostro Signore Gesù Cristo dice chiaramente: ‘Chi mi ama tiene i miei comandamenti’. I comandamenti, come sappiamo, comprendono tutta la vita morale – ad esempio il comandamento di non uccidere comprende la proibizione di parlare male di altri; il comandamento di non dare falsa testimonianza comprende la proibizione di mentire. I comandamenti di amare Dio ed il prossimo comprendono ugualmente tutta la vita morale. Un aspetto di questa vita morale è la preghiera: la preghiera ci unisce a Dio, ci unisce il cuore a Dio affinché possiamo amarLo sempre meglio. La preghiera mentale in particolare – la meditazione (soprattutto sulla passione) e la contemplazione – ci fa conoscere ed amare Dio.

Per amare Dio bisogna anche pregare per amarLo. Il Salmo 17 comincia: ‘Diligam te Domine, Fortitudo mea’: Qua il Signore viene chiamato la mia Fortezza, il mio Firmamento, Rifugio, Liberatore, Aiutante, Protettore, Salvezza, Sostenitore. In questa preghiera riconosciamo il Suo amore per noi nel sostenerci, nel proteggerci, nel salvarci; riconosciamo che Lui solo è la nostra fortezza e forza, e preghiamo di amarLo come tale. Ci ricordiamo dell’inno tedesco: Ich will Dich lieben, meine Staerke.

L’amore verso Dio è essenzialmente un amore della volontà, ma quando si perfeziona, diviene anche un amore sensibile, un amore sentito: un amore che sovrabbonda sui sentimenti per superare tutte le altre forme di amore che ci possano motivare.

Per acquistare l’amore per Dio, e l’amore perfetto per Dio, chiediamo l’aiuto della Beatissima Vergine Maria, Lei che era ed è interamente consumata nell’incendio dell’amore Divino. Questo è il nostro destino nell’eternità, che bisogna iniziare in tutto ciò che facciamo quaggiù.

La morte del peccatore

Francis_Borgia

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Insegna san Girolamo: ‘Di centomila peccatori che sono vissuti male, appena uno merita indulgenza da Dio alla morte’: Vix de centum millibus, quorum mala vita fuit, meretur in morte a Deo indulgentiam unus. Aggiunge san Vincenzo Ferrer esser ‘Maggior miracolo il salvarsi uno di costoro, che risuscitare un morto’.

La ragione di questa difficoltà quasi insuperabile di salvarsi è, cioè, che il peccatore, invece di ammollirsi alle grazie ed alle chiamate di Dio, sempre più si è indurito: così che alla morte non sarà più capace di pentirsi. Giobbe dichiara (41.15): ‘Il suo cuore è duro come la pietra, saldo come l’incudine del fabbro’: Cor eius indurabitur quasi lapis, et stringetur quasi malleatoris incus. In altre parole, ogni peccato mortale che commette è come un nuovo colpo sull’incudine, che rende quell’incudine sempre più duro. Nell’Ecclesiastico (3. 27) leggiamo similmente: ‘Il cuore duro andrà a finir male, e chi ama il pericolo vi perirà’: Cor durum habebit male in novissimo; et qui amat periculum, peribit in illo.

Sant’Alfonso, su cui dottrina questo articolo è una piccola sintesi, insegna che il cuor indurito, assieme alla mente ottenebrata e l’abito cattivo, renderà la conversione del peccatore moralmente impossibile. Dio consegnerà la sua anima a tutti i vizi: ‘Ne toglierò la siepe ed essa sarà devastata’ (Isaia 5.5): toglierà la siepe del santo timore ed il rimorso della coscienza, e la lascerà nelle tenebre, così che il peccatore, abbandonato in quel profondo di peccati, disprezzerà tutto: ammonizioni, scomuniche, grazia di Dio, castighi, Inferno; si burlerà della sua stessa dannazione. Leggiamo nei Proverbi (18.3): ‘L’empio, giunto nel profondo dei peccati, disprezzerà’: Impius, cum in profundum peccatorum venerit, contemnit.

Anche se il peccatore si confessa prima della morte, la sua confessione sarà mancante: ‘La penitenza di un infermo è inferma’ dice Sant’ Agostino. E come può pentirsi dei suoi peccati, d’altronde, se la sua confessione non è motivata dall’amore o dal timore verso Dio, bensì solo dal timore dell’Inferno e della dannazione eterna? Come può odiare quel peccato che ha amato fino alla morte? Come può amare quel nemico che sino ad ora ha odiato, o odiare quella persona che sino ad allora ha amata? ‘Oh che montagna da superare!’ esclama sant’Alfonso.

Per di più, l’ora della morte è sempre incerta: ‘Nell’ora che non pensate verrà il Figlio dell’Uomo’(Lc 12.40); ma per l’uomo di cattiva vita la morte è anche sempre improvvisa. Col peso della malattia, con le visite dei medici e le attenzioni dei parenti, con gli affari del mondo ancora da sistemare, gli ultimi giorni saranno sempre giorni di tenebre e confusione, nei quali sarà difficile, anzi moralmente impossibile, l’aggiustare una coscienza imbrattata di peccati. ‘La loro anima perirà nella tempesta’ si legge nel libro di Giobbe (Job 36.14): Morietur in tempestate anima eorum.

E poi ‘Il demonio scende a voi con ira grande, sapendo di aver poco tempo’ (Apoc 12.12): Descendit diabolus ad vos habens iram magnam, sciens quod modicum tempus habet. In morte, il demonio mette tutta la sua forza per non lasciarsi scappare di mano quell’anima che sta per uscire da questa vita, scorgendo dalle circostanze del morbo, che poco tempo gli resta per guadagnarla per sempre. Il concilio di Trento, parlando dell’Estrema Unzione, insegna chiaramente che il nemico in nessun tempo combatte con tanta violenza per farci perdere, e diffidare della divina misericordia, quanto alla fine di nostra vita.

Il momento della morte è incerta: per quello bisogna prepararsi per esso costantemente. Sistemiamo i nostri conti quanto prima per non trovarci sorpresi in un momento inopportuno. Se siamo nel peccato mortale, o persino nel peccato mortale abituale, cerchiamo l’aiuto di un confessore e direttore di coscienza già oggi. Se abbiamo amici o parenti di cattiva vita, preghiamo per loro incessantemente e offriamo per loro tutte le nostre croci e tutti i nostri sforzi: Affinché ci convertiamo tutti e siamo tutti salvati alla Gloria ed all’onore dell’infinita Misericordia di Dio. Amen.

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Raccomandiamo al gentile lettore la lettura dell’ ‘Aparecchio alla morte’ di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Edizioni Gribaudi.

Non giudicate

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Nostro Signore Gesù Cristo ci comanda di non giudicare. Facciamo notare innanzitutto che Egli non sta parlando della valutazione oggettiva di situazioni , di fatti, o di comportamenti. Egli ci ha elargito infatti l’intelligenza anche affinché noi possiamo valutare queste cose e agire in modo adatto in conseguenza. Diamo come esempio una dichiarazione di un membro della Gerarchia. Se la troviamo non in conformità alla Fede cattolica, siamo tenuti a rigettarla. Ciò che il Signore proibisce qui è di giudicare individui, come il membro della Gerarchia in questione, o le persone con cui veniamo in contatto.

Tipicamente le critiche derivano dalla superbia. Critico gli altri, ma mi sento al di sopra della critiche io. Come Adamo ed Eva, anche noi abbiamo mangiato dell’albero della conoscenza del bene e del male, e pensiamo, cioè, di conoscere il bene ed il male, anzi di poterlo stabilire, ed in questo modo di essere come Dio: Giudice degli uomini e perfetti in noi stessi.

Questa superbia è particolarmente evidente quando qualcuno mi giudica o fa qualcosa che limiti, secondo il mio modo di vedere, i miei diritti. ‘Guai a lui! Come si permette di giudicare o di non rispettare me? Io sono perfetto’ – mi dico tra me e me – ‘sono come Dio! (ma forse non lo sapeva?)’ La superbia in questi casi è la superbia ferita: la vanità ferita. E più il mio critico ha ragione, più violenta sarà la mia reazione. Su un livello più profondo, infatti, la sua critica mi fa adirare contro me stesso, sapendo che lui abbia ragione (almeno in parte) ma non volendo ammetterlo; volendo apparire perfetto e dunque in dovere di difendere la mia reputazione.

Alla base del giudicare è la negatività. O non abbiamo forse osservato quanto spesso le persone, ed in primo luogo noi, si può dire, parliamo in modo negativo quando ci incontriamo: Queste notizie brutte! Le guerre! La crisi della Chiesa! Questa mia sofferenza! La sofferenza della mia famiglia! E poi le critiche – e quante critiche e quanta negatività! Dopo l’incontro ci salutiamo piuttosto con tristezza, con un senso di contaminazione. Il male è entrato anche nell’ incontro tra amici, che dovrebbe essere occasione di gioia. L’unica persona che ne è contenta è il demonio.

Piuttosto di criticare, bisogna essere umili. Quest’altra persona che son tentato di criticare: forse agiva in malafede, mi devo dire, oppure forse no. Mentre io ho agito o agisco spesso in malafede. Dirò una piccola preghiera per lui. Se qualcuno mi critica, normalmente avrà ragione, almeno in parte. Bisogna esaminarci la coscienza attentamente, e se la critica è giusta, accettarla. ‘Sì, hai ragione, proverò a correggermi’.

L’umiltà porta alla pace dell’anima. Se sono in pace, non ho motivo di essere negativo. Le circostanze della vita sono difficili forse, ma sono come Dio le ha decretate o permesse: farò ciò che posso, Egli farà il resto. Alzerò il cuore a tutto ciò che è vero e buono: che questo sia l’oggetto dei miei pensieri e della mie parole. Piuttosto che di criticare gli altri, mi rallegrerò delle loro virtù come lo farò in Cielo, ricordandomi della parole di san Paolo (Fil 4.8): ‘Tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri’.

Nostro Signore Gesù Cristo ci insegna di non giudicare, in un discorso sulla Carità. Pratico la Carità verso il prossimo evitando di giudicarlo. La pratico ugualmente ammonendogli di correggersi: purché il mio motivo sia di aiutarlo a progredire sulla strada della perfezione cristiana, piuttosto che di umiliarlo. ‘Amico mio, aiutami a togliere la pagliuzza del tuo occhio’: sono parole che possono esprimere o un rimprovero ipocrita, oppure la Carità fraterna, conseguenza di un lavoro serio antecedente su me stesso.

Il Signore ci spiega che ciò che diamo sarà ciò che riceveremo: con la misura con cui misuriamo, sarà misurato a noi. Se giudichiamo saremo giudicati; se condanniamo saremo condannati; se trattiamo gli altri con la Carità, saremo trattati anche noi con la Carità.

Sì, la Carità cristiana è infine l’unica regola di condotta della vita quaggiù: per promuovere la pienezza della Vita e dell’Essere per il prossimo come anche per noi; per aprirci all’Essere ed al Bene infiniti di Dio; e per esserne riempiti qua e nel Cielo. Amen.

Sia lodato Gesù Cristo! Sia sempre lodato!

La Fede e l’eresia

LA FEDE E L’ERESIA
vari autori

Gli disse Gesù: Io sono la Via, la Verità, e la Vita.
Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gv.14.6)
1. Prefazione
2. Introduzione

I LA FEDE

A. La Preambula Fidei
3. L’ Ateismo
4. La Dimostrazione dell’Esistenza di Dio
5. La Credibilità della Fede
6. L’Obbligo della Fede

B. La Fede di per sé stessa
7. L’Oggetto della Fede
8. La Luce della Fede
9. L’Immutabilità della Fede
10. L’Infallibilità della Fede

II L’ERESIA

A. L’Eresia di per sé stessa
11. La Definizione dell’Eresia
12. Martin Lutero
13. Il Modernismo
14. L’Ecumenismo

B. L’Anti-Religione Eretica
15. La Gnosi all’Inizio dei Tempi
16. La Gnosi nella Càbala Pervertita
17. La Gnosi ai Nostri Tempi
18. Il Neo-Gnosticismo

CONCLUSIONE MORALE

19. Il Bene della Fede
20. Il Male dell’Eresia

1. PREFAZIONE

Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha dichiarato un anno della Fede che ha avuto inizio nell’ottobre 2012. Viste l’ignoranza e la confusione quasi universali in materia di Fede, bisogna ammettere che i tempi ci sono ormai maturi.

Come viene concepita la Fede cattolica di solito? Come un sistema di varie credenze che hanno vari oggetti; sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili; opinioni che ci aiutano a comportarci in modo giusto. Come tale la Fede è messa sullo stesso livello delle altre religioni; l’uomo pretende il diritto di scegliere la religione che a lui sembra giusta, e rinunzia ad imporre la propria Fede o religione agli altri. Allo stesso tempo concetti come dogma, infallibilità, eresia, ed anatema vengono rigettati come totalitari, o semplicemente irrilevanti.

Questa concezione, diffusa oggigiorno anche tra cattolici, si oppone all’insegnamento costante della santa Chiesa cattolica. La Chiesa insegna che la Fede è un insieme di dottrine unite dal loro oggetto che è Dio: Dio come è di per Sé Stesso. Queste dottrine non sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili: bensì costituiscono una conoscenza sovrannaturale e certa (e perciò anche evidente) di Verità immutabili; non semplicemente ci aiutano a comportarci in modo giusto, ma piuttosto sono necessari a questo fine e così per raggiungere il Cielo.

Perciò occorrono i dogmi e gli anatemi per dichiarare le dottrine cattoliche e per condannare le eresie in modo infallibile; occorre l’evangelizzazione per insegnare la Fede, e, data l’occasione, il martirio per difenderla. Nelle parole di San Cipriano: ‘Non è un cristiano chi teme di morire per la Verità’.

Per tutti questi motivi, la Fede cattolica non può essere messa sullo stesso livello delle altre religioni. L’uomo non ha il diritto di scegliere la religione a seconda di come si sente, ma piuttosto il dovere di scegliere quella che è vera. A questo fine deve adoperare la sua intelligenza e la sua volontà in modo adeguato, e così facendo raggiungerà la Fede cattolica.

Vediamo qua due visioni distinte della natura della Fede: una visione falsa ed una visione giusta.

Come si può caratterizzare la visione falsa? Fa parte di quel soggettivismo radicale che informa lo spirito moderno, che rende difficile il capire ragionamenti logici e persino lo stesso concetto della Verità oggettiva. La sua causa immediata sembra essere il falso Ecumenismo (cfr. capitolo 12); la sua causa mediata (che, più generalmente, è anche la causa del soggettivismo moderno) sarebbe l’allontanamento dell’uomo moderno dall’ordine oggettivo (cfr. capitolo 13). Questo allontanamento, a sua volta, sembra derivare dalla filosofia moderna e dal Protestantesimo; ed ultimamente dall’impeto della volontà creata di emanciparsi da Dio.

La visione giusta della Fede, invece, ci fornisce una materia ampia e ricca di riflessione, di cui, però, non si può trattare adeguatamente in modo breve. Per questo ci limiteremo nelle pagine che seguono a presentare in modo semplice e conciso alcuni aspetti della Fede e dell’Eresia che riteniamo di particolare importanza o rilevanza attuali.
2. INTRODUZIONE

La Fede è una virtù teologale, assieme alla Speranza e la Carità. Nelle parole del Catechismo Maggiore di san Pio X (859-860): ‘La Fede, la Speranza, e la Carità si chiamano virtù teologali, perché hanno Dio per oggetto immediato e principale, e ci sono infuse da Lui. Le virtù teologali hanno Dio per oggetto immediato, perché con la Fede noi crediamo in Dio, e crediamo tutto ciò che Egli ha rivelato; con la Speranza speriamo di possedere Dio; con la Carità amiamo Dio e in Lui amiamo noi stessi ed il prossimo’.

Guardando adesso la Fede in particolare, cominciamo con alcune definizioni e chiarificazioni, e poi esponiamo la struttura di questo libretto.

1. Definizioni

Innanzitutto distinguiamo tra la virtù (o habitus) della Fede e l’atto della Fede. La virtù della Fede è quello stato d’anima che acquista un infante tramite il battesimo o che possiede una persona di cui diciamo che ‘ha la Fede’. L’atto della Fede, invece, è quell’atto esplicito di assenso alle verità della Fede che pone un adulto quando raggiunge la Fede o che può porre una persona che già possiede la Fede.

A. La Virtù della Fede

Per prima cosa presentiamo due definizioni della virtù della Fede: quella di san Paolo e quella del Concilio Vaticano I. La prima definizione, secondo san Tommaso (Summa II II q.4, a.1), è la base di tutte altre che si possono dare della Fede; mentre la seconda definizione, essendo dogmatica, ne possiede la più grande autorità.

La definizione di san Paolo (Ebr. XI 1) è: ‘La Fede è sostanza delle cose che si sperano e prova delle cose che non si vedono. ’

La definizione del Concilio Vaticano I è: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare ’(Sess. 3, Const. de fide cath. c.3).

B. L’Atto della Fede

Presentiamo la definizione dell’atto della Fede di san Tommaso (Summa II II q.2, a.9): L’atto della Fede è ‘l’atto dell’intelletto che assente alla Verità divina, sotto l’impero della volontà che viene mossa da Dio mediante la Grazia ’.
2. Chiarificazioni

La parola ‘Fede’ ha due sensi: la conoscenza sovrannaturale, che è il senso soggettivo del termine (fides qua creditur), e l’oggetto di questa conoscenza, che è il suo senso oggettivo (fides quae creditur).

Altre chiarificazioni della nozione della Fede sono le tre distinzioni di sant’Agostino: credere Deo, credere in Deum, credere Deum. Il primo termine significa che si crede sull’autorità di Dio; il secondo significa che si crede tramite un atto di assenso in Dio; il terzo significa che Dio è l’oggetto della Fede.

Si notano altrettanto le distinzioni scolastiche tra prima Veritas in dicendo che significa Dio come l’autorità della Fede in quanto il Veritiero, e la prima Veritas in essendo che significa Dio come oggetto della Fede in quanto l’Essere Stesso.

3. La Struttura del Libretto

La prima parte del libro tratta della Fede.

La prima sezione riguarda la Preambula Fidei, cioè le considerazioni razionali che inclinano alla Fede. Capitolo 3 presenta un’esposizione, e poi una confutazione, dell’Ateismo, sopratutto nelle sue due forme principali: il Pessimismo ed il Panteismo; capitolo 4 presenta la dimostrazione dell’esistenza di Dio; capitolo 5 tratta della credibilità della Fede che è l’autorità di Dio, la prima Veritas in dicendo; capotolo 6 tratta del ruolo della volontà nel credere al quale la definizione di san Tommaso dell’atto della Fede accenna. Spiega perché la Fede non è soltanto razionale ma anche obbligatoria.

La seconda sezione della prima parte del libro tratta della Fede di per sé stessa. Capitolo 7 tratta della Fede nel suo senso oggettivo: l’oggetto della conoscenza sovrannaturale. Si è chiamato sopra ‘sostanza’, ‘verità divina’, ‘Dio’, oppure ‘prima Veritas in essendo’; capitolo 8 tratta della Fede nel suo senso soggettivo: la conoscenza sovrannaturale. Questa conoscenza viene intesa come un tipo di luce che, come insegna il Concilio Vaticano I, è altra rispetto alla luce naturale; capitolo 9 tratta dell’immutabilità della Fede, nel senso oggettivo. Ciò deriva dal fatto che il suo oggetto, l’oggetto della conoscenza sovrannaturale, è sostanza, verità, Dio: la prima Veritas in essendo; capitolo 10 tratta dell’infallibilità della Fede, o più precisamente dei dogmi della Fede. Ciò deriva dal fatto che Dio Stesso li ha rivelati, Che è il Veritiero Stesso, la prima Veritas in dicendo.

Nella seconda parte del libretto trattiamo dell’Eresia.

Nella prima sezione la consideriamo nel sensu stricto. Capitolo 11 la definisce; capitolo 12 ne dà un esempio nelle dottrine del principe degli Eresiarchi che è Martin Lutero; capitolo 13 presenta il Modernismo che è quella posizione dottrinale moderna che (nella parola di Pascendi) costituisce ‘l’insieme di tutte le eresie’; capitolo 14 ne dà un esempio insigne nell’Ecumenismo;

Se nella prima sezione di questa seconda parte del libretto abbiamo trattato dell’Eresia in sensu stricto come negazione del dogma, nella seconda sezione ne trattiamo in sensu lato come negazione della Divina Rivelazione. Questo lo facciamo in riferimento alla Gnosi, che è niente altro che l’Anti-Religione Eretica, rivale per eccellenza della Fede cattolica.

Il capitolo 15 tratta della Gnosi come fu presentata dal Demonio ai nostri protoparentes. L’Eresia consiste in questo caso della negazione della Divina Rivelazione a loro; capitolo 16 tratta della Gnosi come perversione della Càbala. Qui l’Eresia consiste nella negazione della Divina Rivelazione contenuta nella Fede ebraica precristiana; capitolo 17 identifica le stesse dottrine nel mondo di oggi; capitolo 18 le identifica nella Chiesa contemporanea, dove portano più accuratamente il nome di ‘Neo-Gnosticismo’.

Il libro finisce con una conclusione morale sulla Fede e l’Eresia, constatando il bene della prima e il male della seconda. In capitolo 19 esponiamo la definizione della Fede di San Paolo; in capitolo 20 presentiamo il commentario dei Padri della Chiesa su un passo dell’Apocalisse che tratta dell’Eresia.

I L A F E D E

A. LA PREAMBULA FIDEI

3.L’ATEISMO

Gli uomini hanno sempre creduto in Dio, in qualsiasi cultura ed epoca della storia; le eccezioni sono state poche e limitate a filosofie individuali e alle loro scuole. Questo fatto, come anche i fatti dei miracoli, corroborano gli argomenti a favore dell’esistenza di Dio.

Oggigiorno invece, l’ateismo sta divenendo rapidamente un fenomeno di massa, ed acquistando persino una certa rispettabilità nella coscienza comune. Questo prodotto di massa dei tempi moderni riveste due forme: l’ateismo positivo e l’ateismo negativo.

L’ateo positivo sostiene che Dio non esiste; l’ateo negativo, o l’agnostico, sostiene che non possiamo sapere se Dio esista, e non lo potremo sapere: Ignoramus et ignorabimus.

L’ateismo si concretizza in due modi: l’ateismo teorico, cioè l’ateismo sostenuto come teoria; e l’ateismo pratico, cioè l’ateismo vissuto: ossia da persone che vivono come se Dio non esistesse.

Vogliamo guardare le radici filosofiche e teologiche dell’ateismo, e poi, più brevemente, quelle psicologiche e morali.
I Le radici filosofiche dell’Ateismo

Le radici filosofiche sono due: il materialismo e l’idealismo.

Il materialista sostiene che solo la materia esiste e dunque Dio, non essendo materia, non può esistere. Il materialista sostiene l’ateismo ‘positivo’, quindi.

L’idealista, invece, sostiene che l’uomo conosce solo le proprie idee: il contenuto della mente, dunque l’uomo non può conoscere Dio: non può essere sicuro della sua esistenza, il concetto di Dio essendo un concetto di un Essere fuori della nostra mente. Vediamo che l’idealista sostiene l’ateismo ‘negativo’: l’agnosticismo.

Queste due teorie, materialismo e idealismo, che sembrano aver fatto molto per promuovere l’ateismo contemporaneo, non corrispondono alla realtà.

Il materialismo è inadeguato poiché la materia sola non può fornire una spiegazione adeguata della realtà. Occorrono princìpi più alti per spiegare la complessità dell’universo: la sua divisione in generi e specie ad esempio; per spiegare, inoltre, l’ordine e l’agire delle cose; per spiegare il fatto della conoscenza e della volontà. Occorrono princìpi più alti che, nell’analisi finale, non possono che derivare da un Creatore, Dio.

L’idealismo è anch’esso inadeguato poiché chiaramente non sono le nostre idee che conosciamo, il contenuto della nostra mente, bensì le cose esterne alla nostra mente tramite le nostre idee, e fra queste cose esterne c’è anche, come in seguito dimostreremo, Dio.

Ora per essere credibile, l’ateo deve non solo dimostrare che Dio non esiste, ma anche deve spiegare l’esistenza e la natura dell’universo senza ricorrere a Lui. Difatti si tenta di spiegare l’esistenza dell’universo con un’esplosione di gas, il così detto Big Bang, e la natura dell’universo con il puro caso e l’evoluzione, ma questo tentativo fallisce.

L’esplosione di gas non spiega l’esistenza dell’universo, in quanto lascia senza spiegazione l’esistenza antecedente del gas; e in quanto l’universo è ordinato, e un’esplosione invece è un principio di disordine, piuttosto che un principio di ordine. Anche se spiegasse l’esistenza dell’universo, non spiega la sua successiva conservazione in esistenza.

Inoltre il caso non costituisce una spiegazione adeguata della natura dell’universo perché questa tesi è così improbabile da essere completamente trascurabile. Per il funzionamento dell’occhio, per esempio, occorre che operino simultaneamente tredici processi fisici distinti: un fatto, in effetti, che non potrebbe essere prodotto dal caso. Lo stesso vale per l’evoluzione, come lo stesso Darwin ammette.

In più, il principio dell’evoluzione non basta a spiegare la natura dell’uomo, poiché un uomo possiede un’anima spirituale che non può provenire da un principio inferiore com’è la materia, cioè il corpo di un animale, com’è stato dichiarato da Pio XII nell’Enciclica Humani generis.

In sintesi, l’ateismo filosofico fallisce in quanto non può né dimostrare che Dio non esiste, né spiegare l’esistenza dell’universo senza ricorso a Lui.

II Le radici teologiche dell’Ateismo

Le radici teologiche sono due: il pessimismo ed il panteismo.

1. Il Pessimismo

Il pessimista sostiene che l’esistenza del male sia incompatibile con l’esistenza di Dio, cioè di un Dio infinitamente potente e buono. Sant’ Agostino risponde che Dio è così potente e buono che può anche trarre il bene dal male. Ciò illustreremo prima a riguardo del male morale e poi del male fisico.

La possibilità del male morale deriva dalla facoltà umana del libero arbitrio, ma questa facoltà è allo stesso tempo la fonte, e l’unica fonte, di un bene più grande, che è, cioè, il bene morale.

Quanto al male morale di per se stesso, esso è la condizione necessaria per il pentimento, per la manifestazione della misericordia di Dio per i peccatori e le loro vittime, e per la manifestazione della Sua giustizia.

Quanto al male fisico, offre l’occasione all’uomo per progredire nelle virtù morali di docilità, pazienza, perseveranza, integrità morale, distacco, umiltà, saggezza, e infine per trionfare su tutte le sue sofferenze e tutti i suoi oppressori.

Questa è dunque la risposta filosofica al pessimismo.

La risposta teologica è come segue: Dio ha di fatti voluto l’universo senza male e lo ha creato come tale nel giardino dell’Eden, il Paradiso Terrestre. Il male fu introdotto dal demonio in collaborazione coll’uomo.

Più in dettaglio si può dire che Dio ha voluto, e vuole, l’amore delle Sue creature. Dio difatti è la Somma di tutte le perfezioni e ha creato l’universo per rifletterle. Tra queste perfezioni in primo luogo sta l’amore, che Lui desidera che sia riflettuto nelle Sue creature razionali. Ma per amare, occorre il libero arbitrio. Il libero arbitrio, però, può essere abusato per fare il male. Questo è avvenuto nel giardino dell’Eden, ciò che ha condotto al male fisico e ha reso l’uomo incline al male morale.

2. Il Panteismo

Il termine ‘Panteismo’ deriva dalle due parole greche pan (tutto) e theos (Dio), e denota la teoria che l’universo e Dio sono una sola cosa. Possiamo distinguere tra tre forme di panteismo: una forma realista, una forma emanativa, ed una forma evolutiva.

La forma realista sostiene una stretta identità tra Dio e l’universo (vide per esempio la filosofia di Spinoza); la forma emanativa pretende che l’universo emana da Dio (vide per esempio la corrente panteista di Plotino); la forma evolutiva che l’universo evolve verso Dio (vide per esempio Hegel).

Possiamo descrivere queste posizioni rispettivamente ed in modo generico così: Dio è l’universo; Dio diviene l’universo; l’universo diviene Dio.

La forma del panteismo più netta è senza alcun dubbio quella realista, che sostiene l’identità stretta tra Dio e l’universo. Vogliamo guardare un esempio di questa teoria nella filosofia di Spinoza.

Spinoza identifica Dio con l’universo, che chiama ‘Sostanza’. Secondo lui la Sostanza è infinita, perfetta, eterna, unica. Dio, o Sostanza, ha due aspetti: un aspetto mentale ed un aspetto materiale, che sono come due mondi diversi. Tutto ciò che esiste appartiene perciò o al mondo mentale, o al mondo materiale, o a tutti e due.

L’uomo appartiene a tutti e due i mondi: in virtù del suo corpo appartiene al mondo materiale; in virtù della sua anima al mondo mentale. La sua anima fa parte dell’anima infinita di Dio, i suoi pensieri sono tutti pensieri di Dio. Questo deve bastare per evocare la sua filosofia, che, come possiamo già vedere è radicalmente sbagliata.

Cosa possiamo dire sul panteismo di Spinoza e sul panteismo in genere?

Innanzitutto osserviamo che una qualsiasi teologia coerente deve spiegare il rapporto tra Dio e l’universo: la sua unione all’universo e la sua distinzione dall’ universo. Per Spinoza l’unione di Dio all’universo è unione di stretta identità; la sua distinzione dall’universo è una distinzione solo apparente.
Prendiamo l’esempio di una pietra. Secondo la filosofia di Spinoza, la pietra è Dio; è distinta da Dio solo in apparenza. Ma come può darsi che una pietra, finita, contingente, ed imperfetta possa essere Dio che è infinito, necessario, e perfetto? Come può essere Dio? O come può essere un’apparenza o aspetto di Dio?

Prendiamo un altro esempio, quello di un anima. Come può darsi che un’ anima, che, secondo l’esperienza di autocoscienza, è un soggetto individuale, sia Dio? O come può darsi che il suo pensiero sia il pensiero di Dio? – io so che il mio pensiero è il mio pensiero. O come può darsi che il mio pensiero, se è cattivo, sia il pensiero di Dio, Che è per definizione buono?

Vediamo che l’errore del panteismo è, tentando di identificare l’universo con Dio, di tentare di identificare il finito, l’imperfetto, il contingente, il male con l’infinito, il perfetto, il necessario, il bene; e di identificare un soggetto con un altro soggetto.

Abbiamo detto che una qualsiasi teologia coerente deve spiegare il rapporto tra Dio e l’universo. Come spiega questo rapporto la teologia cattolica perenne? Come spiega l’unione, e come spiega la distinzione, tra Dio e l’universo?

Spiega l’unione di Dio con l’universo in termini di Immanenza: Tutto ciò che esiste, esiste in Dio partecipando alla Sua esistenza e alle Sue perfezioni. Dio è immanente ad ogni cosa, avvolgendola, contenendola, dominandola, ed essendo presente a ciò che è di più intimo ad ogni cosa, cioè al suo stesso essere.

La teologia cattolica perenne spiega la distinzione di Dio dall’universo in termini della Trascendenza. La Trascendenza significa l’assoluta indipendenza dall’universo. Questa indipendenza deriva dall’aseità di Dio: aseitas: il fatto che Lui esiste di per Sé Stesso.

Il fatto della Trascendenza di Dio implica che Dio ha una natura completamente diversa da quella dell’universo, ossia una natura divina; implica che l’universo non si può identificare con Dio, che non può emanare da Dio, che non può divenire Dio. Implica piuttosto che l’universo è stato creato da Dio, cioè liberamente ed ex nihilo. Ne consegue che Dio possiede l’intelletto e la volontà, ed è dunque anche un essere personale.

Possiamo esprimere il rapporto tra universo e Dio nei termini seguenti: l’universo è assolutamente dipendente da Dio (Immanenza), e Dio è assolutamente indipendente dall’universo (Trascendenza). Possiamo identificare l’errore del panteismo nella negazione della Trascendenza di Dio o, in altre parole, nella dottrina dell’immanenza assoluta di Dio .
In questa maniera la ragione dimostra la falsità del panteismo. La Fede la dimostra invece con il dogma della creazione.

Nel Credo professiamo: Credo in unum Deum, creatorem coeli et terrae. Se
Dio è Creatore dell’universo, non può essere una sola cosa con esso.

Nell’analisi finale il panteismo è il tentativo di ridurre Dio all’universo e in quanto tale è una forma di ateismo, benché un ateismo travestito e glorificato.

III Le radici psicologiche dell’Ateismo

Dietro a posizioni filosofiche e teologiche giacciono spesse volte atteggiamenti psicologici. Così uno assume una posizione atea perché da bambino è stato deluso nella preghiera ad esempio – il caso di alcuni filosofi come Bertrand Russell – oppure ha sofferto alle mani di un padre tirannico. Tali persone dovrebbero accordare alla ragione il suo dovuto primato sulle emozioni, e intraprendere quel lavoro faticoso su se stessi che è essenziale ad una vita adulta e matura, e sopratutto al perfezionamento morale ed alla santificazione.

IV Le radici morali dell’Ateismo

S. Agostino dice: “L’ateo ha sempre motivi molto validi per negare l’esistenza di Dio”. In altre parole l’uomo affetta l’ignoranza di Dio per poter peccare. Similmente il salmista dice: “L’insensato disse nel suo cuore: Non c’è Dio” (salmo 13 e 52), dove la parola ebraica per “insensato” significa l’uomo rude, sia fisicamente che moralmente.

Bisogna dire, dunque, che la possibilità dell’ateismo risiede nella debolezza morale dell’uomo. Bisogna aggiungere che l’ateismo viene reso possibile dalla debolezza intellettuale dell’uomo poiché, come abbiamo visto, gli argomenti per l’ateismo sono fallaci, e poiché, come attestano la Sacra Scrittura, la Tradizione, e, come vedremo nel terzo capitolo, gli argomenti per l’esistenza di Dio sono evidenti. Per questo, nessuno può perseverare nell’ateismo a lungo tempo senza colpa. Così S. Paolo scrive nella Lettera ai romani (1. 21): Gli atei sono inscusabili: inexcusabiles.

L’ateismo si può descrivere come un’ ‘Antireligione’. Si relaziona alla religione nei modi seguenti: Nega il suo principio formale che è l’esistenza di Dio, ma ne possiede alcune caratteristiche, cioè una propria visione della realtà, sostenuta in modo categorico, che guida il comportamento dei suoi aderenti, e gode di una larga diffusione.

In quanto l’ateismo è largamente diffusa oggi, e si basa sull’ autodelusione per poter vivere in tranquillità, si può descrivere inoltre come ‘l’Oppio del popolo’.

Noi che sappiamo che Dio esiste e non solo che esiste, ma che ha sofferto in agonia indicibile per noi fino alla morte in Croce, dobbiamo vivere in un modo degno del Suo amore: con ringraziamento, umiltà, sottomissione, docilità, e profonda devozione.

Avendo trattato dell’ateismo nelle sue due forme diverse principali, ci rivolgeremo adesso alla dimostrazione dell’esistenza di Dio.

4. IL TEISMO

(La Dimostrazione dell’Esistenza di Dio)

La Chiesa dichiara dogmaticamente ed infallibilmente che si può conoscere l’esistenza di Dio sia con la sola ragione, sia con la Fede. Dire che si può conoscere l’esistenza di Dio con la sola ragione, significa che si può logicamente dimostrare che Dio esiste.

Il Concilio Vaticano I dichiara: ‘Dio, nostro Creatore e Signore, può essere conosciuto con certezza tramite le cose create per mezzo della luce naturale della ragione’. Chi lo nega viene anatemizzato. Il Giuramento Antimodernista dell’anno 1910, aggiunge che: ‘Dio può essere conosciuto con certezza tramite le cose create per mezzo della luce naturale della ragione, come causa di effetti, e quindi anche dimostrato’.

Tramite la ragione conosciamo Dio meditando sull’universo, guardandolo come creato, come l’effetto dell’operazione divina. Tramite la ragione conosciamo Dio come causa dell’universo, dunque, come la sua causa ed il suo fine ultimo. Tramite la Fede, invece, conosciamo Dio nel mistero nella Sua intima natura, cioè come Santissima Trinità.

Ci possiamo chiedere più precisamente: Cos’è nell’universo che bisogna meditare più da vicino, per giungere all’esistenza di Dio? La Sacra Scrittura dà una risposta triplice a questa domanda: la natura, la coscienza, e la Provvidenza.

I La Natura
Il libro della Sapienza (13. 5) dice: ‘Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conclude al loro creatore.’ Similmente scrive S. Paolo nella lettera ai Romani (1. 20): ‘Le Sue perfezioni invisibili possono essere contemplate coll’intelletto nelle opere da Lui compiute, come la Sua eterna potenza e divinità… così che loro (cioè gli atei) sono inscusabili.’

Possiamo dire in illustrazione di questa dottrina che le meraviglie, l’armonia, la bellezza, l’ordine, la complessità, la grandezza, e la sublimità del creato è tale che non potrebbe essere altro che opera di Dio. Abbiamo già visto che la teoria del caso e dell’evoluzione è interamente incapace di spiegare l’ordine e la complessità del mondo. Possiamo aggiungere che è molto meno probabile che l’universo esistesse come lo è per puro caso che se tutte le enciclopedie del mondo venissero in esistenza come conseguenza di una esplosione di una immensa fabbrica di carta ed inchiostro.

II La Coscienza

La seconda prova accennata nella Sacra Scrittura riguarda la coscienza. San Paolo scrive di nuovo nella stessa Lettera ai Romani (2.15): ‘Essi (cioè i pagani) dimostrano che quanto la legge esige è scritta nei loro cuori come risulta dalla testimonianza della loro coscienza e dai loro stessi ragionamenti, che ora li accusano, ora li difendono.’

Possiamo dire in sintesi che il fatto della coscienza dimostra l’esistenza di Dio, in quanto la coscienza rivela una legge oggettiva; ma una legge oggettiva richiede un Creatore, ossia un Legislatore, e questo legislatore non può che essere Dio.

Un esempio ne potrebbe essere la legge di non uccidere una persona innocente. Tutti gli uomini di buona volontà di tutte le culture e di tutti i tempi hanno sempre riconosciuto questo come una legge morale oggettiva, che obbliga tutti. Ma da dove viene, se non dal Creatore dell’uomo, che così esprime la Sua volontà come Legislatore, su come l’uomo si deve comportare nella società?

III La Provvidenza

La terza prova è quella della Provvidenza. S. Paolo scrive (nella stessa Lettera 14.17): ‘(Dio) non ha cessato di dare prova di Sé, beneficando, concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi cibo e riempiendo di letizia i vostri cuori.’

Difatti, come potremo spiegare l’abbondanza e la disponibilità costanti di tutte le cose necessarie per l’umanità: per conservarla in esistenza, assisterla, guarirla, e renderla felice, se non con il riferimento alla Divina Provvidenza?
*** *** *** *** *** *** *** ***

Tali meditazioni, tali riflessioni, con il ricorso al principio di causalità dimostrano con certezza l’esistenza di Dio. Forniscono la base per la dimostrazione tecnica filosofica della Sua esistenza, come esposta soprattutto dal principe dei filosofi e dei teologi che è San Tommaso d’Aquino.

San Tommaso d’Aquino medita nelle sue famose ‘Cinque Vie’ su cinque fatti propri al creato per dimostrare l’esistenza di Dio: il fatto che è mobile, causato, contingente, composto ed imperfetto, molteplice ed ordinato. Appoggiandosi sempre sul principio di causalità, dimostra che questi fatti non possono che derivare dall’Essere immobile, non causato, necessario, semplice e perfetto; dall’Essere Che allo stesso tempo è l’intelligenza che crea ed ordina tutto l’universo. L’Essere che possiede tutte queste caratteristiche è nient’altro che Dio Stesso.

I filosofi moderni come Hume e Kant, nei loro tentativi arditi di rifiutare tali argomenti, si sono compiaciuti di negare il principio di causalità (in un modo o in un altro). Ma, così facendo, hanno negato uno dei primi principi della metafisica e dello stesso pensiero: un principio per di più, che è autoevidente. In seguito hanno rinunziato alla possibilità di spiegare le cose e alla possibilità stessa del pensiero.

Secondo la parola di uno dei più grandi teologi dello scorso secolo, Padre Garrigou – Lagrange OP: ‘Bisogna scegliere: o Dio o l’assurdità radicale’ .

5. LA CREDIBILITA’ DELLA FEDE

In questo capitolo esaminiamo i motivi della Fede, ossia la sua credibilità.

Cominciamo con la definizione del Concilio Vaticano I, che abbiamo citato nell’ Introduzione: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare’.

Vediamo qui che non è la ragione, bensì l’autorità di Dio, che è il motivo della Fede. Questo motivo lo chiamiamo interno e sovrannaturale. Il fatto che non è la ragione che sia il nostro motivo di Fede ci distingue dai sedicenti ‘razionalisti’, che pretendono che la sola ragione sia affidabile: che la sola ragione sia il metodo per raggiungere la Verità assoluta; che non ci sia un’altra specie di motivo per assentire alla Verità; che non ci sia una Luce superiore; e che non ci sia altra Verità superiore a quella che raggiunga la ragione.

Noi invece professiamo che la ragione non è l’unico mezzo affidabile per raggiungere la verità: bensì che c’è un altro mezzo, cioè per raggiungere la Verità assoluta, e questo è la Fede; che c’è un’altra specie di motivo per assentirle, cioè l’autorità di Dio; che c’è una Luce superiore, cioè la Luce della Fede; e che c’è una Verità superiore, cioè la Verità della Fede.

Come è che i razionalisti danno una tale importanza alla ragione? Forse perché ritengono che la ragione ci possa dare una certezza assoluta delle cose e vogliono avere una certezza di questo grado sulla Verità assoluta. Quando riflettiamo un attimo, però, vediamo che la ragione purtroppo non può darci la certezza assoluta su molte cose: non sappiamo con certezza assoluta quasi nulla nella nostra vita: non sappiamo con certezza assoluta per esempio che i nostri genitori siano davvero i nostri genitori, o che i nostri amici non siano in verità i nostri nemici. Se la ragione non può darci la certezza assoluta di tante cose nella nostra vita, dunque, come dovrebbe darci una tale conoscenza sulla Verità assoluta?

Possiamo concludere che la ragione non è per forza un fondamento completamente sicuro quando si tratta della Verità assoluta. Di fatti, per raggiungere la Verità assoluta, abbiamo bisogno di un altro tipo di motivo, un tipo che i razionalisti non apprezzano, forse perché non è scientifico neppure intrinseco alla mente, come la certezza della ragione.

Questo è il motivo della credibilità, la specie di certezza normale nella nostra vita: una certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro; la certezza, per esempio, che i nostri genitori sono davvero i nostri genitori, e che i nostri amici sono davvero i nostri amici. Questa è la specie di certezza, la certezza di credibilità, che ci fa assentire alla Fede. Come abbiamo appena detto, è la specie di certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro che, in questo caso, è nessun altro che Dio stesso, e non c’è né autorità più grande, né fondamento del credere più solido o più sicuro.

Qualcuno potrebbe obiettare, chiedendo: come sappiamo che il contenuto della Fede provenga davvero da Dio e che la Bibbia e l’insegnamento della Chiesa non siano soltanto delle fabbricazioni dell’uomo? L’evidenza sta nei miracoli, nelle profezie, e nella natura della Chiesa stessa. Questi elementi costituiscono un secondo motivo di credibilità che chiamiamo ‘esterno’ e ‘naturale’. Il primo motivo, l’autorità di Dio, essendo interno e sovrannaturale, è il motivo determinante dell’atto di Fede, mentre il secondo motivo, essendo esterno e naturale, ha un ruolo piuttosto corroborativo.

Nostro Signore Gesù Cristo confermava le Sue parole con segni e miracoli e i Suoi santi hanno fatto lo stesso. La conversione di quasi tutto quanto il mondo dal paganesimo a Cristo e la santificazione di tante anime, malgrado le concupiscenze della natura caduta che si oppongono all’ascesi cattolica (come per esempio alla mortificazione e la castità); malgrado tutte le persecuzioni e gli ostacoli del Mondo, della Carne, e del Demonio; e per mezzo di predicatori umili e semplici, è un miracolo che attesta altrettanto la Verità di questa predicazione; come anche la propagazione della Chiesa, la sua santità, la sua inesauribile fecondità per ogni bene, la sua unità e stabilità invincibili.

Come aspetto di questo motivo naturale ed esterno della Fede si può menzionare la sua profondità. La Chiesa cattolica predica Dio Amore Che si dà fino alla morte di Croce per noi: la Chiesa cattolica ci dà la spiegazione più profonda della vita umana e di ciò che c’è di più profondo in essa, cioè la sofferenza e l’amore.

Nessun altra cosiddetta ‘fede’ o ‘religione’ è paragonabile con il cattolicesimo in questi riguardi, e nessun’altra proclama alcuna di queste verità che non abbia preso dal cattolicesimo stesso.

Possiamo dunque concludere che la Fede si basa sulla certezza, la certezza della credibilità ed in questo senso è inoltre ragionevole, anche se non dipende dalla sola ragione. Ma proprio per questo motivo la Fede esige l’umiltà ed il sacrificio: il sacrificio dell’intelletto. Esige in particolare il sacrificio del desiderio di conoscere tutto con le proprie forze, con la certezza scientifica ed intrinseca della ragione che richiamano i razionalisti.

Siamo dunque umili e accettiamo la Fede e tutto ciò che contiene, come siamo anche obbligati perché, come dice il Signore: ‘Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno’.
6. L’OBBLIGO DELLA FEDE
Dopo aver esaminato i motivi di credere, vogliamo in questo capitolo considerare il dovere di credere, anche se questa tematica non appartiene tipicamente al preambulo della Fede.

Citiamo di nuovo il Concilio Vaticano I: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare’.

Vediamo che ciò che ci induce a credere non è né ragionamento, né l’evidenza dell’oggetto della Fede, bensì la volontà. La spiegazione per ciò è che le verità che sono l’oggetto della Fede non sono evidenti in sé come le verità naturali, per esempio 2+2=4, e dunque non sono sufficienti per impellere l’intelletto all’assenso. C’è bisogno quindi di un atto della volontà per elicitare quell’assenso.

San Tommaso d’Aquino descrive l’atto di Fede (che abbiamo citato nell’Introduzione) come ‘un atto dell’intelletto che assente alla Verità divina sotto l’impero della volontà mossa da Dio mediante la Grazia’ (Summa II.II.q. 2.a. 9), dove la volontà possiede la principalità, e l’intelletto aderisce alla Verità perché lo vuole: quia vult (Contra Gent. I.3 c.40).

La Fede, anche se non è conseguenza di ragionamenti, non è per questo irrazionale né un annullamento della ragione, bensì ragionevole. San Paolo la chiama ‘un ossequio ragionevole’ (Rom.12.1). Come abbiamo appena evocato nell’ultimo capitolo, si crede su un lato sull’autorità di Dio Stesso, e su un altro lato sull’evidenza dei miracoli, dell’espansione e della santità della Chiesa, e della vita, la dottrina, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo: questi sono i sensi in cui è ragionevole.

La Fede è libera: si può accettare o no. ‘Se qualcuno vuole fare la volontà di Dio, lui conoscerà la dottrina’, dice il Signore (Gv.7.17), e beato Ludolfo il certosino commenta: ‘O discorso pieno di consolazione! Venite dunque, ignoranti che non conoscete la dottrina, per illuminarvi. Dio non chiede che una cosa: la semplice disposizione del cuore: Se qualcuno volesse, conoscerà. Non dite: ‘Non so dove è la verità, ed ignoro ciò che Dio chiede di me’. Volete e basta! Volete, e conoscerete!’ Basta dunque volere: basta volere per avere la Fede, basta volere anche per divenire santi. E dove voglio mettere la mia fiducia, d’altronde, se non in Dio? se non nella Verità assoluta da Dio rivelata?’

Ci sono persone comunque che dicono che vorrebbero credere, ma non possono. Cosa devono fare? Innanzitutto devono conoscere il contenuto della Fede: principalmente nostro Signore Gesù Cristo Stesso, soprattutto nella Sua Passione. Ricordiamoci della parola di san Giovanni Evangelista (19, 34-35): ‘uno dei soldati gli colpì il costato con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua. Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera, e egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate’. Similmente dopo il racconto del dubbio e della conversione susseguente di san Tommaso, e come conclusione di tutto il vangelo, scrive (20. 30-31): ‘Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome’.

Poi devono vivere in un modo che corrisponda alla Fede. Questo, però, può esser loro difficile, perché le persone che fanno fatica a credere sono tipicamente figli del Mondo, e il Mondo si oppone diametralmente alla Fede. Per di più, il Mondo è peccaminoso e soggioga i suoi figli ai suoi propri modi di pensare e di agire, ottenebrandone le intelligenze, così che trovano quasi impossibile uscire dal suo dominio o scorgere ‘l’illuminazione del vangelo della gloria di Cristo che è immagine di Dio’ (2. Cor. 4. 4). Da queste persone viene richiesto un atto coraggioso di volontà, che ammonta ad una vera e propria conversione: riconoscendo che esiste fuori di loro un principio che li supera, e umiliandosi ed assoggettandosi a questo principio, che è niente altro che Dio Stesso.

In un tale caso, e anche generalmente, occorrono l’umiltà e l’obbedienza per credere. Questa è ‘L’ubbidienza alla Fede’ di cui parla san Paolo (Rom. I.5). Per ciò i superbi ed i disubbidienti non accetteranno la Fede. I Farisei del vangelo riconoscono che Nostro Signore Gesù Cristo è verace, e lo dicono anche, ma non Lo accettano; vedono i Suoi miracoli, ma non credono. E gli agnostici, gli atei, gli eretici, che sanno ciò che è la Fede (e non sono semplicemente ignoranti e confusi), ma non la accettano o la rifiutano, non possiedono le virtù dell’umiltà né dell’ubbidienza, ma, come dice il Signore, preferiscono le tenebre alla luce, perché le loro opere sono cattive.

Ma la Fede non è solo una possibilità per tutti, bensì anche un dovere: un dovere per ogni uomo, perché Dio ‘vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità’, che è la Fede (I Tim.2.4). L’uomo non ha il diritto di credere o di non credere, o di credere ciò che vuole lui. Non ha neanche il diritto di credere ‘secondo la sua coscienza’ intesa, nel senso sbagliato, dei suoi sentimenti. Piuttosto ha il dovere di credere secondo la sua coscienza intesa nel senso giusto, come un giudizio, come un’applicazione di principi morali oggettivi su un atto concreto, in questo caso sull’atto della Fede. E l’applicazione di questi principi detta che deve accettare la Fede.

Per questo, chi non crede, fallisce nel suo dovere. Anzi, come dice il Signore: ‘Chi non crederà sarà condannato’ (Mc.16.16), ed in un altro luogo: ‘Se non credete che Io Sono, morirete nel vostro peccato.’ (Gv.8.24). Sant’Agostino commenta: ‘Cosa bisogna credere? Bisogna credere che Gesù è: ‘quia Ego Sum’, bisogna credere che Egli è Colui Stesso che ha detto a Mosè: ‘Ego Sum Qui Sum’: bisogna confessare la Sua Divinità’.

L’atto di Fede è libero, dunque, e bisogna essere libero perché Dio vuole che l’uomo Lo ami (come abbiamo detto nel capitolo sull’Ateismo), e solo un atto libero può costituire l’amore. Difatti l’atto di amore che è l’atto di Fede illumina la mente con la Verità divina, così che l’uomo in seguito possa amare Dio pienamente e in tutte le cose.

Vediamo che l’atto di Fede è anche un atto di amore; anzi, come abbiamo accennato nell’ultimo capitolo, un atto di sacrificio: un sacrificio di ciò che è la facoltà la più alta e la più nobile dell’uomo, cioè l’intelligenza: è un sacrificio dell’intelligenza a ciò che è ancora più alto e più nobile di essa, cioè la Verità assoluta e definitiva che è Dio Stesso. Questo sacrificio conduce ad un secondo sacrificio, ossia della volontà al Bene assoluto e definitivo che è Dio stesso. E così la Fede conduce alla Carità, che è un sacrificio di tutto ciò che non è Dio, per santificare l’uomo e per trasformarlo in Dio.

Questo sacrificio dell’intelligenza e della volontà non danneggia l’anima, però, come il sacrificio che fa colui che rifiuta la Fede, che piega l’anima su se stessa e la degrada, nel fine di compiere quell’atto che è il più misero di tutti gli atti, che è l’adorazione di se stesso. Piuttosto il sacrificio che è l’atto di Fede porta l’anima alla ‘sua somma e nobilissima elevazione’, nelle parole di padre Tomas Tyn OP, che consiste nella sua soggezione totale a Dio.

B. LA FEDE DI PER SE’ STESSA

7. L’OGGETTO DELLA FEDE

Ora l’oggetto della Fede è la Verità sovrannaturale conosciuta mediante la Grazia. Cosa significa ‘Verità’ in questa frase? Nei termini più generali, la verità è la corrispondenza tra un’idea e una cosa: in altre parole tra un’idea e la realtà. La Verità che è l’oggetto della Fede è la Verità, la Realtà, fin quanto è conoscibile: la Verità ontologica. Questo senso di verità viene espresso ad esempio nella frase:‘Io cerco la Verità’. Qui ‘la Verità’ significa la realtà delle cose fin quanto è conoscibile.

L’oggetto della Fede è la Verità fin quanto è conoscibile: la Realtà fin quanto è conoscibile. La Chiesa insegna che questa verità, questa realtà, è nient’altro che Dio stesso, Che è la Verità, la Realtà, e l’Essere, nel senso supremo ed assoluto dei termini.

Dire che Dio è la Verità, o la Realtà, fin quanto è conoscibile, implica che la conoscenza di Dio dipende dal soggetto che Lo conosce: L’uomo, essendo finito ed imperfetto, può conoscere Dio solo in modo finito ed imperfetto, ossia con la Fede; mentre Dio può conoscere Se Stesso in modo infinito e perfetto, perché in Dio c’è una corrispondenza e unità perfette tra Soggetto Che conosce, e Oggetto Che è conosciuto.

Abbiamo detto che l’oggetto della Fede viene conosciuto mediante la Grazia; nel prossimo capitolo vedremo che la Grazia è una luce sovrannaturale che ci fa conoscere Dio come è di per Sé Stesso. Ora la Chiesa distingue tra la Fede, che è una luce sovrannaturale che ci fa conoscere Dio come è di per Se Stesso; e la ragione, che è una luce naturale che ci fa conoscere Dio come la causa e il fine di tutto il creato. Questo abbiamo già visto sopra in capitolo 4.

Se chiediamo cosa bisogna credere per conoscere Dio come è di per Se Stesso, la Chiesa risponde con San Paolo che bisogna ‘credere che Egli esiste e che Egli ricompensa coloro che Lo cercano’ (Ebr.11.6). San Tommaso d’Aquino, Sant’Alfonso, ed altri teologi, insieme alla prassi universale della Santa Chiesa Cattolica, ci insegnano che bisogna credere inoltre il mistero della Santissima Trinità e in Cristo Redentore, come accenna San Giovanni nel suo vangelo: ‘Questa è la vita eterna, che conoscano Te, l’unico vero Dio, e Colui che hai mandato, Gesù Cristo’.

Per conoscere Dio come è di per Sé Stesso, per avere la Fede, bisogna credere queste dottrine dunque: più in dettaglio, bisogna credere queste dottrine esplicitamente e tutti gli altri dogmi della Fede implicitamente.

Nell’ultima analisi dobbiamo credere pienamente in Gesù Cristo, perché se crediamo pienamente in Gesù Cristo, crediamo tutti i dogmi della Fede: crediamo nel Dio-Uomo: la Seconda Persona della Santissima Trinità fatta carne: per redimerci, per giudicarci, e per rimunerarci nella prossima vita. Se crediamo in Gesù Cristo, crediamo la Verità che è Dio fin quanto è conoscibile: come san Giovanni scrive nel prologo del suo vangelo: ‘Dio nessuno lo ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, Lui Lo ha rivelato’.

In sintesi, Nostro Signore Gesù Cristo è l’oggetto della Fede: Lui stesso, Che ha detto:‘Io sono la Verità’, è la Verità che è l’oggetto della nostra Fede, una verità più sublime di tutte le verità naturali: Jesu… veritas sublimior, come cantiamo alle lodi nella festa dei Confessori.

Le sedicenti ‘altre’ fedi o religioni, presentano altre visioni della realtà incompatibili con la visione cattolica. Poiché la visione cattolica è vera, (per cui esporremo i motivi in seguito), le altre sono false. Se sono false, e lo sono, non vengono da Dio ma dall’uomo e/o dal demonio:‘Omnes dii gentium Daemonia: tutti gli dei delle genti sono demòni’ (Salmo 95.5). San Paolo dice nella Seconda Epistola ai Corinzi (6.16): ‘Quale unione tra la luce e le tenebre? Quale intesa tra Cristo e Beliar, o quale collaborazione tra un fedele ed un infedele? Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli?’

Le altre religioni sono false, e dunque da rigettare, mentre i loro aderenti sono da convertire e da istruire, affinché possano assumere il dolce giogo di Cristo: Lui è solo da accogliere, solo da abbracciare, solo da servire, solo da seguire, da adorare, e da testimoniare fino alla morte, perché Lui è l’unica manifestazione della Verità suprema ed assoluta di tutte le cose, fin quanto è conoscibile all’uomo: perché Lui è la Verità, e non solo la Verità ma anche la Via e la Vita, e chi conosce Lui, conosce la Via e avrà la Vita: la vita di Grazia in questo mondo, e la vita di Gloria nel Cielo. Amen.
8. LA LUCE DELLA FEDE

Il fine ultimo dell’uomo è di unirsi a Dio nel Cielo nella visione beatifica, alla gloria di Dio e alla beatitudine eterna dell’uomo. Ma come è possibile, può chiedere qualcuno, che l’uomo, un essere naturale che appartiene al creato, possa unirsi a Dio, un Essere sovrannaturale, che, come abbiamo spiegato sopra, trascende assolutamente il creato intero?

L’uomo è naturale, Dio è sovrannaturale; senza un aiuto speciale di Dio, dunque, l’uomo non potrebbe mai unirsi a Lui. Tentare di unirsi a Dio con le proprie forze puramente naturali, sarebbe come tentare di costruire una torre di Babele, con l’idea di salire su di essa per incontrarLo qualche parte al di là delle nuvole. Comunque, se le nostre forze naturali non possono condurci al nostro fine ultimo da sole, possono già prepararci, perché per mezzo delle forze naturali dell’uomo, più precisamente della sua intelligenza e della sua volontà, le due facoltà principali dell’anima, l’uomo può in maniera naturale conoscere ed amare Dio.

Per mezzo della sua intelligenza, cioè tramite la luce della ragione, può conoscere Dio: può dimostrare di fatti ‘con certezza’, secondo la parola infallibile di san Pio X nel Giuramento Antimodernista, che Dio esiste, che Dio è l’inizio ed il fine di tutte le cose: l’inizio nel senso che è il Creatore; il fine nel senso che è il Giudice ed il fine ultimo dell’uomo: l’inizio ed il fine, Alpha ed Omega. E’ poiché l’uomo può conoscere Dio come tale, può anche amarLo come tale, cioè come Creatore e fine ultimo, e come Colui in Cui esiste tutto ciò che è di vero, di buono, e di bello.

Ma per conoscere Dio come è di per Sé Stesso, per amare Dio come è di per Sé Stesso nella Sua intima natura: per elevare l’intelligenza umana e la volontà umana ad un livello sovrannaturale, bisogna avere un aiuto speciale di Dio, cioè la Grazia.

La Grazia è assolutamente sovrannaturale: è al di sopra della natura creata intera: un dono gratuito di Dio elargito sull’uomo nei sacramenti. Viene data inizialmente nel Battesimo e, se è persa, viene restituita nella Confessione o nell’ Estrema Unzione. E’ una qualità dell’anima che permette all’intelligenza di conoscere Dio in modo sovrannaturale, cioè alla luce della Fede; che permette alla volontà di amare Dio ed il prossimo in Dio in modo sovrannaturale, cioè con la Carità.

Vediamo che ci sono due ordini di conoscenza, due luci: la luce della ragione e la luce della Fede: la luce della ragione che è una luce naturale, e la luce della Fede che è una luce sovrannaturale.

Vediamo anche che ci sono due oggetti di conoscenza: l’oggetto della ragione che consiste nelle conclusioni alle quali ci può condurre il ragionamento; e l’oggetto della Fede che consiste nei misteri in Dio nascosti, nelle parole del Concilio Vaticano I: ‘che non possono essere noti se non divinamente rivelati’.

La ragione e la Fede sono compatibili. Il Concilio Vaticano I, nella Costitutizione Dei Filius, dichiara: ‘Benchè la Fede sia sopra la ragione, non è in nessun senso contrario ad essa, e non può darsi mai qualsiasi reale disaccordo tra la Fede e la ragione, poiché il Dio che rivela i misteri della Fede e la infonde in noi è lo stesso che ha infuso il lume della ragione nell’animo umano; Dio non può quindi negare Se stesso, né la verità contraddire la verità’.

Dunque, la ragione e la Fede sono due tipi di luce: il primo naturale, il secondo sovrannaturale. Esse ci prestano aiuto per attraversare, per così dire, la notte oscura di questo mondo. Non sono incompatibili: sono solo diverse. I loro oggetti sono anche diversi: sono due tipi di verità: il primo naturale, il secondo sovrannaturale. Anche loro non sono incompatibili, ma solo diverse, perché questi due tipi di verità appartengono alla stessa realtà, all’una, unica realtà costituendone due dimensioni.

Diamo l’esempio di un cammino attraverso un bosco durante la notte: la luna ci mostra il bosco e la torcia ci mostra il cammino dentro al bosco: si tratta di due luci compatibili ma diverse, che ci mostrano entrambe un’unica realtà.

La Fede non è un insieme di credenze come nelle altre religioni; non è un’esperienza o sentimento che viene da dentro dell’uomo come pretendono i Modernisti; ma è una Luce, una conoscenza data da Dio.

Cosa ci mostra questa luce? Il suo oggetto non è una fabbricazione, una verità parziale, come nelle altre religioni, bensì, come abbiamo esposto nel primo capitolo, è la Verità tutta intera che, nell’analisi finale, è Dio Stesso.

La luce della Fede ci rivela il suo oggetto in modo oscuro in questo mondo. Nell’altro mondo questa luce di Fede si trasformerà nella luce della Gloria che ci rivelerà il suo oggetto chiaramente (dentro dei limiti del soggetto finito che siamo): ‘Adesso vediamo come nello specchio e ora faccia a faccia’(1. Cor.13,12). Questo oggetto è ‘Dio come è’, sicuti est: la visione per la quale siamo stati creati, per la quale siamo stati dotati dell’anima, della conoscenza, e della Fede.

Proviamo a santificarci, dunque, nella notte oscura di questa vita terrena, per l’intercessione della Santissima Vergine Maria, Sedes Sapientiae e Mater Boni
Consilii, per godere più pienamente e perfettamente della luce Divina in cielo, alla Gloria del Santissimo Nome di Dio. Amen.
9. l’IMMUTABILITA’ DELLA FEDE

Talvolta qualcuno dirà: ‘Comunque la Chiesa è molto cambiata’ e pensiamo subito al suo insegnamento ed alla sua liturgia. Il tema di questo capitolo sarà il suo insegnamento. In quale senso, dunque, è cambiato l’insegnamento?

Fino, forse, a cinquant’anni fa, gli uomini della Chiesa presentavano una visione della realtà, a cui abbiamo accennato nei capitoli scorsi, di Dio Uno e Trino, assolutamente trascendente e sovrannaturale, al di sopra di tutto il creato; Che elargisce sugli uomini la grazia sovrannaturale, illuminando la loro conoscenza con la Fede, e accendendo la loro volontà con la Carità, affinché l’uomo si possa elevare ed unire a Lui quaggiù e nel Cielo.

A questo fine creò la Chiesa, a cui ha affidato la Grazia dei Sacramenti, e tutte le verità della Fede e della morale (soprattutto i dieci comandamenti), di cui l’uomo avrà bisogno per il suo viaggio attraverso il deserto di questo mondo. Coloro che seguono questa strada, apparecchiata per loro da Dio, raggiungeranno il Cielo; coloro che non la seguiranno, finiranno nell’Inferno. La strada che conduce al Cielo è stretta e richiede ascesi e mortificazione, anche se porta con sé la pace e la più profonda felicità possibile in questo mondo; la strada che conduce all’Inferno è larga invece, non richiede sforzi e porta con sé piaceri, ma piaceri passeggeri che cedono poi alla tristezza e spesso alla disperazione.

Da circa cinquant’anni, invece, molti uomini della Chiesa presentano un’altra visione della realtà: La Grazia e l’ordine sovrannaturale non sono più menzionati. La Fede cattolica sarebbe secondo loro un sistema di credenze sullo stesso livello di quello dei protestanti, o di qualsiasi altra confessione cristiana, o di quello di qualsivoglia religione. La Fede non sarebbe più necessaria per raggiungere il Cielo, quindi. Ma neanche il Battesimo sarebbe necessario, né l’appartenenza alla Chiesa cattolica: il Battesimo sarebbe una mera convenzione, e la Chiesa solo un raggruppamento di persone con le stesse credenze. Non sarebbe necessaria neppure la Carità, l’amore sovrannaturale, ma basterebbe l’amore in senso assai vago e indefinito: come si rivela nell’Ecumenismo, o nel matrimonio di cui viene ormai presentato come la prima finalità.

Questo amore e la gioia a cui conduce, costituiscono un vangelo ‘positivo’ opposto ad un vangelo ‘negativo’ che si interessa alla mortificazione, al peccato, e all’Inferno. Si può specificare il vangelo ‘positivo’ come l’allontanamento dall’ordine oggettivo a cui abbiamo già accennato nella Prefazione: l’allontanamento dall’ordine oggettivo sia naturale che sovrannaturale: dalla realtà e dalla verità oggettive, dall’autorità, dalle leggi, e dalla giustizia, verso l’ordine soggettivo: verso l’amore, la comunione, e la gioia.

L’insegnamento è cambiato, dunque. La nostra domanda perciò è: Quale insegnamento è giusto: quello tradizionale o quello moderno? O forse l’insegnamento tradizionale era giusto allora, ma ormai l’insegnamento moderno è giusto? Diamo un esempio: la Fede e la Carità sono necessarie alla salvezza, o non lo sono? Oppure, erano necessarie nel passato, ed ora non lo sono più?

La risposta è chiara come la luce: l’insegnamento tradizionale è giusto e quello moderno è falso. La Fede e la Carità sono necessarie per la salvezza e lo saranno sempre.

Perché è giusto l’insegnamento tradizionale? Perché l’insegnamento tradizionale è l’insegnamento delle verità oggettive che la Chiesa ha ricevute da Dio Stesso, secondo le parole del Signore: ‘Quando però verrà lo Spirito di verità, Egli vi guiderà alla verità tutta intera’. L’insegnamento tradizionale è insegnamento di verità oggettive, dunque, che come tali sono immutabili, immutabili come le verità della matematica: Se due più due fa quattro oggi, lo farà anche domani. Questo insegnamento tradizionale della Chiesa non è cambiato, dunque, non cambierà, e non può cambiare, come la Chiesa stessa di per se stessa non è cambiata, non cambierà, e non può cambiare.

Ciò che è cambiato è quello che alcuni uomini della Chiesa insegnano oggigiorno, che non è più la Verità, bensì la falsità, l’irrealtà, e la fantasia: senza senso, e fuorviante della strada della salvezza .

Come sappiamo che l’insegnamento tradizionale ad esempio sulla necessità della Fede e della Carità per la salvezza, o sulla Santissima Trinità, sui privilegi sublimi della Beatissima Vergine Maria, sull’Incarnazione, sulla Morte e la Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo è vero? Lo sappiamo sull’autorità di Dio che parla attraverso la Chiesa, perché, come abbiamo già detto, è l’autorità di Dio che è il motivo della Fede.

La Chiesa, dunque, col sostegno dello Spirito di Verità che è lo Spirito Santo, insegna le Verità della Fede. Inoltre ne ha definito un gran numero (comprese quelle evocate nell’ultimo paragrafo) come Dogmi: da credere come divinamente rivelate per ogni membro della Chiesa cattolica, così che, chi li nega, anche se solo uno di loro, sarà escluso dalla comunione della Chiesa.

I Modernisti che insegnano dottrine opposte non possono cambiare l’insegnamento cattolico, dunque: non ne hanno il potere, perché quell’insegnamento è immutabile; non ne hanno l’autorità, la competenza, perché hanno l’autorità e la competenza, il munus docendi, solo per insegnare il Depositum Fidei: le Verità della Fede. ‘Non abbiamo infatti alcun potere contro la verità’, dice san Paolo (2. Cor 13. 8), ‘ma per la verità’.

I Modernisti sono come professori incaricati d’insegnare la matematica, i quali insegnano infatti che due più due fa tre. Possono cambiare la natura della matematica? No; Possono cambiare qualsiasi delle sue verità individuali? No; Hanno l’autorità, la competenza? No; Hanno il potere? No.

Cosa possiamo dire di questi professori? Che sono professori di matematica mancanti; anzi non sono professori di matematica affatto: sono ciarlatani ed ingannatori: che, impiegati per insegnare la matematica, chiamandosi matematici e campandoci, insegnano altre cose, travestendole da matematica, e frustrando così gli scopi stessi dei loro datori di lavoro.

E così è anche per i Modernisti. La loro colpa e più grave, però, perché ciò che è in gioco non è solo la formazione scolare dei loro allievi, bensì la salvezza eterna delle anime dei fedeli. Che la Chiesa li smascheri quindi quanto prima, che li dichiari eretici e li licenzi!

Ora i Modernisti di solito presentano le loro nuove dottrine o senza giustificazione, o colla giustificazione che siano uno ‘sviluppo’ dell’insegnamento cattolico anteriore. Dietro a questa giustificazione giace storicamente la pretesa che l’oggetto della Fede sia l’esperienza religiosa, di cui l’espressione cambia e si sviluppa attraverso i tempi .

La Chiesa cattolica, invece, ha condannato queste due proposizioni. Ha condannato la prima proposizione, che la Fede si riduce all’esperienza religiosa, nel decreto Lamentabili e nell’Enciclica Pascendi di san Pio X; e ha condannato la seconda proposizione, che il dogma cambia e si sviluppa, nell’Enciclica Humani Generis di Papa Pio XII. La Chiesa insegna che il dogma, secondo il suo contenuto, è di origine veramente divina; che il dogma è l’espressione della verità oggettiva; e che il suo contenuto è immutabile.

Non c’è dunque cambiamento né sviluppo nel contenuto del dogma. Se sentiamo qualcuno rigettare una dottrina tradizionale o proclamarne una nuova; se lo sentiamo parlare di sviluppo, di cambiamento, o di novità, possiamo già sapere che ciò che si propone non è cattolico. Di fatti per i Padri della Chiesa il ‘nuovo’ è proprio l’essenza dell’Eresia. Come scrive l’Apostolo (Gal.1.9): ‘Se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema!’

L’unico genere di sviluppo o cambiamento che attinge al dogma è lo sviluppo della sua espressione, che nel corso dei secoli diviene più chiara e più profonda, ma, nelle parole di san Vincenzo Lerino (citate nella Costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano I): ‘solo nello stesso dogma, nello stesso senso, e nello stesso modo di intendere: in eodem dogmate, eodem sensu, eademque sententia’.

In sintesi, le Verità della Fede che la Chiesa ha ricevuto da Dio stesso con l’incarico di insegnarle nel corso dei secoli, non cambiano e non possono cambiare. Solo la loro espressione può cambiare, ma divenendo sempre più chiara e più profonda: come la luce del sole che cresce fin dall’aurora sino a mezzogiorno, ma rimane la stessa luce, nelle parole di san Vincenzo Lerino.

La ragione definitiva per la quale l’oggetto della Fede non può cambiare è che il suo oggetto, come abbiamo già visto, e nell’ultima analisi, è Dio stesso. Lui stesso è quel sole, quel sole increato che noi percepiamo nel corso del nostro passaggio attraverso il deserto di questo mondo: che percepiamo in modo debole all’aurora, in modo forte a mezzogiorno. Lui stesso è quel sole che manda i suoi raggi, che ‘emette la sua luce e la sua Verità’, per illuminare le nostre menti con la Fede, così che possiamo dire col salmista: ‘nella Vostra luce vedremo la luce’.

Lui stesso è quel sole che in questo mondo non possiamo guardare direttamente con gli occhi a causa dell’eccesso della Sua Divina gloria, ma che vedremo nel prossimo mondo: quando la luce della Grazia si trasformerà nella luce di Gloria; quando Lo vedremo faccia a faccia; e quando, nelle parole dell’Apocalisse: ‘Non vi sarà più notte e non avremo più bisogno di luce di lampada, perché il Signore Dio ci illuminerà, e regneremo con Lui nei secoli dei secoli’. Amen.

10. L’ INFALLIBILITA’ DELLA FEDE

Avendo trattato dell’immutabilità delle verità della Fede, vogliamo trattare ora dell’infallibilità di una parte di queste verità, ossia quelle che si chiamano ‘i dogmi’. I dogmi sono quelle verità della Fede che sono già state proposte dalla Chiesa da credere come tali.

Se le verità della Fede sono immutabili in quanto hanno come oggetto Dio Che è il Vero Stesso: la prima Veritas in essendo; i dogmi sono infallibili in quanto sono insegnati da Dio Che è il Veritiero Stesso: la prima Veritas in dicendo.

Per comprendere meglio la natura del dogma, esporremo adesso brevemente 1) l’infallibilità della Chiesa; 2) l’oggetto; e 3) il soggetto di questa infallibilità.

1) L’Infallibilità della Chiesa

Il Vangelo di san Matteo conclude con queste parole di nostro Signore Gesù Cristio ai suoi Apostoli: ‘Mi è stato dato ogni potere in cielo ed in terra, andate dunque, e ammaestrate tutte le nazioni … insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’ (Mt. 28. 18-20).
Con queste parole il Signore elargisce sulla Chiesa, in forma degli Apostoli e dei loro successori, il munus docendi, l’ufficio di insegnare, così istituendo la Chiesa Docente. Questo munus docendi della Chiesa è una partecipazione a quello del Signore, e può essere esercitato in modo infallibile (come abbiamo appena detto) in quanto il Signore è il Veritiero Stesso Che non può né ingannarsi, né ingannare: ‘qui nec falli, nec fallere possit’ (cfr. Concilio Vaticano I).

Il Signore garantisce l’infallibilità dei dogmi colle parole: ‘Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo’, e con le parole durante l’Ultima Cena: ‘Io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di verità’ (Gv.14,16-17).

2) L’Oggetto dell’Infallibilità

Qual’ è l’ambito di questo insegnamento? L’ambito di questo insegnamento viene espresso con le parole ‘tutto ciò che vi ho comandato’ ed è la Rivelazione intera. La Rivelazione, o il Depositum Fidei, ha due fonti che sono la Sacra Scrittura e la Tradizione orale, e consiste in ciò che si chiamano ‘le verità della Fede’ (in senso ampio), o ‘le verità della religione’. Queste verità si distinguono nelle verità della Fede (in senso stretto) e nelle verità della morale.

Le verità della religione, in quanto proposte dalla Chiesa da credere come tali, sono i dogmi. Solo queste verità sono state dichiarate in modo infallibile, così che chi le nega cade nell’Eresia. Non tutte le verità della religione sono ancora dogmi, ma solo quelle che sono già state proposte dalla Chiesa da credere come tali. Le altre si possono chiamare ‘dogmi’ solo nel senso virtuale o materiale del termine.

3) Il Soggetto dell’Infallibilità

Il Concilio Vaticano I (Sess.3 cap.3) dichiara: ‘… tutto deve essere creduto con Fede divina e cattolica che è contenuto nella Parola di Dio, scritta o tramandata, e che è stato proposto dalla Chiesa da credere come divinamente rivelato, sia con giudizio solenne o con il suo magistero ordinario ed universale’.
.
Il testo conciliare appena citato insegna che, come abbiamo illustrato in sezione (1) sopra, il soggetto dell’Infallibilità è la Chiesa. Più precisamente è l’Episcopato intero in unione al Papa, o il Papa solo.

Un soggetto dell’Infallibilità è l’Episcopato intero dunque, secondo la parola di san Cipriano: ‘La Chiesa è nei Vescovi’. I Vescovi sono infallibili quando dichiarano un dogma o ‘con giudizio solenne’ (cfr. il testo citato) o ‘con il suo magistero ordinario ed universale’. Nel primo caso dichiarano un dogma in ‘modo straordinario’, e nel secondo caso in ‘modo ordinario’.

Lo dichiarano in modo straordinario in un Concilio generale ed ecumenico (nel senso che tutti i Vescovi cattolici del mondo vengono invitati e in numero sufficiente assistono per poter rappresentare l’Episcopato intero). Solo il Papa può convocare e chiudere un tale Concilio; si svolge sotto di lui come il suo Capo e non può mai contraddirlo. Il Papa presta ai Vescovi una partecipazione al suo proprio potere per gli scopi del Concilio, ma può confermare e promulgare le loro decisioni solo lui.

I Vescovi dichiarano un dogma in modo ordinario quando lo dichiarano in virtù del ‘magistero ordinario ed universale’ della Chiesa, nelle parole del testo conciliare sopra citate. Questo avviene quando insegnano dottrine cattoliche nelle loro diocesi unanimemente tra di loro e con il Papa. Esempi ne sono i catechismi diocesani (prima di esser stati contaminati dal Modernismo).

Un soggetto di infallibilità è dunque l’Episcopato intero assieme al Papa; l’altro è il Papa. Il Concilio Vaticano I (Sess. 4. cap. 4) proclama che: ‘il Papa, quando parla ex cathedra, cioè quando definisce come Pastore e dottore di tutti i cristiani in virtù della sua suprema ed apostolica autorità, che una dottrina della Fede o della morale è da tenere dalla Chiesa Universale, gode, in virtù dell’assistenza divina a lui in san Pietro promessa, dell’infallibilità colla quale il divin Redentore ha voluto che la Sua Chiesa fosse istruita nel definire una dottrina della Fede o della morale  …’

Il Concilio Vaticano I in questo passo descrive l’infallibilità del Papa in termini dell’infallibilità che il Signore ha elargito sulla Sua Chiesa. Ciò significa che il Papa è un soggetto dell’Infallibilità della Chiesa.

Ci sono vari motivi per cui il Papa deve essere infallibile: lui è la ‘Pietra’ che garantisce l’unità e la sicurezza della Chiesa (Mt. 16.18); lui ha ricevuto il potere di legare e di sciogliere (Mt. 16.19) che comprende il potere di esporre il vangelo; lui ha ricevuto il mandato di pascere il gregge dei fedeli (Gv. 21. 15-17) che comprende l’insegnamento della verità e la difesa contro l’errore; e lui ha ricevuto il mandato di ‘confermare i suoi fratelli’ (Lc. 22. 31-33), cioè nella Fede di fronte a tutti i pericoli che si possono dare nel corso dei secoli.
Il Papa esercita la sua infallibilità sempre ‘con giudizio solenne’. Aggiungiamo a questo punto che i dogmi proposti con giudizio solenne (o dalla Papa o dall’Episcopato intero) si chiamano più precisamente i ‘dogmi definiti’. Si definiscono in forma degli anatemi, dei canoni, dei simboli, e delle professioni della Fede.

Il Concilio Vaticano II non ha proclamato dogmi, perché ci mancava l’intenzione . Ci sono constatazioni dogmatiche dentro di esso, ma solo come reiterazione di dogmi già definiti antecedentemente . Piuttosto di proclamare dogmi, questo Concilio ha di fatti oscurato dogmi, ad esempio il dogma che fuori la Chiesa non c’è salvezza.
II L’ E R E S I A

A. L’ERESIA DI PER SE’ STESSA
11. LA DEFINIZIONE DELL’ERESIA

La parola ‘eresia’ viene dal verbo greco haireisthai che significa ‘scegliere’ o ‘prendere per sé stessi’ e consiste nello scegliere, o prendere per sé stessi, ciò che si vuole credere, piuttosto che di accettare tutto ciò che Dio rivela tramite la Chiesa.

Questa scelta si distingue per la sua falsità: è una scelta falsa, un esercizio falso del libero arbitrio, in quanto è una scelta della falsità piuttosto della verità: ossia della verità che è l’oggetto della Fede. Questa scelta (nel caso di un’Eresia formale, vide infra) si distingue inoltre per la sua superbia, perché è un rifiuto di sottomettersi all’autorità di Dio e della Chiesa, e di umiliare l’intelletto davanti alla Fede.

Nell’epoca contemporanea l’eresia si insinua nella Chiesa tipicamente in modo implicito: tramite l’Oscurantismo. Questo oscurantismo fa parte del fenomeno che si chiama ‘il Modernismo’. Ne parleremo in dettaglio in un capitolo successivo.

Cos’è esattamente l’eresia? Il codice di Diritto Canonico constata: ‘Vien detta Eresia l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa ’.

Ora, il termine tecnico per la verità di cui si tratta qui è ‘dogma’. Il dogma, come abbiamo detto nell’ultimo capitolo, è una verità divinamente rivelata, che viene proposta dal magistero della Chiesa da credere come tale. Ricordiamo che il Concilio Vaticano I dichiara: ‘Si deve credere per Fede divina e cattolica tutto ciò che è contenuto nella parola di Dio, scritta o tramandata, e che dalla Chiesa viene proposto da credere come divinamente rivelata, sia con un giudizio solenne sia nel magistero ordinario e universale ’.

Come abbiamo spiegato nel capitolo precedente, questo giudizio solenne può essere dato o dal Papa o da un Concilio ecumenico, e costituisce la definizione del dogma. Il magistero ordinario e universale, invece, consiste nell’insegnamento costante della Chiesa, ad esempio nei catechismi promulgati dall’episcopato (prima del fenomeno del Modernismo).

Il criterio per sapere che una determinata dottrina appartenga al Magisterio
ordinario e universale della Chiesa (come alla Tradizione orale in genere,) è
che la dottrina sia trasmessa ‘ovunque, in ogni tempo, e da tutti: quod ubique,
quod semper, quod ab omnibus’, secondo la formula di san Vicenzo Lerino.

Bisogna precisare che l’eresia, quanto a una verità sola della Fede, comporta con sé la perdita totale della Fede, perché rigettare o dubitare in modo ostinato di una sola verità, è rigettare l’autorità di Dio su cui si basa la Fede intera.

L’Eresia si distingue in eresia formale ed eresia materiale.

L’Eresia formale viene definita nel Codice con il termine ‘ostinato’, o ‘pertinax’ in latino: negazione ostinata, dubbio ostinato. L’eresia materiale, invece, è la negazione o dubbio non ostinato di una verità di Fede. In altre parole un’Eresia formale comprende non solo un errore dell’intelletto, ma anche un atto deliberato della volontà, mentre un’Eresia materiale comprende solo un errore dell’intelletto.

Un esempio di un’eresia formale è la negazione di Martin Lutero che la santa Messa è un sacrificio; un esempio di eresia materiale è la negazione del primato del Papa da parte di un protestante cresciuto nell’ignoranza, che sarebbe pronto a correggere questo errore se ne fosse adeguatamente istruito.

L’eresia è la negazione di una verità rivelata della Fede, di un dogma. Tipicamente la Chiesa condannava l’eresia con l’anathema dichiarando, per esempio: ‘Se qualcuno dicesse che i Sacramenti della nuova legge siano più o meno di sette, anathema sit’ (Concilio di Trento s.7, can.1). L’infallibilità della Chiesa si estende sia ai dogmi che agli ‘anatemi’, dichiarando la Fede nel primo caso in modo positivo, e nel secondo caso in modo negativo.

Ora ‘Anathema sit’ significa ‘sia escluso’, e dichiara che un eretico formale è escluso dalla Chiesa cattolica: che non appartiene ad essa. Se muore nell’eresia senza esserne pentito, viene condannato all’Inferno.

Oggigiorno l’eresia e l’anathema vengono considerate come fantasie crudeli e vuote della Chiesa cattolica o, nelle parole di Dietrich von Hildebrandt in ‘La vigna devastata’, come ‘fanatismi medioevali’. Il Concilio Vaticano II ha evitato l’anathema e ha proposto di ‘usare la medicina della misericordia, invece di imbracciare le armi del rigore’, e la Gerarchia e il Clero hanno mantenuto questo atteggiamento negli anni successivi.

Bisogna dire a questo punto, però, che quel genere di misericordia non è autentico, bensì costituisce un tipo di amore falso caratteristico del Modernismo e più particolarmente dell’Ecumenismo (cfr. capitolo 13 e 14 infra). Bisogna ricordare che le prime tre opere di misericordia (spirituali) sono: consigliare i dubbiosi; insegnare agli ignoranti; ed ammonire i peccatori; e come scrive Romano Amerio in Iota Unum: ‘nella mente della Chiesa la condanna stessa dell’errore è opera di misericordia’. Questo è chiaro perché la verità, la verità della Fede, è la luce che ci conduce al cielo. Se qualcuno spegne questa luce, non vede più la strada che deve seguire, e dunque si perde.

E’ un’opera di misericordia da parte della Chiesa; anzi un dovere grave di dire a questa persona che lei sta nell’errore e di punirla, affinché lei si penta e torni alla vera strada. Questo ammonimento e questa punizione devono essere pubblici affinché altri ne sappiano la gravità e non vengano anche loro contaminati dello stesso errore. ‘Se la tua mano o il tuo piede ti è occasione di scandalo taglialo, e gettalo via da te: è meglio per te entrare nella Vita monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno’ (Mt.18,1-20). Questa parola del Signore si applica bene all’esclusione di un eretico dal corpo sano della Chiesa.

In breve, chi non ha capito il significato dell’eresia e dell’anatema non ha capito il significato della Fede.

‘Bisogna assalire il Cielo con la preghiera’, scrive Dietrich von Hildebrandt, ‘… che la grande parola ‘Anathema sit’ risuoni di nuovo contro tutti gli eretici e soprattutto contro coloro che formano la quinta colonna della Chiesa’, perché le dichiarazioni dell’eresia e dell’anatema sono opere di misericordia e di amore, che mirano al bene eterno dei fedeli: dichiarazioni che separano la luce dalle tenebre, il vero dal falso, e ci mostrano la strada stretta che sola conduce al Cielo: che con la Grazia di Dio, l’aiuto della Santissima Madre Sua, e con una buona vita, raggiungeremo sicuramente alla Gloria del Suo Santo Nome. Amen.
12. MARTIN LUTERO

In questi tempi caratterizzati da grande ignoranza e radicale confusione, quando anche agli uomini della Chiesa cattolica dei più alti livelli piace lodare ed inneggiare Martin Lutero, vorremmo brevemente esporre e valutare la sua teologia.

I La teologia di Martin Lutero

La teologia di Martin Lutero nei suoi tratti principali si può sintetizzare in quattro sue dottrine: Sola Scriptura, Sola Fides, Sola Gratia, e Solus Deus  Vogliamo rivolgere uno sguardo su queste dottrine alla luce della Fede cattolica.

1. Sola Scriptura

La prima dottrina, Sola Scriptura (sola la Scrittura), afferma che la Fede si basa solo sulla Sacra Scrittura, e che la Sacra Scrittura stessa interpreta la Sacra Scrittura (che significa in effetti poi che l’interpretazione è demandata alla persona che la legge), mentre la Chiesa Cattolica, in una dichiarazione del Concilio di Trento (s.4) ripresa nel Concilio Vaticano I (s.3 c.2), insegna, come abbiamo sopra evocato, che la Fede si basa sulla Rivelazione Divina (chiamata anche il Depositum Fidei), e comprende non la sola Sacra Scrittura (la parte scritta del Depositum Fidei), ma anche la ‘Tradizione’ (la parte orale del Depositum Fidei).
L’autorità sul Depositum Fidei non la possiede la singola persona, bensì la Chiesa. La Chiesa ha stabilito quali sono i Libri che appartengono alla Sacra Scrittura e la Chiesa interpreta questi Libri e i dati della Tradizione orale per stabilire i dogmi della Fede. Un esempio di un dogma dichiarato dalla Chiesa sulla base della Sacra Scrittura è l’Ascensione; un esempio di un dogma dichiarato dalla Chiesa sulla base della Tradizione orale è l’Assunzione.

2. Sola Fides

La Seconda dottrina, Sola Fides (sola la Fede) afferma che per la salvezza sia necessaria solo la Fede, e non la Fede e le opere come insegna la Chiesa. A questo riguardo il sacro Concilio di Trento (s.6 c.10) cita le parole seguenti dell’epistola di san Giacomo (2. 24): ‘Vedete che l’uomo viene giustificato dalle opere e non solo dalla Fede’.

Orbene, per la salvezza sono necessarie sia la Fede sia la Carità (o le opere di Carità), e mentre i falsi ecumenisti agiscono come se bastasse solo la Carità, Martin Lutero pretende che basti solo la Fede. L’azione di Lutero nei riguardi dell’epistola di San Giacomo, che riporta chiaramente la dottrina Cattolica, fu quella di cancellarla dal suo nuovo canone della Sacra Scrittura definendola semplicemente una ‘epistola di paglia’. Da ciò vediamo come Lutero fosse meno motivato dalla Sacra Scrittura che dai suoi propri presupposti soggettivi. Lo stesso vale per altre parti della Bibbia da lui cancellate.

Bisogna inoltre tenere a mente che Lutero intende la Fede in un senso ben diverso da quello cattolico. Per Lutero la Fede consiste nella fiducia che Dio nella Sua misericordia perdonerà l’uomo a causa di Cristo, mentre la Chiesa insegna che la Fede consiste nell’accettare la Rivelazione sull’autorità di Dio che la rivela.

Lutero comunque perse completamente la Fede cattolica già al primo momento quando rinnegò un articolo di Fede, perché, come abbiamo fatto notare nel capitolo scorso, chi nega anche un solo articolo di Fede nega l’autorità di Dio che l’ha rivelato.

3. Sola Gratia

Con la terza dottrina, Sola Gratia (sola la Grazia), Lutero afferma che col Peccato Originale la natura umana si fosse totalmente corrotta, e così l’uomo divenisse incapace di conoscere la verità religiosa e di agire liberamente o moralmente, cosicché la Grazia non potesse guarire l’uomo, ma solo coprire la sua peccaminosità. La Chiesa, invece, insegna che la natura umana è solo caduta e ferita, e può essere guarita dalla Grazia; l’uomo può conoscere la verità e possiede il libero arbitrio con cui collabora con la Grazia per agire moralmente, anche se ciò implica per lui spesso una grande lotta.

4. Solus Deus

La quarta dottrina, Solus Deus (solo Dio), significa che la Salvezza viene direttamente da Dio e non attraverso la Chiesa, il Sacerdozio, i Sacramenti, l’intercessione della Beatissima Vergine Maria e dei Santi. Lutero pretende che l’accesso a Dio avvenga direttamente. Non riconosce l’intima unione fra Dio e la Chiesa: Dio nella Sua divinità e Dio nella Persona di Nostro Signore Gesù Cristo.

a.) Dio infatti, in virtù della Sua Maestà sublime e divina, ha stabilito un ordine gerarchico in tutte le cose, sia naturali che sovrannaturali, sia in terra che in Cielo, sia in Purgatorio che in Inferno; e attraverso questo ordine gerarchico ed intermediario opera per i Suoi scopi ineffabili.
Quanto alla Redenzione, opera mediante il Fiat della Beatissima Vergine Maria; mediante l’Incarnazione, la Passione, e la Morte del Suo Divin Figlio; e, riguardo al particolare punto in discussione, mediante la Santa Chiesa Cattolica e i suoi Sacramenti.

b.) Dio inoltre, nella Persona di Nostro Signore Gesù Cristo, prolunga la Sua vita terrena ed il Suo operare terreno nella Sua Chiesa: la Sua vita terrena nella Chiesa quale Suo Corpo Mistico, ed il Suo operare attraverso i Sacramenti dove Egli opera in prima Persona. L’esempio più sublime e glorioso del Suo operare è indubbiamente la Santa Messa dove continua ad offrirSi e ad immolarSi al Padre in ogni momento del giorno e della notte in una santa Messa qualche parte nel mondo, e lo farà fino alla fine dei tempi.

Di fatto Lutero professa solo due Sacramenti: il Battesimo, e ciò che a lui piacque definire come ‘la cena’ in sostituzione della Santa Messa, a cui nega la natura sacrificale.
*

Ecco dunque una breve sintesi della dottrina di Martin Lutero contenuta nei quarantuno Articoli condannati dal Papa Leone X con la ‘Damnatio in globo’ nella Bolla ‘Exsurge Domine’ 1520, ‘rispettivamente come eretici o scandalosi, o falsi od offensivi degli animi pii, o atti a sedurre le menti dei semplici’.
II La Natura Eretica della Teologia di Lutero

Ora, secondo il Codice di Diritto Canonico (CIC 1981 Can. 751) che abbiamo citato sopra, ‘Vien detta Eresia, l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa …’. Avendo negato delle verità della Fede, Martin Lutero è eretico, dunque, ossia un eretico formale. Anzi, in virtù della quantità di eresie che ha concepito ed insegnato, il numero di sette protestanti che ha generato, e il danno che in seguito ha recato alla Chiesa cattolica, merita di essere chiamato ‘Eresiarca’, o principe degli eretici, o piuttosto l’Eresiarca per eccellenza.

III Il Fallimento della Teologia di Lutero

Vogliamo adesso mostrare brevemente come fallisce la teologia di Lutero.

1. Con le parole ‘Sola Scriptura’, rigetta il ruolo della Chiesa riguardo la Sacra Scrittura, ma rigettando il ruolo della Chiesa, rigetta la Sacra Scrittura stessa perché la Chiesa ce ne fornisce il vero significato.
2. Con le parole ‘Sola Fides’, rigetta il ruolo delle buone opere, ma rigettando le buone opere rigetta anche la Fede perché la Fede senza le opere è morta (San Giacomo 2. 17).
3. Con le parole ‘Sola Gratia’ rigetta il ruolo del libero arbitrio, ma così facendo rigetta anche la Grazia, perché la Grazia santificante (prescindendo dal caso del Battesimo degli Infanti) è essenzialmente una collaborazione con il libero arbitrio.
4. Con le parole ‘Solus Deus’ rigetta il ruolo della Chiesa, ma così facendo rigetta anche Dio perché la Chiesa ci dà l’accesso a Dio, e la Chiesa è, in un certo senso Dio, nella forma del Corpo Mistico di Cristo.

In altri termini, nel voler ricercare l’essenza della Sacra Scrittura, della Fede, della Grazia e di Dio, Lutero in effetti li separa dalle altre realtà con cui sono necessariamente legate, ossia la Chiesa (Docente), le opere, il libero arbitrio, e la Chiesa (Santificante); e così facendo finisce per perderne l’essenza. In tutti questi quattro casi Lutero, rigettando elementi della Fede, smarrisce la comprensione della Rivelazione intera, come anche gli Ebrei, rigettando il Messia, smarrirono la comprensione della Rivelazione intera, giacché il Messia ne è la chiave. Così le parole del Signore si verificano per Lutero come si erano verificate per gli Ebrei: ‘a colui che non ha sarà tolto anche quello che ha’ (Mt.13,12).

IV L’Essenza della Teologia di Lutero

Se volessimo riassumere in una sola parola tutta la teologia di Martin Lutero questa sarebbe ‘soggettivismo’. Piuttosto di sottomettersi all’autorità della Chiesa per conoscere l’oggetto della Fede, per conoscere la vera interpretazione della Fede, nonché per accettare la Fede, Lutero preferisce stabilire da se stesso l’oggetto della Fede (ossia la Sacra Scrittura) e la sua vera interpretazione, e sostituisce l’atto di Fede (che secondo la Chiesa Cattolica consiste, come già detto, nell’accettare il corpo dei dogmi cattolici oggettivi) con uno stato mentale prettamente soggettivo assunto dalla persona nel proprio rapporto con Dio. La radice psicologica del soggettivismo sembra essere il pesante senso di colpa di Lutero che ritroviamo anche nella formulazione della sua dottrina di una natura umana totalmente corrotta.

Come mostra Romano Amerio in Iota Unum, questo soggettivismo viene espresso chiaramente nel suo Articolo 29, citato da san Pio X nella enciclica Pascendi : ‘Ci è dato un mezzo per snervare l’autorità dei Concili e contraddire liberamente ai loro atti e per proclamare liberamente tutto quello che ci sembra vero’. In questo senso le quattro dottrine sopra evocate si possono esprimere più accuratamente ‘Solus Martin Lutero’.
V. L’Eredità di Lutero

L’eredità di Lutero la troviamo non solo nelle sette protestanti, ma da circa cinquant’anni anche in seno della stessa Chiesa Cattolica e nella mentalità moderna in generale. Tra i cattolici d’oggi, l’eredità di Lutero (e del Protestantesimo) la troviamo nelle dottrine, talvolta mescolate con dottrine cattoliche, sull’autointerpretazione della Sacra Scrittura, in quegli atteggiamenti del concepire la Chiesa come istituzione di uomini e come ‘peccatrice’, e del concepire la Santa Messa come ‘cena commemorativa’ ove il sacerdote funge meramente da ‘presidente’.

Riscontriamo inoltre un soggettivismo radicale diffuso tra cattolici che non riescono a comprendere che la Fede è oggettivamente vera, e che la devono proclamare ed insegnare come tale, e invece cercano la comunione con altre confessioni o religioni nel nome di un Ecumenismo indefinito e vago; un soggettivismo radicale che si oppone ai concetti di dogma, eresia, ed anatema; un individualismo che cerca un diretto rapporto con Dio in tutto, prescindendo dalla Chiesa, dal sacerdozio o dai Sacramenti, in particolar modo santa Messa domenicale e Confessione.

Si riscontrano elementi protestanti particolarmente nel ‘movimento carismatico’ dentro la Chiesa Cattolica fin quanto questo costituisce un allontanamento da Chiesa, Dogmi, e Sacramenti, verso la sperimentazione del rapporto diretto con Dio.

Questi elementi sono presenti specialmente in quel gruppo carismatico conosciuto come ‘il Cammino Neocatecumenale’ che sostiene la peccaminosità radicale dell’uomo; nega la vera natura della Chiesa, il sacerdozio sacramentale, la natura sacrificale della Santa Eucarestia in favore di una concezione di ‘cena’ o festeggiamento; nega la Presenza Reale, almeno nei frammenti del Santissimo Sacramento; proibisce la santa Comunione sulla lingua; riserva dubbi sulla Transustanziazione; disconosce il Sacramento della Penitenza; e insegna l’autointerpretazione della Sacra Scrittura .

Luteranesimo e protestantesimo, per quanto al loro rapporto con la mentalità moderna, fanno parte, o promuovono, quella grande corrente di soggettivismo che spianò la strada a Cartesio, all’idealismo, alla filosofia moderna in generale, e che allontana il mondo da Dio e dal Vero, dal Bene, e dal Bello, verso l’ateismo ed il nichilismo.

Alla luce di queste considerazioni risulta difficile trovare il motivo per cui un cattolico possa lodare Martin Lutero.

VI I Presunti Meriti di Lutero

Alcuni lodano Martin Lutero per una sua sincerità, fiducia, chiarezza su cui basa le sue dottrine, e la sua coscienziosità, ma tali qualità non hanno alcun valore se non si rapportano alla realtà oggettiva: il Vero oggettivo, ed il Bene oggettivo. Tuttavia per Lutero non fu così, perché nella sua dottrina egli sostituisce la verità oggettiva con la sincerità; recide fiducia, chiarezza, e coscienziosità dai criteri oggettivi che a queste danno valore: recide la fiducia dall’autorità di Dio e della Chiesa, recide la chiarezza dalle proprietà intrinseche della verità, e recide la coscienziosità dalla legge morale oggettiva a cui è ordinata. Ne consegue che sincerità, fiducia, chiarezza, e coscienziosità divengano meri stati mentali soggettivi dell’individuo e moralmente indifferenti. Questi elementi rappresentano così solamente ulteriori manifestazioni del suo radicale soggettivismo.

Altri lodano Martin Lutero per aver attaccato gli abusi morali del Clero e della Gerarchia del suo tempo, anche se Lutero non potrà certo essere proposto come modello di moralità cristiana essendo sacerdote cattolico agostiniano ‘sposato’ con una suora religiosa, che ebbe a dire: ‘Pecca fortiter, Sed crede fortius: Pecca pure fortemente, ma sii ancora più forte nella tua Fede’.

In ogni caso il danno prodotto da certi uomini della Chiesa fu sicuramente inferiore a quello causato da Lutero: non tanto per la guerra civile che scatenò in Germania e per la divisione religiosa di tutta Europa, quanto per il danno recato ad innumerevoli anime immortali con la sua sfigurazione della Fede Cattolica.

No, il vero bene scaturito dalla Riforma di Martin Lutero è quello che Dio, nella Sua misericordia infinita, si è degnato di trarre da tanti e così grandi mali: il grande bene che fu il Sacro Concilio di Trento, che ha codificato e stabilito per sempre il Rito Romano antico e ha definito dogmaticamente la Fede Divina e Cattolica sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione, sul Peccato Originale, sulla Giustificazione tramite Fede e opere, sui meriti, sui sette Sacramenti, sul Purgatorio, sul Culto dei Santi e sulle Indulgenze, così che tutti i Cattolici di tutte le epoche successive potessero godere di quell’inesauribile fonte di grazia e di santità che è il Rito Romano antico, e che potessero conoscere queste Verità eterne, accettarle in spirito di devota sottomissione e umiltà, e vivere secondo queste alla gloria del Dio Trino ed Uno e per la salvezza delle loro anime. Amen.
13. IL MODERNISMO

Nel suo libro Athanasius, monsignor Rudolf Graber, vescovo di Ratisbona, spiega come il Demonio nel corso dei secoli attacca la santa Chiesa cattolica in modo sempre più raffinato, insidioso, ed intimo. Cominciava attaccando i fedeli con le persecuzioni, ma vedendo che esse conducevano piuttosto alla crescita della Fede, adottò un altro metodo: quello di attaccare la Fede stessa.

Con le eresie di Martin Lutero è riuscito a staccare un gran numero di fedeli dalla Chiesa cattolica; con le eresie e le dottrine eretizzanti e non-cattoliche che circolano allora riesce persino, attualmente, a contaminare la Fede di un gran numero di persone dentro la Chiesa stessa.

Questo grave pericolo alla Chiesa è stato esposto, profondamente analizzato, e condannato sotto il nome di ‘Modernismo’ di papa san Pio X nel sillabo Lamentabili Sane e nell’enciclica Pascendi Dominici Gregis, tutti e due dell’anno 1907. A quell’epoca le dottrine false si insinuavano nell’insegnamento non-ufficiale di vari membri della Chiesa. Oggi, invece, le stesse dottrine si sono insinuate nello stesso Magistero (come vedremo in seguito) e nella liturgia della Chiesa, cioè nel Novus Ordo Missae . Jacques Maritain nel suo libro Le Paysan de la Garonne (1966) constata: ‘Il Modernismo all’epoca di san Pio X era in confronto alla febbre moderna neomodernista solo un’innocua febbre da fieno’.

Cos’è il Modernismo? San Pio X lo descrive nella sua enciclica Pascendi come ‘L’insieme di tutte le eresie’. Abbiamo già citato la definizione dell’Eresia data nel codice di Diritto Canonico (CIC.751):‘Vien detta Eresia, l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa …’ Ora, colle parole ‘una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica’ viene definito il dogma cattolico. Dunque il Modernismo consiste nella negazione ostinata del dogma.

E’ chiaro, comunque, che il Modernismo comprende più che la sola negazione dei dogmi: comprende anche l’oscurazione dei dogmi, come vedremo più avanti. Ma non si limita neanche ai dogmi, bensì si estende a tutte le dottrine cattoliche tradizionali. San Pio X scrive nella stessa enciclica Pascendi che i Modernisti: ‘…fanno pompa di un certo disprezzo delle dottrine cattoliche, dei Santi padri, dei sinodi ecumenici, del magistero ecclesiastico…’ Si può dire in sintesi che il Modernismo costituisce la negazione o oscurazione di tutte le dottrine cattoliche tradizionali, sia quelle che sono state definite come dogmi, sia quelle che non sono state ancora definite come tali , in altre parole ha come bersaglio la Fede intera .

Si possono descrivere le dottrine moderniste come ‘ereticali’ quando negano un dogma; ‘eretizzanti’ quando oscurano un dogma; e semplicemente ‘non-cattoliche’ quando negano o oscurano una dottrina cattolica tradizionale.

Innanzitutto presenteremo due caratteristiche particolari del Modernismo: 1. l’ubiquità; 2. l’oscurantismo.

I Le Caratteristiche del Modernismo

1. L’Ubiquità

L’ubiquità concerne l’estensione del Modernismo.

Nel passato la Chiesa sempre condannava le eresie e le dottrine eretizzanti, e coglieva questa occasione per formulare più profondamente e più chiaramente le sue dottrine. In conseguenza, il ramo marcio della Chiesa, quello eretico, fu tagliato dal tronco sano; e il tronco sano, nutrito da un nuovo influsso della luce di Verità, poteva ancor più gloriosamente fiorire.

Da cinquant’anni invece, tali dottrine non sono più condannate, o se lo sono, lo sono di rado, in modo fievole, e senza sanzioni. In conseguenza, quasi tutto l’albero della Chiesa è ormai stato infestato da errori.

Questa infestazione, come già accennato, prende il suo spunto dal Magistero stesso, dall’insegnamento della Chiesa: della Gerarchia e del Clero. Il detto insegnamento costituisce un uso illegittimo del munus docendi affidato alla Chiesa da Nostro Signore Gesù Cristo, illegittimo e dunque anche fuori competenza: extra vires.

Osserviamo a questo punto che intendiamo il termine ‘Magistero’ come l’organo o lo strumento del munus docendi della Chiesa e ne distinguiamo due sensi: un senso positivo che si riferisce al suo esercizio legittimo; ed un senso neutro che utilizziamo in questo capitolo, che si riferisce al suo esercizio simpliciter, senza specificare se sia legittimo oppure illegittimo. Che il Magistero può essere esercitato in modo illegittimo, verrà dimostrato dagli esempi infra dati. E’ evidente, e solo da un ideologo può essere negato.

Il Modernismo dentro la Chiesa è difficile da combattere per vari motivi:

a) è difficile discernere in quanto ubiquito, onnipresente – Jacques Maritain parla dell’‘Apostasia immanente’. Ciò significa che è divenuto parte della fabbrica propria della Chiesa, o, in un’altra immagine, è divenuto troppo grande persino da vedere;
b) è difficile comprendere, in quanto tipicamente oscuro, come esporremo nella sezione seguente;
c) è difficile valutare, perché per essere valutato richiede conoscenze teologiche che non sono più insegnate nei seminari, o nelle parrocchie, o non esclusivamente insegnate;
d) è difficile accettare, perché richiede onestà intellettuale, e coraggio per affrontare la devastazione dottrinale della Chiesa di oggi;
e) è difficile criticare, soprattutto per un chierico, perché un tale sarà etichettato non solo come ‘duro’, ma anche ‘empio’ o persino ‘scismatico’ (o ‘cripto-scismatico’) verso la Chiesa, il Papa, e il Magistero (inteso solo nel primo senso del termine), e avrà da affrontare des mauvais quarts d’heure presso il suo Superiore o Vescovo, e forse anche la perdita del suo apostolato. Ovviamente più si consolida il Modernismo nel Magistero, ribadendo le nuove dottrine del Concilio Vaticano II in encicliche ed altri documenti successivi, più sarà difficile criticare.

2. L’Oscurantismo

L’oscurantismo concerne la comunicazione della dottrina falsa.

Abbiamo detto che il Modernismo costituisce la negazione e l’oscurazione della Fede. Nel primo caso la falsità è esplicita; nel secondo caso è implicita: è implicata, insinuata, suggerita, favorita, dall’Oscurantismo .

Esempi della negazione di dottrine cattoliche abbiamo visti recentemente nei campi del matrimonio e della mariologia, da parte di certi prelati tra cui anche cardinali . Nella sezione presente invece, ci proponiamo di concentrare sull’ oscurazione della Fede, perché è questo il modo in cui il Modernismo contemporaneo preferisce operare, cercando di disseminare la zizzania della falsità mediante il Magistero stesso.
.
Questo Oscurantismo opera secondo due metodi principali: il tacere e l’equivoco. Col tacere, una determinata dottrina non viene più insegnata; coll’equivoco, viene espressa in modo eretizzante o non-cattolico.

Guarderemo ciascun metodo alla sua volta.

a) Il Tacere

Abbiamo notato nel capitolo 9 che molte dottrine vengono taciute, ossia quelle considerate come ‘negative’: sull’esistenza dell’Inferno per esempio, sul Peccato mortale, e sulla santa Comunione sacrilega. Guardiamo la santa Comunione sacrilega. Questa dottrina non viene quasi mai più insegnata né predicata. Di fatti, il passo di san Paolo che lo condanna, che compare nel Rito romano antico sulla Festa del Corpus Domini e sul Giovedì Santo, è stato soppresso su tutte e due Feste nel Nuovo rito .

Chiaramente questo tacere, come qualsiasi altro tacere di dottrina, non è solo qualche cosa di neutro: la mancanza di compiere un atto; bensì qualche cosa di positivo: un vero atto, un atto di negazione. Perché se a qualcuno viene affidata una dottrina come principio morale da predicare, e poi non la predica, l’unica spiegazione possibile è che lui non la ritiene necessaria per la morale, e dunque, per tutti gli effetti possibili, la nega.

Se un operaio avverte il preside di una scuola che c’è un cavo elettrico scoperto in una certa stanza, ed ammonisce lo stesso di non far entrare gli alunni in questa stanza per il rischio di elettrocuzione, ma il preside tace nell’avvertimento, il suo tacere, per tutti gli effetti possibili, eguaglia ad una negazione del fatto in questione.

Al tacere delle dottrine cattoliche da parte dei modernisti, possiamo applicare la dichiarazione di papa Felice III sul Patriarca Acacio nel VI secolo: ‘Error cui non resistitur approbatur, et veritas quae minime defensatur, opprimitur: l’errore a cui non ci si oppone, deve considerarsi approvato, e la verità che viene difesa in modo minimale è oppressa’.
b) L’Equivoco

Il secondo metodo di oscurare una dottrina è l’equivoco o ambiguità. Mettiamo l’equivoco nel suo contesto.

Quanto alla testimonianza alla Fede, il cattolico assente a ciò che dichiara una dottrina e nega ciò che nega: dice sì al sì e no al no, come il Signore stesso ci insegna (Mt. 5,37): ‘Il vostro parlare sia sì, sì – no, no, ciò che è in più viene dal maligno’. L’eretico del passato, in vece, dice sì al no e no al sì; mentre l’eretico moderno, mediante l’equivoco, dice sì e no al sì, e sì e no al no.

Quanto all’epistemologia, bisogna dire che se un punto di forza della dottrina cattolica è la sua chiarezza, un punto di forza del Modernismo è la sua confusione. La chiarezza illumina la mente per accettare la verità, mentre la confusione confonde la mente per accettare la falsità.

Procediamo adesso a dare tre esempi dell’equivoco.

i) Le finalità del Matrimonio

Fino a qualche tempo fa, la santa Chiesa cattolica insegnava in modo costante che la finalità primaria del Matrimonio è la procreazione, e la finalità secondaria l’assistenza reciproca, o amore, degli sposi. Mentre nel Concilio Vaticano II, nel nuovo codice di Diritto Canonico, e in varie encicliche successive, si mette adesso l’amore al primo posto, e la procreazione al secondo (senza però esplicitamente definire l’amore come ‘finalità primaria’, né la procreazione come ‘finalità secondaria’).

Chiediamoci nello spirito del capitolo 9: La dottrina del passato era vera e la dottrina del presente è falsa? Oppure la dottrina del passato era falsa e la dottrina del presente è vera? Oppure la dottrina del passato era vera allora ma adesso è falsa? Oppure la dottrina del passato era vera in un senso e la dottrina del presente è vera in un altro senso? E in questo caso perché la dottrina del presente ha precedenza su quella del passato? And answer comes there none.

ii) La Santa Messa

Nella versione definitiva dell’Art.7 dell’Istitutio Generalis, l’introduzione ufficiale al Novus Ordo Missae, la Santa Messa viene presentata in questi termini: ‘Missa seu Cena dominica….memoriale Domini seu sacrificium eucharisticum: la Messa o la Cena del Signore…. la Commemorazione del Signore o il sacrificio eucaristico’. In altre parole la Santa Messa viene identificata con la Cena del Signore nel primo caso e con la Commemorazione del Signore nel secondo. Questo però è un equivoco. La Santa Messa è la Cena del Signore e la Commemorazione del Signore (cioè del Calvario) in un certo senso (non-essenziale), ma presentandola così simpliciter, suggerisce che lo sia essenzialmente: ciò che è una posizione protestante . In altre parole, presentare la Santa Messa in termini carichi di senso protestante è presentarla in senso protestante.

iii) Il Papato

Il professor Romano Amerio, nel suo contributo al ‘Congresso teologico sì sì no no’ Anno XXII. Numero 7, 30 aprile 1996 ‘La Dislocazione della funzione magisteriale’, cita una considerazione di papa Giovanni Paolo II nell’enciclica ‘Ut unum sint s.95: ‘di trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunziando in alcun modo all’essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova’, e commenta: ‘Che è come dire: E’ irrenunciabile, ma non è irrenunciabile. E’ un principio assoluto, ma non è un principio assoluto. L’infallibilità del papa è una rupe immota ‘però’… e quando dici ‘però’ hai già operato il cedimento’.
c) La Natura dell’Oscurantismo

In sintesi, abbiamo dato qualche esempio per mostrare come il Modernismo oscura la dottrina cattolica: oscura la dottrina cattolica sulla santa Comunione sacrilega; sull’ordine delle finalità del matrimonio; sulla natura sacrificale della santa Messa; e sul primato di Pietro.

Ma non solo oscura queste dottrine, bensì le oscura in favore dell’eresia e della falsità, perché tacere il sacrilegio eguaglia a negarlo; il rovescio nell’elencare le finalità del matrimonio insinua un rovescio nella loro valutazione; presentare la santa Messa in termini protestanti favorisce la teologia eucaristica protestante; e qualificare ciò che è assoluto lo relativizza.

Questo Oscurantismo può essere considerato come una specie di eclisse parziale o piena della Fede. E’ parziale quando si tratta di un equivoco che non ammonta ad una contraddizione formale; è piena quando si tratta di tacere completamente la dottrina cattolica, o quando la dottrina viene espressa in termini contraddittori: perché chi nega il principio di non-contraddizione in riguardo ad un determinato dogma nega la possibilità stessa della sua verità. Il risultato di tale negazione è una Fede senza verità: una Fede determinata solo da sentimenti e da atteggiamenti soggettivi, che non è più una Fede affatto.
II Le Conseguenze del Modernismo

Se l’Eresia del passato agisce come ‘un colpo di pugnale’ nelle parole dell’Abbé Dulac, l’Eresia modernista agisce come un veleno lento: così che si può andare a letto un giorno con la Fede e alzarsi all’indomani senza la Fede.

Il Modernismo agisce come un veleno lento in quanto, oscurando una dottrina della Fede, indebolisce la virtù della Fede: cioè indebolisce l’aderenza della volontà alla Verità rivelata. In questo modo il Modernismo fa dubitare su tutti i dogmi della Fede.

In conseguenza, i dogmi vengono additati come ‘problemi’: ‘il problema della Risurrezione’, ‘il problema del Peccato Originale’, ‘il problema dell’Inferno’, eccetera. I dogmi della Fede non sono problemi, però: sono verità sovrannaturali : sono problemi solo per coloro che negano la Fede.

La Fede diviene un ‘problema’, dunque, e viene relegata ad un posto vicino alle credenze di altre religioni, o viene trattata come una tematica tra una varietà di altre tematiche. Così la Fede viene sostituita da ‘favole’: ‘Rifiuteranno di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole: a veritate quidem auditum avertent, ad fabulas autem convertentur’ (2. Tim.4.4).

I membri della Gerarchia e del Clero, quindi, in un esercizio illegittimo del loro munus docendi, mettono in valore altre confessioni cristiane o altre religioni, oppure abbandonano in grande misura l’insegnamento della vera Fede in favore di tematiche come l’antropologia, la sociologia, la psicologia, o la politica. Rinunciando a definizioni ed anatemi, ricorrono nelle loro dichiarazioni ufficiali a cascate di parole intellettualizzanti ed impenetrabili , e nelle loro prediche a racconti e barzellette.

Il vuoto di questo insegnamento, una volta spogliato della sua sofisticazione, si manifesta chiaramente nella catechesi dei bambini. Quali visioni di verità e di santità vengono date a loro nei giorni puri della loro fanciullezza per radicarli nella Fede, nella vita dei sacramenti e delle virtù? O per richiamarli nelle loro ultime ore di vita all’abbraccio della Divina Misericordia? .

Oscurare un dogma, particolarmente negando il principio di non-contraddizione, ha un effetto ulteriore, però, e ancor più notevole, come abbiamo accennato alla fine della sezione antecedente, cioè non solo oscura la Fede intera, ma anche la nozione stessa della Verità. Poiché le dottrine cattoliche sono verità, ossia verità oggettive: anzi sono verità assolute e più certe delle verità dei sensi; e pretendere che allo stesso tempo e nello stesso modo possano essere e vere e false, è negare la possibilità stessa della Verità.

Fin quanto si allontana dalla concezione della verità e della realtà oggettive, si avvicina a quella della verità e realtà soggettive. Così facendo, però, si è sulla strada che conduce alla pazzia, perché la pazzia è niente altro che l’abbracciare la realtà soggettiva.

L’ordine del Vero cede all’ordine del Bene. La verità non viene più considerata come guida del comportamento, bensì ‘l’amore’: un amore però che non è più specificato dalla realtà. Questo amore, in quanto razionale, si manifesta nell’umanesimo, un umanesimo leggermente colorito dal cristianesimo con una tendenza verso l’attivismo; in quanto emozionale, si manifesta nel sentimentalismo e nella preoccupazione eccessiva per le sensibilità altrui.

L’oggettivo cede al soggettivo, e il fiume del Modernismo riaffluisce in quel vasto oceano di soggettivismo dal quale è provenuto.

14. L’ECUMENISMO

In principio era l’Ecumenismo, l’Ecumenismo era presso Dio e l’Ecumenismo era al di sopra di Dio.’

Quale esempio insigne del Modernismo, e più in particolare dell’Oscurantismo che opera tramite l’equivoco, presentiamo la dottrina dell’Ecumenismo.

Introduzione

Cos’è l’Ecumenismo? L’etimologia del termine ‘Ecumenismo’ è ‘oikoumenè’, la parola greca che significa ‘mondo’. Il termine ‘Ecumenismo’ significa dunque qualche cosa che riguarda tutto il mondo: qualche cosa di universale.

Orbene, il termine Ecumenismo (con il suo significato di universalismo), viene inteso in due sensi distinti: il primo senso è che tutto il mondo deve divenire cattolico; il secondo senso è che gli aderenti di tutte le confessioni cristiane o di tutte le religioni (come se ci fossero altre religioni fuori che la sola vera Religione cattolica) si devono unire fra di loro su un livello putativamente spirituale.

Il primo senso di Ecumenismo corresponde all’Evangelizzazione ed è il senso cattolico; il secondo senso – che purtroppo è il senso di gran lunga il più comune del termine – è il senso non-cattolico.

Che il primo senso sia cattolico è già chiaro nell’etimologia del termine ‘cattolico’ che significa ‘intiero’: viene dalla parola greca ‘holos’, e si rapporta, tra l’altro, a tutto il genere umano. Che il secondo senso è non-cattolico si manifesta nelle caratteristiche che adesso elencheremo: il vuoto, il sentimantalismo, ed il male.

I VUOTO
L’Ecumenismo (falso) è senza sostanza: è vuoto sia logicamente che moralmente

1) Vuoto logico

Ci sono due tipi di Ecumenismo falso. Il primo tipo è quello che mira all’unione di tutte le confessioni cristiane, o tutte le ‘religioni’ o ‘fedi’, ritenendo che tutte siano vere; il secondo tipo è quello che mira a quest’unione sulla base del loro denominatore comune più basso.

Presentiamo adesso le incoerenze logiche di ognuno.

a) L’Incoerenza del primo tipo d’Ecumenismo falso

Quanto al primo tipo, citiamo san Pio X nella Pascendi: ‘…i Modernisti non negano, concedono anzi, altri velatamente, altri apertissimamente, che tutte le religioni son vere…’ Il Papa si riferisce ad una concezione soggettivista della religione che si riduce all’esperienza personale che ognuno ha del Dio della propria religione, assieme al simbolismo che gli appartiene. Questa concezione, come abbiamo già osservato nel capitolo precedente sull’Immutabilità della Fede, è stata condannata da lui nel Decreto Lamentabili e nella sovracitata Enciclica Pascendi.

Non mancano comunque coloro che continuano ad affermare che tutte le fedi o religioni siano vere anche sulla concezione oggettiva della fede o religione. Bisogna rispondere che questa teoria offende il principio di non-contraddizione (cfr. il capitolo precedente) poiché c’è un’unica realtà e ogni fede o religione ne presenta una visione diversa ed esclusiva. Così che l’aderente convinto di qualsiasi fede o religione pretende che la sua visione sia giusta e le visioni degli aderenti delle altre siano false: pretende, in una parola, che la sua fede o religione sia l’unica vera fede o religione.

La santa Chiesa romana cattolica può andare ancora più lontano e dire non solo che la propria è l’unica vera fede e religione, bensì l’unica fede e religione in assoluto. Perché, come abbiamo visto nel primo capitolo, la Chiesa insegna che la Fede è un tipo di conoscenza, ossia conoscenza della realtà, cioè di Dio; e come c’è una sola realtà ed un solo Dio, non ci può essere più di una conoscenza di questa unica realtà, cioè di questo unico Dio. La Chiesa ci insegna inoltre che solo la Fede cattolica (insieme al battesimo) ci unisce a questo Dio, e che dunque la Fede cattolica è anche l’unica religione, poiché ‘religione’ non significa altro che la struttura spirituale che ci lega (ligat in latino) a Dio.

La popolarità della teoria che tutte le ‘fedi’ o ‘religioni’ siano oggettivamente vere ci mostra quanto l’uomo di oggi sia divenuto incapace del pensiero logico – anche se l’assurdità della teoria non la rende meno rispettabile agli occhi dei Modernisti.

b) L’Incoerenza del secondo tipo d’Ecumenismo falso

Il secondo tipo d’Ecumenismo riduce la Fede ad un’amalgama di credenze diverse che poi paragona con quelle delle altre ‘fedi’ o ‘religioni’ in ricerca di una base comune d’unione. La santa Chiesa Cattolica invece (come abbiamo constatato già nel primo capitolo) insegna che la Fede costituisce un’unità indivisibile, che deriva dal suo oggetto che è Dio come è di per Sé Stesso. Per questo motivo non è possibile prescindere da qualsia dottrina cattolica nell’ interesse della conformità ad altrui.

2) Vuoto morale

Ora l’Ecumenismo si presenta come un tipo di amore spirituale, ossia tra membri della Chiesa cattolica e coloro che sono fuori di essa: un tipo di amore che promuove il loro bene spirituale tramite un’unione spirituale con loro. Per valutare questo tipo di amore, guardiamolo alla luce dell’amore che la santa Madre Chiesa nutrisce per tutti gli uomini.

Questo amore si orienta verso il loro bene definitivo ed eterno in Cielo: la loro salvezza alla Gloria di Dio. Questo è il fine ultimo della Chiesa che Ella ricerca per mezzo dell’unione triplice con loro che consiste:
a) nell’unione sotto l’autorità della gerarchia cattolica;
b) nell’unione dei sette sacramenti; e
c) nell’unione della Fede cattolica.

Guardando l’amore ecumenico a questa luce, vediamo che non è un amore spirituale affatto, poiché non comprende né un’unione spirituale (in alcun senso sostanziale della parola) né un bene spirituale.

a) Mancanza di unione spirituale
i) L’unione ricercata dall’Ecumenismo è soltanto un’unione parziale, in quanto mancano uno o più dei tre elementi che costituiscono l’unione triplice, e perciò non è salvifica;
ii) L’unione spirituale ricercata dall’Ecumenismo non è salvifica dunque. Ma tipicamente non è neanche sovrannaturale, poiché L’Ecumenismo tipicamente riduce il Cattolicesimo alla Fede (intesa solo come un’insieme di credenze), e così facendo ignora i sacramenti, che elargiscono sull’uomo la Grazia sovrannaturale: il mezzo necessario per unirlo a Dio quaggiù e nel Cielo. Osserviamo che nei due documenti del Concilio Vaticano II Ad Gentes e Nostra Aetate (che riguardano il rapporto tra la Chiesa e le religioni non-cristiane) non occorre mai il vocabolo ‘sovrannaturale’ (cfr. Iota Unum s.253);

iii) L’unione spirituale ricercata dall’Ecumenismo tipicamente non è neppure morale, poiché tipicamente esso riduce la Fede a quelle dottrine che concernono la natura della Realtà e di Dio. Così facendo, però, trascura le dottrine morali che fanno una parte essenziale della Fede, e che sono necessarie per la vita eterna anche esse. La Fede in una parola è la luce che ci mostra la via al Cielo.

b) Mancanza di un bene spirituale

La Chiesa cattolica cerca l’unione spirituale triplice con altri, perchè sola questa può condurli al loro bene spirituale, cioè la vita eterna. L’Ecumenismo, invece, cerca un’unione inferiore che mira ad un bene inferiore: la pace o felicità terrena, che costituisce un bene meramente politica. In una parola, la Chiesa cerca un bene spirituale che mira alla vita eterna, mentre l’Ecumenismo cerca un bene terreno che mira alla vita presente. Questo bene terreno è al massimo solo un compito secondario della Chiesa, come conseguenza del Suo compito primario cioè il bene spirituale dell’uomo, e chiaramente non è mai da cercare a costo di quello spirituale.

Concludiamo che l’Ecumenismo non è il tipo d’amore che conviene tra la Chiesa e le altre religioni o confessioni. Il tipo d’amore che conviene è piuttosto l’Ecumenismo vero, o, secondo il termine più tradizionale e chiaro, l’Evangelizazzione, in quanto, come ogni tipo di amore razionale, mira al vero bene degli altri. Anzi, come abbiamo appena detto, mira al loro bene supremo che è la loro salvezza, che cerca di assicurare mediante la loro conversione.
II Sentimentalismo

1. La Natura dell’amore ecumenico

Forse qualcuno proverà a difendere questo falso Ecumenismo, che è la ricerca del bene terreno dell’uomo, sostenendo che sia comunque una forma di amore, anche se non un amore spirituale, e dicendo: ‘Basta l’amore’ e che nell’analisi finale l’amore è lo scopo della nostra vita, anzi che Dio Stesso è amore: nel senso che la Santissima Trinità è un mistero di amore tra le Tre Persone Divine.

. Procediamo dunque indagando più da vicino la natura dell’amore ecumenico, prima l’elemento di unione, poi il bene che viene mirato da questa unione.

a) Unione ecumenica

Inanzitutto chiediamo in cosa consistono le unioni ecumeniche. In primo luogo il ‘Dialogo’ (vide infra), e poi iniziative comuni quali assemblee interreligiose o interconfessionali o gesti diplomatici come può essere il piantare alberi o l’abbracciarsi.
Cosa unisce i partecipanti alle iniziative ecumeniche? Credenze ed ideali comuni, a prescindere da divergenze dottrinali. Questo principio viene tipicamente espresso collo slogan ‘E’ importante ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa’. In rapporto alle altre religioni in particolare, viene spesse volte espresso collo slogan ‘Adoriamo lo stesso Dio’.
Il rimarchevole delle unioni ecumeniche è che prescinde dalla Verità oggettiva. Questo però è irrazionale poichè per rapportarsi con altre confessioni o religioni in modo razionale e realista, bisogna chiaramente prrendere in considerazione la verità intiera, e non soltanto una parte di essa: non solo credenze ed ideali comuni, ma anche differenze dottrinali.
Dopo un momento di riflessione possiamo vedere di fatti, che non è tanto ciò che ci accomuna alle altre confessioni e religioni che importa, quanto ciò che ci separa: poichè ciò che ci separa è la Fede, e la Fede tiene la chiave alla vita eterna.
Prendiamo l’esempio delle altre religioni monoteiste: Giudaismo ed Islam. Il fatto che loro ‘adorano lo stesso Dio’ che noi è irrelevante, perché il Dio che adorano loro è lo stesso che il Dio della Fede cattolica solo nel senso filosofico: come l’Essere Stesso, il Creatore e Fine di tutte le cose. Mentre il Dio che adorano loro non è lo stesso che il Dio della Fede cattolica nel senso teologico, poichè Dio nel senso teologico è la Santissima Trinità: ciò viene negato dal Giudaismo, dall’Islam, e da tutte le altre religioni monoteiste. Ma ciò che importa nei rapporti colle altre religioni è propria questa credenza nell’unico Dio nel senso teologico, la credenza che professiamo nel Credo con le parole: Credo in unum Deum: la credenza in Dio Santissima Trinità, perchè solo questa credenza è salvifica.
b) Il Bene Ecumenico

Abbiamo già parlato del bene mirato dall’Ecumenismo, che è cioè un bene prettamente terreno. Questo bene giustificherebbe di fatti l’iniziativa ecumenica se non ostaculasse il bene spirituale dell’uomo, come abbiamo già accennato, perseguendo in questo modo un fine secondario della Chiesa a costo del Suo fine primario. Per di più conduce ad una serie di mali ulteriori che elencheremo nella prossima sezione.
Il falso Ecumenismo è un amore non adatto, dunque. Il vero Ecumenismo, invece, è un amore giusto e vero, poiché, come ogni tipo di amore giusto e vero, mira al vero bene di altrui. Anzi, mira al suo bene supremo che è la sua salvezza, che cerca di assicurare mediante la sua conversione.

Che il tipo di amore proposto da questa forma di Ecumenismo falso non è adatto si può illustrare coll’immagine seguente: un numero di persone sta provando ad attraversare l’oceano. Alcune di queste viaggiano su una grande barca costruita per sopravvivere tempeste e ogni tipo di pericolo, e fornita di tutto ciò che occorre per un lungo traghetto. Altre persone viaggiano su barche più piccole: barche a vela, barche a remi; e altre ancora su galleggianti o anche solo nuotando. Solo la grande barca raggiungerà l’altra sponda con sicurezza; qualche altra barca riuscirà forse, ma con difficoltà; le altre barche e persone invece certamente non riusciranno. Le persone sulla grande barca non provano a convincere le altre a venire a bordo della loro barca ma solo si limitano a salutarle allegramente mentre passano. Come il lettore avrà capito: la grande barca è la Chiesa cattolica; l’oceano è il mondo; le persone fuori di questa barca sono coloro che non appartengono alla parte visibile della Chiesa.

Ovviamente è più facile e anche più piacevole, almeno a breve termine, di agitare la mano e sorridere beatamente ad un altro da una bella barca, che dirgli che sta nell’errore, convincerlo a lasciare la sua barca (che probabilmente gli piace anche), e di venire a bordo della propria. E se viene, ci sarà poi tutta la fatica di occuparsi di lui.

Abbiamo detto che l’Ecumenismo falso è un amore non adatto. Come lo possiamo caratterizzare più precisamente? In quanto prescinde dalla Verità oggettiva, è irrazionale come abbiamo già accennato, e per quello non costituisce l’amore razionale, bensì solo l’amore emozionale. Si può caraterizzare più precisamente come il sentimentalismo. In termini scolastici, è la passione dell’amore piuttosto che la virtù dell’amore.

Questo sentimentalismo ha fatto la sua prima apparizione ufficiale nella Chiesa nei testi del concilio Vaticano II, in un atteggiamento e linguaggio sentimentali e morbidi verso le altre religioni e soprattutto verso il mondo contemporaneo, e notevolmente anche nella sua nuova dottrina etica (a cui abbiamo accennato nel capitolo precedente) secondo cui la prima finalità del matrimonio è ‘l’amore’. Come surrogato del vero amore, della virtù dell’amore, l’amore emozionale è effeminato e svirilizzato. In virtù della mancanza di formazione e vigilanza del Clero e dei fedeli, si è potuto far passare per il vero amore.
c) Errore di base

L’errore di base dell’Ecumenismo, che è nel contempo uno degli errori principali del concilio Vaticano II come anche del Modernismo in genere, è questa stessa sostituzione dell’amore razionale, e più particolarmente della Carità, dall’amore emozionale.
Dalla perspettiva psicologica questo errore consiste nell’accordare la priorità logica ad un’operazione di una facoltà inferiore dell’anima, cioè della sensibilità, su quella di una facoltà superiore, cioè della volontà.
Dalla perspettiva metafisica, l’errore consiste nell’accordare la priorità all’ordine del Bene sull’ordine del Vero. Guardiamo adesso in dettaglio la questione metafisica.

i) A livello naturale

L’anima dell’uomo ha due facoltà principali: la conoscenza e la volontà (o amore razionale), e tutte e due si devono adoperare nell’agire. Il motivo più profondo ne è che tutte e due le facoltà sono necessarie all’uomo per glorificare Dio pienamente.

All’obiezione che ‘Basta l’amore’ rispondiamo coll’affermazione che è necessaria anche la conoscenza. E si deve precisare che la conoscenza ha la precedenza (logica) sull’amore, in quanto l’amore è cieco, e deve essere guidato dalla conoscenza: prima di amare, bisogna sapere cosa amare e come amare. Se un ubriaco mi chiede cento euro ed io glieli do, non sto praticando l’amore perché in questo modo, ossia dandogli soldi, non lo sto amando. E se qualcuno prova ad attraversare l’Oceano nuotando, non lo sto amando se gli agito solo la mano dalla mia bella barca mentre lo sorpasso.

ii) A livello sovrannaturale

A livello sovrannaturale si tratta della conoscenza della Fede, e dell’amore della Carità. Ambedue – Fede e Carità – si devono adoperare nell’agire dell’ uomo. Non basta avere la Fede per essere salvati; non basta amare per essere salvati; ma occorre e la Fede e la Carità.

Per di più, la Fede (come conoscenza sovrannaturale), ha la precedenza logica sulla Carità (come amore sovrannaturale). L’oggetto della Fede è Dio, la Santissima Trinità, e non possiamo amarLo con la Carità prima di conoscerLo con la Fede.

Ad un livello ancora più profondo, possiamo dire col professore Romano Amerio, nel suo libro ammirevole Iota Unum, che la conoscenza precede l’amore in definitiva nel mistero della Santissima Trinità Stessa, perché la conoscenza di Dio tramite il Verbo precede l’amore di Dio tramite lo Spirito Santo: il procedere del Figlio dall’Intelletto del Padre precede il procedere dello Spirito Santo dall’Amore reciproco del Padre e del Figlio. In questo modo possiamo dire che Dio, prima di essere un mistero di Amore, è un mistero di Verità .

Vediamo dunque che i falsi ecumenisti si sbagliano quando agiscono come se bastasse l’amore, perché – ribadiamo – sono necessarie sia la conoscenza sia l’amore, ove la conoscenza ha la precedenza sull’amore; la Fede sulla Carità; il Vero sul Bene.
III Il Male dell’Ecumenismo Falso

Abbiamo chiamato l’Ecumenismo (falso) un’amore surrogato. Chi l’ha inventato se non il Demonio, l’Imitatore di Dio ed il Maestro di ogni inganno? E’ invenzione sua, o piuttosto un uso nuovo di un’invenzione sua antica, che è cioè le false religioni: perchè creò le false, o non-cattoliche, religioni collo scopo di trascinare l’uomo via dal suo fine ultimo che è il Cielo. A questo fine l’Exterminator (cf. capitolo 20) badava attentamente a conservare in esse alcuni elementi del Vero e del Bene Oggettivi per renderle più attraenti ed accettabili alle sue vittime.

Nell’epoca contemporanea, dunque, ha trovato un nuovo uso per gli stessi elementi, presentandoli con parole quali: ‘E’ importante ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa’. Così ha potuto orchestrare la grande Sciarada ecumenica del sentimentalismo per la corrosione della Fede cattolica: religioni surrogate orientate verso un’evangelizazzione surrogata tramite un amore surrogato.
In quali mali consiste questa corrosione della Fede cattolica?
1.) Il primo male dell’Ecumenismo lo abbiamo già menzionato, ossia che oscura la Fede. Essendo di fatti un’iniziativa modernista tipica, l’Ecumenismo è di per la sua natura oscurantista. Se il Papa abbraccia il Dalai Lama , se prega con lui o con qualche altro capo di Religione; se un sacerdote cattolico recita le parole di consacrazione della santa Messa assieme ad un ministro protestante, sembra che abbiano qualche uguaglianza spirituale tra di loro, ma quale precisamente?

Ciò che l’Ecumenismo oscura in particolar modo è l’unicità della Fede e Religione cattoliche, poichè mettendo la Fede e Religione cattoliche sul livello delle altre ‘Fedi’ o ‘Religioni’ , oscura il fatto che è l’unica vera Fede e Religione e l’unica che possa salvare l’uomo, contenendo in sé la pienezza delle dottrine e la pienezza dei sacramenti necessari per la salvezza.
2) Il cattolico che in qualche gesto ecumenico cerca solo ciò che si accomuna alle altre confessioni cristiane o ad altre religioni: chi cerca solo ciò che si unisce con queste, indebolisce la Fede (la propria ed eventualmente anche quella degli altri che ne sono i testimoni) in quelli articoli che lui tace.

Per esempio, chi cerca solo ciò che si unisce ai Luterani, tace, e in seguito anche indebolisce, la Fede, tra l’altro, nella natura sacrificale della santa Messa, nei sette Sacramenti, e nel culto alla Madonna; chi cerca ciò che si unisce agli ebrei o ai musulmani, tace, e poi indebolisce, la Fede nel mistero della Santissima Trinità, e nella divinità e la missione salvifica di Nostro Signore Gesù Cristo, che costituiscono, come abbiamo fatto notare in capitolo 7, proprio il nucleo essenziale della Fede.

3) Chi oscura ed indebolisce la Fede, diminuisce la possibilità stessa della salvezza (la propria o quella di coloro che sono testimoni del gesto).

4) L’Ecumenismo umilia la Chiesa, mettendo la Sposa Immacolata di Cristo sullo stesso livello delle invenzioni del Demonio.

5) Offende Nostro Signore Gesù Cristo in quanto Fondatore della Chiesa, mettendoLo sullo stessso livello dei fondatori delle altre ‘Religioni’ che Lo negano, rigettono, o blasfemano.

6) In quanto l’ecumenista oscura e tace la Fede, in quanto umilia la Chiesa ed offende Nostro Signore Gesù Cristo, incorre il dispiacere del Signore Stesso Che dice: ‘Chi si vergognerà di me e dell mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi’ (Lc. 9. 26).

7) Chi in questo processo di avvicinamento illegittimo verso altre religioni o confessioni addirittura nega anche un unico articolo di Fede, non solo indebolisce la sua Fede, ma pure diviene eretico e la perde completamente.

8) Chi nega la Fede intiera o il nucleo della Fede diviene apostata.

9) Sul livello globale, il Cattolicesimo in confronto con le altre confessioni sprofonda, mediante l’Ecumenismo, come possiamo ormai dolorosamente attestare, in una specie di vago umanesimo leggermente colorito dal cristianesimo .

10) In confronto colle altre religioni, invece, il Cattolicesimo si scioglie in una religione naturalista chiusa alla Grazia. Questa religione può rivestire una di due forme:
a) un’amalgama di tutte le religioni, che diviene una specie di vago umanesimo neppure colorito dal cristianesimo;
b) un’amalgama delle religioni monoteiste.

Questa seconda forma di religione a sua volta può essere di due tipi: il primo un vago deismo; il secondo un monoteismo che tiene salvo ciò che le tre grandi religioni monoteiste hanno in comune teologicamente, cioè grosso modo l’Antico Testamento. In questo caso il Cattolicesimo e l’Islam si sciolgono effettivamente nel Giudaismo, o più precisamente nella religione mondiale giudaico-massonica conosciuta come il‘Noachismo’ . Era proprio questo il motivo dell’Incarnazione, della Vita, della Passione, e della Morte in Croce tra spasimi atroci di dolore di Nostro Signore Gesù Cristo?
*

Il male dell’Ecumenismo è, dunque in sintesi, che oscura, tace, e indebolisce la Fede; diminuisce la possibilità della salvezza; umilia la Chiesa, offende e dispiace a Nostro Signore Gesù Cristo; tende verso l’eresia e l’ apostasia; spinge il cattolicesimo nella direzione dell’ umanesimo, deismo, e del Noachismo. Non ci deve dunque sorprendere che al periodo delle prime assemblee tra le varie confessioni non-cattoliche, la Chiesa dichiarò esplicitamente per la bocca del sommo pontefice Pio XI (Mortalium Animos 1928) che: ‘… è chiaro che la Sede Apostolica non può in nessun modo partecipare alle loro riunioni e che in nessun modo i cattolici possono aderire o prestare aiuto a sifatti tentativi; se ciò facessero darebbero autorità a una falsa religione cristiana assai lontana dall’unica Chiesa di Cristo.’ Chiaramente il principio che qua riguarda i rapporti tra la Chiesa e le altre comfessioni riguarda mutatis mutandis anche i rapporti tra la Chiesa e le altre religioni.

IV Le Origini dell’Ecumenismo

Rivolgiamo uno sguardo adesso sulle origini dei due tipi d’Ecumenismo.

Per sapere l’origine dell’Ecumenismo cattolico, bisogna guardare la natura di Dio Stesso. Dio è la Somma di ogni perfezione, Che ha creato tutte le cose per la propria gloria. Esse Lo glorificano in quanto Lo imitano: in quanto riflettono in sé stesse qualche cosa delle Sue infinite perfezioni. Il modo particolare in cui l’essere razionale Lo imita è tramite la sua ragione: ossia tramite la sua ragione può conoscere ed amare Dio, e così facendo imitarLo, in quanto Dio, come abbiamo già visto, conosce e ama Sé Stesso.

L’essere razionale può conoscere Dio come è di per Sé Stesso solo tramite quella conoscenza che è la Fede. La Fede gli è dunque essenziale per imitare Dio nel modo che gli è proprio: per glorificarLo da essere razionale e per compiere così lo scopo della sua esistenza.

La Fede gli è essenziale, dunque, ma lo è non solo in sé, ma anche per un motivo ulteriore, cioè per poter amare Dio come è di per Sé Stesso, tramite quel genere di amore che raggiunga Dio come è di per Sé Stesso, cioè la Carità. Abbiamo già spiegato a riguardo che bisogna conoscere una cosa prima di poter amarla.

Ecco dunque la ragione la più profonda perché occorre la Fede: ecco l’origine dell’Ecumenismo cattolico.

Quanto all’Ecumenismo non-cattolico, la sua origine può essere espressa più brevemente. Nel suo libro luminoso Il Concilio Vaticano II: Una storia mai scritta, il professor Roberto de Mattei scrive (I. 6 p.71): ‘L’ecumenismo nacque fuori dalla Chiesa cattolica e precisamente nell’ambiente missionario protestante, dove la molteplicità delle confessioni creava forti problemi al proselitismo.’

V Mezzi e fini dell’Ecumenismo

L’Ecumenismo cattolico avviene tramite l’insegnamento. Un compito imprescindibile della Chiesa è di insegnare la Fede: la Chiesa è in possesso della Fede tutta intiera che è la Verità assoluta ed immutabile, e deve insegnarla agli altri per la loro salvezza. La ragione ne è che per essere salvati devono conoscere Dio con la Fede ed amarLo con la Carità (di per Sé Stesso e tramite il prossimo), per glorificarLo quaggiù e in Cielo, come abbiamo appena accennato, e per salvare le loro anime.

L’Ecumenismo falso si esercita tramite il cosiddetto ‘Dialogo’. Questo viene inteso come una specie di relazione reciproca con l’altro, dove tutti e due stanno sullo stesso livello, dove l’uno è aperto all’altro e l’uno impara dall’altro vicendevolmente senza provare ad imporre la sua visione della verità sull’altro, in un processo di ricerca senza fine di una verità elusiva o mutabile, considerata meno importante del Dialogo stesso, o dello scambio ed amore fraterno che lo costituisce.

Per valutare questo concetto di Dialogo, bisogna spiegare che la santa Chiesa cattolica ha ricevuto la Verità da Dio Stesso che è la Verità tutta intiera. Nostro Signore Gesù Cristo, di Cui il Nome sia sempre adorato e benedetto, disse: ‘Io vi manderò lo Spirito della Verità, che vi condurrà alla Verità intera’. Questa verità è la Verità sovrannaturale, l’oggetto della Fede, la Verità assoluta e immutabile: più stabile della terra, delle stelle, della luna, e del sole, perché ‘il cielo e la terra passeranno, ma – dice il Signore – le mie parole non passeranno’.

Le parole del Signore, le Verità della Fede, sono immutabili e non cambieranno: neanche un iota cambierà, e nessun uomo di Chiesa ha l’autorità né il potere di cambiare il minimo dettaglio della Fede.

Ora, la santa Chiesa Cattolica ha ricevuto il mandato del Signore di predicare questa Fede, raccontato alla fine del vangelo di san Matteo con le parole: ‘Andate, dunque, e ammaestrate tutte le nazioni battezzandole, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato’; alla fine del vangelo di san Marco, con le parole: ‘Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo a ogni creatura, chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato’; alla fine del vangelo di san Luca, con le parole: ‘Il Cristo doveva patire e risorgere e nel Suo nome saranno predicate a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati’.

Queste parole alla fine dei vangeli sono di fatti lo strumento per comunicare il contenuto dei vangeli alla intiera umanità: quegli avvenimenti e quelle parole dei trentatré anni di vita terrena dell’Adorabilissimo Figlio di Dio e di Maria che hanno cambiato per sempre la faccia di questa terra, e hanno determinato definitivamente il destino eterno di ogni uomo, dall’inizio dei tempi fino alla loro fine.

Questo mandato è il munus docendi, l’ufficio di insegnare di Nostro Signore Gesù Cristo Stesso. Questo Suo ufficio, assieme a quello di regere e quello di santificare, li ha tramandati alla Sua Chiesa Una, Santa, Cattolica, ed Apostolica, e ad ogni membro del Suo Clero.

Insegnare la Fede è dunque un ufficio, un compito, un obbligo, della Chiesa e del suo Clero: ‘Guai a me se non predico il vangelo’ dice san Paolo. Insegnare la Fede significa che la Chiesa, che è in possesso della Verità, la comunichi a qualcuno che non ne è ancora in possesso, a qualcuno che ne è ignorante, affinché questa persona venga in possesso di essa anche lui: affinché anche lui la conosca.
Non è un processo interminabile di dialogo, di discussione, di interessamento da parte della Chiesa alle opinioni false di altri, per cercare insieme una specie di amalgama del Vero e del Falso, nell’interesse di una convivenza puramente terrena, un fine puramente politico. E’ la comunicazione della Verità, dell’unica Verità: della Verità sovrannaturale e assoluta, la Verità che in fin dei conti è Nostro Signore Gesù Cristo Stesso che disse: ‘Io sono la Verità’, affinché ogni uomo venga alla conoscenza di questa Verità, e ogni uomo venga salvato.

Amen.
B. L’ANTI-RELIGIONE ERETICA

15. LA GNOSI ALL’INIZIO DEI TEMPI

Abbiamo spiegato sopra che la Fede è immutabile ed infallibile, e che si può sviluppare attraverso i secoli solo nella chiarezza e profondità della sua espressione. Abbiamo visto allo stesso tempo che negli ultimi anni dottrine si sono insinuate nel Magistero che non costituiscono né chiarimenti né approfondimenti della Fede, bensì piuttosto nuove dottrine, eretiche o eretizzanti, secondo il programma mortifero del Modernismo.

Ciò che ci vogliamo chiedere adesso a riguardo è se queste dottrine siano solamente misrappresentazioni o falsificazioni dei rispettivi articoli della Fede, oppure se formino nel loro insieme una nuova Religione addirittura. Lo studio che intraprenderemo in questa sezione del libro ci fornirà una risposta in termini della Gnosi.

Il grande teologo argentino Don Julio Meinvielle scrive: ‘In tutta la storia umana non ci sono che due modi fondamentali di pensare e di vivere, l’uno è cattolico ed è la tradizione ricevuta da Dio, tramite Adamo, Mosè, e Gesù Cristo; l’ altro gnostico e cabalistico (che) alimenta l’errore di tutti i popoli nel paganesimo e nell’apostasia, prima nel giudaismo e poi nello stesso cristianesimo’.

Il primo di questi grandi sistemi di pensiero e di vita è la Fede cattolica (compresa la sua fase precristiana), la seconda è la Gnosi. Il primo costituisce l’unica vera Fede, l’unica vera Religione. Il secondo, in quanto costituisce un corpo coerente di dottrine ed è largamente diffuso, in quanto nell’analisi finale à atea e si oppone essenzialmente all’una vera Religione, si può descrivere come un’ Anti-Religione o piuttosto come l’Anti-Religione per eccellenza. In quanto, allora, deriva la propria esistenza da un atto di eresia, da una negazione superba ed ostinato della Divina Rivelazione, si può descrivere più precisamente come ‘L’Anti-Religione Eretica’.
Come si può definire la Gnosi? La parola ‘gnosi’ viene dal greco gnosis, che significa ‘conoscenza’. Come vedremo in seguito, questa conoscenza viene intesa come una conoscenza arcana indirizzata all’autodivinizzazione dell’ uomo.

La Gnosi, il rivale perenne della Fede cattolica, si manifesta tra gli uomini per la prima volta nel Peccato Originale. Meditiamo dunque ora sul racconto di questo avvenimento primordiale nella Genesi.

‘Ora il serpente era astuto più di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna. ‘Davvero Dio vi ha detto di non mangiare di alcun albero di questo giardino?’ Rispose la donna al serpente: ‘Noi possiamo mangiare i frutti degli alberi che stanno in questo giardino, ma in quanto al frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ci ha detto – Non mangiatene, anzi neppure toccatelo, altrimenti morirete’. Allora il serpente disse alla donna: ‘No, voi non morirete, anzi Dio sa che il giorno in cui voi mangerete, vi si apriranno li occhi e sarete come Dio, conoscitori del bene e del male’: La donna vide che l’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi e desiderabile per avere la conoscenza. Colse perciò del suo frutto e ne diede all’uomo, che era con lei, il quale pure ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di ambedue e conobbero di essere nudi, intrecciarono delle foglie di fico e ne fecero delle cinture’.

L’avvenimento qua descritto, quello del Peccato originale, è stato sempre inteso ed insegnato dalla Santa Madre Chiesa come un avvenimento reale da parte del primo paio di uomini, Adamo e Eva. Fu un peccato di superbia e di disobbedienza a Dio, cagionato dalla seduzione del Demonio in forma di serpente: un’azione che, in quanto compiuta dai rappresentanti dell’umanità intera, ha recato danni non solo a loro ma anche ad essa.

Questo avvenimento costituisce allo stesso tempo il paradigma della Gnosi.

Innanzitutto osserviamo che la Gnosi si basa sulla negazione della Divina Rivelazione, sulla negazione della parola di Dio, cioè che il mangiare il frutto proibito avrà come conseguenza la morte. Questa negazione esprime la natura eretica della Gnosi, ossia, come abbiamo fatto notare nell’Introduzione, eretica in sensu lato: come negazione della Divina Rivelazione piuttosto che negazione del solo dogma.

Proseguiamo esaminando il sistema della Gnosi alla luce della Fede cattolica: prima nella sua concezione di Dio, poi nella sua concezione della pretesa conoscenza offerta all’uomo, e finalmente nella sua morale.

1) La Teologia gnostica

La caratteristica principale della teologia gnostica è il monismo. La ragione ne è semplice: se l’uomo può divenire Dio colle proprie sue forze, l’uomo deve partecipare alla natura di Dio: l’uomo e Dio devono possedere un’ unica natura, distinguendosi solo secondo il grado e la perfezione di questa natura.

La teologia gnostica è monista, dunque; la teologia cattolica invece è dualista, insegnando che l’uomo e Dio possiedono due nature diverse: la natura umana e la natura divina. Queste due nature non si distinguono solo ed essenzialmente nel loro grado di perfezione, bensì nella loro diversità ontologica.

Vediamo che la caratteristica principale della Gnosi, cioè il monismo, comprende in se un’altra caratteristica che è l’immanenza, perché se l’uomo e Dio possiedono la stessa natura, se non sono distinti nella loro natura, Dio deve essere immanente all’uomo.

La filosofia e teologia cattoliche insegnano, invece, come abbiamo visto nel nostro capitolo sul Panteismo, che Dio è trascendente all’universo. La filosofia insegna che Egli è assolutamente al di là e al di sopra dell’universo: assolutamente indipendente da esso. La teologia insegna lo stesso in quanto professiamo nel Credo che Dio è Creatore e Giudice del mondo: Egli, Che l’ha creato con un atto perfettamente libero di volontà, ed è anche il suo Maestro e Giudice, ne è per forza assolutamente indipendente.

Una altra caratteristica della teologia gnostica è la mutabilità di Dio. Secondo la Gnosi, Dio stesso è in processo di divenire. L’uomo diviene Dio, così che c’è un certo movimento e mutabilità in Dio.

La filosofia e teologia cattoliche, invece, insegnano che in Dio non c’è mutabilità, né movimento, né cambiamento, perché Dio è l’Essere stesso, la pienezza dell’essere, l’Atto puro in cui tutto è attualizzato.

Vediamo, in conclusione quindi, tre errori della teologia gnostica come già espressa nella Genesi: la tesi del monismo invece del dualismo; l’immanenza assoluta invece della trascendenza; la mutabilità invece dell’immutabilità di Dio, Atto puro.

La nostra analisi del Panteismo ci ha mostrato che la dottrina dell’ immanenza assoluta di Dio è logicamente insostenibile. Questo è perché il concetto di Dio, approfondito dalla riflessione teologica, è un concetto dell’ Essere necessariamente trascendente al mondo. Se noi neghiamo la trascendenza di Dio, sostenendo che Egli è solo immanente al mondo, neghiamo effettivamente la Sua stessa esistenza. Lo stesso vale per gli altri errori teologici della Gnosi: il monismo tra Dio e l’uomo, e la mutabilità di Dio.

2) La Conoscenza gnostica

A riguardo della concezione gnostica della conoscenza mediante la quale l’uomo si deve divinizzare facciamo le seguenti osservazioni:
a) La conoscenza di cui parla il brano della Genesi è di due tipi: il primo tipo è la conoscenza di come divinizzarsi, del mezzo ad un fine: cioè la conoscenza di una determinata pratica; il secondo tipo di conoscenza è il fine proposto ad Adamo ed Eva: cioè la conoscenza del bene e del male;
b) La conoscenza (in tutti e due casi) è puramente naturale;
c) E’ staccata dalla volontà: non è indirizzata a qualsiasi esercizio di volontà, a qualsiasi azione;
d) E’ ricercata per motivi di piacere, soprattutto sensuale: ‘L’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi, e desiderabile ad averne la conoscenza’;
e) E’ arcana: non è accessibile a tutti, bensì nascosta, anzi nascosta volontariamente da Dio, loro pretendono, per i suoi propri motivi questionabili.

Paragoniamo questa conoscenza offerta ai nostri primi parenti con la conoscenza di Dio secondo la Fede.

a) La conoscenza di Dio secondo la Fede è anche di due tipi: il primo tipo è la Fede stessa che è un mezzo per raggiungere il fine ultimo dell’uomo in Cielo; il secondo tipo di conoscenza è la visione beatifica, che è quel fine ultimo.
Come abbiamo già spiegato, la conoscenza di Dio che è la Fede, è la conoscenza della Santissima Trinità. Lo stesso vale per la conoscenza di Dio in Cielo. Si tratta dunque in tutte e due casi di una conoscenza infinitamente superiore a quella offerta ad Adamo ed Eva.
b) Questa conoscenza è una conoscenza sovrannaturale, un’illuminazione dell’intelletto per mezzo della Grazia o la Gloria rispettivamente; mentre, come abbiamo già detto, la conoscenza offerta ad Adamo ed Eva è di ordine prettamente naturale.
c) Inoltre la conoscenza di Dio è indirizzata verso l’esercizio della volontà nella Carità: per compiere ogni azione e condurre la vita intera per Dio in questo nostro esilio terreno, ed alla sua fine per riposarci e goderci di Lui in Cielo.
d) Il piacere non costituisce il motivo per cercare la conoscenza, ma è conseguenza di aver agito secondo questa conoscenza, conducendo una buona vita;
e) Finalmente la conoscenza di Dio quaggiù, cioè la Fede, non è arcana, ne nascosta da Dio, bensì rivelata agli uomini, col mandato di predicarla al mondo intero.
In conclusione, dunque, vediamo che la conoscenza gnostica non è che un pallido simulacro, un ingannevole surrogato, della vera conoscenza di Dio: Il suo oggetto non è la Santissima Trinità, il suo modo non è soprannaturale; è divorziato dalle buone opere, ricercato per piacere, e falsamente presentato come il vero Bene.

3) La Morale gnostica

Rivolgiamoci finalmente alla morale gnostica, come si manifesta nel brano della Genesi, paragonandola colla morale teologica cattolica.
a) Abbiamo definito la Gnosi come un sistema di autodivinizzazione. Come tale si oppone al cristianesimo che insegna la divinizzazione dell’uomo che proviene da Dio solo;
b) La prima divinizzazione è una trasformazione dell’uomo in Dio perdendo la sua identità, la seconda una partecipazione in Dio tenendo la sua identità;
c) Nella prima l’uomo si fà Dio ma senza Dio, invece di Dio, e malgrado Dio (San Massimo Confessore parlando del Peccato originale); nella seconda l’uomo si abbassa davanti a Dio.
d) La prima avviene tramite le sue forze naturali; la seconda tramite la Grazia soprannaturale di Dio.
e) La prima è una forma di autodeterminazione; la seconda una determinazione operata da Dio;
f) La prima avviene mediante una conoscenza naturale, e come ogni conoscenza naturale se ne impadronisce, si la domina, e si la assorbe nel soggetto; la seconda avviene mediante una conoscenza soprannaturale a cui il soggetto deve sottomettersi, sacrificando il suo intelletto alla Verità assoluta;
g) La prima conoscenza, come abbiamo detto, è divorziata dalle buone opere; la seconda è essenzialmente indirizzata ad esse;
h) La prima è motivata dal piacere, la seconda dall’amore;
i) La prima è accessibile solo ad una élite, la seconda a tutti.

In sintesi, la prima si caratterizza dalla superbia e dall’egoismo; la seconda dall’umiltà e dal sacrificio. In una parola si può dire che la Gnosi è l’egoismo elevato a stato di una religione.

La Gnosi permette di essere come Dio in un senso, cioè esercitando il libero arbitrio a fare tutto ciò che si desidera, ma al costo dell’eterna beatitudine. La Fede cattolica invece permette all’uomo di essere come Dio esercitando il libero arbitrio per rispettare l’ordine stabilito da Dio: l’ordine del Vero e del Bene oggettivo, per conoscere ed amare Dio quaggiù e nel Paradiso.

Nel Giardino dell’Eden ci sono due alberi: l’Albero della Conoscenza del bene e del male, e l’Albero della Vita. Per mangiare dal primo albero occorre la superbia, per mangiare dal secondo il sacrificio. Il primo rappresenta la Gnosi, la rivale perenne della Fede cattolica; il secondo rappresenta la Fede: perché il secondo è l’Albero della Croce i cui frutti sono tutte le grazie e le benedizioni quaggiù, e le gioie eterne nella patria celeste. Per avere le quali però, si deve passare attraverso la sofferenza, il sacrificio, portando la croce dietro al nostro Signore, al Cui Nome sia ogni Onore e Gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.
I6. LA CA’BALA PERVERTITA

Abbiamo detto che la Gnosi si manifesta per la prima volta nella caduta dell’uomo.

Prima di continuare però, vogliamo segnalare che si manifesta nella sua essenza già prima: nella caduta degli angeli. L’essenza di una cosa viene determinata dal suo fine ultimo. L’essenza della Gnosi è dunque il tentativo da parte della creatura di divinizzarsi. Questo, però, era già avvenuto con la ribellione degli angeli. Lucifero e gli altri angeli hanno voluto farsi Dio, cioè senza Dio, con le proprie forze naturali. La conseguenza ne era la loro caduta e la loro trasformazione da angeli in demòni.

‘Quis ut Deus? ‘ replicò S. Michele Arcangelo, perché nessuno è come Dio, ma questa era precisamente la pretesa di Lucifero: di essere come Dio, e la stessa pretesa l’ha proposta, successivamente, ad Adamo ed Eva.

La Gnosi risale dunque, nella sua essenza, ai primi tempi dell’universo, al primo atto libero delle creature razionali. Da qui si sviluppa poi nel corso dei secoli per assumere un corpo teologico e morale sempre più ampio e sostanzioso. Prende strade diverse tra le religioni e le nazioni mondiali: una strada indù, una buddhista, ebrea; una strada persiana, egiziana etc.

Punteremo su quella ebrea, ritenendo con Don Julio Meinvielle che questa sia la forma di Gnosi più influente per il mondo moderno.

La Gnosi ebrea, ora, costituisce una perversione della Càbala. La Càbala, prima della sua perversione, era la tradizione orale del Vecchio Testamento. La Fede ebrea vera che è divenuta la Fede cattolica con l’Avvento del Signore, aveva una tradizione duplice, una tradizione scritta e una tradizione orale, precisamente come la Fede cattolica.

La tradizione orale, la Càbala primordiale, insegnava agli uomini le verità fondamentali della natura e della Grazia che potessero salvarli; parlava della natura di Dio, dei Suoi attributi, dei puri spiriti, e dell’universo invisibile;
parlava persino della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Signore già prima della Sua venuta.

Questa Tradizione sublime e mistica subisce, però, una perversione sotto l’influsso della Gnosi egiziana. La Gnosi egiziana risale a 3 millenni prima della venuta del Signore, e poi, naturalmente, fino all’inizio dei tempi. Questa perversione è avvenuta durante l’esilio del popolo ebreo in Egitto nel 14° secolo prima di Cristo, e poi a Babilonia nel 6° secolo, in modo ancor più deleterio.

Una parte di questo influsso consisteva in pratiche magiche ed una parte in dottrine false. Le dottrine false furono negazioni della Divina Rivelazione contenuta nella Fede ebraica precristiana, e dunque, come abbiamo spiegato nell’Introduzione, eresie in sensu lato, che si sono insinuate nella tradizione orale ebraica. Erano errori che rappresentano uno sviluppo di dottrine centrali della Gnosi. Le dottrine che vogliamo considerare adesso sono due:
1) La trasformazione dell’uomo in Dio;
2) il monismo tra Dio e l’uomo.

Guarderemo queste due dottrine nei loro vari sviluppi, prima alla luce della Fede, poi a quella della ragione.

1. La Trasformazione dell’Uomo in Dio

La dottrina della trasformazione dell’uomo in Dio viene elaborata come un processo di evoluzione, e comprende gli elementi seguenti:
a) Un uscire dal niente del mondo, dell’uomo, e di Dio;
b) La reincarnazione;
c) Il compimento e la realizzazione graduali di Dio e dell’uomo.

a) La Dottrina che Dio, il Mondo, e l’Uomo escano dal Nulla

La Fede ci insegna che Dio esiste eternamente e non ha un inizio nel tempo. Ci insegna altrettanto che il mondo e l’uomo non sono entrati in esistenza di per sé stessi, bensì Dio li ha creati e fatti dal niente, ex nihilo. Ma non dal niente come da una sostanza preesistente, bensì dal niente nel senso che non c’era nessuna sostanza preesistente.

La ragione insegna inoltre che niente può uscire dal niente, perché il niente, per definizione, non esiste.

b) La Reincarnazione

La Fede dice così nella Lettera agli ebrei (9.27): ‘E’ dato all’uomo una sola volta di morire, dopo di che viene il giudizio’. La Fede ci insegna inoltre che ci può dare uno sviluppo positivo dell’anima umana, ma non attraverso diverse reincarnazioni, bensì attraverso il suo perfezionamento morale e la sua santificazione.

La ragione insegna che la reincarnazione è impossibile perché ogni anima umana è il principio del proprio corpo umano: l’anima umana non può informare un corpo non-umano, e non può informare un corpo che non sia il proprio corpo.

c) Il Compimento e la Realizzazione graduale di Dio e dell’uomo
La Fede insegna che Dio è immutabile e non cambia. San Giacomo scrive (1. 16-17): ‘Non andate fuori strada, fratelli miei carissimi, ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall’alto e discende dal Padre della luce, nel quale non c’è variazione né ombra di cambiamento’.

La ragione ci dice in oltre che Dio è per definizione trascendente ed immutabile. Se qualcosa nell’uomo cambia, non è Dio.

Aggiungiamo un’ultima critica logica, che vale per tutte e tre queste dottrine
evoluzionistiche, cioè che: il maggiore non può derivare dal minore: la sostanza non può uscire dal nulla; Dio non può uscire dall’uomo; l’anima non può purificarsi da sola attraverso una serie di vite successive.

2. Il Monismo

Il monismo tra Dio e l’uomo viene elaborato nella direzione di tre monismi diversi:
a) Un monismo ontologico tra Dio e l’universo, dove l’universo viene considerato, in un certo qual senso, come divino; in altre parole si tratta del Panteismo;
b) Un monismo morale, dove il bene ed il male vengono considerati come parti integranti di un insieme più grande e più reale, che dunque non si distinguono realmente, un monismo morale che viene considerato in ultima analisi come Dio stesso;
c) Un monismo logico in cui il vero e il falso vengono conciliati anche loro, tra di loro.

a) Il Monismo tra Dio e l’universo (il Panteismo)

Bisogna rispondere a questo errore come abbiamo fatto all’errore del monismo tra Dio e l’uomo. La Fede insegna che Dio è Creatore: Credo in unum Deum, creatorem coeli et terrae. Dio è dunque interamente indipendente dall’universo, che Lui ha creato con un atto libero di volontà. Non è emanato da Lui secondo la Sua natura; non è venuto in esistenza necessariamente.

La ragione ci insegna, inoltre, che il concetto di Dio è un concetto di un Essere essenzialmente trascendente.

b) Il Monismo morale

lI monismo morale viene concepito in effetti come la tesi che il bene e il male siano una sola cosa e che il male esista in Dio.
La Fede ci insegna invece che il bene e il male sono dei principi distinti ed opposti fra di loro; che aderendo al bene l’uomo si salva, e aderendo al male si danna.

La Fede insegna ugualmente che Dio è infinitamente buono, il Padre delle luci, Che, per citare di nuovo San Giacomo (1.13): ‘non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male’.

La ragione, secondo la dottrina di San Tommaso, insegna che il bene e il male non formano un’unica cosa, in quanto il bene è l’essere stesso, ed il male ne è la privazione: ossia la privazione di un bene dovuto ad esso.

Il male non è in Dio, in quanto Dio è infinitamente e necessariamente buono. Come abbiamo detto delle altre perfezioni di Dio, cosi possiamo dire della Sua bontà: se non è buono non è Dio.

c) Il Monismo logico

Il monismo logico pretende che il vero e il falso formino anch’essi un’unica realtà. La Gnosi sostiene questo, per esempio, nel suo sincretismo, sostenendo che tutte le religioni e filosofie sono uguali.

La Fede insegna, per contrasto, che il Vero ed il Falso sono opposti, ed il Signore dice, come abbiamo già menzionato (Mt. 5. 37): ‘Le vostre parole siano: sì, sì, no, no. Il resto viene dal maligno’.

La ragione ribadisce che il falso è la negazione del vero. Come dice Aristotele, è impossibile che la stessa cosa, nello stesso tempo e nello stesso modo, possa essere e vera e falsa. Questo è il principio di non-contraddizione, uno dei primi principi del pensiero e della metafisica. Come abbiamo visto nel caso della causalità, se noi rinunciamo a questi primi principi, rinunciamo alla stessa razionalità e alla possibilità stessa di intendere o di spiegare qualsiasi cosa.

Don Julio Meinvielle sostiene che l’assurdità del monismo logico – che il vero e il falso formino insieme un’ unica realtà – è la conseguenza della teoria gnostica assurda che il mondo, l’uomo, e Dio escano dal nulla.

Noi diremo piuttosto che corrisponde a tutte le assurdità insegnate dalla Gnosi: l’uscire dal nulla, la reincarnazione, lo sviluppo di Dio nel mondo, il panteismo, la riconciliazione pretesa tra il bene e il male. Nell’analisi finale il monismo logico è conseguenza della tesi fondamentale della Gnosi: che l’uomo può divenire Dio. L’irrazionalità di questa tesi deriva dalla ribellione della volontà contro la Verità. Questa tesi infatti è nient’altro che l’espressione definitiva di quella ribellione.

Conclusione

In conclusione, come abbiamo detto della conoscenza naturale di Dio in rapporto alla sua negazione: ‘O Dio o l’assurdità radicale’, così possiamo dire anche della Fede in rapporto alla sua negazione, la Gnosi, la sua rivale perenne. Questo però non ci deve sorprendere, perché, come abbiamo già detto, la Gnosi, essendo un sistema panteista, è anche un tipo di ateismo.
17. LA GNOSI AI NOSTRI GIORNI

La Càbala pervertita si sviluppa ulteriormente nel periodo della nascita del cristianesimo e poi nel medioevo, terminando nell’opera di Mosè de Leòn. Entra nel mondo cristiano con Raimondo Lull, Gioachino da Fiore, e Pico della Mirandola; nel mondo moderno con Leibniz, Spinoza, Fichte, Schelling, Hegel, e finalmente col gesuita apostata Teilhard de Chardin.

Vogliamo guardare adesso la Gnosi nel mondo contemporaneo, dove ci porta assai bene, sia fuori che dentro la Chiesa. Lasciando al prossimo capitolo una discussione della Gnosi dentro la Chiesa, la considereremo adesso brevemente nelle sue manifestazioni fuori della Chiesa. Là è presente nell’ateismo e nelle sette esoteriche.
1. L’Ateismo

E’ presente nell’ateismo in tre modi:
a) in quanto l’ateismo, colla sua dottrina dell’evoluzione, sostiene che l’uomo si evolva da qualcosa meno di lui e persino dal nulla;
b) in quanto l’ateismo, colla stessa dottrina, implica che questo principio da cui l’uomo procede ed in cui si scioglie poi, sia nel contempo la realtà superiore;
c) in quanto l’ateismo, negando Dio, effettivamente divinizza l’uomo.

Questo tipo di Gnosi, che è l’ateismo positivo, viene nutrito dalla filosofia moderna, cominciando con l’antropocentrismo di Cartesio, attraverso il materialismo e l’idealismo a cui abbiamo accennato sopra. Viene nutrita altrettanto dal Buddhismo, un sistema ateo che sostiene che l’uomo procede dal nulla e si scioglie poi nel nulla, ritenuto come la realtà superiore (‘Nirvana’).

2) Le Sette esoteriche

Il secondo tipo di Gnosi fuori della Chiesa si trova nelle sette esoteriche: il satanismo, la massoneria, la teosofia, l’antroposofia, e la cosiddetta New age, che sono i veri e propri eredi della Gnosi.

Il satanismo insegna dottrine già manifeste nella Gnosi antica: il politeismo, ed in particolare l’esistenza di due dei: un dio buono ed uno cattivo; la creazione dell’universo tramite un demiurgo; l’identificazione di lui con il dio cattivo. Viene aggiunto nel corso dei secoli la dottrina che il Dio dell’Antico Testamento sia anche lui il dio cattivo che vuole che l’uomo soffra, mentre Satana vuole liberarlo e renderlo felice. Il principio morale del satanismo è: fac quod vis: fai come vuoi.

Il satanismo esercita un’influenza importante sulle altre sette moderne sopracitate, su cui diremo adesso una breve parola.

La Massoneria è una società segreta che sostiene l’umanesimo razionalista e tipicamente ateo . Nel suo libro ‘La Massoneria attraverso i suoi documenti segreti’ scrive Léon de Poncins in conformità a ciò che abbiamo esposto spora sulla Gnosi: ‘Il grande segreto è in un certo senso l’eminente Sovranità dell’Uomo. E’ l’affermazione della supremazia dell’uomo di fronte alla Rivelazione… l’Uomo, dice la Massoneria, è un possibile Dio. Organizziamolo socialmente, internazionalmente, universalmente, e potrà prendersi gioco del Dio leggendario e da incubo che lo perseguita. E’ la liberazione dell’Uomo rispetto al divino’.

Stabilire un ordine mondiale politico-religioso d’ispirazione umanista è lo scopo centrale della Massoneria, tramite la distruzione dello stato (soprattutto monarchico) e della Chiesa . Si tenta di raggiungere il primo obiettivvo fomentando le Rivoluzioni, come quella russa, ed attaccando la società e la famiglia con mezzi che comprendono il divorzio e programmi educativi immorali nelle scuole ; il secondo infiltrando nella Chiesa i propri membri ed esercitando pressione su di essa per farla crollare da dentro dottrinalmente, liturgicamente , e moralmente.

Il razionalismo e l’ateismo della Massoneria formano la base del suo antagonismo particolare verso la Chiesa cattolica: per la pretesa della Chiesa di proclamare Verità sovrannaturali oggettive nella forma di dogmi e nella forma della Rivelazione divina (rispettivamente), di vivere, e di insegnare ad altri di vivere, secondo esse.

La Massoneria manifesta il satanismo in tre modi particolari: nei suoi riti pervertiti che comprendono il sacrilegio ed il sacrificio umano; nel suo scopo di distruggere la Chiesa cattolica; e nel suo scopo ulteriore e definitivo che è l’adorazione di sé stessi nel luogo di Dio .

Il principio umano supremo della Massoneria è il ‘Grande Architetto’ inteso con la tipica sua fluidità dottrinale talvolta come Dio, talvolta come l’uomo, e talvolta come il Demonio.

Fino dalla sua nascita nel settecento, la Massoneria, uno dei due più potenti nemici della Chiesa Cattolica e del suo fine ultimo – cioè la gloria di Dio tramite la salvezza delle anime, è il soggetto di almeno 14 condanne solenni da parte dei Sommi pontefici e del sant’Ufficio.

Il Concilio Vaticano II rappresenta invece una svolta nell’atteggiamento ufficiale della Chiesa nei suoi confronti. Secondo l’Abbé Daniel Leroux nel suo libro Pietro mi ami tu? (Edizioni Gotica p.92): ‘Tramite il cardinale Bea, i massoni ottenevano il decreto sulla libertà religiosa ed applaudivano alla vittoria del falso ecumenismo e della collegialità’. Lo stesso autore cita i discorsi di accoglienza in Vaticano da parte di papa Giovanni Paolo II ai massoni della ‘Trilaterale’ e della setta ebrea ‘B’nai B’rith’ che appellavano e principi umanisti putativamente comuni; indica come il nuovo codice di diritto canonico (di 1983) non scomunica più i membri della Massoneria, anzi non li menziona affatto .

La Teosofia, elaborata dalla signora Blavatska, sostiene che il male sia uno dei principali sostegni del mondo, una necessità per l’evoluzione e il progresso. Lo spirito del male, chiamato ‘Lucifero’, è l’energia attiva dell’universo, una legge che concilia gli opposti e produce l’armonia finale. Questa legge, secondo lei, libererà l’uomo dalle falsità (si riferisce chiaramente in primo luogo alla Fede cattolica) e otterrà la sua autoredenzione.

L’Antroposofia di Rudolf Steiner, invece, identifica lo spirito universale che armonizza gli opposti con lo ‘spirito di Cristo’, una dottrina adottata poi dall’apostata Teilhard de Chardin. L’armonia degli opposti comprende l’unione sincretista di tutte le religioni e filosofie. L’antroposofia sostiene la reincarnazione e la conoscenza soprasensibile dell’universo.

In questi due sistemi vediamo riproporsi vari elementi gnostici; nel secondo sistema fusi nel cristianesimo. Basti dire su queste teorie che opposti, quando sono contraddizioni, come nel caso del Vero e del Falso, del Bene e del Male, sono irreconciliabili di per la loro natura; e dunque parlare di ‘conciliarli’ è un nonsenso. In oltre lo ‘Spirito di Cristo’ viene proposto come Iddio immanente al mondo, mentre, come abbiamo già spiegato, Dio ne è assolutamente trascendente.

Il sistema New age si può descrivere come ‘la Gnosi Contemporanea’. Deriva principalmente dalla teosofia ma contiene elementi anche dell’antroposofia e di altre correnti gnostiche. Pretende di inaugurare una nuova era per il mondo e di offrire all’uomo l’unica strada della salvezza. Si presenta come scientifico e mistico allo stesso tempo. Come scientifico adotta lo slogan: ‘Pensare globalmente’ che significa guardare tutto in modo olistico come parte di un insieme, ma anche in modo sincretista, conciliando gli opposti come Vero e Falso, Bene e Male. Come mistico propone conoscenze e pratiche occulte per esperimentare ‘mondi più alti’, gli ‘UFO’, gli ‘spiriti’, ma sopratutto il proprio ‘io’ inteso come divino da sviluppare in questa vita, e in vite successive tramite la reincarnazione. Il sistema avoca il sentire piuttosto che l’intendere; è fondamentalmente irrazionale e soggettivista.

Presentiamo quattro elementi di questa Gnosi contemporanea, confutandoli alla luce della Fede e la Ragione.

a) L’Autodivinizzazione dell’uomo tramite una conoscenza arcana

Questa dottrina si manifesta in pratiche che mirano a sperimentare Iddio immanente. Vengono proposte da uomini che si presentano come ‘maestri spirituali’. Questo richiama la conoscenza piacevole offerta ad Adamo ed Eva nel mangiare il frutto proibito. Le pratiche in questione sono di fatti pratiche magiche per raggiungere uno stato di anima preternaturale, piuttosto di soprannaturale. Si tratta di sacramenti surrogati, proposti da maestri spirituali surrogati, da santi surrogati, da profeti surrogati, per raggiungere stati di unione a Dio che sono anch’essi surrogati. Si tratta infine di finzioni inventate dal grande Imitatore di Dio ed Inventore di ogni inganno, che è il Demonio .

Quanto all’idea del Dio immanente, ribadiamo che Dio è assolutamente
trascendente al mondo; è anche immanente in modo limitato, ma solo nel senso che è presente all’essere di ogni cosa. Ma questo non permette alla cosa, in quanto è sentiente come l’uomo, di avere una esperienza di Lui.

b) L’Arcana conoscenza

Questa dottrina in particolare si manifesta nella pretesa che la Chiesa nasconde delle Verità vitali al bene o alla felicità dell’uomo.

Come dice sant’Ireneo, i Gnostici hanno sempre preteso di possedere una conoscenza ‘più grande e più profonda’ di ciò che rivela la Chiesa. La loro critica della Chiesa a riguardo richiama il dubbio messo nella mente di Adamo ed Eva da Satana sulla buona volontà di Dio nel vietargli di mangiare dal frutto dell’Albero.

Qua possiamo chiedere quale conoscenza avrebbe dovuto nascondere la Chiesa cattolica quando ha rivelato all’uomo la Realtà nel suo senso definitivo: la Verità assoluta che è la Santissima Trinità? e quando gli ha rivelato tutti i mezzi per raggiungerLo, e così per compiere il suo fine ultimo, cioè l’eterna beatitudine? Quale conoscenza dovrebbe essere più grande o più profonda, più alta o più utile all’uomo?
c) Il Monismo ontologico, o Panteismo

Questa dottrina si esprime nella tesi gnostica diffusa anche tra vari cattolici oggi che l’anima umana sia una scintilla divina, o nella tesi che l’anima e Dio siano composti da materia sottile. Queste sono teorie tipicamente panteiste, e, nell’analisi finale, come abbiamo dimostrato sopra, atee. La Chiesa insegna invece che la materia e lo spirito sono due principi diversi, e che Dio è trascendente al mondo.

d) La realtà soggettiva

La tesi della realtà soggettiva è correlativa al monismo logico: alla tesi che il vero ed il falso possano coesistere.

Su questa tesi della realtà soggettiva si può dire quanto segue: l’intelletto è stato creato per conoscere la realtà come l’occhio è stato creato per vedere gli oggetti. La verità è la corrispondenza tra intellectus et res: l’intelletto da un lato e dall’altro lato la res, l’oggetto: la realtà oggettiva. Questa corrispondenza tra l’intelletto è la realtà oggettiva è la Verità, la Verità Oggettiva.

Tutto ciò che pensiamo e diciamo lo pensiamo e diciamo come espressione della realtà oggettiva. Se io penso che adesso sto leggendo un testo, che adesso ho mal di testa, lo penso come realtà oggettiva. Non posso negare la realtà oggettiva, la verità oggettiva delle cose, senza renunciare all’intelletto stesso, senza renunciare all’uso stesso della ragione. Anche se dico che la realtà è ‘soggettiva’, lo dico come espressione di ciò che io ritengo essere la realtà oggettiva.
.
Il concetto della realtà soggettiva ha senso solo per descrivere errori come quello di un pazzo o per parlare della sensibilità: del mondo privato di sensazioni, emozioni, e sentimenti. Voler prestare al concetto della realtà soggettiva qualche sostanza ontologica da sostituire la realtà oggettiva è pura fantasia ed illusione.

*

Ecco alcuni errori particolari della Gnosi contemporanea. Se volessimo identificare i suoi errori generali che condivide con tutti i sistemi gnostici, punteremmo sul panteismo e sull’egoismo. Abbiamo tentato di confutare il primo nel capitolo 3; ed il secondo nel capitolo 17.

Facciamo notare che oggigiorno tali errori gnostici si possono trovare pure tra fedeli cattolici, anche se si oppongono alla Fede. Nel prossimo capitolo guarderemo la Gnosi dentro la Chiesa cattolica: non tra i fedeli bensì tra il Clero e nel Magistero.

18. IL NEO-GNOSTICISMO

Se stiamo davvero di fronte ad una nuova religione, la nostra domanda adesso deve essere qual’è precisamente? Prima di esaminarla alla luce torbida della Gnosi, ci possiamo chiedere se sia semplicemente una nuova forma del Protestantesimo, dell’Umanesimo, o dell’Ateismo. Sicuramente la Fede cattolica, come viene presentata oggi, possiede una certa somiglianza ad ognuno di questi sistemi. Ma la somiglianza, secondo noi, deriva non da qualche caratteristica particolare all’uno o all’altro sistema, bensì da una caratteristica che tutti condividono: cioè il soggettivismo.

Abbiamo già argomentato che il principio essenziale della teologia di Martin Lutero, e dunque anche del Protestantesimo in genere, è quello del soggettivismo. Lo stesso principio si manifesta sia dentro dell’Umanesimo (anti-cristiano) che dentro dell’Ateismo, ossia nella forma dell’Antropocentrismo. Ma questo stesso spirito si manifesta ancor più chiaramente nella Gnosi, essendo la Gnosi, come la abbiamo già descritta, nient’altro che lo spirito dell’egoismo elevato allo stato di una religione.

Per poter qualificarsi come una forma di Gnosi, la nuova religione si deve non solo caratterizzare dal soggettivismo, però, ma chiaramente deve anche rivestire a sufficienza le qualità della Gnosi che abbiamo elencate nei capitoli 15 e 16.

Guardando adesso la nuova religione alla luce della Gnosi, possiamo vedere che le qualità della Gnosi che essa riveste sono in primo luogo il suo principio essenziale che è l’autodivinizzazione dell’uomo; poi la centralità accordata alla
conoscenza ed alla sensualità, al triplice monismo, e finalmente al principio dell’ evoluzione.
1) L’Autodivinizzazione dell’uomo

Questa tesi si manifesta ad esempio nella dichiarazione che l’uomo sia ‘L’unica creatura voluta per se stesso’ (Gaudium et Spes, una dichiarazione che il cardinal Schoenborn descrive come la chiave per comprendere il Nuovo Catechismo del quale era editore); e che l’uomo (almeno nel matrimonio) deve essere amato con un amore di ‘autodonazione totale’ (Familiaris Consortio). Facciamo notare che l’autodivinizzazione in questione non è piu considerata come un processo da intraprendere, bensì come un atto già compiuto.

Questo fenomeno nella sua estensione più larga si può descrivere come un antropocentrismo idolatro, o come l’interessamento unico al benessere, piacere, e sensibilità dell’uomo. Costituisce un nuovo e soffocante umanesimo, dove Dio è scartato e l’uomo messo al Suo posto. Questo nuovo umanesimo sta di fatti raggiungendo lo status di una vera e propria dottrina nella bocca del clero e anche della Gerarchia, e viene espressa negli abusi liturgici dove i Sacri misteri vengono celebrati (nella parola di Benedetto XVI) ‘come se Dio non esistesse.’

2) La Conoscenza

La Gnosi dentro la Chiesa si manifesta altrettanto nella ricerca dell’ esperienza di Dio. L’esperienza può prendere la forma di un incontro spirituale con nostro Signore Gesù Cristo, come nel ‘Movimento carismatico’ derivante dalla tradizione entusiasta protestante; o la forma di un incontro sacramentale col ‘Signore Risorto’ considerato proprio come l’essenza della santa Messa.

Una differenza tra questa conoscenza e quella gnostica tradizionale è che non è più arcana.

Un’aspetto importante di questa conoscenza di Dio è il piacere, o la gioia, che ricorda la natura piacevole della conoscenza gnostica. Il movimento carismatico e la Chiesa moderna in genere (sotto l’influsso di quel movimento) accentuano la gioia. Anzi, vedono la vita cristiana alla sua luce: se ci manca la gioia, la vita cristiana diviene per loro incomprensibile o persino insopportabile.
Questa gioia spirituale si esprime nell manifestazioni più festose della musica ecclestiatica moderna colla sua forte carica emozionale, col suo alto volume e con le sue melodie liriche, in contrasto marcato alla solennità ed alla sobrietà del canto gregoriano e del canto degli riti antichi orientali; ed alla profondità del primo nella sua gioia spirituale, nell’ordine e nell’armonia che infonde nelle sofferenze del cuore umano, e nella sua ineffabile nostalgia per la patria celeste.
3) La sensualità
Guardiamo di nuovo la frase della Genesi: ‘… l’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi e desiderabile per avere la conoscenza’. La frase descrive i primi momenti di concupiscenza da parte di Eva e si riferisce non solo alla conoscenza piacevole, ma anche e più generalmente, al piacere sensuale. Per di più, questo incontro primordiale tra la Donna ed il Demonio viene preso tradizionalmente come simbolo dell’imurezza alla quale condurrà l’incontro.
Nel magistero contemporaneo si manifesta uno slittamento nella dottrinale centrale della Chiesa sull’amore: dall’amore sovrannaturale della Carità all’amore naturale dei sensi – all’affetto, alla gioia, al sentimentalismo, ed alle sensibilità. La dottrina del magistero contemporaneo sul matrimonio è stata descritta persino come ‘l’amore sensuale assolutizzato’.
Nei sinodi sulla famiglia, vescovi si sono compiaciuti di guardare con benevolenza la convivenza extramtrimoniale e le unioni contro-natura. Nell’enciclica susseguente Amoris Laetitia osserviamo già nel titolo un interessamento per la gioia, e nel corpo del testo (§298 assieme a nota 329), una mossa per rilassare la proibizione e la condanna assolute da parte di nostro Signore Stesso dell’adulterio, a favore dell’amore sensuale. Qualche breve mese dopo, nel Giornale Mondiale della Gioventù fogliettini emananti della Commissione Pontificale della Famiglia furono distribuiti, pieni di oscenità e di satanismo. In una parola, uno spirito di sensualità è entrata nella mente degli uomini di Chiesa moderni che ricorda gli eccessi peggiori del Catarismo.

4) Il Monismo

Il Monismo si manifesta nei tre modi che abbiamo identificato sopra.

a) Il Monismo ontologico

Il monismo ontologico di cui si tratta qui è precisamente quello che abbiamo visto agli inizi dei tempi come implicito nell’autodivinizzazione dell’ uomo colle proprie forze: ossia la pretesa che Dio e l’uomo condividano la stessa natura. Ciò si manifesta nella Chiesa odierna nel tacere la Grazia, che è l’unico mezzo di unire il mondo naturale e soprannaturale. Si tace la Grazia e si punta piuttosto su un amore indefinito e vago come chiave al Cielo.

Un esempio concreto è la concezione che nostro Signore Gesù Cristo si sia unito ad ogni uomo con la Sua Incarnazione, inteso come atto salvifico. Un altro esempio ne è la concezione che ci siano mezzi di verità e di santificazione fuori dalla Santa Chiesa Romana Cattolica.

b) Il Monismo morale

Il monismo morale dentro della Chiesa di oggi consiste nell’atteggiamento che qualsiasi azione sia moralmente bene. Questo atteggiamento si manifesta nel tacere il peccato (sopratutto il peccato mortale) e l’Inferno: i fedeli non vengono più istruiti a confessarsi, soprattutto dopo il peccato mortale, ed a non ricevere mai la Santa Comunione in quello stato. Un peccato tipicamente taciuto è quello dell’impurezza. Questo corrisponde alla predilezione della Gnosi per la sensualità e per il libertinismo .

Il monismo morale si manifesta ugualmente nell’atteggiamento apparentato che tutti gli uomini saranno salvati poiché Dio è ‘Amore’ o infinitamente misericordioso (all’ esclusione della Sua infinita Santità e Giustizia).
c) Il Monismo logico

Il Monismo logico pretende che il Vero e il Falso possano coesistere. Supponendo che le dottrine tradizionali siano vere e quelle moderniste false, vediamo che il monismo logico ottiene nel seno della santa Chiesa cattolica di oggi: un parroco sostenendo dottrine come quella dell’Inferno, del Limbo, del Purgatorio, ed un altro in vece negandole; oppure, come abbiamo visto nei Sinodi dei Vescovi sul Matrimonio, un cardinale sostenendo dottrine cattoliche sul matrimonio, adulterio, divorzio, e la Santa Comunione, un altro invece negandole.

Il monismo logico non solo ottiene nella Chiesa di oggi, ma è anche la posizione officiale della gerarchia contemporanea, che ritiene tutte e due posizioni, quella ‘tradizionalista’ e quella ‘modernista’ (o progressista’), come valide e cattoliche. .
Alcuni membra della gerarchia tentano persino di armonizzare le due posizioni considerando l’una come ‘continuazione’ dell’altra, ma in realtà le due posizioni si escludono a vicenda, ed è chiaramente impossibile vedere il Vero diventi il Falso, per quanto a lungo si aspetti.
Il monismo logico implica il disprezzo della verità oggettiva (ed il favore per la verità soggettiva di cui abbaiamo parlato sopra). Questo disprezzo, nel caso della Fede, costituisce il disprezzo, oggigiorno comune, della Verità soprannaturale ed immutabile che è il Dogma.

Quanto al Dogma si può replicare come segue:
i) C’è una realtà oggettiva.
ii) Dio è quella realtà oggettiva in senso assoluto e definitivo.
iii) La Fede costituisce la conoscenza di questa realtà.
iv) La Fede non dà la conoscenza perfetta di Dio, poiché solo Dio può avere una conoscenza perfetta di Se stesso.
v) La Fede ci da comunque una conoscenza certa di Dio: più certa dell’evidenza dei nostri sensi.
vi) La Chiesa ha il compito divino di insegnare questa realtà, queste realtà, queste verità, per la salvezza degli uomini: di tutti gli uomini su questa terra.
vii) L’esercizio di questo compito gode dell’infallibilità.
viii) Le verità che la Chiesa insegna in questo modo sono, dunque, infallibili, e si chiamano ‘Dogmi’. Chi li nega si mette fuori della Chiesa: non è cattolico.
4) L’ Evoluzione

Il tipo di evoluzione gnostica che si trova nella Chiesa odierna è l’atteggiamento che le Verità della Fede si possano cambiare attraverso il tempo: la Verità di Fede, ad esempio, che la Chiesa era l’unica arca di salvezza nel passato, ma che ormai non lo è più. La gran parte della Gerarchia e del Clero sembra credere che le Verità della Fede siano mutabili, o almeno agisce e predica come se lo fossero.

Facciamo notare che questa posizione è solo sostenibile se si intende ‘Verità’ nel senso della scienza naturale: come espressione sempre più chiara di una realtà mutabile ed elusiva. Se si intende nel senso normale ed oggettivo, la posizione è evidentemente assurda.
*
Osserviamo che gli elementi gnostici della autodivinizzazione dell’uomo, del triplice monismo, della tesi che la Verità si evolva attraverso del tempo si trovano tutti nell’ Ecumenismo falso, o non-cattolico. Ricordiamo che l’Ecumenismo ha due sensi: un senso cattolico ed un senso non-cattolico. Il senso cattolico è il tentativo di convertire tutti all’unica vera Fede. Il senso non-cattolico è il tentativo di promuovere qualche bene spirituale o morale, tipicamente vago ed indefinito, tramite incontri tra cattolici e cristiani di altre confessioni o seguaci di altre religioni. Questo tentativo è sincretista ed in quanto tale tipico della Gnosi, come abbiamo già osservato in capitolo 16.

L’Ecumenismo non-cattolico, come abbiamo esposto sopra, cerca l’unione tra i partecipanti sulla base di ciò che li accomuna. Per questo trascura la Grazia, la morale cattolica, e le Verità cattoliche nel loro insieme. Trascurando la Grazia, però, favorisce il monismo ontologico (ossia il Panteismo); trascurando la morale, favorisce il monismo morale (ossia che il bene ed il male possano coesistere); trascurando la Verità, favorisce il monismo logico (che il vero ed il falso possano coesistere). In oltre, esercitando il ‘Dialogo’, inteso come una ricerca infinita della verità (priva del principio di Iam satis est, come osserva Romano Amerio) esprime l’atteggiamento che la Verità si possa cambiare attraverso il tempo. Finalmente, non mettendo l’unico vero Dio nel centro dell’incontro e del mondo, per forza ci mette l’uomo.
*

Concludiamo che la Nuove Religione che incontriamo oggi ha tratti sufficienti della Gnosi per chiamarsi ‘gnostica’. Più precisamente, si può chiamare ‘Neo-Gnosticismo’, perché questo è il termine che disegna quella mescolatura di dottrine cattoliche e non-cattoliche/gnostiche nellla quale la Chiesa primitiva stava per disintegrarsi, fin quando non fosse salvata dai santi e dottori della Chiesa. Il fatto che viene proposto oggi in una nuova forma giustifica il termine ‘Neo-Gnosticismo’.

* * *

Per terminare questa sezione, torniamo al nostro inizio. Ci sono due modi in cui l’uomo può provare a divinizzarsi: tramite la Fede cattolica o tramite la Gnosi.

La Fede cattolica insegna che si divinizza in questa vita mediante nostro Signore Gesù Cristo, cioè per mezzo della Grazia e dei sacramenti, soprattutto il Battesimo e la Santa Eucarestia; non in virtù di pratiche magiche, bensì con la buona vita; non prendendo, bensì donando; non cercando sé stessi, bensì cercando Dio; non con la superbia, bensì con l’umiltà; non gonfiandosi, bensì annichilandosi; non tramite l’evoluzione, bensì tramite il progresso morale; non tramite l’Albero della Conoscenza del bene e del male: una conoscenza falsa, irrazionale, e fantasiosa, bensì tramite l’Albero della Vita.

L’Albero della Vita è l’Albero della Croce ed il suo prolungamento nella santa Messa. E’ l’albero che ci protegge dal calore di questo mondo crudele sotto la sua ombra dolce e pacifica; che ci nutrirà con i suoi frutti sublimi nell’eterna beatitudine del Cielo: se prendiamo la nostra croce su di noi e seguiamo Nostro Signore, come ci insegna: condividendo le Sue sofferenze quaggiù, per condividere la Sua Gloria in Cielo. Amen.

CONCLUSIONE MORALE

19. IL BENE DELLA FEDE

Meditiamo adesso sui benefici della Fede coll’aiuto della definizione della Fede di san Paolo, come viene interpretata da san Tommaso. Questa breve meditazione può servirci come una piccola sintesi di alcuni tratti principali della Fede sopra evocati. Nella sua epistola agli Ebrei XI,1 san Paolo scrive: ‘La Fede è sostanza delle cose che si sperano e prova delle cose che non si vedono.’

Notiamo per prima cosa che la Fede si riferisce al futuro: alle ‘cose che si sperano’, alle ‘cose che non si vedono’. Queste cose le possederemo nel futuro, le vedremo nel futuro, cioè nel Cielo. Queste cose sono le verità divine ed eterne che non sono altro che Iddio Stesso. In questo mondo quaggiù abbiamo una conoscenza oscura di queste cose; nell’altro mondo ne avremo una conoscenza chiara. Qui crediamo con la luce della Fede; la vedremo con la luce della Gloria: ‘Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto’ (Cor. I, 13).

Il secondo elemento di questa definizione che vogliamo meditare è l’espressione: ‘La Fede è sostanza’. Questo significa che la Fede ci dà (già in questo mondo) la comprensione dei suoi oggetti: cioè le verità divine ed eterne che sono Dio: così afferriamo quaggiù in modo iniziale e preparativo ciò che possederemo in Cielo in modo perfetto e definitivo.

Ebbene in cosa consiste questa comprensione di Dio, questa conoscenza di Dio? Evidentemente è una specie di unione con Dio, un’unione che la Sacra Scrittura paragona al matrimonio: nel libro di Osea (2, 20) leggiamo: ‘Ti fidanzerò con me nella Fede.’ Quando pensiamo in genere all’unione con Dio, pensiamo forse all’unione con Dio nel Cielo, o all’unione mistica con Dio su questa terra, come quella di un santo rapito nell’amore dell’Onnipotente. Dimentichiamo che la Fede in Sé stessa è già un’unione con Dio.

Ma questa comprensione, questa conoscenza di Dio, non è soltanto un’unione con Dio, ma anche la vita eterna stessa, perché questa comprensione amorevole di Dio sulla terra (che è la Fede) è già l’inizio della visione beatifica del cielo (che è la vita eterna). A questo riguardo ci dice il Signore: ‘Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo’ (Gv. 17, 3).

Il terzo elemento della definizione di S. Paolo che vogliamo guardare adesso è la parola ‘prova’. La Fede costituisce una prova, e comporta dunque una certezza assoluta. Se ciò non è la certezza della ragione, è la certezza la più grande che si possa raggiungere qui sulla terra su Iddio e sulle cose di Dio. Per citare il sacro Concilio di Trento: ‘Il verbo ‘credere’ significa il sicurissimo assenso, in virtù del quale l’intelligenza aderisce con fermezza e tenacia a Dio che rivela i propri misteri. Perciò chi crede (nel senso qui inteso) possiede indubbia e nettissima convinzione di qualcosa’. Il Catechismo Maggiore di san Pio X aggiunge (19) : ‘La parola Credo vuol dire: io tengo per verissimo tutto quello che in questi dodici articoli si contiene: e credo più fermamente queste cose, che se le vedessi cogli occhi miei…’.

In questo senso la Fede è una luce più forte di quella della ragione. In fatti la luce della ragione è solo un riflesso pallido di essa. Qualcuno potrebbe chiedere, però, a questo punto, perché si parla allo stesso tempo dell’oscurità della Fede. La risposta è che la Fede è chiara quanto al modo, e oscura quanto all’oggetto, della sua conoscenza. Il suo oggetto, come abbiamo già detto, è Iddio Stesso, Che non può essere compreso che imperfettamente ed oscuramente dalla conoscenza finita dell’uomo; il modo di conoscere questo oggetto invece è una luce forte, una certezza assoluta, perché unisce la mente direttamente e immediatamente alla Verità Stessa, Che è Dio.

In questa analisi breve della natura della Fede abbiamo visto il suo beneficio principale, cioè che ci dà la vita eterna già su questa terra, legata evidentemente ad una vita buona, alle opere buone, ed alla Carità (nel senso dell’amore sovrannaturale).

Il suo beneficio secondario è che ci insegna come arrivare a questa vita eterna mediante i nostri atti, o, in altre parole, come condurre una vita buona. In breve: la Fede è la nostra guida. La Fede dà la buona direzione alla nostra vita terrestre: ci insegna le grandi verità, tra le quali si trovano per esempio il fatto che c’è una vita dopo questa vita terrestre, e che Dio ricompensa il bene e punisce il male; la Fede ci dà i comandamenti, la predicazione, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo.

Infine in questo modo la Fede ci dà i mezzi per superare le tentazioni: Nella sua lettera agli Efesini S. Paolo ci parla del combattimento spirituale, scrivendo:‘Tenete sempre in mano lo scudo della Fede con il quale potrete spegnere tutti i dardi infuocati del maligno’ (6, 16). San Pietro dice: ‘Il vostro nemico il diavolo come un leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella Fede.’ (1.5,8)

Tutto ciò che abbiamo meditato sulla Fede può essere espresso con l’ immagine della luce: la Fede è la luce nella quale vedo Iddio già in questo mondo; questa luce è la luce d’aurora che precede la luce del giorno nel quale vedrò Iddio nel cielo; la Fede è la luce che mi condurrà attraverso la valle oscura di questo mondo per unirmi a Lui in un’unione perfetta e stabile per tutta l’eternità.
20. Il MALE DELL’ERESIA

Oggigiorno il male dell’Eresia non viene più adeguatamente apprezzato. Un motivo per ciò è, come abbiamo già accennato, che il bene della Fede non viene adeguatamente apprezzato neanche esso. Il male dell’Eresia si capisce solo quando si capisce il bene della Fede. Se la Fede ci dà la conoscenza certa di Dio e l’unione a Lui: ossia la vita eterna già sulla terra, l’Eresia ce ne priva; se la Fede ci mostra la strada al cielo, l’Eresia ce ne svia; se la Fede ci aiuta a superare gli ostacoli su questa strada, l’Eresia li moltiplica.

Per mostrare il vero male dell’Eresia, guardiamo il commentario dei Padri della Chiesa su un passo dell’Apocalisse (all’inizio del capitolo 9) che hanno inteso di questo grave peccato contro la Fede. Guardiamone una sintesi fatta da Dom Jean de Monléon OSB nel suo libro Le Sens Mystique de l’Apocalypse , riflettendo soprattutto sulla sua rilevanza alla piaga attuale del Modernismo.

‘E il quinto Angelo suonò la tromba e vidi una stella che era caduta dal cielo sulla terra, e fu data a lei la chiave del pozzo dell’abisso. E lei aprì il pozzo dell’abisso e il fumo si elevò dal pozzo, come il fumo di una grande fornace, e s’oscurò il sole e l’aria per il fumo del pozzo. E dal fumo del pozzo uscivano delle cavallette sulla terra (…) e il tormento è come il tormento dello scorpione quando punge un uomo (…) E queste somiglianze di cavallette sono simili ai cavalli preparati al combattimento – E sulla testa avevano corone simili all’oro e le loro facce simili a quelle degli uomini. E avevano capelli come di donne, e i loro denti erano come denti di leoni. E avevano corazze come corazze di ferro e la voce delle loro ali era come voci di carri di numerosi cavalli correnti al combattimento (…) E avevano su di loro come re l’angelo dell’Abisso, il cui nome in ebraico è ‘Abadòn’, e in greco ‘Apollyon’, e in latino ha il nome di ‘Exterminator’…’

Ora, la stella caduta dal cielo è Lucifero, a cui fu data la chiave del pozzo dell’abisso che è il potere di chiudere alla grazia ed aprire al peccato il cuore degli eretici. ‘Aprì il pozzo’ cioè li spinse a pubblicare tutti gli errori e i disegni perversi che nascondevano nel loro fondo. ‘E il fumo si elevò’, cioè, la loro dottrina uscì accecante e opprimente come un fumo fitto per tutti coloro che lo respiravano. ‘E si oscurò il sole’, cioè, la Luce di Cristo che illumina la Sua Chiesa fu velata; ‘ – e l’aria’, ossia la Fede, perché questa virtù è necessaria alla vita sovrannaturale quanto l’aria alla vita naturale; ‘si oscurò l’aria’ come da una nebbia nella quale molti perdevano la via della verità.

‘E dal fumo del pozzo uscivano cavallette’ che sono gli eretici. Loro, incapaci di mantenersi in alto come le aquile o le colombe che sono i santi sulle ali delle loro virtù, si sforzavano in vano di alzarsi con salti indecorosi e disordinati come le cavallette, per ricadere di nuovo sulla terra, sulle loro preoccupazioni materiali. Gli eretici sono come scorpioni, in quanto si avvicinano dolcemente alle loro vittime, come se volessero accarezzarle, per poi ferirle mortalmente, subito, e all’improvviso.

Queste cavallette sono come cavalli pronti a correre in qualsiasi direzione senza discernimento, mettendo tutta la loro impetuosità e forza al servizio del loro cavaliere: il Diavolo. Sulle loro teste avevano ‘delle corone simili all’oro’, cioè una saggezza finta, ed un’intelligenza finta della Sacra Scrittura; e le loro facce erano ‘simili alle facce degli uomini’ perché proponevano delle massime puramente umanitarie, e davano l’impressione di agire e di parlare secondo la ragione. Ma sotto queste corone avevano dei ‘capelli di donne’, e sotto le loro facce dei ‘denti di leoni’: capelli di donne perché questa falsa saggezza non copriva che dei pensieri morbidi ed effeminati; denti di leoni perché erano sempre pronti a strappare e divorare le loro vittime.

Avevano intorno al petto delle corazze,‘come corazze di ferro’: i loro cuori induriti dai pregiudizi e princìpi falsi erano assolutamente impenetrabili ai tratti della verità. ‘E la voce delle loro ali era come voci di carri di numerosi cavalli correnti in combattimento’ cioè, incapaci di fornire argomenti ragionevoli per sostenere la loro dottrina, li sostituiscono con il tumulto delle loro parole. Questo tumulto consiste in dottrine le più contraddittorie che non possiedono nessun principio di unità se non la loro motivazione comune, che è l’odio verso la Sposa Immacolata di Cristo.

Il Re delle cavallette è l’angelo dell’abisso. Il suo nome viene dato in ebraico, greco, e latino per mostrare che vuole imitare Cristo di Cui il titolo regale fu iscritto nello stesso modo sulla croce. Che il titolo di Cristo viene scritto in tre lingue significa la Sua sovranità universale: il latino si riferisce al mondo visibile, allora soggetto a Roma; il greco si riferisce al mondo dell’intelligenza, dove la Grecia è maestra incontestabile; l’ebraico si riferisce al mondo sovrannaturale, essendo quella la lingua in cui Dio ha parlato agli uomini mediante i profeti e il Suo divin Figlio.

Il fatto che il nome del Diavolo venga dato nelle stesse lingue significa che vuole imitare Cristo nella propria pretesa alla sovranità universale. Il modo in cui vuole esercitare questa sovranità viene espresso nel nome stesso di ‘Sterminatore’: ossia colui che non ha altro disegno in tutte le sue nefande operazioni che di impedire agli uomini di raggiungere il loro termine. Mentre il Signore, il vero Re, ossia Condottiere, si occupa di condurre gli uomini al loro termine: il loro fine ultimo che è il Paradiso.
E così, alla fine di questo breve trattato sulla Fede e l’Eresia si rivela in piena luce il nemico della Fede e il Dottore delle Eresie . Agisce in questo modo non perché non ha la Fede e crede l’Eresia che dissemina, poiché lui ‘crede e trema’, bensì, come abbiamo appena detto, al fine di impedire all’uomo di raggiungere il Paradiso. Agisce, in una parola, come ‘Ingannatore’ che ‘non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna’ (Gv. 8.44).

Il suo avversario definitivo, come sempre, è Dio Stesso, Che vuol ferire rovinando gli esseri fatti a Sua immagine e somiglianza. In questo campo di battaglia opera come Ingannatore, contro Dio come Verità Stessa.

Il commentario dei Padri della Chiesa, che abbiamo brevemente esposto, ci mostra la vera natura ed il vero male dell’Eresia, anche se oggi non se ne parla più: anzi, come abbiamo spiegato sopra, si lasciano crescere e selvaggiamente sviluppare le eresie nel seno stesso della Chiesa.

Il nostro compito invece è di riconoscerle e di detestarle, perché piene di veleno mortale, e di pregare la Santissima Madre di Dio di liberarcene, perché lei sola, come preghiamo nel Terzo Notturno del comune delle sue Feste, ha distrutto tutte le eresie nel mondo intero. Gaude, Maria Virgo, cunctas haereses sola interemisti in universo mundo.

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Laudetur Jesus Christus in Aeternum.

La lotta contro il demonio

 

Tre mezzi essenziali per lottare contro il demonio sono:
1. Condurre una vita buona cristiana;
2. Palesare i suoi disegni;
3. Disprezzarlo.
1. Condurre una buona vita cristiana
San Paolo, dando consigli ai cristiani per intraprendere la battaglia spirituale contro i demòni (Ef 6, I Tess 5) parla della Sacra Scrittura, della Fede, Speranza, e Carità. Questi passi si intendono della vita di virtù in genere, ma guardiamo brevemente come li interpretano in particolare due maestri della vita spirituale: san Giovanni Cassiano e sant’Antonio del Deserto.
a) San Giovanni Cassiano

San Giovanni Cassiano scrive (Colazioni VII 5) che la Fede è il nostro ‘scudo’, in quanto può difenderci dalle ‘frecce infuocate della libidine e spegnerle con la paura del giudizio futuro e con la fiducia nel Regno dei cieli’(Ef 6.16).

Il ‘torace della Carità’, invece (I Tess 5.8), è ‘ciò che rinchiude e protegge i nostri organi vitali, e riceve i colpi mortiferi della tentazione, ne repelle l’impatto, ed impedisce alle armi del demonio di trafiggere il nostro intimo. La Carità supporta ogni cosa, crede ogni cosa, sostiene ogni cosa (I Cor 13.7)’.

Citando la parola di san Paolo ‘Per una casca, la speranza di salvezza (I Tess 5.8)’,
Il santo dice: ‘Una casca è un protezione per il capo, ed il capo è Cristo. Bisogna fortificarlo contro ogni tentazione, con la speranza nel bene futuro come con una casca impenetrabile; in particolare bisogna conservare quella Fede illesa ed integra. Se perdiamo qualsiasi altro membro, possiamo essere impediti, ma possiamo sempre sopravvivere; senza testa, invece, nessuno è in grado di restare in vita’.

Citando la frase ‘la spada dello Spirito – che è la Parola di Dio – ’(Ef 6.17) lo stesso santo la riferisce alla spada a doppio taglio che raggiunge la divisione dell’anima e dello spirito (Ebr 4.12), e spiega che questa Parola divide e dissecca tutto ciò che trova in noi di terreno o di carnale.
b) Sant’Antonio del Deserto

Sant’ Antonio del Deserto (Vita sancti Antonii c.30) illustra i passi di san Paolo nel modo seguente: ‘Grande arma contro di loro è la vita giusta e la fede in Dio. Essi temono il digiuno degli asceti, le veglie, la preghiera, la mitezza dell’animo, il disprezzo del denaro e della gloria, l’umiltà, l’amore per i poveri, le elemosine, la mancanza di irascibilità, e soprattutto l’amore per Cristo.’

Lo stesso sant’ Antonio paragona il cristiano pauroso con quello che possiede la speranza. Il primo è preda del demonio; il secondo ne è piuttosto il vincitore (c.42): ‘Se… ci troviamo pieni di viltà e turbamento, subito essi, come ladroni che trovano un luogo incustodito, attaccano. Se poi ci vedono timorosi e turbati, maggiormente accentuano il terrore nelle loro fantasie e minacce, ed in seguito a queste, l’anima infelice verrà punita.’ Santa Teresa d’Avila scrive in modo comparabile (Vita c.31): ‘… essi fanno prova del loro potere solo con le anime codarde, che si arrendono senza combattere.’

‘Se invece ci trovano lieti nel Signore’, continua sant’ Antonio, ‘e preoccupati solo dei beni futuri, volti solo al regno dei cieli e pensieri che tutto è nelle mani del Signore, e che i demòni nulla possono contro il cristiano, non hanno la minima facoltà contro qualcuno.’ Similmente san Giovanni Bosco dice: ‘Il demonio ha paura di anime allegre’.
2. Palesare i disegni del demonio

Fratres: sobrii estote et vigilate, quia adversarius vester diabolus, tamquam leo rugiens , circuit quaerens quem devoret: cui resistete fortes in fide…(Fratelli, siate sobri e vigili, poiche il vostro avversario, il demonio, gira, cercando chi possa devorare: a cui resistete forti nella fede)

San Pietro ci ammonisce con queste parole di essere forti nella fede e di praticare le virtù (rappresentate dalla ‘sobrietà’); anche di essere vigili. Il motivo ne è che il demonio opera di nascosto, essendo un ingannatore. Ma se siamo vigili, possiamo scoprirne gli inganni e, scoprendoli, renderli inutili.

Per questo, è essenziale che ogni cattolico abbia un direttore spirituale e gli palesi tutte le sue tentazioni, eppure tutti i suoi desideri, particolarmente se sono di natura insolita. Diamone un esempio: un signore sposato concepisce un affetto forte per un’ donna che non è la sua moglie. Quando le, dopo venir trovare la copia a casa, sta per partire, lui insiste di accompagnarla alla macchina per poter salutarla in modo troppo affettuoso per il suo stato di vita. Sebbene è un signore retto e buono, si sente spinto da questo desiderio che gli sembra pure conveniente e del tutto conforme all’ordine della cose ed all’affetto, anche nobile, che può sentire per la donna, anche se non la saluterebbe così davanti alla sua moglie o altri famigliari.

Se lui prende coraggio di palesare questo desiderio al suo confessore, ne sarà forse subito liberato; altrimenti lo sarà per mezzo delle parole del confessore e dai propri sforzi in collaborazione con la grazia.

Sant’Antonio del deserto propone un altro modo per palesare le tentazioni del demonio (c.55), che è anche adatto agli eremiti, cioè di scrivere tutti i nostri peccati, moti dell’anima, e pensieri, come se dovessimo palesarli ad un altro. Questo porta ad un senso di vergogna ed al proponimento di non cedere a tali tentazioni per il futuro: Facendo così superiamo il demonio ed il peccato.
3. Disprezzare il demonio

Il nostro atteggiamento verso il demonio dev’essere quello del disprezzo. Sant’ Antonio dice (c.42): ‘Se vogliamo disprezzare il Nemico, pensiamo sempre al regno dei cieli, e l’anima si rallegra nella speranza, guarderemo agli scherzi dei demòni, come si guarda il fumo, e li vedremo fuggire invece di inseguirci. Sono infatti essi… del tutto vili, poiché sempre in attesa del fuoco preparato per loro.’

Un altro motivo per disprezzarli è la loro impotenza. Per tentarci o attaccarci devono chiedere il permesso a Dio, come viene raccontato nella storia di Giobbe, e anche là il permesso non sarà dato oltre alle nostre forze. San Giovanni Cassiano ci ricorda (Col. VII 22) che gli spiriti maligni devono chiedere permesso pure per entrare in porchi (Mt 8.31): il loro potere di entrare in un essere umano creato secondo l’immagine di Dio ne sarà ancora molto inferiore. Dice Santa Teresa d’Avila a riguardo: ‘vedo che non si possono muovere senza il permesso del Signore’. Anche quando ricevono il permesso di tentarci, lo fanno solo coll’inganno, presentando il falso come il vero ed il male come il bene, non avendo loro nessuna propria forza per farci commettere il peccato.

Come li disprezziamo? Una volta che ci accorgiamo di ciò che ci tentano di fare, rigettiamo la tentazione, prendiamo coraggio, e resistiamo risolutamente. Ne diamo un esempio. Un demonio suggerisce ad un’anima sofferente che Dio Padre non l’ami, che l’abbia abbandonata, che Lui sia indifferente o persino un tiranno crudele. Questi suggerimenti li fa passare come i propri pensieri del soggetto. Questa sarebbe dunque una tentazione allo scoraggiamento, alla sfiducia verso Dio, ed alla disperazione. Il soggetto, quando capisce che questi pensieri vengono dal demonio, deve rigettarli e subito far ricorso a Dio con un atto di fiducia in Lui: ‘Gesù io confido in Voi!’, ‘Aiutatemi Gesù!’, ‘Deus in adiutorium meum intende! ’

Il soggetto può anche affrontare il demonio direttamente, dicendo qualcosa come: ‘Tu che sei? Via da me in nome di Gesù Cristo!’ Il demonio, che è debole e codardo, si allontanerà subito, gridando miseramente. Scrive santa Teresa a riguardo (c.31) che i veri cristiani devono ‘disprezzare questi spauracchi che il demonio mette lì per cercare di spaventarli. Sappiano che ogni volta che un’anima disprezza i demoni, essi si indeboliscono, mentre l’anima acquista dominio su loro.’

Non bisogna avere paura del demonio. Infatti lui ha paura di noi in quanto battezzati e cresimati, e, se siamo sacerdoti, in quanto ordinati: anche al fine di scacciarlo.

*

Aggiungiamo che se il demonio appare davanti a noi in persona, visibilmente o invisibilmente, nelle parole di santa Teresa d’Avila (Vita c.31): ‘… so per esperienza che per mettere in fuga i demòni in modo che non ritornino, non vi è cosa migliore dell’acqua benedetta. Essi fuggono anche innanzi alla Croce, ma subito ritornano. Ben grande deve essere la virtù dell’acqua benedetta!’ (Facciamo notare che ‘l’acqua benedetta’ a cui si riferisce santa Teresa, è quella esorcizzata, e i fedeli che la desiderano, ciò che è il loro diritto, devono specificare al sacerdote che sia esorcizzata – che non è da dare per scontato oggigiorno.)

La Speranza

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

La speranza è una tendenza verso un bene assente e difficilmente raggiungibile. Ne sono tre tipi: la speranza come passione, come sentimento, e come virtù teologale. La speranza come passione è un impulso dell’appetito sensitivo verso un bene sensibile – come un pasto per qualcuno che ha fame; la speranza come sentimento tende verso un bene morale – come l’esito positivo di un viaggio di un mercante; la virtù teologale, invece, tende verso un bene sovrannaturale: la felicità eterna Che è Dio.

La speranza come virtù teologale si fonde sulla Potenza e sulla Bontà Infinite di Dio Che me renderà possibile raggiungere questo fine, cioè tramite le Sue grazie con le quali devo collaborare. La speranza teologale si estende anche a tutti i mezzi necessari a questo fine, sia sovrannaturali come la pratica delle virtù, che naturali come le condizioni concrete di questa vita.

1. LA SPERANZA SOVRANNATURALE IN GENERE

Con padre Adolfo Tanquerey, su cui si appoggia particolarmente questo articolo, possiamo dire che la speranza sovrannaturale consiste principalmente in tre tratti: il desiderio dell’uomo per Dio come la sua Beatitudine eterna; la fiducia che Lui gli provvederà i mezzi per raggiungerLo; e la prontezza dell’uomo per collaborare a questo fine.

2. TRATTI DELLA SPERANZA

a) Il Desiderio per Dio

Il desiderio per Dio si può coltivare alzando il cuore a Lui nelle sofferenze e nelle gioie che incontriamo, eppure ad ogni momento della vita. Lo si può coltivare altrettanto amandoLo nella preghiera, e meditando sul Suo amore paterno per noi quaggiù e nel Paradiso.

Questo desiderio aiuta l’uomo a superare le inconvenienze della natura caduta, cioè le tre concupiscenze: quella della carne, degli occhi, e della propria eccellenza (o la superbia). Poiché il desiderio per Dio, Infinito ed Immutabile, stacca l’uomo dalle cose finite e passeggere di questa terra: cioè dai piaceri sensuali, dai beni creati, e dalla propria eccellenza, che sono gli oggetti delle tre concupiscenze.

b) La Fiducia in Dio

Il desiderio per Dio porta ugualmente alla fiducia in Lui, perché meditando sulle Sue infinite potenza e Bontà, l’uomo si convince che Dio lo soccorrerà in tutto per compiere il suo fine ultimo in Cielo. La sacra Scrittura ci insegna la stessa lezione: L’Antico Testamento dichiara: ‘Nessuno sperò in Dio e rimase deluso. Chi perseverò nei suoi mandati e fu abbandonato? o chi l’invocò e fu da lui disprezzato? Dio è pur sempre pietoso e compassionevole…’(Eccli II 11-12). Il Nuovo Testamento ci racconta similmente, ed in modo costante, come il Signore opera miracoli per coloro che mettono la loro fiducia in Lui, come ad esempio per il centurione, il lebbroso, ed il paralitico. E nostro Signore Gesù Cristo Stesso lo dice: ‘Amen, Amen vi dico, se chiedete qualsiasi cosa al Padre nel nome Mio, ve lo darà.’(Gv XVI 23). D’altronde, come può rifiutare a noi ogni mezzo per compiere la Sua Divina Volontà, quando ci ha già dato persino il proprio Figlio? ‘Dio, che non risparmiò il proprio Figlio, ma lo diede a morte per tutti noi, come non ci darà con Lui ogni cosa?’ (Rm VIII 32-44).

L’alzare il cuore a Dio in mezzo alle gioie di questa terra ed in mezzo alle nostre sofferenze e miserie è di fatti un mezzo assai efficace per conseguire la fiducia filiale in Lui. Scrive mons. d’Hulst: ‘Quando pare che la vita sorrida alle nostre terrene speranze, è cosa dura rigettar queste lusinghiere promesse che ci prendono dal lato debole; è cosa dura sottrarsi agli amplessi del piacere e dire alla felicità che ci si offre: ‘Tu non mi potresti bastare’. Quanto alle sofferenze, ci rammentiamo le parole del reale Salmista: Cum ipso sum in tribulatione, e Non timebo mala, quoniam tu mecum es’; quanto poi alle nostre miserie ed alle nostre debolezze, scrive San Vincenzo: ‘Tutto sta nel conoscerle e nell’amarne l’abiezione…senza fermarvisi che per fissarvi il saldo fondamento della confidenza in Dio, perché allora l’edificio è fabbricato sulla roccia, per guisa che, al venir della tempesta, rimane fermo.’

c) La Collaborazione alla Grazia di Dio

Per ottenere il fine al quale si orienta la speranza, bisogna collaborare con la Grazia di Dio nell’opera della nostra santificazione. Dio ci elargisce la Sua Grazia, ma non intende di sopprimere o sostituire la nostra attività, bensì piuttosto di provocarla, stimolarla, e renderla efficace. San Paolo esprime ciò nelle parole seguenti: ‘Per la grazia di Dio sono quello che sono, e la grazia sua verso di me non riuscì vana, ma più di tutti io faticai: non io però, ma la grazia di Dio che è con me’ (I Cor XV 10; Phil III 13-4). Ciò che operava lui insegnava pure agli altri: ‘Aiutando, esortiamo affinché non riceviate la Grazia di Dio invano’( II Cor VI 1), e in particolar modo a san Timoteo: ‘Lavora come un buon soldato di Cristo Gesù’( II Tim II 3), parole che spettano sia alla santificazione del suo discepolo, sia a quella del suo gregge.

Padre Tanquerey cita la famosa massima sulla collaborazione con Dio: ‘Nell’opera della nostra santificazione, tutto dipende da Dio; ma si deve pure operare come se tutto dipendesse da noi soli;’ ed aggiunge: ‘Dio infatti non ricusa mai la sua Grazia, onde in pratica non dobbiamo occuparci che dei nostri sforzi’.

Ci sono vari eccessi contrari alla speranza, specialmente per principianti, che toccano la collaborazione dell’uomo con la Grazia di Dio. Coloro che sono intaccati da questi eccessi danno o troppo peso o troppo poco peso alla Grazia o al proprio agire. Il primo eccesso è quello della presunzione. La presunzione si manifesta in due modi diversi. Il primo consiste nell’aspettarsi troppo da Dio: cioè il Paradiso e tutte le grazie per arrivarvi senza voler prendere i mezzi da Lui prescritti. Il secondo modo consiste nel porre superbamente tutta la fiducia in se stessi, esponendosi persino ai pericoli ed alle occasioni di peccato. Nel primo caso si dimentica che Dio non solo è buono, ma anche giusto e santo e che si offende al nostro peccato. Nel secondo caso si dimentica che ogni bene che possiamo fare è una collaborazione con Dio, e che se non vigiliamo e preghiamo, non potremo resistere alla tentazione. In una parola, san Paolo constata che: ‘Bisogna operare la nostra salvezza con timore e tremore’( Phil II 12).

Il secondo eccesso consiste nella disperazione o nello scoraggiamento. Il soggetto che ne soffre attribuisce troppo poco peso sia alla Grazia di Dio, sia ai propri sforzi. Questi stati d’anima derivano tipicamente dalla violenza della lotta contro il peccato, o dagli scrupoli: cosa che fa disperare, o almeno dubitare, della propria salvezza. San Paolo ci offre un esempio su come resistere: cioè di continuare a lottare ed allo stesso tempo di abbandonarsi fiduciosamente alla Grazia di Dio: Gratia Dei per Jesum Christum’(Rom VII 24-5).

3. VIVERE NELLA SPERANZA

Vivere nella speranza significa, dunque, desiderare Dio, mettere la nostra fiducia in Lui, fare tutto il possibile per condurre una buona vita in collaborazione con la Sua Grazia; significa vivere distaccati dai beni di questo mondo, accettare tutte le prove che Lui ci manderà come provenienti dalle Sue mani; significa vivere col mente ed il cuore in Cielo: ‘mente in caelestibus habitemus’, inter mundanas varietates ibi nostra fixa sint corda ubi vera sunt gaudia’; significa, infine, nelle parole della liturgia Pasquale: ‘Si consurrexistis cum Christo, quae sursum sunt quaerite, ubi Christus est in dextera Dei sedens, quae sursum sunt sapite, non quae super terram: Risorti con Gesù Cristo, nostro capo, non dobbiamo cercare e gustare le cose della terra, ma quelle del cielo, ove Gesù ci aspetta’.

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

La necessità della Fede

 

Il Concilio Vaticano Primo, citando la lettera agli Ebrei XI 6 , dichiara: “Senza la fede (…) è impossibile
essere graditi a Dio.” Qui la Chiesa dichiara la necessità della fede per la salvezza.
La Chiesa esprime la stessa dottrina quando dichiara la necessità del battesimo per la salvezza (a causa della relazione intima tra la fede e il battesimo). La Chiesa dichiara questa necessità per esempio nel Concilio di Trento con le parole: “Il sacramento del battesimo …è sacramento della Fede, senza cui nessuno raggiunge mai la giustificazione.” Questo insegnamento della Chiesa sulla necessità della Fede e del battesimo per la salvezza viene espresso chiaramente alla fine del Vangelo di San Marco: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.”
La Chiesa esprime lo stesso insegnamento anche in termini dell’appartenenza alla Chiesa, perché essere fedele battezzato è essere membro della Chiesa. Nel Concilio Laterano Quarto la Chiesa dichiara nell’anno 1215: “Fuori della Chiesa nessuno affatto viene salvato”, e il beato Pio IX afferma nella sua Enciclica Singulari Quadam: “Sulla base della Fede è sicuro che nessuno possa raggiungere la salvezza fuori della Chiesa Romana Apostolica. Questo è l’unica arca di salvezza. Chiunque non entra qui perirà nell’ inondazione.”
Senza la Fede, senza il battesimo, fuori della Chiesa, non c’è salvezza: Extra Ecclesiam non est salus. Questo è dogma cattolico. Ma perché? Perché la fede è essenziale per la nostra salvezza? Abbiamo dato la risposta a questa domanda all’inizio delle nostre deliberazioni sulla Fede. Il nostro fine ultimo è soprannaturale: questo esige un mezzo soprannaturale per raggiungerlo: cioè la Fede.
Possiamo illustrare questa verità con l’immagine di un viaggio. Ora, quando facciamo un viaggio, dobbiamo sapere dove e come ci andiamo: dobbiamo conoscere la meta, e la via che ci porta a questa meta. Ebbene la vita è un viaggio, la meta è Iddio: La Santissima Trinità. La via che conduce a questa meta è Nostro Signore Gesù Cristo, Che prima di morire disse solennemente a noi: “Io sono la via… Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Giov.14.6). Concludiamo che per arrivare alla meta del viaggio che è la nostra vita, dobbiamo conoscere i misteri della Santissima Trinità, e i misteri di Gesù Cristo cioè della sua Incarnazione e Redenzione. La nostra Fede comprende esplicitamente questi misteri (per così dire come il suo nucleo essenziale) ma anche implicitamente tutto ciò che Iddio ci ha rivelato e la Chiesa ci ha proposto di credere.
Dobbiamo concludere altresì che tutti che non credono saranno dannati? Per rispondere a questa domanda, bisogna considerare il versetto seguente della prima lettera a Timoteo (2, 4): “ Dio (…) vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità.” Ora poiché Iddio è onnipotente, possiamo dedurre da questa frase che è possibile per ognuno di essere salvato. Comunque, abbiamo visto che questo è possibile solo mediante la Fede, perché San Paolo scrive nella lettera agli Ebrei: “Senza la fede (…) è impossibile essere graditi a Dio.” La stessa dottrina viene espressa nella sua lettera a Timoteo col suo riferimento alla conoscenza della verità – cioè la verità soprannaturale: la Fede. E infatti San Paolo procede dopo questa frase parlando di Cristo Gesù come “unico mediatore fra Dio e gli uomini” e sulla Redenzione.
Ognuno può essere salvato dunque, ma solo tramite la Fede. Non è sufficiente vivere secondo la coscienza, e / o riconoscere l’esistenza di un Dio Creatore (soltanto), e / o seguire qualsiasi religione. Solo la Fede salva, ma tutti possono accedere alla Fede ed accettarla (se vogliono).

Ma quale è la situazione per coloro che vivono nell’ ‘ignoranza invincibile’, per esempio al di fuori della civiltà cristiana? Il beato Pio IX dichiara nella sua enciclica sopra citata: “Si può supporre con certezza che coloro che soffrono dell’ignoranza della vera religione, se questa ignoranza è invincibile, non sono colpevoli agli occhi del Signore.” Ma come possono queste persone accedere alla Fede? San Tommaso d’Aquino pronuncia il principio seguente: Se qualcuno fa ciò che rientra nelle proprie possibilità, Iddio non mancherà di concedergli ciò che gli è necessario. Ciò significa che se una persona vive nell’ignoranza invincibile e conduce una vita buona, accederà alla Fede. San Tommaso suggerisce che questo può capitare o tramite un’ispirazione interiore o tramite un predicatore umano o angelico.
Partendo dal fatto che la Fede è l’unico mezzo per raggiungere la salvezza, possiamo comprendere l’importanza dell’evangelizzazione. Iddio ci dà come comandamento di amare Lui e il nostro prossimo: amiamo il nostro prossimo soprattutto cercando il suo bene eterno: la sua salvezza – con la preghiera, con l’esempio, e con la predica. Abbiamo visto che il vangelo di San Marco termina con il comandamento agli apostoli di andare in tutto il mondo a predicare ed a battezzare; il Vangeli di San Matteo e di San Luca terminano in modo simile. Questo comandamento viene come conclusione logica dei vangeli, il veicolo per mezzo del quale i frutti dei vangeli, i frutti della vita, passione, morte e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo possono essere diffusi nel mondo intero e essere goduti da tutti gli uomini. Questo è lo scopo del catechismo; questo è lo scopo dell’attività missionaria della Chiesa da duemila anni.
Questo scopo si esprime nella parola “cattolico” stessa che deriva dalla parola greca per intero, che significa, tra l’altro, la missione della Chiesa di diffondersi nel mondo intero. Questo scopo, finalmente, si esprime ugualmente nella parola ‘ecumenismo’ che deriva dalla parola greca per mondo – perché l’ecumenismo non ha altro scopo compatibile con la Fede che portare tutto il mondo “alla conoscenza della verità” – la verità soprannaturale, la Fede; e alla Chiesa Cattolica.
E la Chiesa è l’unica arca di salvezza che può portarci attraverso il mare turbolente di questo mondo, guidata dalla Stella Maris che è Maria, alla patria nell’aldilà: la Santissima Trinità,

a Cui ogni lode, onore, e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Ringraziamento nella Messa

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

San Paolo ci ammonisce oggi di non parlare della fornicazione, di impurità o di avarizia, né di ciò che è vergognoso, sciocco, o scurrile, ma piuttosto di ringraziare. Dice lui: siamo i figli dilettissimi di Dio e dunque dobbiamo camminare nel Diletto; siamo i figli della luce della quale i frutti sono la bontà, la giustizia e la verità.

Bisogna esaminarci, carissimi fedeli, sulle nostre parole: i giornali e la televisione ci presentano, quasi unicamente, una visione di una realtà tenebrosa, impura, e vergognosa che non è materia degna delle parole, né delle meditazioni di noi cattolici redenti che siamo nel Sangue preziosissimo del Signore. Piuttosto bisogna ringraziare.

Chiediamoci, dunque oggi, che cosa è il ringraziamento, o la gratitudine? La gratitudine è la virtù che inclina l’uomo a riconoscere ed a retribuire i benefici che ha ricevuto da un altro. E’ una virtù necessaria e bellissima, tra l’altro perché promuove la carità e l’umiltà.

Promuove la carità in quanto unisce i cuori di coloro che danno a coloro che ricevono, e promuove l’umiltà in quanto colui che rende grazie, si sottomette al suo benefattore. Per questi motivi è una virtù che i genitori devono istillare con la massima cura nei cuori dei loro figli.

L’oggetto principale, allora, della nostra gratitudine deve essere Dio stesso. Come tale fa parte della virtù della religione che è la virtù di rendere il culto debito a Dio, e si manifesta nella Preghiera.

La nostra Preghiera non deve essere solo petizione ma anche ringraziamento. Non siamo come coloro che chiedono qualche artefatto in un negozio con grande gentilezza, e quando lo ottengono non dicono più niente.

Non siamo come i lebbrosi guariti dal Signore di cui solo uno è tornato per ringraziarLo, ma piuttosto proviamo a far corrispondere la gratitudine alla petizione, in un equilibrio armonioso e perfetto, col cuore amorevole ed umile. Nel sublime nostro Prefazio della Santa Messa sta il dialogo tra Sacerdote e fedeli che, secondo Dom Prosper Guéranger, è “antico quanto la Chiesa e tutto ci fa credere che siano stati gli stessi Apostoli a fissarlo, poiché si incontra nelle Chiese più antiche e in tutte le Liturgie”.

In questo dialogo il Sacerdote dice: “Rendiamo grazie al Signore – Gratias agamus Domino Deo nostro”, i fedeli rispondono: “Dignum et iustum est– è degno e giusto”, il Sacerdote continua si può dire nella persona della Chiesa docente: ” Vere dignum et iustum est, aequum et salutare, nos tibi semper et ubique gratias agere: Domine, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus: per Christum Dominum nostrum” (E’ veramente degno e giusto, è nostro dovere e nostra salvezza, renderti grazie sempre e ovunque, o Signore, Padre santo, Dio eterno e onnipotente, mediante il Cristo nostro Signore).

In questo dialogo osserviamo la frase “semper et ubique”, sempre e ovunque: Bisogna ringraziare il Signore dunque, per tutto, per il bene ma anche per il male, perché il male è per il nostro ultimo bene, così come ringraziamo un medico per un trattamento anche se ci fa male temporaneamente.

Se l’oggetto principale della nostra gratitudine e ringraziamento è Dio stesso, la sua forma più alta è la Santa Messa perché, nella Santa Messa, e solo nella santa Messa riconosciamo i benefici di Dio a noi e li retribuiamo in modo adeguato.

Riconosciamo i suoi benefici che sono soprattutto il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo + per amore di noi sul monte Calvario, e Glieli retribuiamo con l’offerta di questo stesso Sacrificio a Lui durante i Sacri Misteri. Questa retribuzione è adeguata in quanto offre Nostro Signore Gesù Cristo + in riscambio per nostro Signore Gesù Cristo + : in quanto offre Dio in riscambio per Dio, come prega il Sacerdote nella Santa Messa: “Cosa renderò io al Signore per tutte le cose che ha dato a me? Prenderò il Calice della salvezza e invocherò il nome del Signore”.

Sempre nelle parole di Dom Guéranger leggiamo: “il Sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo è per noi il mezzo privilegiato per ringraziare la Divina Maestà, poiché solo attraverso di Esso possiamo rendere a Dio tutto ciò che Gli dobbiamo”. Il fatto che questo ringraziamento passa attraverso il Signore, viene espresso alla fine del Prefazio con le parole “per Christum Dominum nostrum”.

La Santa Messa, per questi motivi, è un grande atto di ringraziamento a Dio, anzi, l’atto di ringraziamento in assoluto: Perciò la Santa Messa si chiama anche Eucharistiache significa, appunto, ringraziamento.

Il ringraziamento a Dio, però, non è completo senza l’offerta di sé stessi a Dio Padre in unione all’offerta di Dio Figlio. Se nostro Signore si è dato completamente a noi, bisogna che noi ci diamo completamente a Lui. Così nel Santo Sacrificio della Messa, nella Eucharistia, ci uniamo a nostro Signore Gesù Cristo + nell’offertorio, quando il celebrante offre in anticipo il Divino Agnello al Padre; ci uniamo a Lui nella Consacrazione quando quel Divino Agnello viene immolato; e ci diamo a Lui in quella Preghiera che si chiama (in senso stretto) ‘il ringraziamento’ dopo la Santa Messa: ci diamo a Lui come Lui si dona a noi, ossia in modo completo ed intero.

Bisogna ringraziare, dice San Paolo, e questo soprattutto nella Santa Messa, ma anche in tutta la nostra vita in un atteggiamento di riconoscenza per tutti i benefici di Dio e nel desiderio di retribuirli; ma soprattutto con l’offerta a Dio costante di tutto ciò che facciamo, diciamo, e pensiamo, di tutto ciò che siamo, alla gloria della Santissima Trinità. Amen.

+ In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
Sia lodato Gesù Cristo.

Adorazione (1)

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Queste ultime Messe dopo l’Epifania, prima del secondo ciclo dell’Anno liturgico, che va fino a Pasqua, le sante Messe cominciano con le parole « Adoráte Deum, omnes Angeli eius » e voglio cogliere l’occasione per parlare dell’Adorazione.

Uno scrittore francese ha detto una volta che si potrebbero risolvere tutti i problemi del mondo se l’uomo facesse una cosa sola, e questa cosa è adorare Dio. Questo è lo scopo della creazione dell’uomo e degli angeli. Questo scopo si raggiunge in parte già sulla terra, ma nella sua pienezza nel cielo.

Ora, l’adorazione è il tipo di onore che e’ dovuto a Dio. L’onore di se stesso e’ l’atteggiameto dovuto ad un altro in virtù della sua eccellenza superiore, per mostrare la propria sottomissione a lui, mentre l’adorazione e’ quell’atteggiamento dovuto proprio a Dio in virtu’ della Sua eccellenza infinita, che esige la nostra pienissima sottomissione. L’obbligo di adorare Dio viene espresso nel primo Comandamento: « Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio avanti a me », perchè questo Comandamento ci comanda di adorare Lui solo come nostro supremo Signore. Viene espresso ugualmente nel Deuteronomio con le parole citate dal nostro Signore Gesù Cristo + a Satana: « Adora il Signore Dio tuo, e a Lui solo rendi culto »  (cfr. Tentazioni di Gesù + nel deserto, riportate nei vangeli di: Matteo 4,1-11, Marco 1,12-13 e Luca 4,1-13).

L’adorazione è sia interna, cioè mentale; sia esterna, cioè corporale. L’adorazione interna è più importante di quella esterna, ma tutte e due sono dovute a Dio dall’uomo perchè l’uomo è composto dalla mente e dal corpo, e deve adorare Iddio pienamente, ossia con mente e anima altrettanto. Di fatti l’atto esterno di adorazione è necessario per eccitare il nostro affetto per sottomettersi a Dio, e l’adorazione interna, se è autentica, ci preme a manifestarla in gesti esterni.

L’Adorazione si rende a Dio in tutti gli atti del culto divino, e in un senso particolare nel culto del Santissimo Sacramento, Che, per ricordare, non è ne segno, ne figura, ne virtù (come hanno preteso gli eretici), non è pane che contiene Dio come tutte le cose contengono Dio, non è pane benedetto, non è pane sacro, non è neanche la divinità sotto le apparenze di pane, ma Gesù Cristo + sotto l’apparenza di pane nella Sua divinità e nella sua umanità: Corpo, Sangue, ed Anima: per questo il Santissimo Sacramento esige un culto particolare dell’adorazione.

Per ricordare: quando il Santissimo Sacramento è esposto, si fa una doppia genuflessione e un inchino di testa profondo entrando in chiesa, passando davanti al Sacramento, e lasciando la chiesa; quando il Sacramento è nel tabernacolo, si fa una genuflessione semplice entrando, passando, e uscendo, si prende l’acqua benedetta, si fa un segno di Croce + venendo e partendo, e non si parla. Se si deve comunicare qualche cosa ad altrui nella chiesa, si fa a voce bassa.

In questo riguardo, carissimi fedeli, non possiamo non accennare alla mancanza di adorazione da parte dei fedeli moderni, purtroppo anche dei membri del clero, intermediari che siamo fra Dio e l’uomo, entrando in chiesa e passando davanti al Santissimo senza il minimo segno di rispetto, parlando a voce alta come se fossero in un luogo di incontro pubblico, o in un museo, anche al telefonino, e, carissimi amici, ricevendo la santissima Eucarestia dopo esser mancati alla santa Messa domenicale, o alla santa purezza con altrui o da soli…

La Santa Eucarestia è, come scrive Romano Amerio: il fastigio del sacro, il mezzo per cui tutte le anime vengono condotte indietro all’Uno Dio, che è la loro origine. Non c’è niente che è più grande, più glorioso, ne più prezioso sulla terra. Se abbiamo trascurato la Santissima Eucarestia, abbiamo trascurato tutto!

L’atto principale dell’Adorazione è il Sacrificio, nel quale la sottomissione dell’uomo a Dio viene espressa, nel senso stretto, dalla distruzione di una cosa sensibile che rappresenta l’uomo stesso. Così l’uomo riconosce la Maestà e la perfezione infinite dell’Essere Divino, ed il Suo sovrano dominio sopra l’uomo, che è venuto all’esistenza, che esiste, e che è stato salvato per mezzo Suo.

La distruzione della cosa sensibile rappresenta l’offerta definitiva a Dio della vita e di tutto l’essere dell’uomo: il suo corpo, la sua anima, la sua intelligenza, la sua volontà, e tutto ciò che è.

Il Sacrificio perfetto, l’atto di Adorazione perfetto, è quello del Calvario, perchè è il Sacrificio di Dio a Dio, il puro e il perfetto Sacrificio, il Sacrificio per eccellenza. Questo Sacrificio viene perpetuato nel santo Sacrificio della Messa che è lo stesso Sacrificio.

A questo Sacrificio l’uomo partecipa: il celebrante in modo sacramentale e spirituale, il fedele in modo spirituale. La partecipazione spirituale a questo Sacrificio consiste nel sacrificare se stessi in unione col santo Sacrificio del Calvario. Quanto sublime è la nostra vocazione cattolica, non è per niente che siamo obbligati ad assistere alla Santa Messa ogni settimana!

Adoriamo dunque Dio durante la Santa Messa, e ogni giorno col sacrificio di noi stessi e di tutta la nostra vita e tutta la nostra persona, colle gioie e colle pene, affinchè un giorno possiamo adorarLo + pienamente in Cielo con gli Angeli, secondo lo scopo unico della nostra creazione.

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Gioia

In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.

Oggi siamo proprio nel mezzo della Quaresima, la Domenica laetare, quando anticipiamo nella liturgia la gioia della Pasqua e quella della vita eterna, simbolizzata dalla Santa Comunione a cui la moltiplicazione dei pani accenna.
Ma il tema che ho scelto per la predica di oggi è un tema diverso, un tema che dai primi tempi della Chiesa viene sempre ritenuto come il tema principale della meditazione. Il tema che ci porta, meditando, su di esso fra l’altro alla vera gioia spirituale.
Ludovico Blosio (benedettino del XVI secolo) asserisce che il considerare il leggere qualunque cosa della Passione, apporta più bene che ogni altro esercizio devoto, sant’Agostino dice persino che vale più una sola lacrima sparsa meditando la Passione di Nostro Signore che un pellegrinaggio a Gerusalemme, o tutto un anno di digiuno a pane ed acqua.
Il valore di queste meditazioni è soprattutto l’amore che ci guadagnano per Nostro Signore Gesù Cristo +.
Chi poi potrà non amare Gesù, chiede sant’Alfonso ( che è poi la sostanza di questa omelia), vedendoLo morire fra tanti dolori e disprezzi alfine di ottenere il nostro amore?
Un devoto solitario pregava Dio di insegnargli che cosa potesse fare per amarLo perfettamente, gli rivelò il Signore che per giungere al Suo perfetto amore non vi fosse esercizio più adatto che meditare spesso la Sua Passione.
Similmente fu rivelato da Dio ad un santo anacoreta che non vi è esercizio più alto ad infiammare i cuori del Divin Amore quanto il pensare alla morte di Gesù, e san Bonaventura parlando delle piaghe del Crocifisso le chiama “piaghe che impiagano i cuori più duri ed infiammano le anime più fredde”, Vulnera dura corda vulnerantia, et mentes congelatas inflammantia.

Voglio così meditare qualche aspetto della Passione del Signore proprio per accendere il nostro amore per questo Amore Crocifisso del Signore.

Il primo punto è che il Signore ha sofferto la punizione dovuta da ogni peccato (da Lui)mai commesso.
Sant’Ambrogio quando parla della Passione del Signore dice che Gesù Cristo ha dei Discepoli, ma nessuno uguale: discipulos habent, ares non habent.
I Santi hanno provato di imitare Nostro Signore nelle loro sofferenze per rendersi come Lui, ma chi ha raggiunto una sofferenza uguale a Lui? Davvero ha sofferto per noi più di tutti i penitenti, gli anacoreti, i martiri hanno sofferto, perchè Dio ha fatto ricadere su di Lui il peso di una soddisfazione rigorosa alla giustizia divina per i peccati degli uomini, Isaia dice “il Signore fece ricadere su di Lui l’iniquità di noi tutti”, et posuit Dominus in eoiniquitatem omnium nostrum (Is.53,6), e san Pietro dice ” Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno, qui peccata nostra ipse pertulitin corpore suo super lignum” (1Pt.2,24), san Tommaso d’Aquino scrive che “Gesù Cristo redimendoci non solo ha guadagnato la virtù e i meriti infiniti che appartenevano alle Sue sofferenze, ma ha scelto di soffrire una profondità di dolore sufficiente a soddisfare abbondantemente e rigorosamente tutti i peccati del genere umano”.
Questa Sua sofferenza comprende anche la vergogna personale del peccato, del peccatore, il Signore si fece tutt’uno con noi, con il capo e con il corpo, volle che le nostre colpe fossero considerate colpe sue e perciò pagò non solo con il Suo Sangue ma anche con la vergogna di questi peccati.
“L’infamia mi sta sempre davanti e la vergogna copre il mio volto” (Salmo 43),
“la vergogna mi copre la faccia; Tu conosci la mia infamia, la mia vergogna, il mio disonore” (Salmo 68).

Secondo punto: il Signore ha sofferto tutto il dolore dovuto al peccato.
Quando leggiamo le vite dei martiri, dice sant’Alfonso, ci pare al primo sguardo che alcuni abbiano sofferto dei dolori più amari di quelli del Signore, però san Bonaventura dichiara che il dolore di nessun martire poteva mai assomigliare in intensità ai dolori di Nostro Signore.
San Tommaso scrive che i dolori di Cristo erano i dolori più severi che si possono sperimentare in questa vita, san Bonaventura aggiunge che (Gesù) ha scelto di soffrire tanto dolore come se avesse commesso Egli stesso tutti i nostri peccati.
San Lorenzo Giustiniani scrive che in ognuno dei tormenti che ha subito, in virtù dell’agonia e dell’intensità della sofferenza, ha sofferto tanto quanto tutti i tormenti di tutti i Martiri insieme.
Il re Davide l’aveva predetto quando disse, nella persona di Cristo, nel Salmo 87: “Pesa su di me il tuo sdegno, sopra di me è passata la tua ira” – 8 Super me confirmatus est furor tuus; 17 In me transierunt irae tuae.
Sant’Alfonso commenta: “tutta l’ira di Dio che aveva concepito contro i nostri peccati, si è versata sulla Persona di Gesù Cristo + così che l’apostolo poteva dire di Lui che era divenuto peccato per noi, che era divenuto una maledizione per noi.

Sia lodato Gesù Cristo.
In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.

Castità

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

In una visione di Santa Gertrude la Grande, vissuta nel duecento in Germania ed
una delle più grandi mistiche della Chiesa Cattolica, l’evangelista San Giovanni le
apparve e le disse che come premio della sua insigne Castità: “Ho ricevuto in Cielo
un posto che si distingue per la sua dignità particolare in cui io, nella gloria e nel
Sovraluminoso Splendore raccolgo più direttamente i raggi di quell’amore che è ‘uno
Specchio senza macchia dell’attività di Dio e un riflesso della luce perenne’ ” (Sap.
7.26).

Vediamo che la Castità è una virtù di grande bellezza e splendore, una virtù difatti
che vale più di tutti i tesori di questa terra. Allo stesso tempo sappiamo che è una
virtù difficile da acquistare in quanto richiede un’ascesi intensa e continua, cosa che
si manifesta già nella parola stessa “castità” che viene dalla radice “castigare”.
S.Paolo dice: ”Castigo il mio corpo e lo trascino in schiavitù.”
Per non sposati, la castità consiste nell’astinenza da tutti atti e piaceri sessuali; per
sposati consiste nella moderazione in questi atti e piaceri, o in alternativa
nell’astinenza totale se tutti e due sono d’accordo nel farlo.

Un‘altra parola per la castità è la ‘purezza’ nel senso di purezza del cuore,
dell’amore. Questa parola ci mostra che la virtù in questione è qualcosa di assoluto ed
incontaminato. La ragione di questo è che qui si tratta del nostro amore per Dio o
immediatamente, o mediatamente tramite le creature.
Questa castità, questa purezza del cuore, perché è così difficile da acquistare?
Perché richiede una specie di castigazione di sé stessi? A causa del Peccato Originale,
che ha diminuito il controllo della ragione sui sensi (che comprendono anche le
emozioni), e perciò ha condotto alla ‘Concupiscenza’: la concupiscenza che è il
desiderio di soddisfare i sensi contro il giudizio della ragione. Ora la virtù che si
oppone a questo male è la virtù cardinale della temperanza o moderazione. La
temperanza nel campo della sessualità si chiama la castità.

Per l’uomo ferito nella sua natura dal Peccato Originale, è già abbastanza difficile
resistere alla tentazione della carne, ma nella nostra epoca, quando si riuniscono
insieme il Mondo, la Carne, e il Demonio in una vera e propria congiura contro
l’integrità dell’uomo, è divenuta ancor più dura la resistenza.
Il Mondo si manifesta nel cinema, nella televisione, in internet, libri, pubblicità,
musica, mode, e tutti i mass-media, ed anche nei programmi scolastici delle scuole,
che, nel nome della ‘letteratura’ introducono l’oscenità nei cuori della gioventù e
persino dei bambini, per non parlare dei corsi di educazione sessuale che seguono
l’idealogia pervertita e pervertente di ‘Gender’.

Satana, di cui la presenza è segnalata dalla natura universale e sistematica delle
sue operazioni, agisce qua in una maniera attenta e spietata. Il suo motivo è il suo
odio contro Dio che vuole ferire, attaccando l’uomo fatto secondo la Sua immagine e
somiglianza, particolarmente se membro del Corpo Mistico di Cristo. Opera qui con
un assalto brutale sugli occhi e sulla fantasia tramite immagini sempre più audaci,
con le sue promesse vuote, e le sue proposte di gioia senza nome, di felicità terrena,
intimità, e soprattutto dell’amore. Si insinua nella parte più intima e segreta della
persona, per contaminarla poi e attirarla verso di lui.

Perché il Demonio si interessa ai peccati contro la castità? Solo perché sono
peccati gravi, peccati mortali. Ma perché sono gravi? Per capire questo, bisogna
chiederci qual’è lo scopo, il fine della sessualità. Nostro Signore ha creato tutto con
uno scopo, una finalità. La sessualità ha la finalità della procreazione, dice San
Tommaso, “come l’ occhio è fatto per vedere”. Ora, in quanto la procreazione, o più
precisamente la conservazione del genere umano in vita, è il bene naturale più
grande di tutti secondo San Tommaso, ne consegue che la corruzione di questo bene è
un gran male, secondo il proverbio scolastico: Corruptio optimi pessima est. Per
questo è un grave peccato la impurezza in castità.

Vogliamo sentire ciò che San Pio X dice sull’impurezza nel suo Catechismo. ‘E’
grande il peccato di impurezza?’ chiede lui, e risponde: ‘Il peccato di impurezza è un
peccato gravissimo ed abominevole dinanzi a Dio e agli uomini; avvilisce l’uomo
alla condizione dei bruti e lo trascina a molti altri peccati di impurezza e provoca i
più terribili castighi in questa vita e nell’altra’.

La peccaminosità particolare dell’impurezza sta nel fatto che questi peccati
vengono commessi contro il proprio corpo, secondo S.Paolo nella I lettera ai Corinzi.
Sono ancora più gravi quando la persona è battezzata, perché allora pecca anche
contro Nostro Signore Gesù Cristo di cui (in quanto Corpo Mistico) è membro, e
contro lo Spirito Santo, di cui è il tempio.

Aggiungiamo che ricevere la santa Comunione nello stato di peccato mortale che
è conseguenza di questo tipo di peccato, è un ulteriore peccato mortale, ossia un
sacrilegio. Lo stesso Catechismo insegna al riguardo : “Chi sa di essere in peccato
mortale che cosa deve fare prima di comunicarsi? Chi sa di essere in peccato mortale
deve, prima di comunicarsi, fare una buona confessione, non bastando l’atto di
contrizione perfetta senza la Confessione a chi è in peccato mortale, per comunicarsi
come conviene”.

I peccati contro la purezza sono tutti gravi: sia quei commessi da soli, sia con
qualcun altro, sia colla contraccezione, sia colla fantasia; sono ancora più gravi se la
persona in questione è battezzata, e, se si tratta di due persone, se uno dei due o tutti e
due sono sposati con un altro, se uno o due sono consacrati, o se tutti i due sono dello
stesso sesso. Anche è un peccato grave suscitare la passione sessuale, senza però
completare l’atto, perché è già l’inizio dell’atto e l’incontro fornisce l’occasione per
completare l’atto. Si ricordi che nell’atto di dolore si promette di ‘evitare le occasione
del peccato’.

Purtroppo nel mondo di oggi questi peccati non vengono più considerati come
peccati, ma persino come un diritto dell’uomo.
Come ci dobbiamo comportare da buoni cattolici? Noi cattolici dobbiamo nuotare
contro la corrente di una perversa generazione, perché solo chi nuota contro la
corrente può raggiungere l’acqua sana, fresca, e pura. Ascoltiamo gli Apostoli che
vissero in un’epoca simile alla nostra.
San Pietro scrive (I. 4. 2-4): non si deve “servire più alle passioni umane ma alla
volontà di Dio, nel tempo che gli rimane in questa vita mortale. Basta col tempo
trascorso nel soddisfare le passioni del paganesimo, vivendo nelle dissolutezze, nelle
passioni… per questo trovano strano che voi non corriate insieme con loro verso
questo torrente di perdizione e vi oltraggiano”.

San Paolo scrive (1. Tess. 4. 3-5, 7): “Perché questa è la volontà di Dio, la vostra
santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno sappia mantenere il
proprio corpo con santità e rispetto, non come oggetto di passioni e libidine, come i
pagani che non conoscono Dio. Dio non ci ha chiamati all’impurezza, ma alla
santificazione.”
San Pio X insegna nel suo Catechismo che per mantenerci casti “Conviene
fuggire cattive compagnie, la lettura di libri e dei giornali cattivi, l’intemperanza, il
guardare immagini indecenti, gli spettacoli licenziosi, le conversazioni pericolose e
tutte le occasioni di peccato. Una persona che trova che le sue forze naturali sono
inadeguate a mantenere la castità deve pregare l’aiuto di Dio che non chiede mai
l’impossibile”.

Viene raccomandato il ricorso frequente al Sacramento della Penitenza, alla santa
Comunione quando la persona è in uno stato di Grazia, e la recita fervorosa del Santo
Rosario. Verrà dato l’aiuto necessario in modo particolare agli sposi mediante le
grazie che provengono dal Sacramento del Matrimonio.
Per fidanzati: come si devono comportare? Il fidanzamento non ha senso se non in
rapporto al matrimonio. In vista del matrimonio, però, si devono comportare in modo
modesto, puro, moderato e disciplinato, mai comportandosi in un modo in cui si
vergognerebbe essere visti ad esempio dai propri genitori.

Solo così si possono preparare a un matrimonio stabile e duraturo. La
preparazione peggiore al matrimonio è l’impurezza tra i fidanzati perché crea un
terreno edonistico incapace di sostenere una vita matrimoniale autentica fino alla
morte. Anzi, è il modo ottimo per distruggerla già prima che non venga in esistenza.
Talvolta qualcuno si chiede perché tanti matrimoni falliscono oggi. La risposta
deve essere perché vengono visti come qualcosa di ordine meramente naturale. I
sentimenti vengono glorificati, preparano un terreno fatale per il matrimonio,equando
dopo il matrimonio vengono meno,il rapporto si scioglie. C’è un edonismo
onnipresente, un ‘ignoranza sulla natura del matrimonio, la sua istituzione divina, la
sua natura sacramentale; non c’è preghiera, non c’è Fede. La Fede illuminata dalla
dottrina cattolica e vivificata dalla Carità, è la preparazione indispensabile per il
matrimonio e per qualsiasi altra scelta o azione della nostra vita.

Una parola sulla Castità perfetta. Questa specie di castità si distingue per un voto
o una promessa solenne e per il suo scopo che è cioè di dare sé stessi a Dio
completamente con il cuore indiviso. Una differenza particolare tra la vita
matrimoniale e la vita consacrata è la capacità della persona consacrata di darsi
completamente a Dio con cuore indiviso.

Anche se San Paolo ne parla esplicitamente, molti uomini della Chiesa di oggi
pretendono che tutti e due i tipi di vita siano sullo stesso livello. Non è vero. La
castità perfetta o verginità consacrata, è un segno più chiaro del matrimonio, dell’
unione di Cristo alla Sua Chiesa. Sappiamo che una caratteristica del matrimonio
sacramentale è il segno dell’Unione di Cristo alla Sua Chiesa, ma la vita consacrata
ne è un segno ancor più chiaro, come dice Papa Pio XII nella sua enciclica Sacra
Virginitas. Nella parola di S. Cipriano,queste anime consacrate sono uguali agli
angeli di Dio. Il loro amore possiede una purezza e splendore particolare.

La vita consacrata si caratterizza per i tre voti: i voti della castità, obbedienza, e
povertà. Questi voti combattono le tre concupiscenze conseguenti al Peccato
Originale. La prima è la concupiscenza degli occhi che è il desiderio di possedere
cose e informazioni in modo eccessivo: contro questa concupiscenza sta il voto di
povertà; la seconda è la concupiscenza della carne, di cui ho appena parlato: il voto in
questione è quello della castità; la terza è la concupiscenza della propria eccellenza,
la concupiscenza spirituale, la superbia della vita: il voto che contrasta questa
concupiscenza è quello della ubbidienza.

Per mostrare che questo tipo di vita, la vita di perfetta castità, è più alta di quello
matrimoniale, il concilio di Trento dichiara infallibilmente che è beatius et melius,
vivere così: vuol dire più felice e migliore.

Con queste riflessioni sulla Castità perfetta, siamo tornati all’inizio di questa
conferenza: lo splendore della castità. La dottrina della Santa Chiesa Cattolica sulla
castità è logica anche se è considerata eccessiva dai figli del mondo. In verità però
non è eccessiva, ma molto realista: è un richiamo alla ragione e al buon senso, una
sfida alla maturità, alla responsabilità, alla integrità, ed al coraggio.

Non siamo irrazionali; non cediamo alle convenzioni di un mondo sempre più
degradato e pervertito; non seguiamo le nostre emozioni disordinate a causa del
Peccato Originale, che conducono, infine, solo al sentimento del vuoto, della
tristezza, e persino alla disperazione, per non parlare dell’Inferno. Bensì
controlliamoci e moderiamo le nostre emozioni con la facoltà più alta della Ragione
per vivere in pace e felicità, nella pienezza delle virtù.
In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Amore

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

In una frase profetica, il grande filosofo, oratore romano, Cicerone dichiarò “due cose rivelano l’amante: che fa del bene all’amato e che sopporta la sofferenza di croce, e quest’ultima cosa è il segno più grande dell’amore”.
Similmente san Pietro Crisologo, Vescovo e Dottore della Chiesa, dice che l’Amore di Dio per l’uomo non sarebbe stato soddisfatto se non avesse sofferto fino alla morte per lui. Riteneva che fosse troppo poco se non avesse mostrato il Suo amore verso di noi tramite la sofferenza, e san Gregorio Nazianzieno scrive: in nessun altro modo l’amore di Dio per noi poteva essere dichiarato.
Seguendo san Bernardo, san Bonaventura asserisce, nel suo trattato “la vita mistica”, le parole seguenti: “Nella passione e nel rosso della Passione si rivela l’ardore della Carità grandissima ed impareggiabile – e continua – come rosa chiusa dal notturno gelo, quando il Sole Levante la riscalda, si apre tutta e dai petali aperti mostra, nella sua porpora, un ardore giocondo, così il delizioso Fiore del Cielo, l’ottimo Gesù, che nelle lunghe età da dopo il Peccato di Adamo era chiuso dal freddo notturno, e non somministrava ancora pienezza di grazia ai peccatori finalmente, avvicinandosi la pienezza dei tempi, acceso dai raggi dall’Amore ardententissimo, si aprì tutto in ogni parte del Suo Corpo e la Fiamma della Rosa d’Amore rifulse nel rosso vivo del Sangue”.
Quando Nostro Signore Gesù Cristo + il cui Nome sia sempre Benedetto, ci chiede oggi di amarLo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente, ci chiede di amarLo fino alla sofferenza, il segno più grande dell’amore.
Di tenere i Suoi comandamenti fino al punto che ci fa soffrire lottando contro la nostra natura caduta, nei nostri desideri bassi e meschini, la nostra riluttanza di fare grandi sforzi compiendo i doveri nel nostro stato di vita, anche quando si sembrano insopportabili, facendo quel lavoro che è, nelle parole di santa Teresina ispirate dalla Sacra Scrittura, fra tutti il più penoso e che consiste in quello che si intraprende sopra se stessi per arrivare a vincersi, e infine, accettando ed offrendo a Dio, per l’intercessione della Madonna, senza lamentarsi, tutti gli sconforti, tutti i dolori e tutte le sofferenze che Dio, nei Suoi disegni e nel Suo amore insondabili per noi, si degna di mandarci per Amore di Lui, per glorificare il Suo Santo Nome e per la nostra eterna beatitudine.
Amen

In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo.

Adorazione (2)

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

In queste ultime domeniche dopo l’Epifania, la santa Messa, come ho menzionato l’altra volta, comincia con le parole: “Adoráte Deum, omnes Angeli eius”.

La settimana scorsa ho parlato dell’Adorazione in genere; questa volta vorrei parlare dell’Adorazione propria alla santa Messa.

Come anche l’altra volta ho detto: l’atto principale dell’adorazione è il sacrificio, e il sacrificio per eccellenza è il Sacrificio della Croce, lo stesso Sacrificio della santa Messa. Questo Sacrificio, come ogni sacrificio, consiste in tre elementi:
– l’offerta della Vittima;
– la distruzione della Vittima;
– e la comunicazione della grazia.

Nella santa Messa l’offerta della Vittima è l’Offertorio, quando nostro Signore Gesù Cristo + tramite il celebrante offre Se Stesso a Dio Padre nei simboli del pane e del vino, non offre pane e vino a Dio Padre, non avrebbe senso, ma offre se stesso al Padre in modo simbolico, in un modo che anticipa l’offerta di se stesso più tardi nel corso della santa Messa.

La distruzione della Vittima secondo l’opinione comune dei teologi, compreso il Doctor Angelicus san Tommaso d’Aquino, avviene alla Consacrazione, quando il Signore si immola sull’Altare con la spada spirituale delle parole di consacrazione, nell’immagine di san Gregorio Nazianzeno.

La comunicazione della grazia avviene soprattutto nella santa Comunione quando nostro Signore Gesù Cristo + si comunica Se Stesso ai fedeli, come la grazia increata.

La differenza tra i sacrifici dell’Antico Testamento e quell’unico Sacrificio del Nuovo Testamento è che, nell’Antico Testamento, un animale viene offerto ed immolato a Dio, Che poi elargisce la sua grazia all’uomo, nel Nuovo Testamento Dio Stesso si offre e si immola a Dio, il Quale poi elargisce Se Stesso all’uomo.

Vediamo chiaramente come il sacrificio dell’Antico Testamento non è che un’ombra e un segno di quel Sacrificio per eccellenza del Nuovo Testamento.

Noi che assistiamo alla santa Messa siamo chiamati ad unirci al Sacrificio del Figlio divino al Suo Padre divino, col dono completo di noi stessi. All’Offertorio offriamo a Dio tutte le nostre azioni, le nostre gioie, le nostre sofferenze, la nostra persona e persino la nostra vita intera. Alla Consacrazione ci immoliamo completamente a Lui nello spirito, come i santi Martiri si sono immolati completamente a Lui nel corpo. Alla santa Comunione, come riscambio per il Suo dono intero di se a noi, ci diamo interamente a Lui, e nel ringraziamento che raccomando a tutti, almeno per qualche minuto dopo la santa Messa, prolunghiamo questo dono di noi stessi a Lui per la gloria del Suo santissimo Nome. Così partecipiamo al santo Sacrificio della Messa, sacrificandoci con l’Ostia Divina all’Offertorio, alla Consacrazione e dandoci a Lui nella santa Comunione.

Questo sacrificio che facciamo di noi alla santa Messa in modo diretto ed esplicito, lo dobbiamo fare anche in ogni momento della nostra vita, cioè, in modo indiretto ed implicito: tutte le nostre azioni, tutte le nostre gioie e pene vengono offerte, quando sono compiute o sentite, a Dio, così la nostra persona e la nostra vita viene trasformata in un olocausto alla Maestà Divina, viene santificata e divinizzata. Le pene e le difficoltà non ci conducono più all’impazienza, al risentimento, alle lamentele in pensiero o parola, ad un atteggiamento nichilista che la vita non abbia senso, che Dio non esista, che non si occupi di me, ad un atteggiamento, in una parola, di sfiducia in Dio, ma nella luce della fede divengono occasioni per un atto di offerta, un atto di amore verso Dio, per guadagnare meriti per l’eternità. Questo Sacrificio, questo atto principale dell’adorazione che compiamo con tutta la nostra vita e in particolar modo alla santa Messa, è un sacrificio totale, di noi stessi.

Il Signore disse: se uno non avrà rinunciato a tutto, non potrà essere il Mio discepolo.

Voglio concludere in questo riguardo con un passo di Tommaso a Kempis nel suo libro L’Imitazione di Cristo.

“Parola del diletto.
Con le braccia stese sulla Croce, tutto nudo il corpo, Io offersi liberamente Me Stesso a Dio Padre, per i tuoi peccati, cosicché nulla fosse in Me che non si trasformasse in sacrificio, per placare Iddio. Allo stesso modo anche tu devi offrire a Me volontariamente te stesso, con tutte le tue forze e con tutto il tuo slancio, dal più profondo del cuore, in oblazione pura e santa. Che cosa posso Io desiderare da te più di questo, che tu cerchi di offrirti a Me interamente? Qualunque cosa tu Mi dia, fuor che te stesso, l’ho per un nulla, perché Io non cerco il tuo dono, ma te. Come non ti basterebbe avere tutto, all’infuori di Me, così neppure a Me potrebbe piacere qualunque cosa tu Mi dessi, senza l’offerta di te. Offriti a Me; dà te stesso totalmente a Dio: così l’oblazione sarà gradita. Ecco, Io Mi offersi tutto al Padre, per te; diedi persino tutto il Mio Corpo e il Mio Sangue in cibo, perché Io potessi essere tutto tuo e perché tu fossi sempre con Me. Se tu, invece, resterai chiuso in te, senza offrire volontariamente te stesso secondo la Mia volontà, l’offerta non sarebbe piena e la nostra unione non sarebbe perfetta”
(Imitazione di Cristo Libro IV cap.VIII)

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Giudizio Universale

SECONDO SANT’ALFONSO DE LIGUORI

 

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

“Oggi, se facciamo ben attenzione, dice sant’Alfonso, non c’è persona al mondo più disprezzata di Gesù Cristo+; il Suo santo Nome viene da tanti pronunziato solo in momenti di sorpresa, o di ira; la Sua Divinità e il Suo divin Sacrificio per cui ha salvato il mondo in mezzo ai dolori più atroci, sono disonorati. Il Suo Corpo mistico, la Chiesa, oltraggiato dai nemici esterni ed interni, e tutto questo ‘come ci fosse niente che potesse fare l’Onnipotente’, nella parola del santo Profeta Giobbe.

Ma il Redentore ha destinato un giorno, chiamato dalle Scritture “il Giorno del Signore”, in cui Gesù Cristo si manifesterà come realmente è nella Gloria della Sua Maestà, quando, nella parola del Salmo: ‘si manifesterà facendo giustizia’. Questo giorno non sarà più chiamato “Giorno di misericordia” né di perdono, ma “Giorno di ira”: ‘Dies irae, dies tribulationis et angustiae, dies calamitatis et miseriae’, così il Profeta Sofonia, come ripresa nella sequenza Dies Irae. In questo giorno, che è il giorno del Giudizio Universale, il Signore ristabilirà il Suo onore che i peccatori su questa terra hanno cercato di toglierGli.

Allo stesso tempo tutti gli uomini saranno giudicati, non da individui come nel Giudizio Particolare, bensì nel loro rapporto agli altri; e tutte le loro azioni, buone e cattive, saranno palesate.

Vediamo ora come si svolgerà quell’ultimo giorno della storia umana.

1. L’Incendio

Prima del suo arrivo verrà il fuoco dal cielo e brucerà la terra intera, corrotta come è stata dai peccati: Ecco la fine cui andranno incontro tutte le ricchezze, i lussi, e le raffinatezze di questo mondo.

2. La Risurrezione dei morti

Suonerà la tromba ed i morti risorgeranno (1Cor15, 22-58). Le Anime dei beati scenderanno dal cielo per riunirsi ai loro corpi con cui hanno servito Dio in questa vita, che splenderanno allora come il sole nella bellezza della loro santità; le anime dei dannati invece saliranno dall’Inferno per riunirsi ai loro corpi maledetti, con i quali hanno offeso Dio e che appariranno deformi, neri, e puzzolenti.

3. Il Raduno

Gli uomini si raduneranno nella valle di Josaphat per essere giudicati. Gli Angeli separeranno i cattivi dai buoni: i cattivi alla sinistra, i giusti alla destra. I cattivi che per aver fatto una breve apparizione sulla scena di questo mondo, dovranno poi far la parte dei dannati nella tragedia del Giudizio; mentre gli eletti, a loro maggiore gloria, secondo l’Apostolo Paolo, saranno sollevati in aria sopra le nubi per andare incontro, con gli Angeli, a Gesù Cristo.

4. L’Arrivo degli Angeli

I Cieli si aprono e gli Angeli scendono ad assistere al Giudizio portando i segni della Passione del Signore, come dice San Tommaso d’Aquino: “Veniente Domino ad iudicium, signum crucis, et alia passionis indicia demonstrabuntur”. Padre Cornelius a Lapide scrive: Oh come allora al veder la Croce piangeranno i peccatori, che in vita non fecero conto della loro salute eterna, che tanto costò al Figlio di Dio! “Plangent qui salutem suam, quae Christo tam cara stetit, neglexerint”.

5. L’Arrivo dei Beati

Gli Apostoli e la Regina degli Angeli e dei Santi giungeranno ad assistere al Giudizio, e alla fine l’Eterno Giudice arriverà in un trono di luce e di maestà: ‘Vedranno il Figlio dell’Uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria, e davanti a Lui tremeranno i popoli’.

Per i dannati sarà meglio sopportare le pene dell’Inferno che la presenza del Signore in questo giorno, come dice San Girolamo: La vista di Gesù Cristo consolerà gli eletti, ma a’ reprobi ella apporterà più pena che lo stesso Inferno: “Damnatis melius esset inferni poenas, quam Domini praesentiam ferre”. E come dice anche San Basilio: “Superat omnem poenam confusio ista”. Allora avverrà quel che predisse S. Giovanni, che i dannati pregheranno i monti a cader loro sopra e nasconderli dalla vista del loro Giudice irato: “Dicent autem montibus: Cadite super nos, et abscondite nos a facie sedentis super thronum, et ab ira Agni” (Apoc 6,6).

6. Il Processo

La Corte si siede e i libri vengono aperti. I Libri sono le coscienze di ogni individuo che insieme agli Angeli e ai Diavoli, daranno testimonianza della loro condotta su questa terra. Il Maestro delle Sentenze ed altri commentatori dicono che i peccati degli eletti non saranno manifestati per un atto di misericordia divina, mentre secondo San Basilio i peccati dei reprobi saranno tutti visti con un unico colpo d’occhio, come in un quadro.

7. La Sentenza

Ai Giusti il Giudice dirà: ‘Venite figli benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi sin dalla fondazione del mondo’ (Mt.25,34). Io benedico il Sangue che ho sparso, dirà il Signore, per voi; benedico le lagrime che avete versato per i vostri peccati. Anche la Madonna Santissima benedirà i Suoi devoti e li inviterà a salire con Lei in Paradiso.

Ai Dannati invece, l’Eterno Giudice dirà: Via lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno (Mt.25,41). Dopo questa sentenza, dice S. Ephrem, i reprobi si licenzieranno dagli angeli, da’ santi, da’ congiunti e dalla divina Madre; poi in mezzo alla valle si aprirà un grande abisso nel quale cadranno insieme i Demoni e i Dannati per non uscirne mai più in eterno.

*

“Mio Salvatore e Dio – prega sant’Alfonso – quale sarà la sentenza che mi toccherà in quel giorno se ora, Gesù mio, mi domandaste conto della mia vita? Che altro risponderVi se non che merito mille volte l’inferno. Oh Gesù mio! Voi condannate i peccatori ostinati, non certo quelli che si pentono e Vi vogliono amare! Eccomi pentito ai Vostri piedi. Oh Gesù mio, salvatemi!

La mia salvezza sia amarVi sempre e sempre lodare le Vostre misericordie: canterò in eterno le misericordie del Signore – Misericordias Domini, in aeternum cantabo. Maria, Madre mia, speranza e rifugio, aiutatemi ed ottenete per me la santa perseveranza, non si è mai perduto nessuno che abbia fatto ricorso a Voi. A Voi mi raccomando: abbiate pietà di me”.

 

Umiltà ed orgoglio

+In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.

Nel Vangelo di oggi, Nostro Signore ci parla dell’umiltà e dell’orgoglio, è uno dei grandi temi dei Vangeli, della Sacra Scrittura e della nostra vita spirituale in tutte le sue tappe.

Si può definire l’umiltà così: l’agire nella consapevolezza che si è niente, e Dio è tutto. Santa Teresa d’Avila scrive che l’umiltà è la verità, la ragione deve essere che l’umiltà si basi su questa verità, che io sono niente e Dio è tutto. Sant’Agostino scrive che l’umiltà è il fondamento dell’edificio spirituale perchè, come si può presumere, se si agisce secondo questa verità, questa consapevolezza, si agirà sempre bene, sempre santamente. Ebbene, se l’umiltà procede dalla certezza che sono niente, l’orgoglio procede, ovviamente, dall’idea che io sia tutto, che io sia, in una parola, Dio stesso.

La scelta tra l’orgoglio e l’umiltà sarebbe dunque la scelta tra l’atteggiamento che io sia dio e l’atteggiamento che io sia niente, che io sia il centro dell’universo, o Dio sia il centro, la scelta e non tanto teorica, quanto pratica, anche se sappiamo che Dio è tutto, è il centro dell’universo, spesse volte non agiamo così.

Come, dunque, possiamo raggiungere l’umiltà? Abbiamo detto che l’umiltà si basa sulla verità, la verità che sono niente e Dio è tutto, per raggiungere l’umiltà bisogna quindi prima conoscere, ed accettare questa verità: io sono niente, non esisto in me stesso, ma solo in Dio; non sono buono in me stesso ma solo in Dio, mentre tutta la mia cattiveria e malizia viene unicamente da me, Dio invece è tutto, è la pienezza della realtà, è la somma di tutte le perfezioni, se sono tentato all’orgoglio e alla superbia, posso dunque guardare la mia miseria e i miei tantissimi peccati, di cosa posso io essere orgoglioso? Può essere orgogliosa la polvere? ci chiede la Sacra Scrittura, alternativamente posso guardare la Maestà, la bontà, l’amore infinito di Dio e apprendere ad umiliarmi davanti a Colui che solo davvero è grande, o posso guardare l’umiltà di Dio che si è spogliato della Sua gloria divina per divenire uomo e servo, e per essere Crocifisso per amore di me.

Un’altro metodo per acquistare l’umiltà è di praticare l’ubbidienza o ai genitori, o ai superiori, o se non ho dei superiori posso seguire i consigli degli altri piuttosto delle mie idee, così mi sottometto agli altri e imparo così a prendere il secondo posto.

Descriviamo allora, brevemente, l’uomo orgoglioso e l’umile.
L’uomo orgoglioso ha una opinione alta di se stesso, parla di se stesso, si vanta, si attende molto dagli altri nei suoi confronti, se viene deluso nelle sue attese si offende, si arrabbia, si rattrista, si lamenta; quanto agli altri non chiede mai dei consigli perchè crede di sapere tutto lui, non si cura di nessuno perchè si cura solamente di se stesso, se un altra persona ha un successo qualsiasi, ne è geloso perchè vuole avere per lui ogni successo.

Mentre l’uomo umile ha una opinione bassa di se stesso, sa che è niente, non parla dunque mai di se stesso, non si vanta, non si attende niente dagli altri perciò non si offende, non si arrabbia, non si rattrista, non si lamenta. Chiede consigli perchè sa che è limitato, si cura degli altri, si rallegra dei loro successi
e della loro felicità.

Con un riguardo a Dio, l’orgoglioso non pensa mai a Lui perchè ha fatto di se stesso un dio, mentre l’umile pensa sempre a Dio, riferisce tutti i suoi pensieri e tutte le sue azioni a Lui, perchè sa che Dio è tutto e che si vive in Dio e che solamente in Dio si può essere felici in questa e nella prossima vita, e che tutta la bontà che si può possedere viene da Dio, mentre tutto il male viene da se stesso, e non osa neppure alzare lo sguardo in alto, ma si percuote il petto dicendo: o Dio, sii clemente con me peccatore.

+In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.

L’amore per il mondo

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Oggi giorno che c’è una certa confusione sulla natura del Mondo, alcuni valutandolo come qualche cosa di positivo, ritengo opportuno di meditare sulla sua natura secondo il costante insegnamento della Santa Madre Chiesa, soprattutto sull’amore per il Mondo.

‘Vi sono alcuni che sanno le cose terrene, nelle parole di San Paolo oggi (cfr Filipp.3,17-21 e 4,1-3), che cercano i piaceri terreni e mondani che sono nemici della Croce di Cristo, di cui la fine sarà la perdizione’.

L’uomo è creato per amare l’Infinito che è Iddio. Se non ama Dio, cercherà di appagare il suo amore per l’Infinito con cose finite, così tormentando e sfigurando la sua anima. In altre parole ci sono solo due amori: l’amore per Dio e l’amore per il Mondo.

L’amore per il Mondo consiste nelle tre concupiscenze che, come ho detto alla Festa di Ognissanti, sono: la concupiscenza della propria eccellenza, cioè la superbia, la concupiscenza della carne, cioè per i piaceri carnali, e la concupiscenza degli occhi, cioè per i beni terreni. Il male dell’amore per il Mondo è che mette il mondo al posto di Dio: il suo male, in una parola, è l’idolatria. Per alcuni come Abshālōm (Assalonne) questo idolo è l’onore; per altri, secondo la parola odierna di San Paolo, è il ventre; per altri, come Giuda, sono i soldi; e così via.

Il principio di questi “figli del Mondo” viene espresso dal Profeta Isaia con la parola: “si mangia e si beva perché domani moriremo” (Is. 22,13). Questa prudenza, la prudenza del Mondo, è la prudenza della carne; e la sapienza del mondo è stoltezza davanti a Dio, dice san Paolo nella 1Corinzi 3,18.

L’amore per il Mondo fa perdere la grazia santificante e l’eterna beatitudine. Nostro Signore Gesù Cristo + il cui Nome sia sempre adorato, dice: “chi ama la sua vita la perde” (Gv.12,24-26) e “guai a voi che ora siete sazi perché avrete fame; guai a voi che ora ridete perché sarete afflitti e piangerete” (Lc.6, 24-26).

Come spiega il prelato Spirago nel suo ammirevole Catechismo di cui prendo la sostanza di questa Omelia: come la nave attaccata alla terra con la sua ancora non può partire dal porto, così l’uomo che ama il Mondo non può raggiungere il porto della beatitudine. L’amore per il Mondo acceca lo spirito dell’uomo e lo allontana sempre di più da Dio. E siccome i raggi del sole non possono penetrare, né attraversare, l’acqua sporca, così lo Spirito Santo non può illuminare l’anima del figlio del Mondo.

San Paolo scrive di nuovo: ‘l’uomo sensuale non comprende le cose dello Spirito di Dio, esse sono follia per lui e non è capace di intenderle perché se ne può aggiudicare solo per mezzo dello Spirito’ (1Cor. 2,14). Per questi uomini la preoccupazione del Mondo e l’inganno della ricchezza soffocano la Parola di Dio come le spine soffocano il seme crescente, nella parabola del Signore (Mt 13, 3-23).
Loro sono quelli invitati alla Cena Celeste che si assentono a causa di un campo, un paio di buoi, o una donna (Lc. 14, 16-24). L’amore per il Mondo turba l’anima: coloro che seguono le loro concupiscenze sono come coloro che non possono dormire la notte cambiando sempre posizione nel letto; mentre coloro che seguono il Signore possiedono la pace vera e stabile: ‘Vi lascio la pace – dice il Signore – vi do la mia pace, non come la da il mondo io la do a voi’ (Gv. 14, 27).

Il figlio del Mondo non può amare allo stesso tempo il Mondo e Dio, non può servire Dio e a Mammona (Lc.16,13): anzi, egli è pieno di odio verso Dio, verso la Santa Madre Chiesa, e i suoi servitori. Dice San Giacomo: ‘Gente infedele, non sapete che amare il mondo è odiare Dio?’ (Gc.4,4).

Finalmente, carissimi amici, i figli del Mondo hanno una grande paura della morte e muoiono spesso in grande turbamento di spirito, in disperazione o sofferenza, come pesci che sentono il dolore dell’amo, soprattutto quando vengono tirati fuori dall’acqua: Perché alla morte i loro idoli vengono spaccati ed il loro amore per questi cessa, lasciandoli ignudi e privi di tutto.

L’amore per il Mondo è insito nel cuore dell’uomo e abita in tutti gli uomini ad un grado maggiore o minore, anche in coloro che cercano la santità, che è la perfezione della Carità, perché, come ho detto alla Festa di Ognissanti: l’amore per il Mondo, le tre concupiscenze, sono i tre ostacoli alla Carità.

Bisogna dare, dunque, il nostro amore non al Mondo bensì a Dio, e non essere mai nemici della Croce di Cristo ma piuttosto prendere ogni giorno la nostra croce per amore di Lui. Bisogna portare questa croce per amore di Lui; bisogna pensare non alle cose della terra che prima o poi finiranno, ma alle cose di lassù che sono eterne, come spiega San Paolo: Col. 3,2 / Filipp. 3,19; bisogna cercare non ciò che è incostante, ma ciò che è stabile, non ciò che passa ma ciò che è eterno, non l’amico che ci lascerà alla morte ma Colui Che ci rimarrà fedele alla morte e dopo questo passaggio perché siamo stati fedeli a Lui, Che è Dio sopra ogni cosa benedetto.
Amen.

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo +

L’opera di Satana

52

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

“La nostra battaglia, infatti, non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i principati e le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle legioni celesti”. Così parla San Paolo oggi sul Demonio e la sua schiera di cui voglio parlare oggi, non per turbarci ma affinché noi possiamo meglio conoscere il nostro Avversario.

L’esistenza del Demonio è dogma. Il Quarto Concilio lateranense dichiara che: Dio ha creato esseri spirituali di cui una parte si è fatta cattiva.

Molte cose si potrebbero dire sul Demonio e sui demoni: sulla natura diabolica, sul modo in cui l’hanno acquistata, sul loro scopo ultimo, sulla loro operazione nel mondo e nel Peccato Originale, sul mondo moderno in particolare, sui fenomeni straordinari come la possessione ed infestazione; ma ci limiteremo oggi ai fenomeni ordinari perché ci riguardano nella nostra vita quotidiana, morale e spirituale. Mi riferirò al libro “Discernimento degli spiriti” di Padre Giovanni Battista Scaramelli scritto nel ‘700.

Innanzi tutto bisogna sapere che l’unico scopo del diavolo nei nostri confronti, è di privarci della nostra beatitudine nel Paradiso o in modo assoluto, o di quel grado di essa che Dio ci ha previsto da tutta l’eternità. Questo scopo il demonio prova a compiere tentandoci al peccato mortale o veniale.

In seguito parlerò dello ‘spirito diabolico’ che significherà in prima luogo il demonio stesso, ma poi può significare altrettanto la natura caduta o il nostro carattere cattivo.

Ora, ci sono due campi in cui il demonio ci assale: l’intelletto e la volontà.

Il campo dell’Intelletto

Primo guardiamo il campo dell’intelletto. Incominciamo distinguendo lo spirito diabolico dallo spirito divino: – lo spirito divino è uno spirito di verità, di utilità, di luce, di docilità, di moderazione, e di umiltà; mentre lo spirito diabolico è uno spirito di falsità, inutilità, di tenebre, di protervia, di eccesso, e di superbia.
Adesso guardiamo lo spirito diabolico in dettaglio.

1 – lo spirito diabolico è spirito di falsità, esso ci pone in testa specie contrarie alla fede, o suggerisce massime poco confacenti alla grandezza della Divina Misericordia e della Divina Provvidenza, per abbattere il nostro spirito, e anche ci suggerisce pensieri immorali.

2 – lo spirito diabolico ci suggerisce cose inutili, leggeri, ed impertinenti per sviarci dai pensieri santi e profittevoli, soprattutto nella Preghiera.

3 – lo spirito diabolico reca alla mente le tenebre e falsa luce, offusca la mente, oscura l’intelletto, riempie l’anima di turbamento, di ansietà, di angustie, di scrupoli, e di penose perplessità.

4 – lo spirito diabolico è protervo. San Giovanni Cassiano, Dottore della Chiesa, scrive che: “con nessun altro vizio conduce più sicuramente l’anima alla perdizione, che con la pertinacia, per cui non curando il consiglio dei più autorevoli, si appoggi solo al suo giudizio”.

5 – lo spirito diabolico è indiscreto ed eccessivo. Ci suggerisce buone opere ma senza conservare ne la debita misura, ne il debito tempo, ne il dovuto luogo, ne il debito riguardo alla qualità delle persone. Per esempio può portarci al digiuno eccessivo, o a fare opere buone in pubblico così che ci possiamo far notare, o può indurre una persona contemplativa al troppo attivismo.

6 – lo spirito diabolico inserisce sempre pensieri vani e superbi.

Il campo della volontà

Mentre lo spirito Divino è uno spirito di pace, umiltà, fiducia, docilità, ricerca della volontà di Dio, pazienza, mortificazione, sincerità, distacco, imitazione di Cristo e di Carità; lo spirito diabolico è uno spirito di turbamento, superbia, falsa umiltà, sfiducia in Dio, non sommissione al direttore spirituale o chiusura a lui, uno spirito di perversità, di impazienza, risentimento, passioni eccessive, finzione, attaccamento ai piaceri, odio verso il nostro Signore Gesù Cristo +, falsa Carità e falso zelo.

1 – Il primo segno che il demonio opera nelle emozioni e nei movimenti della nostra volontà è l’inquietudine, il turbamento e la torbidezza. Tipicamente ci attira con diletto sensibile a compiere qualche atto per poi lasciarci con l’amarezza e l’agitazione.

2 – la superbia e la falsa umiltà: un esempio della seconda è la malinconia che si può sentire alla memoria dei peccati passati o alle imperfezioni presenti. Per contrastare a questo dobbiamo praticare uno spirito di compunzione.

3 – la disperazione e la diffidenza. Tipico del demonio è di farci scoraggiare e dubitare della bontà e della Provvidenza di Dio, per allontanarci da Dio e avvicinarci così a lui. Per contrastare questi peccati dobbiamo coltivare uno spirito di fiducia in Dio.

4 – la disubbidienza ai superiori o ai direttori. Contro questo peccato dobbiamo aprire il nostro cuore ad un uomo saggio e pio, soprattutto al nostro direttore spirituale, se lui ha queste qualità.

5 – la mala intenzione nell’operare il bene, per esempio il desiderio di comparire alle preghiere, alle elemosine, agli atti di Carità sotto gli occhi altrui.

6 – l’insofferenza nei travagli: l’ira, i risentimenti alla memoria di torti ricevuti, impazienze, lamenti, querele, smanie, disperazione all’occasione di dolori, di infermità corporali, della perdita della roba, alla morte o alle malattie di parenti e amici.

7 – lo sconvolgimento delle passioni. La natura comincia con movimenti miti che il demonio attizza, accende, e avvalora affinché le passioni offuschino la ragione e facciano violenza alla volontà per farla cadere. L’operazione del demonio si manifesta soprattutto quando le passioni si sollevano: in un subito, per moti leggeri, con insolita violenza, e in un modo poco connaturale.

8 – la finzione, doppiezza e simulazione. “La sapienza di questo mondo, dice San Gregorio Magno, consiste nel fare che il falso appaia vero, e il vero falso”.

9 – l’attacco contrarissimo alla libertà dello spirito. Il Demonio trasfigurato in angelo di luce pasce l’anima, staccata dal mondo con certi cibi delicatissimi della preghiera, che a lei può far trascurare le obbligazioni del suo stato, o le opere della Carità.

10 – l’avversione verso Nostro Signore, verso la venerazione della Sua santissima umanità e verso la Sua imitazione.

11 – la falsa Carità e il falso zelo che sono pieni di impazienza, di sdegno, di superbia, piuttosto che di pazienza, compassione, e di umiltà.

Facciamo adesso qualche consiglio e qualche appunto generale.

Il Demonio non conosce il nostro rapporto più intimo e segreto con Dio, ma conosce le nostre debolezze, morali e psicologiche, che si tradiscono nelle nostre azioni e reazioni. Sa chi è avaro, lussurioso, invidioso, iracondo, superbo; sa chi è triste, ansioso, eccessivamente affettuoso, suscettibile, pauroso. Egli sfrutta  queste debolezze per provare a perderci.

Come combattiamo questo nemico predito di cento occhi e di mille astuzie? Come difendiamo la fortezza della nostra anima contro questo potente generale con lunga esperienza e contro la sua forte e crudele soldatesca?

Subito, quando assale nei modi che abbiamo evocato, lo respingiamo e facciamo ricorso a Dio; coltiviamo tutte le virtù cristiane; riconosciamo le nostre debolezze morali e psicologiche e lavoriamo per superarle ogni giorno della nostra vita. Chiediamo la luce e la forza di Dio, preghiamo assiduamente affidandoci senza riserva a Dio e alle mani della Sua Madre Santissima ed Immacolata.

+ In nomine Patris, et Filii et Spiritus Sancti . Amen.

 

La dottrina cattolica sul demonio

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Su questa Domenica, normalmente, faccio una piccola sintesi della Dottrina Cattolica sul Demonio. L’esistenza del Demonio è un articolo di fede, malgrado tutto ciò i modernisti possono dirci con i loro sforzi e fino a diminuire allo zero la nostra fede.
In Principio Dio creò il Cielo e la Terra, il Cielo può riferirsi qua, alla creazione degli Angeli, dopo la creazione degli Angeli è seguita la prova degli Angeli.

La natura di questa prova (secondo la Tradizione è certa, ma la natura non è certa), è che un buon numero di Padri della Chiesa la intendono come il Comandamento di Adorare Dio-Uomo, ossia Gesù Cristo + visto da loro in una visione. Lucifero ed una parte degli Angeli hanno rifiutato perchè non volevano adorare un essere di una natura inferiore alla loro, Gesù Cristo + avendo come ben sappiamo non solo una natura Divina ma anche una natura umana, ossia inferiore alla natura angelica, di per sé la sua natura, l’esito di questo rifiuto era la caduta degli Angeli dal Cielo, il loro cambiamento, da Angeli in Demoni. Questa caduta viene espressa nell’Apocalisse dove si legge che la coda del Drago trascinava giù un terzo delle Stelle del Cielo e le precipitava sulla Terra.

Come già possiamo capire, il peccato di questo Drago, Lucifero e di altri Demoni di cui è il capo, è quello della superbia, non volevano adorare Gesù Cristo + , questo peccato viene espresso nelle due parole del Libro di Geremia: “non servirò/non serviam”, si può dire che il grido di guerra di san Michele Arcangelo invece, che li ha cacciati dal Cielo, era “chi è come Dio? – Quis ut Deus?” Micha’el, il grido del Demonio rappresenta, “non serviam”, la pretesa di essere “come Dio”, mentre la parola di san Michele rappresenta la verità che nessuno è come Dio.

Diversi passi della Sacra Scrittura vengono applicati al peccato degli Angeli, in Tobia si legge: “la superbia è la causa di ogni rovina”; in Ecclesiastico: “il principio di ogni peccato è la superbia”; e in Isaia: “come mai sei caduto dal Cielo, Lucifero, Figlio dell’Aurora? Come mai sei stato steso a terra signore dei popoli, eppure tu pensavi – salirò in Cielo, sulle Stelle di Dio innalzerò il trono, mi farò uguale all’Altissimo e invece sei stato precipitato negli inferi, nelle profondità dell’abisso” (Isaia 14,11-15).

Dunque, dal peccato della superbia segue un secondo peccato, quello dell’invidia, perché il superbo prova risentimento verso un altro che possiede delle qualità che attribuisce falsamente a sé stesso.
Questa invidia spinge il Demonio ad attaccare il Signore Gesù Cristo + durante la Sua vita sulla Terra, lo spinge ad attaccare il Suo Corpo Mistico che è la Chiesa, e più generalmente tutto il genere umano in quanto è creato ad immagine e somiglianza di Dio. Il suo odio particolare verso l’uomo si basa sul fatto che l’uomo, di fatto, può divenire “come Dio”, non di per se stesso però, ma tramite la Grazia.

Questa, dunque, è la lotta spirituale di cui parla san Paolo nell’Epistola di oggi: non una lotta contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potestà delle tenebre.

Come agiscono i Demoni in questa lotta spirituale?
Loro ci tentano al peccato, il peccato mortale in primo luogo e il peccato veniale in secondo luogo, come un passo verso il peccato mortale. Esempi di peccati mortali, purtroppo comuni, sono la mancanza alla Santa Messa domenicale e alla santa purezza o da solo o con un altro/a. Colui che ha un peccato mortale sulla coscienza deve confessarlo quanto prima e fare il proponimento di abbandonarlo, con la Preghiera e la Grazia di Dio questo è sempre possibile, il peggiore è, come lo dico spesso, ricevere la Santa Comunione in questo stato perché ciò costituisce un secondo peccato mortale, quello del sacrilegio.

Lo scopo dei Demoni è nient’altro che di sedurci, ora, l’uomo è creato per conoscere il vero, amare il Bene ed essere felice con Dio per tutta l’eternità.
Il Demonio, perché vuole che siamo infelici all’inferno, per tutta l’eternità, deve ingannarci travestendo il falso come il vero, il male come il bene, e perciò si chiama l’ingannatore. Perché cerca la morte eterna per noi, il perché ha causato la morte fisica mediante il Peccato Originale, si chiama anche l’omicida.

Un altro nome del Demonio è dio o Principe di questo mondo, ma non bisogna avere paura del Demonio perché non ha il dominio su questo mondo ma soltanto un influenza; Dio ha il dominio, Egli regna, Egli comanda, il Demonio è soggetto a Lui e può agire unicamente fino al punto che Dio lo permette per i propri scopi, cioè, affinché noi ci santifichiamo per mezzo delle prove, e Dio non permetterà che siamo messi alla prova oltre alle nostre forze, ma ci da tutte le armi delle quali abbiamo bisogno per vincere.

Quali sono queste armi?
In una lotta spirituale le armi sono spirituali: la Fede, i Sacramenti e le Virtù, come ci insegna oggi san Paolo. Non bisogna avere paura del Demonio, dunque, ma sfregiarlo, perché con queste armi lo vinceremo. Con queste armi, cioè con una buona vita cattolica secondo la Fede, secondo i Comandamenti, con l’aiuto dei Sacramenti soprattutto la santa Confessione e la santa Comunione, e con una vita di Preghiera intensa, affidandoci totalmente a Dio, alla Santissima Vergine Maria attraverso il Rosario, e al nostro Angelo Custode e a san Michele Arcangelo, così vinceremo, così ci santificheremo e così diverremo “come Dio” nel senso giusto, ossia mediante la Sua Grazia, per poter vivere in unione con Lui qua e nel Cielo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo

La carità (1)

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
La Carità è la chiave della vita spirituale, la chiave d’oro che aprirà per noi la porta del Cielo, se moriamo con essa in mano. Questo vediamo chiaramente nel Vangelo di san Luca quando un Dottore della Legge chiede al Signore: “Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?”, e Gesù gli disse: “che cosa sta scritta nella Legge, che cosa vi leggi?” Costui rispose: “amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza, e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso “, e Gesù: “hai risposto bene, fa questo e vivrai.”

La Carità ora ha un doppio oggetto: Dio e il prossimo.
Come amiamo Dio e come amiamo il prossimo?
Amiamo Dio direttamente nella preghiera, e indirettamente con tutto quel che facciamo per Lui, e possiamo addirittura fare tutto per Dio proponendo di compiere ogni azione per Lui. Amiamo Dio indirettamente anche tramite il nostro prossimo, perchè nella Carità amiamo il prossimo per Dio e in Dio – o almeno affinchè sia in Dio, nelle parole di san Tommaso d’Aquino. Amare il prossimo in Dio è come ammirare la luce in un vetro colorato di una chiesa E’ un’amore che consiste nel cercare il suo bene, il suo bene corporale ma soprattutto il suo bene spirituale.

Essenziale sapere che per amare con la Carità dobbiamo essere nello stato di grazia perchè la Carità è un amore soprannaturale; senza la grazia soprannaturale non possiamo amare Dio in questo modo, ossia, in modo soprannaturale. Dunque, se qualcuno cade nel peccato mortale a causa per esempio dell’impurezza, da solo o con un altro; a causa della mancanza alla Santa Messa domenicale per pigrizia; a causa di un furto di un oggetto di gran valore; o dell’aborto; deve confessarsi e convertirsi quanto prima, perchè altrimenti non può amare Dio nè il prossimo come Dio ci comanda, ossia, nella Carità, e non può acquistare questa chiave d’oro che sola aprirà la porta del Cielo.

Oggigiorno si parla molto dell’amore e si dice “questa è la cosa che distingue la Fede cristiana dalle altre religioni”, ma questa parola è vaga ed incompleta, perchè ciò che distingue la Fede cristiana, o piuttosto la Fede cattolica, dalle altri religioni, non è solo ‘l’amore’ bensì l’amore soprannaturale, cioè la Carità.
Allora, ci sono due brani nella Sacra Scrittura che ci dà una vista generale della Carità.

Il primo brano viene costituito dai Dieci Comandamenti: i primi Comandamenti stabiliscono la Carità verso Dio direttamente, ossia l’adorazione di Dio; gli altri Comandamenti stabiliscono la Carità verso il prossimo. Il Signore Stesso ci insegna chiaramente che i Comandamenti esprimono la Carità verso di Lui quando dice: “colui che Mi ama tiene i Miei Comandamenti” e San Paolo ci insegna chiaramente che i Comandamenti esprimono la Carità verso il prossimo, quando scrive ai Romani che i Comandamenti si riassumono in queste parole: “amerai il prossimo tuo come te stesso”.

Il secondo brano della Sacra Scrittura che ci dà una vista generale della Carità è l’epistola di san Paolo ai Corinzi. Qua la Carità è, per così dire, personificata: la Carità è paziente, è benigna, non è invidiosa, la Carità non si vanta, non si gonfia, tutto sopporta.

Chi sarebbe questa Persona, possiamo chiederci, se non la seconda Persona della Santissima Trinità, Dio fatto Uomo, la Carità Stessa? Vediamo come in uno specchio, dice san Paolo, e questo specchio è Gesù Cristo + Stesso, Che è lo specchio del Padre, lo specchio in cui vediamo la Carità: Egli è paziente, benigno, e tutto sopporta come un Agnello, Che soffre tutto nella Sua Passione per amore di noi.

[In questa Domenica] la Chiesa ci presenta la Carità infinita di Dio verso le Sue creature nell’epistola, e nel Vangelo la Passione di Cristo, che ne è l’espressione definitiva: sarà consegnato ai pagani, schernito, oltraggiato, coperto di sputi, e dopo averLo flagellato Lo uccideranno.

Adesso che stiamo per iniziare il santo Tempo della Quaresima, impregniamo il nostro cuore di questa Carità di Dio che è il modello per la nostra Carità verso di Lui. Questa Carità di Dio si distingue dalla sua assolutezza che deve anche distinguere la nostra Carità verso di Lui, Che dobbiamo amare con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la forza e con tutta la mente. Amen.

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
Sia lodato Gesù Cristo

La carità (2)

+ In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Cosa è la Carità?

Non è l’atto di dare un soldo a qualcuno in bisogno, bensì in primo luogo è l’amore di Dio per Sé stesso dentro la Santissima Trinità; l’Amore del Padre per il Figlio + il Figlio per il Padre + nell’unità dello Spirito Santo +; l’amore di Dio anche per l’uomo, l’amore dell’uomo per Dio, per Dio come è in Sé stesso, la Santissima Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo; e infine l’amore dell’uomo per l’uomo in Dio.

Questa carità dell’uomo consiste essenzialmente nel compimento dei Comandamenti, perché Nostro Signore Gesù Cristo è il cui Nome sia sempre benedetto, ha detto: “Chi accoglie i Miei comandamenti e li osserva, questi mi ama” (Gv.14,15-21), più largamente poi consiste in ogni atto che l’uomo compie per amore di Dio.

La carità e l’amore sovrannaturale che ha per oggetto Dio come è di per Sé stesso e richiede la grazia sovrannaturale; l’uomo infatti non può amare Dio con la carità se non è battezzato e non è nello stato di grazia.

La carità è un dono totale di sé a Dio, un dono totale del Padre al Figlio + del Figlio al Padre + nell’unità dello Spirito Santo, un dono totale di Nostro Signore Gesù Cristo + all’uomo mediante la Sua Passione e morte e mediante il Santissimo Sacramento dell’altare; un dono totale dell’uomo a Dio quando questa sua carità raggiunge la perfezione nella santità.

La carità dell’uomo in questo mondo consiste in atti – nel prossimo mondo consisterà nel riposo – atti molteplici in questo mondo, un riposo unico nel prossimo, atti molteplici di tutto ciò che facciamo quaggiù nello stato di grazia per amore di Lui, un riposo unico in Cielo della nostra volontà in Dio, un riposo della volontà in Lui che sarà la conseguenza della nostra contemplazione di Lui nell’intelletto, di Lui come è di per Sé stesso la Santissima Trinità, faccia a faccia (cf.1Cor. 13,12) quando il velo sarà squarciato, quando dopo i sette giorni della nostra vita terrena così breve, noi riposeremo in Lui in quel sabato – come dice Sant’Agostino – che non ha fine.

“Signore Dio – scrive Sant’Agostino alla fine delle sue Confessioni – poiché tutto ci avete fornito, donateci la pace. La pace del riposo, la pace del sabato, la pace senza tramonto. Tutto questo stupendo insieme di cose assai buone, una volta colmata la sua misura, è destinata a passare, esse ebbero un mattino e una sera. Ma il settimo giorno è senza tramonto e non a caso l’avete santificato per farlo durare eternamente, il riposo che prendeste al settimo giorno, dopo compiute le vostre opere buone, assai pur rimanendo in riposo, è una predizione che ci fa l’oracolo del Vostro Libro: noi pure, dopo compiute le nostre opere buone e assai per Vostra generosità, nel sabato della vita eterna, riposeremo in Voi. Possono alcune opere nostre essere buone, certamente per Vostro dono, ma non eterne, eppure dopo di esse speriamo di riposare nella Vostra immensa santità. Bene mancante di nessun bene, riposate eternamente poiché Voi stesso siete il Vostro proprio riposo”.

La carità su questa terra ci porta al nostro fine ultime in Cielo dove la fede diviene visione, la speranza il possesso e la carità il completamento della nostra beatitudine eterna. E questa beatitudine eterna consisterà prima nel nostro amore in Dio in Sé stesso e poi nel nostro amore per noi in Dio, e così Dio sarà tutto in tutto, sarà glorificato da noi ed in noi come deve essere glorificato da ogni creatura, secondo i Suoi disegni eterni nel creare tutto l’universo. Amen.

Il vero amore

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

In una frase profetica, il grande filosofo, oratore romano, Cicerone dichiarò “due cose rivelano l’amante: che fa del bene all’amato e che sopporta la sofferenza di croce, e quest’ultima cosa è il segno più grande dell’amore”.

Similmente san Pietro Crisologo, Vescovo e Dottore della Chiesa, dice che l’Amore di Dio per l’uomo non sarebbe stato soddisfatto se non avesse sofferto fino alla morte per lui. Riteneva che fosse troppo poco se non avesse mostrato il Suo amore verso di noi tramite la sofferenza, e san Gregorio Nazianzieno scrive: in nessun altro modo l’amore di Dio per noi poteva essere dichiarato.

Seguendo san Bernardo, san Bonaventura asserisce, nel suo trattato “la vita mistica”, le parole seguenti: “Nella passione e nel rosso della Passione si rivela l’ardore della Carità grandissima ed impareggiabile – e continua – come rosa chiusa dal notturno gelo, quando il Sole Levante la riscalda, si apre tutta e dai petali aperti mostra, nella sua porpora, un ardore giocondo, così il delizioso Fiore del Cielo, l’ottimo Gesù, che nelle lunghe età da dopo il Peccato di Adamo era chiuso dal freddo notturno, e non somministrava ancora pienezza di grazia ai peccatori finalmente, avvicinandosi la pienezza dei tempi, acceso dai raggi dall’Amore ardententissimo, si aprì tutto in ogni parte del Suo Corpo e la Fiamma della Rosa d’Amore rifulse nel rosso vivo del Sangue”.

Quando Nostro Signore Gesù Cristo + il cui Nome sia sempre Benedetto, ci chiede oggi di amarLo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente, ci chiede di amarLo fino alla sofferenza, il segno più grande dell’amore. Di tenere i Suoi comandamenti fino al punto che ci fa soffrire lottando contro la nostra natura caduta, nei nostri desideri bassi e meschini, la nostra riluttanza di fare grandi sforzi compiendo i doveri nel nostro stato di vita, anche quando sembrano insopportabili, facendo quel lavoro che è, nelle parole di santa Teresina ispirate dalla Sacra Scrittura, fra tutti il più penoso e che consiste in quello che si intraprende sopra se stessi per arrivare a vincersi, e infine, accettando ed offrendo a Dio, per l’intercessione della Madonna, senza lamentarsi, tutti gli sconforti, tutti i dolori e tutte le sofferenze che Dio, nei Suoi disegni e nel Suo amore insondabili per noi, si degna di mandarci per Amore di Lui, per glorificare il Suo Santo Nome e per la nostra eterna beatitudine. Amen.

+ In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen
Sia lodato Gesù Cristo.

Fede come luce e conoscenza

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

La Colletta di questa santa Messa parla del Lume di Verità e ci dà l’occasione
per meditare sulla Fede come Luce, come conoscenza, in questo ciclo di
prediche sulla Fede.

Il fine ultimo dell’uomo è di unirsi con Dio nel Cielo, nella visione beatifica per
la gloria di Dio e la beatitudine eterna dell’uomo. Sappiate però che l’uomo è
un essere naturale appartenendo alla natura, alla creazione, mentre Dio è
soprannaturale, nel senso di essere al di sopra della natura e di tutta la
creazione; soprannaturale è assolutamente trascendentale.

L’uomo è naturale, Dio è soprannaturale, senza un aiuto speciale di Dio,
dunque, l’uomo non potrebbe mai unirsi con Lui, tentare di unirsi con Dio con
le proprie forze puramente naturali, sarebbe come tentare di costruire una
torre di Babele con l’idea di salire su di essa per incontrarLo al di là delle
nuvole. Comunque, se le nostre forze naturali non possono condurci al nostro
fine ultimo possono già prepararci, perchè per mezzo delle forze naturali
dell’uomo, più precisamente della sua intelligenza, e della sua volontà, le due
facoltà principali dell’anima, l’uomo può in maniera naturale conoscere ed
amare Dio.

Per mezzo della sua intelligenza, cioè tramite la luce della ragione, può
conoscere Dio, può dimostrare di fatti, secondo la parola di san Pio X nel
Giuramento Antimodernista, con certezza che Dio esiste, che Dio è l’inizio e il
fine di tutte le cose, l’inizio nel senso che è il Creatore, il fine nel senso che è il
Giudice e il fine ultimo dell’uomo, l’inizio e il fine, Alfa ed Omega, è poichè
l’uomo può conoscere Dio come tale, può anche amarLo come tale, cioè come
Creatore e fine ultimo e come Colui in cui esiste tutto ciò che è di vero, di
buono e di bello.

Ma per conoscere Dio come E’ di per se stesso, per amare Dio come E’ di per
se stesso nella Sua intima natura, per elevare l’intelligenza umana e la volontà
umana ad un livello soprannaturale bisogna avere un aiuto speciale di Dio, cioè
la Grazia.
La Grazia è soprannaturale, è al di sopra della natura, un dono gratuito di Dio
dato nei Sacramenti, principalmente nel Battesimo, restituito nella
Confessione, aumentato negli altri Sacramenti come la Santa Comunione. E’
una qualità dell’anima che permette all’intelligenza di conoscere Dio in modo
soprannaturale, cioè alla luce della fede e permette alla volontà di amare Dio, il
prossimo in Dio in modo soprannaturale, cioè con la Carità.

Vediamo che ci sono due ordini di conoscenza, due luci: la luce della ragione e
la luce della fede; la luce della ragione che è una luce naturale e la luce della
fede che è una luce sovrannaturale.

Vediamo anche che ci sono due oggetti di conoscenza: l’oggetto della ragione
che consiste nelle conclusioni a cui ci può condurre il ragionamento, e l’oggetto
della fede che consiste dei misteri in Dio nascosti, nelle parole del Concilio
Vaticano Primo “che non possono essere noti se non divinamente rivelati”.
La ragione e la fede sono compatibili, il Vaticano Primo, nella Costituizione Dei
Filius dice: “benchè la fede sia sopra la ragione, non è in nessun senso
contrario ad essa, e non può darsi mai qualsiasi reale disaccordo tra la fede e
la ragione, poiché il Dio che rivela i misteri della fede e la infonde in noi è lo
stesso che ha infuso il lume della ragione nell’animo umano; Dio non può
quindi negare se stesso, né la verità contraddire la verità”.

Dunque, la ragione e la fede sono due tipi di luce, il primo naturale, il secondo
sovrannaturale, esse ci prestano aiuto per attraversare, per così dire, la notte
scura di questo mondo, non sono incompatibili, sono solo diverse, e i loro
oggetti sono anche diversi sono due tipi di verità: il primo naturale, il secondo
sovrannaturale, anche loro non sono incompatibili, ma sono diverse, perchè
questi due tipi di verità appartengono alla stessa realtà, all’una, unica realtà
costituendone due dimensioni diverse.

Diamo l’esempio di un cammino attraverso un bosco durante la notte:
la luna ci mostra il bosco e la torcia ci mostra il cammino dentro al bosco, due
luci compatibili ma diverse che ci mostrano entrambe una unica realtà.

La fede non è un insieme di credenze come nelle altre religioni, non è
un’esperienza o sentimento che viene da dentro dell’uomo, come pretendono i
modernisti, ma è una Luce, una conoscenza data da Dio.
L’Oggetto della fede non è una fabbricazione dell’uomo o del Demonio, come
nell’Induismo per esempio; non è una fabbricazione mescolata con la Verità,
come l’Islam per esempio; non è una verità parziale come il giudaismo o il
protestantesimo, ma è la Verità tutta intera che, nell’analisi finale, è Dio
stesso.

La luce della fede ci rivela il suo Oggetto in modo oscuro in questo mondo, ma
nell’altro mondo questa luce di fede si trasformerà nella luce della gloria che ci
rivelerà il suo Oggetto chiaramente, dentro dei limiti del Soggetto finito che
siamo: “adesso vediamo come nello specchio e ora faccia a faccia” (1Cor.
13,12), “Dio come è” sicut est, la visione per la quale siamo stati creati, per la
quale siamo stati elargiti dell’anima della conoscenza e della fede.

Proviamo a santificarci, dunque, in questa notte scura della vita terrena, per
l’intercessione della Santissima Vergine Maria, Sede Sapientiae, Mater Boni
Consilii, per godere pienamente e perfettamente della luce Divina in cielo, alla
Gloria del Santissimo Nome di Dio.
Amen.
In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

UNICITÀ DELLA FEDE

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Il Santo Padre ha dichiarato l’anno cominciato giovedì scorso “Anno della Fede”. In vista dell’ignoranza e confusione quasi generali in materia di fede bisogna ammettere che questa è un’iniziativa ben lodevole.

Tornando al brano di San Paolo agli Efesini (5, 15-21) “ un solo Signore, una sola fede…” vogliono meditare brevemente sull’unicità della Fede. C’è una tendenza oggi di mettere la Fede cattolica sullo stesso livello delle altre “fedi” o “religioni”. Dietro a questa tendenza si può nascondere l’idea che tutte le fedi o religioni siano vere in un modo o in un altro.

Bisogna rispondere che c’è un’unica realtà e che ogni fede o religione ne presenta una visione diversa ed esclusiva. Così che l’aderente convinto di qualsiasi fede o religione pretende che la sua visione sia giusta e le visioni degli aderenti delle altre sia
falsa: pretende, in una parola, che la sua fede o religione sia l’unica fede o religione.

La Santa Chiesa Romana Cattolica può andare ancora più lontano e dire non solo che la sua è la vera fede e religione, bensì l’unica fede e religione in assoluto. Perché la Chiesa insegna infallibilmente che la Fede è un tipo di conoscenza, ossia conoscenza della realtà, cioè di Dio; e come c’è solo una realtà e un solo Dio, non ci può essere più di una conoscenza di questa unica realtà, cioè di questo unico Dio. La Chiesa ci insegna inoltre che solo la Fede cattolica (insieme al battesimo) ci unisce a questo Dio, e che dunque la Fede cattolica è anche l’unica religione, poiché “religione” non significa altro che il sistema spirituale che lega l’uomo a Dio.

A questo punto qualcuno potrebbe dire che non sappiamo se la nostra fede sia vera, e dunque non siamo giustificati a imporla agli altri. Come sappiamo che la nostra religione è vero? Non possiamo dimostrarla. Ma questo non è un difetto della nostra religione, ma piuttosto conseguenza del fatto che consiste di verità sovrannaturali e di misteri che trascendono la ragione. La crediamo non perché la possiamo dimostrare, ma piuttosto sulla base della sua credibilità che è l’autorità di Dio stesso, e non c’è autorità più grande, né fondamento del credere più solido o più sicuro. In altre parole facciamo un atto di fiducia in Dio per credere: ciò che si chiama il “salto della fede”.

Ciò che ci aiuta in questo “salto della fede” e tutto ciò che sappiamo della rivelazione cristiana: le profezie, la vita e la morte di Nostro Signore Gesù Cristo +, e i miracoli che ha operato, assieme alla propagazione miracolosa della Chiesa. Un esempio di
questo salto della fede lo abbiamo visto nel Vangelo di oggi quando, tutti gli abitanti della casa, hanno creduto a Nostro Signore Gesù Cristo + alla vista del miracolo di guarigione operata da Lui.

C’è un altra ragione per cui sappiamo che la nostra religione è vera e questo è che, come abbiamo già detto, è un tipo di conoscenza. Se i rappresentanti di altre religioni fossero presenti oggi e un ebreo dicesse: questa è una sinagoga – un musulmano
dicesse: – questa è una moschea – un buddista dicesse: – questo è un tempio – e finalmente uno di noi dicesse: – questa è una chiesa – e poi un critico ci chiedesse: – come sapete questo? – noi risponderemmo che “è così!”, “è evidente!”.

Così è anche nel caso della nostra fede: le verità della nostra fede sono evidenti, appunto, perché la fede è conoscenza. Anzi la Chiesa insegna che il tipo di conoscenza che è la fede è molto più sicuro e certo della evidenza dei sensi stessi. La ragione ne è che Dio stesso è l’oggetto della fede, così che chi crede viene in contatto con la Verità Stessa e dunque non ne può dubitare.

Forse il nostro critico farà un altra obiezione dicendo: “anche se la fede cattolica è vera, non la si deve imporre agli altri: si deve rispettare la libertà dell’altro che deve scegliere la religione che gli sembra giusta”. Rispondiamo che la libertà non è affatto un bene assoluto, piuttosto è un bene in quanto ci permette di scegliere il Vero e il Bene. Noi che siamo in possesso del Vero e del Bene dobbiamo renderli accessibili agli altri ed aiutarli ad accettarli. Questa è l’autentica base dell’evangelizzazione e di tutta l’attività missionaria della santa Madre Chiesa.

Dunque, se qualcuno di noi viene tentato di pensare che tutte le religioni possono essere vere in un senso o in un altro, o di esitare sulla verità della nostra fede, o sull’evangelizzazione, l’ora è suonata e il dubbioso è chiamato a rinforzare la sua fede vivendola in modo più coerente, partecipando alla Santa Messa con più fervore, e pregando con maggior assiduità: Perché la fede è davvero un estimabile tesoro che bisogna condividere con tutti: ci da la conoscenza di Dio stesso; ci unisce a Lui già in questa vita; ci conduce al Cielo dove possiamo poi adorare per sempre Lui per cui siamo stati creati: la Verità assoluta e la somma di ogni perfezione.

 

Fede e credibilità

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Carissimi fedeli, oggi continuo il ciclo di Prediche sulla Fede, interrotta dalle feste
recenti.

Questa settimana abbiamo celebrato la Festa di san Pietro e di san Paolo; in questa
Festa viene raccontata la “Confessione” di san Pietro al Signore: “Tu sei il Cristo + il
Figlio del Dio vivente”, a cui il Signore rispose: “Beato te, Simone, figlio di Giona,
perchè ne la carne ne il sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli”.
Queste parole, ora, ci danno l’occasione per esaminare i motivi della fede, ossia, la sua
credibilità.

Cominciamo con la definizione del Primo Concilio Vaticano: “La fede è una virtù
sovrannaturale, per mezzo della quale, tramite l’ispirazione e l’aiuto della grazia di
Dio, crediamo che ciò che Dio ci ha rivelato è vero, non perchè nella luce della ragione
percepiamo la sua Verità intrinseca ma per l’autorità del Dio rivelante, che non può
ingannare, nè essere ingannato”.

Vediamo qui che il fondamento della fede non è la ragione ma l’Autorità di Dio, in
questo ci distinguiamo dai così detti “razionalisti”, che pretendono che la sola ragione
sia affidabile, che la sola ragione sia la facoltà per raggiungere la Verità assoluta, che
non ci sia un’altra specie di evidenza, che non ci sia una Luce superiore, e che non ci
sia altra Verità superiore a quella che raggiunga la ragione; mentre noi professiamo
che c’è un’altra specie di evidenza, cioè l’Autorità di Dio, che c’è una Luce superiore,
cioè la Luce della Fede, e che c’è una Verità superiore, cioè la Verità della Fede.

Come danno i razionalisti una tale importanza alla ragione? forse perchè ritengono che
la ragione ci possa dare una certezza assoluta delle cose e vogliono avere una certezza
di questo grado su la Verità assoluta, ma quando riflettiamo un attimo, vediamo che la
ragione purtroppo non può darci la certezza assoluta di molte cose, non sappiamo con
certezza assoluta quasi nulla nella nostra vita, non sappiamo con certezza assoluta che
i nostri genitori siano davvero i nostri genitori, che i nostri amici non siano in verità i
nostri nemici, se la ragione non può darci la certezza assoluta di tante cose nella
nostra vita, come dovrebbe darci una tale conoscenza della Verità assoluta?

Possiamo concludere che la ragione non è un fondamento molto sicuro quando si tratta
della Verità assoluta, abbiamo bisogno di un’altra forma di certezza che i razionalisti
non apprezzano, forse perchè non è scientifica neppure intrinseca alla mente come la
certezza della ragione.

Questa è la certezza della credibilità, la specie di certezza normale nella nostra vita,
una certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro, la certezza,
per esempio, che i nostri genitori sono davvero i nostri genitori, e che i nostri amici
sono i nostri amici, la Fede è un esempio di questa specie di certezza, la certezza di
credibilità e si basa sulla Parola di un Altro, sull’Autorità di un Altro che, in questo
caso, è nessun’altro che Dio stesso, e non c’è un’autorità più grande, nè un
fondamento del credere più solido, ne più sicuro.

Qualcuno potrebbe obiettare, chiedendo: come sappiamo che il contenuto della Fede
provenga davvero da Dio e che la Bibbia e l’insegnamento della Chiesa non siano
soltanto delle fabbricazioni dell’uomo? l’evidenza sta nei miracoli e profezie e la
Chiesa stessa.

Nostro Signore Gesù Cristo + confermava le Sue parole con segni e miracoli e i Suoi
Santi hanno fatto lo stesso, la conversione di quasi tutto quanto il mondo dal
paganesimo a Cristo e la santificazione di tante anime, malgrado la natura caduta,
malgrado tutte le persecuzioni e gli ostacoli, e per mezzo di Predicatori umili e
semplici è un miracolo che attesta la Verità di questa predicazione, come anche la
propagazione della Chiesa, la sua santità, la sua inesauribile fecondità per ogni bene, la
sua unità e stabilità, invincibili.

Si può aggiungere che l’altra evidenza della Verità della nostra fede sta nella sua
profondità, la Chiesa una, santa, cattolica, apostolica, predica “Dio Amore” che si da
fino alla morte di Croce per noi, la Chiesa Cattolica ci da la spiegazione più profonda
della vita umana e di ciò che c’è di più profondo in essa, cioè, la sofferenza e l’amore.
Nessun altra cosiddetta “fede” o religione è paragonabile con il Cattolicesimo in questi
riguardi, e nessun altra proclama nessuna verità che non sia già contenuta nel
Cattolicesimo.
Possiamo dunque concludere che la Fede è una forma di certezza, la certezza della
credibilità ed in questo senso è inoltre ragionevole, anche se non dipende dalla sola
ragione, ma proprio per questo motivo la Fede esige l’umiltà, il sacrificio, il sacrificio
del desiderio di conoscere tutto con le proprie forze, con la certezza scientifica ed
intrinseca della ragione, come i razionalisti.

Siamo dunque umili e accettiamo la Fede e tutto ciò che contiene, come siamo anche
“obbligati” perchè, come dice il Signore: “beati quelli che pur non avendo visto
crederanno”.

In nomime Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo +

Fede e volontà

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Il Concilio Ecumenico Vaticano Primo dichiara, dogmaticamente, che la Fede è
una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione
della Divina Grazia, crediamo essere veri i Misteri rivelati da Dio. Questo non
per la intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma
per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarSi né ingannare.

Vediamo che il fondamento dell’atto della Fede non è né ragionamento, né
l’evidenza della verità che ci induca a credere, bensì la volontà.
San Tommaso D’Aquino descrive l’atto di Fede come un atto dell’intelletto che
consente alla Verità Divina tramite un ordine della volontà mossa da Dio,
mediante la Grazia, dove la volontà possiede la principalità e l’intelletto
aderisce alla verità perchè lo vuole “quia vult”.

La Fede anche se non è conseguenza di ragionamenti, non è per questo
irrazionale né un annullamento della ragione, bensì, ragionevole e san Paolo la
chiama “un ossequio ragionevole”. Si crede sull’autorità di Dio stesso,
sull’evidenza dei miracoli, e dell’espansione e della santità della Chiesa, e della
vita, la dottrina, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo +, per questo è
ragionevole.

La Fede libera, si può accettare o no. Se qualcuno vuole fare la volontà di Dio,
lui conoscerà la dottrina, dice il Signore, e Ludolfo il Certosino commenta: ” O
discorso pieno di consolazione! Venite dunque, ignoranti che non conoscete la
dottrina, per illuminarvi, Dio non chiede che una cosa la semplice disposizione
del cuore, se qualcuno volesse, conoscerà. Non dite “non so dove è la verità,
ed ignoro ciò che Dio chiede di me”, volete e basta! Volete, e conoscerete!”
basta dunque volere, basta volere per avere la Fede, basta volere anche per
divenire Santi.

E dove voglio mettere la mia fiducia se non in Dio? Se non nella Verità assoluta
da Dio rivelata?

Occorre però l’umiltà e l’ubbidienza, l’ubbidienza della Fede di cui parla San
Paolo e per questo i superbi e i disubbidienti non accetteranno la Fede, i farisei,
nel Vangelo di oggi, riconoscono che Nostro Signore Gesù Cristo + è verace, e
lo dicono, ma non lo accettano, vedono i Suoi miracoli, ma non credono, e gli
agnostici, gli atei, gli eretici che sanno ciò che è la Fede, e non sono
semplicemente ignoranti, confusi, e non la accettano, mancano le virtù
dell’umiltà e dell’ubbidienza, e come dice il Signore preferiscono le tenebre alla
luce, perché le loro opere sono cattive.

Ma la Fede non è solo una possibilità per tutti, bensì, anche un dovere;
un dovere per ogni uomo, perché Dio vuole che ogni uomo sia salvato e venga
alla conoscenza della verità, che è la Fede, così che chi non crede fallisce nel
suo dovere, anzi, come dice il Signore: chi non crederà sarà condannato, e in
un altro luogo: se non credete che Io Sono, morirete nel vostro peccato.
Sant’Agostino commenta: cosa bisogna credere? Bisogna credere che Gesù è
“quia ego Sum”, bisogna credere che Egli è Colui stesso che ha detto a Mosè:
“Ego Sum, Qui Sum”, bisogna confessare la Sua Divinità.

L’Atto di Fede è libero, dunque, e deve essere libero perché Dio vuole l’amore e
solo un atto libero può essere amore, difatti l’atto di Fede è proprio l’inizio
dell’amore verso Dio che illuminerà la Fede, illuminerà la mente con la verità
divina che ci permetterà, poi, di amare Dio pienamente e in tutte le cose.
L’Atto di Fede è un atto di amore, anzi un atto di sacrificio, un sacrificio di ciò
che è la facoltà, la più alta, la più nobile dell’uomo, cioè, l’intelligenza, è un
sacrificio dell’intelligenza a ciò che è ancora più alto e più nobile di essa, cioè la
Verità assoluta e definitiva che è Dio stesso.

Questo sacrificio conduce ad un secondo sacrificio, ossia della volontà al Bene
assoluto, definitivo che è Dio.

Così la Fede conduce alla Carità che è un sacrificio di tutto ciò che non è Dio,
per santificare l’uomo e per trasformarlo in Dio. Questo sacrificio
dell’intelligenza e della volontà non danneggiano l’anima, però, come il
sacrificio che fa colui che rifiuta la Fede, che piega l’anima su se stessa e la
degrada nel fine di compiere quell’atto che è il più misero di tutti gli atti che è
l’adorazione di se stesso, bensì il sacrificio che è l’atto di Fede porta l’anima
alla sua somma e nobilissima elevazione; la ragione e la volontà divengono
illuminate, la mente e il corpo intero divengono luce, con la luce che ci mostra
la strada verso il Cielo, per adorare lassù quella Verità e quella Bontà che è Dio
stesso, quella Luce che è la fonte e il Padre di tutte le luci per immergersi in
Lui, e contemplare per sempre poi gli splendori infiniti della Sua gloria.
Amen.

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo +

Fede come verità

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Carissimi fedeli, continuando questo ciclo di prediche sulla Fede, vogliamo oggi
considerare l’oggetto della Fede: l’oggetto della Fede è la Verità sovrannaturale
conosciuta mediante la grazia.

Cosa significa “Verità” in questa frase?
Nei termini più generali la verità è la corrispondenza tra una idea e una cosa,
in altre parole tra una idea e la realtà. La Verità che è l’oggetto della fede è la
realtà fin quanto è conoscibile, un esempio di questo tipo di verità è la frase:
“io cerco la verità”, qua la verità significa la realtà delle cose fin quanto è
conoscibile.

L’oggetto della fede è la Verità fin quanto è conoscibile, la realtà fin quanto è
conoscibile.
La Chiesa insegna che questa Verità, questa realtà, è nient’altro che Dio stesso
che è la Verità, la realtà e l’Essere nel senso supremo e assoluto del termine.
Dire che Dio è la Verità, o la realtà fin quanto è conoscibile, significa che la
conoscenza di Dio dipende dal Soggetto che lo conosce; l’uomo essendo finito
può conoscere Dio solo in modo finito, ossia con la fede, mentre Dio può
conoscere se stesso in modo infinito e perfetto, perchè in Dio c’è una
corrispondenza e unità perfetta tra Soggetto che conosce e Oggetto che è
conosciuto.

Abbiamo detto che l’Oggetto della fede viene conosciuto mediante la grazia,
nella predica scorsa abbiamo visto che la grazia è una luce sovrannaturale che
ci fa conoscere Dio come è di per Se stesso, la Chiesa distingue tra la fede che
è una luce sovrannaturale (e fa conoscere Dio come è di per Se stesso), e la
ragione che è una luce naturale che ci fa conoscere Dio come la causa e la fine
della creazione.

Se noi chiediamo cosa dobbiamo credere per conoscere Dio come è di per Se
stesso, la Chiesa risponde con san Paolo che dobbiamo credere che Egli esiste
e che Egli ricompensa coloro che lo cercano, san Tommaso d’Aquino,
sant’Alfonso e altri teologi insieme alla prassi universale della Chiesa, ci
insegna che bisogna inoltre credere nel Mistero della Santissima Trinità + e in
Cristo Redentore, come accenna Giovanni nel suo Vangelo: “Questa è la vita
eterna, che conoscano Te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù
Cristo +”.
Per conoscere Dio come è di per Se stesso, per avere la fede, dobbiamo
credere queste dottrine, dunque, più in dettaglio, dobbiamo credere queste
dottrine esplicitamente e tutti gli altri dogmi della fede, implicitamente, o
nell’ultima analisi dobbiamo credere in Gesù Cristo + perchè se crediamo in
Gesù Cristo + crediamo tutti i dogmi della fede, crediamo nel Dio-Uomo, la
Seconda Persona della Santissima Trinità, fatta Carne per redimerci e
giudicarci, e per rimunerarci nella prossima vita.

Se crediamo in Gesù Cristo + crediamo la Verità che è Dio fin quanto è conoscibile, come san Giovanni scrive nel Prologo del suo Vangelo: “Dio nessuno lo ha mai visto, proprio il Figlio
Unigenito, che è nel seno del Padre, Lui lo ha rivelato”.

In sintesi, Nostro Signore Gesù Cristo + è l’Oggetto della nostra fede, Lui che
ha detto: “Io sono la Verità”, è la Verità che è l’Oggetto della nostra fede.

Le sedicenti “altre” fedi, o religioni, presentano altre visioni della realtà
incompatibili con questa nostra visione, questa visione è vera, dunque, le altre
sono false!
Se sono false, che lo sono, non sono da Dio ma dall’uomo e, o, dal demonio:
“omnes dii gentium Demonia” ” tutti gli dei delle genti sono Demoni” Salmo
95,5, san Paolo dice nella seconda epistola ai Corinzi: quale unione tra la luce e
le tenebre, quale intesa tra Cristo e Baal, o quale collaborazione tra un fedele
ed un infedele, quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli?

Le altre religioni sono da rigettare mentre i loro aderenti sono da convertire, da
istruire, affinchè possano assumere il dolce giogo di Cristo: Lui è solo da
accogliere, solo da abbracciare, solo da servire, da seguire, da adorare da
testimoniare fino alla morte, perchè Lui è l’unica manifestazione della Verità
suprema ed assoluta di tutte le cose, fin quanto è conoscibile all’uomo, perchè
Lui è la Verità e non solo la verità ma anche la Via e la Vita e chi conosce Lui
conosce la Via e avrà la Vita, la vita di grazia in questo mondo, e la vita di
gloria nel Cielo.
Amen.
In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

L’immutabilità della Fede

Talvolta, carissimi amici, qualcuno dirà: “Comunque la Chiesa è molto cambiata” e pensiamo subito al suo insegnamento, o alla sua liturgia.
Oggi voglio parlarvi dell’insegnamento, nel testo del ciclo di prediche che sto facendo sulla Fede.

In quale senso, dunque, è cambiato l’insegnamento?

Fino, forse, a cinquant’anni fa, gli uomini della Chiesa presentavano una visione della realtà, a cui ho accennato domenica scorsa (leggasi la predica del 15.5.2011), di Dio Uno e Trino, assolutamente trascendente e soprannaturale,nel senso che è al di sopra di tutto il Creato, che elargisce sugli uomini la grazia soprannaturale, così creando l’ordine sovrannaturale illuminando la loro conoscenza con la fede e accendendo la loro volontà con la carità, affinchè l’uomo si possa elevare ed unire a Lui quaggiù e nel Cielo, per questo scopo crea la Chiesa a cui affida la grazia dei Sacramenti e tutte le verità soprannaturali sulla fede e la morale, soprattutto i Dieci Comandamenti di cui l’uomo avrà bisogno per attraversare questo mondo. Coloro che seguono questa strada, apparecchiata per loro da Dio, raggiungeranno il Cielo, coloro che non la seguiranno finiranno nell’Inferno; la strada che conduce al Cielo è stretta e richiede ascesi e mortificazione, anche se porta con se la pace e la più profonda felicità possibile in questo mondo; la strada che conduce all’Inferno è larga invece, non richiede sforzi e porta con se piaceri, ma piaceri passeggeri che cedono poi alla tristezza e spesso alla disperazione.

Da circa cinquant’anni, dunque, molti uomini nella Chiesa presentano un’altra visione della realtà, la grazia e l’ordine soprannaturale non sono più menzionati, la fede cattolica sarebbe secondo loro un sistema di credenze sullo stesso livello di quello dei protestanti, o di qualsiasi altra confessione cristiana o di quelle di tutte le altre religioni; il “Credo” non sarebbe più necessario, per raggiungere il Cielo.

La fede come vediamo, per esempio, nella trascuratezza della dottrina del Limbo, non sarebbe più necessario a questo fine neanche il Battesimo, né l’appartenenza alla Chiesa Cattolica, il Battesimo diverrebbe così una convenzione e la Chiesa solo un raggruppamento di persone con le stesse credenze; non sarebbe necessaria neppure la Carità dell’amore soprannaturale, ma basterebbe l’amore in senso assai vago e indefinito, relativo solo alle necessità umane dell’uomo, quell’amore che secondo molti è l’essenza dell’Ecumenismo, mentre la prima finalità del Matrimonio (che è uno dei Sette Sacramenti) sarebbe la chiave della vita eterna.

Questo amore e la gioia a cui conduce, costituiscono un vangelo positivo opposto ad un Vangelo negativo che si occupa di mortificazione, di peccato e dell’Inferno. Questa visione rappresenta un allontanamento dall’oggettivo, dalla realtà, dalla verità oggettiva, l’ordine soprannaturale, l’autorità, le leggi, la giustizia verso il soggettivo, l’amore, la comunione e la vera gioia.
L’insegnamento è cambiato, dunque, la nostra domanda perciò è: “quale insegnamento è giusto, quello tradizionale o quello moderno? O forse l’insegnamento tradizionale era giusto, e allora adesso, l’insegnamento moderno è giusto?”

Diamo un esempio: la fede e la carità sono necessarie alla salvezza, o non lo sono? Oppure, erano necessarie nel passato, ed ora non lo sono più? Carissimi amici, la risposta è chiara come la luce: l’insegnamento tradizionale è giusto e quello moderno è falso!
La fede e la carità sono necessarie per la salvezza e lo saranno sempre!

Perchè è giusto l’insegnamento tradizionale?
Perchè l’insegnamento tradizionale è l’ insegnamento della verità oggettiva che la Chiesa ha ricevuto da Dio stesso, secondo le parole del Signore nel Vangelo di oggi: “quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera”, l’insegnamento tradizionale è insegnamento di verità oggettive, dunque, che come tali sono immutabili, immutabili come le verità della matematica: se due più due fanno quattro, oggi, lo faranno anche domani!
Questo insegnamento tradizionale della Chiesa, dunque, non è cambiato, non cambierà e non può cambiare, come la Chiesa stessa non è cambiata a questo riguardo e non cambierà, non può cambiare!

Come sappiamo che l’insegnamento tradizionale sulla necessità della fede e della carità e sulla salvezza, o sulla Santissima Trinità, sulle realtà della Beata Vergine Maria, sull’Incarnazione, sulla morte e risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo + è vero?
Perchè la Chiesa col sostegno dello Spirito di Verità, che è lo Spirito Santo, l’ha definito come tale, la Chiesa l’ha definito come dogma, come divinamente rivelato e da credere come tale per ogni membro della Chiesa Cattolica, così che, chi la nega, anche solo un solo articolo, sarà escluso dalla comunione della Chiesa.

Coloro che insegnano dottrine opposte non possono cambiare l’insegnamento Cattolico, dunque, non ne hanno il potere perchè quell’insegnamento è immutabile, non hanno l’autorità, la competenza, perchè hanno l’autorità e la competenza solo per insegnare il Depositum Fidei, i dogmi della fede, per insegnare i quali hanno ricevuto il “munus docendi” l’ufficio per insegnare, perciò non possono cambiare l’insegnamento.

Sono loro come i professori incaricati ad insegnare la matematica, i quali insegnano infatti, che due più due fa quattro e non che due più due fa tre, non possono cambiare la matematica perchè le sue verità sono immutabili e non hanno neanche l’autorità poichè hanno ricevuto solo l’autorità e la competenza di insegnare la matematica.
Ora, i così detti modernisti, pretendono che il fondamento teologico per il cambiamento dell’insegnamento risiede nel fatto che l’oggetto della fede è l’esperienza religiosa, il senso religioso, di cui l’espressione cambia e si sviluppa attraverso i tempi.

La Chiesa Cattolica, invece, ha condannato queste due dottrine.

Ha condannato la prima dottrina, che la fede si riduce all’esperienza religiosa, nel Decreto Lamentabili e Pascendi di san Pio X e ha condannato la seconda dottrina, che il dogma cambia e si sviluppa, nell’Enciclica Humani generis di Pio XII, la Chiesa insegna che il dogma secondo il suo contenuto è di origine veramente divina, che è l’espressione della verità oggettiva e che il suo contenuto è immutabile, non c’è dunque cambiamento ne sviluppo nel contenuto del dogma, l’unico tipo di sviluppo che attinge al dogma è lo sviluppo della sua espressione che nel corso dei secoli diviene più chiara e più profonda, come è nelle parole di san Vincenzo Lerino citate nella Costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano Primo: “solo nello stesso dogma, nello stesso senso e nello stesso modo di intendere” – in eodem dogmate, eodem sensu, eademque sententia -.

In una parola, i dogmi della Chiesa, le sue verità oggettive, che ha ricevute da Dio stesso con l’incarico di insegnarle nel corso dei secoli, non cambiano e non possono cambiare, solo la loro espressione può cambiare ma divenendo più chiara, più profonda, come la luce del sole che cresce fin dall’aurora e a mezzogiorno rimane la stessa luce, nelle parole di san Vincenzo Lerino.

La ragione ultima, carissimi fedeli, per la quale l’oggetto della fede non può cambiare è che il suo Oggetto nell’ultima analisi è Dio stesso, Lui stesso è quel sole, quel sole increato che noi percepiamo nel corso del nostro passaggio attraverso il deserto di questo mondo, che percepiamo in modo debole come all’aurora, e in modo forte come a mezzogiorno, Lui stesso è quel sole che manda i suoi raggi, che emette la Sua luce e la Sua Verità per illuminare le nostre menti con la fede, così che possiamo dire col Salmista:”Nella Tua luce vedremo la luce”; Lui stesso è quel sole che in questo mondo non possiamo guardare direttamente con gli occhi a causa dell’eccesso della Sua Divina gloria, ma che vedremo nel prossimo mondo, quando la luce della grazia si trasformerà nella luce di gloria, quando Lo vedremo faccia a faccia e quando, nelle parole dell’Apocalisse: “non vi sarà più notte e non avremmo più bisogno
di luce di lampada perchè il Signore Dio ci illuminerà e regneremo con Lui nei secoli, dei secoli, amen”.

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.
Sia lodato Gesù Cristo!

Fede e Sacra Scrittura

168

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen

Oggi, carissimi fedeli, è la Domenica in Albis, anche nominata la Festa della Divina Misericordia in cui si può guadagnare l’Indulgenza plenaria alle solite condizioni: la confessione oggi o durante la settimana scorsa, o questa settimana, la santa Comunione oggi solo, naturalmente, nello stato di grazia non essendo mancati alla santa Messa domenicale o alla santa purezza, per esempio, e anche la visita di una Chiesa con la recita del Credo e del Pater Noster e un secondo Pater Noster e una Ave Maria secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

In nomine Patri, et Filii, et Spiritus Sancti.

“Questi segni sono stati scritti perchè crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perchè credendo abbiate la vita nel Suo Nome”.
Così descrive san Giovanni evangelista nella lettura di oggi, lo scopo del suo Vangelo, ossia: che noi abbiamo la fede e la vita eterna. Similmente quando raccontò che il Sangue e l’acqua uscivano dal lato del Signore, aggiunse le parole: “chi ha visto ne da testimonianza e la sua testimonianza è vera, egli sa che dice il vero perchè anche voi crediate”. San Giovanni evangelista intende che noi abbiamo la fede, la fede che Gesù è il Cristo, cioè il Messia, il Salvatore ed il Figlio di Dio, cioè il Figlio Divino. E intende che noi abbiamo la vita eterna nel Suo Nome, cioè la Vita della grazia, la Vita sovrannaturale, questa Vita è nel Nome del Signore perchè proviene dal Battesimo nel Suo Nome e si mantiene dall’agire nel Suo Nome, dall’agire da buoni cattolici.
Questa Vita è la vita di buoni cattolici quaggiù, e la Vita dei Beati nel Paradiso.
La conoscenza della Sacra Scrittura e soprattutto dei Vangeli è dunque necessaria per la fede, la fede degli adulti, è necessaria per ottenere la fede, è necessaria per aumentarla, per purificarci dai dubbi come nel caso di sant’Agnese, e per approfondirla, ma nessuna conoscenza è più utile per approfondire la nostra fede e per avere la Vita di grazia, nella sua pienezza, che la conoscenza della Passione del nostro amatissimo Signore Gesù Cristo +, la conoscenza del costato trafitto da una lancia, del Sacro Cuore aperto dal peccato per abbracciare il peccatore, la conoscenza del Sangue e dell’acqua che significano la salvezza dell’uomo tramite il Sacrificio del Calvario e il Battesimo, nessuna conoscenza è più utile della conoscenza delle ferite nel costato, nelle mani e nei piedi del Signore.

“Conosci dunque la mia Passione, medita la mia Passione, vivi la mia Passione – dice il Signore – metti qua il tuo dito e guarda le mie mani, stendi la tua mano e mettila nel mio costato, tocca le mie ferite, avvicina la tua sofferenza e uniscila alla Mia sofferenza e sappi che Io ti ho amato con un Amore che non fu mai visto prima su questa terra e che non si vedrà mai più, un’Amore che ha inflitto la mia sacra umanità, quella più gloriosa più sublime creazione di Dio, con ferite che l’ha lacerata e l’ha fatta un’unica ferita, che l’ha inchiodata sull’albero della Croce e l’ha svuotata di tutto il suo Sangue. Sappi che questo mio Amore mi ha fatto morire e risorgere e portare queste ferite con il Suo pegno e la sua prova incontrovertibile per tutta l’eternità. Non siate più increduli, ma credenti, abbiate la fede, e vivete in questa fede amando Me e avrete la vita nella Sua pienezza quaggiù e in Cielo”.
Amen.

La natura della Fede

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto un Anno della Fede che comincerà ad
ottobre. Vogliamo guardare, allora, la natura della Fede cominciando con la
definizione di San Paolo nella sua epistola agli Ebrei XI,1 “La fede è sostanza
delle cose che si sperano e convinzione delle cose che non si vedono”.

Seguiamo l’interpretazione di San Tommaso d’Aquino.
Notiamo per primo che la fede si riferisce al futuro: alle “cose che si
sperano”, alle “cose che non si vedono”.Queste cose le possederemo nel
futuro, le vedremo nel futuro, cioè nel cielo. Queste cose sono le verità divine
ed eterne che non sono altro che Iddio stesso. In questo mondo quaggiù
abbiamo una conoscenza oscura di queste cose; nell’altro mondo ne avremo
una conoscenza chiara. Qui crediamo con la luce della fede; la vedremo con la
luce della gloria: “Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma
allora vedremo faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora
conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto”. (1Cor.13).

Il secondo elemento di questa definizione che vogliamo meditare è
l’espressione: “la fede è sostanza”. Questo significa che la fede ci da (già in
questo mondo) la comprensione dei suoi oggetti: cioè le verità divine ed eterne
che sono Dio. Così afferriamo quaggiù in modo iniziale e preparativo ciò che
possederemo in cielo in modo perfetto e definitivo.

Ebbene, in cosa consiste questa comprensione di Dio, questa conoscenza di
Dio? Evidentemente è una specie di unione con Dio, un unione che la Sacra
Scrittura paragona con il matrimonio: nel Libro di Osea (2,20) leggiamo: “Ti
fidanzerò con me nella fede”. Quando pensiamo in genere all’unione con Dio,
pensiamo forse all’unione con Dio nel cielo,o all’unione mistica con Dio su
questa terra, come quella di un santo rapito nell’amore dell’Onnipotente;
dimentichiamo che la fede in se stessa è già una unione con Dio.

Ma questa comprensione, questa conoscenza di Dio, non è soltanto una
unione con Dio, ma anche la vita eterna stessa, perché questa comprensione
amorevole di Dio sulla terra (che è la fede) è già l’inizio della visione beatifica
del cielo (che è la vita eterna). In questo riguardo ci dice il Signore: “Questa è
la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato,
Gesù Cristo” (Gv.17,3).

Il terzo elemento della definizione di San Paolo che vogliamo guardare adesso
è la parola “convinzione”. La fede coinvolge la convinzione, la certezza. Se ciò
non è la certezza della ragione, è la certezza la più grande che si possa
raggiungere qui sulla terra su Iddio e le cose di Dio. Per citare il sacro Concilio
di Trento: “il verbo – credere – significa il sicurissimo assenso, in virtù del quale
l’intelligenza aderisce con fermezza e tenacia a Dio che rivela i propri misteri.
Perciò chi crede (nel senso qui inteso) possiede indubbia e nettissima
convinzione di qualcosa”.

In questo senso, di fatti, si dice che la Fede è una luce più forte di quella della
ragione. Qualcuno potrebbe chiedere,però, a questo punto, perché si parla allo
stesso modo dell’oscurità della fede. La risposta è che la fede è chiara quanto
al modo, e oscura quanto all’oggetto, della sua conoscenza.

Il suo oggetto, come abbiamo già detto, è Iddio Stesso, che non può essere
compreso che imperfettamente e oscuramente dalla conoscenza finita, limitata,
dell’uomo; il modo di conoscere questo oggetto è invece una luce forte, una
certezza assoluta, perché unisce la mente direttamente e immediatamente con
Iddio, che è la Verità stessa.

Parliamo adesso sui benefici della Fede.
In questa piccola analisi della natura della fede abbiamo visto il suo beneficio
principale, cioè che ci dà la vita eterna (legata evidentemente ad una vita
buona, alle opere buone, alla Carità – nel senso dell’amore sovrannaturale -).
Il suo beneficio secondario è che ci insegna come arrivare a questa vita
eterna mediante i nostri atti o, in altre parole, come condurre una vita buona,
virtuosa. In breve: la Fede è la nostra guida. La Fede dà la buona direzione alla
nostra vita terrestre; ci insegna le grandi verità tra le quali si trovano, per
esempio, il fatto che ci sia una vita dopo questa vita terrena, e che Dio
ricompensa il bene punendo il male; la Fede ci dà i comandamenti, la
predicazione e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo.
Finalmente in questo modo la Fede ci dà i mezzi per superare le tentazioni.
Nella Lettera agli Efesini S. Paolo ci parla del combattimento spirituale,
scrivendo: “Tenete sempre in mano lo scudo della fede con il quale potrete
spegnere tutti i dardi infuocati del maligno” (6,16). San Pietro dice: ” il vostro
nemico, il diavolo, come un leone ruggente va in giro, cercando chi divorare.
Resistete saldi nella fede” (1Pt.5,8).

Tutto ciò che abbiamo meditato sulla Fede può essere espresso con
l’immagine della luce: La Fede è la luce nella quale vedo Iddio in questo
mondo; questa luce è la luce d’aurora che precede la luce del giorno nel quale
vedrò Iddio nel cielo; la Fede è la luce che mi condurrà attraverso la valle
oscura di questo mondo per unirmi a Lui in una unione perfetta e stabile, per
tutta l’eternità.
Sia lodato Gesù Cristo +
In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Sull’infallibiltà della Fede

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Continuando il nostro ciclo di prediche sulla Fede, vogliamo oggi rivolgere il
nostro sguardo sull’infallibilità della Chiesa.

Il Vangelo di san Matteo conclude con queste parole del Signore ai suoi
Apostoli: “Mi è stato dato ogni potere in cielo ed in terra, andate dunque, e
ammaestrate tutte le nazioni … insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi
ho comandato. Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”
(Mt.28,18-20).
Con queste parole il Signore elargisce sulla Chiesa, in forma degli Apostoli e
dei loro successori, il munus docendi, l’ufficio di insegnare, così istituendo la
Chiesa insegnante.

Qual è l’ambito di questo insegnamento? L’ambito di questo insegnamento
viene espresso con le parole “tutto ciò che vi ho comandato” ed è la
Rivelazione intera. La Rivelazione, o il Depositum Fidei, ha due fonti che sono
la Sacra Scrittura e la Tradizione orale, e consiste in ciò che si chiamano le
verità della religione, che si distinguono nelle verità della Fede in senso stretto,
e le verità della morale.

Le verità della Rivelazione, in quanto proposte dalla Chiesa da credere come
tali, sono i Dogmi. I Dogmi sono infallibili perché garantiti dal Signore stesso
con le parole: “io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”, e con le
parole durante l’Ultima Cena: “io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro
Consolatore perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di verità” (Gv.14,16-
17).

I Dogmi sono infallibili nel senso definitivo perché sono un esercizio del
munus docendi che partecipa a quello del Signore che è la Verità stessa: il
Vero, il Veritiero Che non può essere ingannato, ne ingannare: qui nec falli, nec
fallere possit (Concilio Vaticano Primo).

Per riassumere, la Chiesa possiede il munus docendi e il munus docendi è il
mandato per insegnare le verità della Rivelazione. La Chiesa insegna queste
verità come Dogmi e questi dogmi sono infallibili. Dio stesso ha dato questo
mandato alla Chiesa e Dio stesso garantisce l’infallibilità dei Dogmi.

La Chiesa ha dunque il mandato di insegnare Dogmi infallibili o, in altre
parole, la Chiesa è infallibile quando insegna i Dogmi. Ma quando diciamo
questo, come intendiamo la parola “Chiesa”? La intendiamo in due sensi.
Il primo senso è quello dell’Episcopato intero, secondo la parola di san
Cipriano: la Chiesa è nei Vescovi. I Vescovi sono infallibili quando dichiarano un
Dogma sia in modo straordinario, sia in modo ordinario.
Lo dichiarano in modo straordinario in un Concilio generale ed ecumenico
(nel senso che tutti i Vescovi Cattolici del mondo vengono invitati e in numero
sufficiente assiste per poter rappresentare l’Episcopato intero). In un tale
Concilio il Papa presta ai Vescovi una partecipazione al suo proprio potere e
può confermare e promulgare le loro decisioni solo lui.

I Vescovi dichiarano un dogma in modo ordinario quando lo fanno nelle loro
Diocesi unanimemente tra di loro e con il Papa. Un esempio sono i Catechismi
diocesani (di una volta, bisogna precisare).

Un soggetto di infallibilità è dunque l’Episcopato intero; l’altro è il Papa. Il
Concilio Vaticano Primo proclama che: “il Papa è infallibile quando parla ex
cathedra, cioè quando definisce come Pastore e dottore di tutti i cristiani in
virtù della sua suprema ed apostolica autorità, che una dottrina della Fede o
della morale è da tenere dalla Chiesa Universale…”

Il Concilio Vaticano Primo definisce l’infallibilità del Papa come quella che il
Signore voleva elargire sulla Sua Chiesa. Questa infallibilità si evidenzia nelle
parole del Signore “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa” e
viene presupposto dalla autorità suprema del Papa espressa nelle parole del
Signore “pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle”.

Poiché un Concilio e un Papa sono infallibili solo quando proclamano dogmi,
possiamo concludere che il Concilio Vaticano II non era infallibile perché
mancava l’intenzione di proclamare Dogmi. C’erano constatazioni dogmatiche
dentro di esso, ma solo come reiterazione di dogmi già definiti
antecedentemente. Possiamo concludere altrettanto che poco di ciò che
insegna un Papa è infallibile e comunque ciò che insegna deve essere accolto
con atteggiamento pio e rispettoso.

Il contenuto della nostra Fede è la Verità, la Verità infallibile, ciò che nostro
Signore Gesù Cristo + e nostro dolce Redentore garantisce solennemente,
affinché tutti gli uomini, attraverso tutti i secoli, possano conoscere questa
Verità e conoscendola, avere la Vita Eterna, Amen.
Sia lodato Gesù Cristo +

L’unicità della Chiesa

+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen

Nell’Epistola di San Paolo agli Efesini (1,4-6) egli li richiama all’unità tramite l’umiltà, la mitezza, la pazienza, e la Carità.

Occorre che siano uniti perché sono, con le parole di S. Paolo: “un solo corpo con un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio Padre di tutti che è al di sopra di tutti, per mezzo di tutti, ed in tutti noi.” Il fondamento della loro unità può essere sintetizzato come la Chiesa, nostro Signore Gesù Cristo, + e la Santissima Trinità.

La Chiesa unisce tutti i cristiani in quanto è un sol corpo e una sola anima di cui tutti i cristiani sono i membri. Il corpo è la parte fisica e visibile, come la gerarchia, e l’amministrazione dei Sacramenti; l’anima è la parte sovrannaturale ed invisibile che comprende la Fede, la Speranza, la Carità, le grazie, e la santità.

Nostro Signore Gesù Cristo + unisce tutti i Cristiani in quanto questo corpo è il Suo Corpo Mistico e l’anima di questo corpo, di questo Suo Corpo Mistico, è lo Spirito Santo.

Nostro Signore, e più generalmente la Santissima Trinità, ci unisce in quanto è l’oggetto della speranza e della fede; e in quanto il Battesimo ci incorpora in Lui, rendendoci figli del Padre, fratelli del Figlio, e templi dello Spirito Santo. San Paolo si riferisce al Padre quando parla di Dio come “al di sopra di tutti”; si riferisce al Figlio quando dice “per mezzo di tutti”, essendo il Figlio il mediatore; e parla dello Spirito Santo quando dice “in tutti noi”, essendo lo Spirito Santo l’anima della Chiesa.

Ma la Chiesa, nostro Signore Gesù Cristo + e la Santissima Trinità sono uno non solo perché uniscono i cristiani, ma anche perché sono unici. C’è una sola Chiesa e questa è la Chiesa Cattolica: c’è un solo Corpo Mistico di Cristo informato da una sola anima che è lo Spirito Santo. Ciò che si chiama la chiesa Ortodossa, la chiesa Protestante, la chiesa Anglicana, ecc… non sono vere “chiese” bensì comunità di persone che professano e praticano, fino a un certo grado maggiore o minore, la Fede Cattolica.

C’è un solo Battesimo e questo è il Battesimo Cattolico. Se il battesimo dei cristiani non-cattolici è valido – e non è il caso per tutte le confessioni cristiane– inserisce la persona nell’una Santa Chiesa Cattolica, più precisamente nella sua anima (la parte invisibile di questa). Qua rimane e qua si può salvare ma solo da cattolico, fin quando non nega la Fede Cattolica.

C’è una sola Fede e questa è la Fede Cattolica, essa e essa sola ci rivela la verità e la Verità intera; essa, ed essa sola è la strada che ci conduce al Paradiso.

C’è un solo Signore, e questo è nostro Signore Gesù Cristo + rivelato pienamente solo nell’una sola Chiesa Cattolica; e, come leggiamo negli Atti degli Apostoli: “in nessun altro c’è salvezza, né sotto il cielo altro nome è stato dato agli uomini, mediante il quale possiamo essere salvati ” (4,12).

E’ vero che coloro, che per nessuna colpa propria non conoscono il Signore, possono essere salvati, ma solo tramite un atto di fede e il Battesimo (o il desiderio per il Battesimo almeno implicito). Ciò a loro sarà concesso se conducono una buona vita, argomenta San Tommaso d’Aquino.

C’è un solo Dio e questo è la Santissima Trinità rivelato pienamente solo nell’una sola Chiesa Cattolica.

Oggigiorno c’è una tendenza di unire tutti coloro che credono in Dio, come i Cristiani, gli Ebrei e i Musulmani per esempio, non sulla base fornita da san Paolo, bensì sulla base del monoteismo, dicendo “hanno lo stesso Dio”, ma questo è vero solo sul livello filosofico, non sul livello teologico.

E’ vero sul livello filosofico perché con la sola ragione possiamo dimostrare che c’è un Dio. Ma non è vero che abbiamo “lo stesso Dio” sul livello teologico perché la Chiesa e la fede cattolica ci insegna infallibilmente che Dio è la Santissima Trinità, di cui la Seconda Persona è divenuta Uomo, e questo è negato dagli Ebrei, dai Musulmani, e da tutti gli altri monoteisti non cristiani. Ciò che ci interessa comunque non è la filosofia bensì la teologia, perché la teologia tratta della Fede, mediante cui Dio ci ha voluto manifestarsi come Egli È di per Se Stesso, e perché la  Fede ci è necessaria per raggiungere il Paradiso.

La Chiesa, nostro Signore Gesù Cristo + e la Santissima Trinità, uniscono tutti i fedeli in “Uno”. Per questo motivo bisogna cercare di essere uniti con i nostri fratelli cattolici come dice San Paolo: con umiltà, con mitezza, pazienza e amore, per mezzo del vincolo della pace.

La Chiesa, nostro Signore Gesù Cristo + e la Santissima Trinità sono anche “unici”. Per questo motivo bisogna, nelle parole del Catechismo di san Pio X, avere ‘un amore illimitato per la Chiesa’, come anche per nostro Signore e la Santissima Trinità, e ‘riputarci infinitamente grati, onorati e felici di appartenere ad Essa, e adoperarci alla gloria e all’ incremento di Lei con tutti quei mezzi che sono in nostro potere’. Amen.
+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

L’unicità della Fede

+In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Un sacerdote mio amico che celebra la Messa antica in Svizzera, mi ha raccontato che per un certo periodo, un pastore luterano anziano frequentava la sua chiesa. Un giorno chiese se potesse ricevere la santa Comunione: “i Padri domenicani me lo permettono”, disse. Il Sacerdote in questione invece rispose che se voleva ricevere la santa Comunione doveva essere cattolico e seguire un corso di catechismo. Il pastore era d’accordo e dopo un corso assai lungo, ricevette il Sacramento del Battesimo, della Cresima, della Confessione, poi alla fine quello della santa Eucaristia.

Non molto tempo dopo, ricevette dalle mani dello stesso Sacerdote anche il Sacramento dell’Estrema Unzione. Dopo di che, piangendo di gioia, morì santamente, perché era diventato membro della Chiesa Cattolica e che lo attendeva così il Paradiso.

Questa storia, che è un esempio del vero e sano ecumenismo, ci rammenta la frase del Salmo citato oggi due volte nella Santa Messa: “Laetatus sum in his, quae dicta sunt mihi: in domum Domini ibimus / Mi sono rallegrato quando mi dissero: andremo nella casa del Signore” (Sal.121,1 e 7). Oggigiorno, carissimi fedeli, alcuni cattolici e tra loro purtroppo anche alcuni membri della gerarchia, presi da un ecumenismo falso, pretendono che altre confessioni cristiane, o anche altre religioni non-cristiane, possono essere mezzi di salvezza. Questo però non è vero! Il Catechismo Maggiore di san Pio X ai numeri 224 e 225 dice:

224. Chi sono quelli che non appartengono alla comunione dei santi?
Non appartengono alla comunione dei santi nell’altra vita i dannati ed in questa coloro che si trovano fuori della vera Chiesa.

225. Chi sono quelli che si trovano fuori della vera Chiesa?
Si trovano fuori della vera Chiesa gli infedeli, gli ebrei, gli eretici, gli apostati, gli scismatici e gli scomunicati. Nello stesso Catechismo Maggiore di San Pio X, riferendosi alla parola di San Paolo nell’epistola agli Efesini, leggiamo:

157. Non vi potrebbero essere più Chiese?
No, non vi possono essere più Chiese, perché siccome vi è un solo Dio, una sola Fede e un solo Battesimo, così non vi è, e non vi può essere che una sola vera Chiesa.

Oggi voglio tornare a questo tema, di cui ho parlato la settimana scorsa, per esporre un pò più a lungo la sua dottrina sull’unicità del Battesimo e della
Chiesa.

C’è un solo Battesimo e questo è il Battesimo Cattolico. Consiste nel versare l’acqua su una persona vivente dicendo allo stesso tempo la formula trinitaria: Ego te baptízo in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Questo gesto e queste parole hanno un effetto sovrannaturale e incorporano la persona nell’una Chiesa Cattolica, il Corpo mistico di Cristo, e le conferisce la virtù teologale della Fede.

Se il gesto manca, o mancano le parole, non avviene il Battesimo; è il caso di alcune confessioni cristiane non-cattoliche come gli Unitariani, per esempio, che non utilizzano la formula trinitaria (1).

Se invece il gesto e la formula corretti ci sono, il Battesimo avverrà e la persona sarà incorporata nell’unica Chiesa Cattolica, il Corpo mistico di Cristo, e riceverà la vera fede cattolica. Il Battesimo avverrà anche se la persona in questione è figlio di genitori non cattolici che credono che il loro figlio sia stato battezzato come protestante, anglicano, o ortodosso, per esempio, ed anche se la persona stessa dopo, lungo la sua vita, pensa di essere protestante anglicano, o ortodosso. In verità, però, sarà cattolico. Questa persona rimarrà cattolica fin quando non nega un articolo della Fede.

Per questo può anche essere salvato, non da protestante, anglicano, o ortodosso, però, ma da cattolico, perché, come si può dire: il Paradiso è Cattolico e tutti nel Paradiso sono cattolici. La situazione di questi cristiani, comunque, è anomala perché appartengono solo alla parte invisibile della Chiesa, alla sua Anima, e non alla sua parte visibile, il suo Corpo.

La loro situazione è anche pericolosa perché vivono in un ambiente ostile alla Chiesa Cattolica che può portarli facilmente alla negazione di un dogma o allo scisma, e perché, soprattutto nel caso dei Protestanti, sono, per così dire, cattolici “ignoranti” e “non praticanti”: ignoranti di grandi parti della Fede come per esempio dei dogmi mariani ed eucaristici, e, per di più, non essendo praticanti, non hanno accesso ai Sacramenti della Confessione, della Cresima, della Santa Eucaristia, del Sacerdozio, né dell’Estrema Unzione.

Per questo, carissimi fedeli, bisogna pregare per la loro conversione e fare il possibile per promuoverla, affinché un giorno possano dire con noi: Mi sono rallegrato quando mi dissero: andremo nella casa del Signore” (Sal.121,1 e 7): la Sua Casa che è la Chiesa Cattolica sulla terra, e la Chiesa Cattolica nel Cielo, alla gloria del Santissimo Nome di Dio.

+In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Nota
1) Ed anche per come si è espressa la Congregazione per la Dottrina della Fede con un Documento ufficiale del 1° marzo 2008, leggiamo: “Sono due le formule del battesimo molto in voga oggi in alcune comunità cristiane non cattoliche, dichiarate nulle nella presente risposta della Congregazione per la Dottrina della Fede (CdF) ai dubbi proposti. Le presentiamo tradotte in italiano: “Io ti battezzo nel nome del Creatore, e del Redentore, e del Santificatore”; “Io ti battezzo nel nome del Creatore, e del Liberatore, e del Sostenitore”. Un fedele cattolico che tenta con dolo di amministrare il battesimo con una di queste formule invalide, commette un delitto canonico punibile con una giusta pena a norma del can. 1384 CIC. Infatti è gravemente illegittimo ed ingiusto ingannare sia il battezzando che la comunità al riguardo del Sacramento che è “ianua sacramentorum” (porta dei Sacramenti): can. 849 CIC; cfr 675, 2 CCEO

La Fede cattolica

In nomine Patris,et Filii,et Spiritus Sancti.

Come viene concepita la fede cattolica di solito? Come un sistema di varie credenze che hanno vari oggetti, opinioni di ordine naturale non verificabili o mutabili, opinioni che ci aiutano a comportarci nel modo giusto; come tale la fede resta sullo stesso piano di altre religioni.

L’uomo pretende di diritto di scegliere la religione che gli sembra giusta e rinucia ad imporre la
propria fede o religione sugli altri.Questa concezione, carissimi amici, difusa oggigiorno anche tra i cattolici, si oppone all’insegnamento costante di S.Madre Chiesa .

La Chiesa insegna che la fede è un insieme di dottrine unite al loro oggetto che è Dio, Dio come è di per se stesso. Queste dottrine non sono di ordine naturale, non verificabili o mutabili, bensì
costituiscono una conoscenza soprannaturale e certa. Perciò anche evidente, di verità
immutabili, non semplicemente ci aiutano a comportarci in modo giusto, piuttosto sono necessaire a questo fine e poi per raggiungere il Cielo, perciò occorre l’evangelizzazione per insegnare la fede e data l’occasione, il martirio per difenderla. Non è un cristiano colui che teme di dire la verità, dice S.Cipriano.

Per tutti questi motivi, la fede cattolica non può essere messa sullo stesso livello delle altre se-
dicenti religioni.

L’uomo non ha il diritto di scegliere la religione come si sente, ma quella che è vera. A questo fine deve adoperare la sua intelligenza e la sua volontà in modo adeguato e, così facendo, raggiungerà l’unica vera fede.

L’oggetto della Fede

L’oggetto della Fede è la Verità sovrannaturale conosciuta mediante la grazia.
Cosa significa “Verità” in questa frase?

Nei termini più generali la verità è la corrispondenza tra una idea e una cosa, in altre parole tra una idea e la realtà. La Verità che è l’oggetto della fede è la realtà fin quanto è conoscibile, un esempio di questo tipo di verità è la frase: “io cerco la verità”, qua la verità significa la realtà delle cose fin quanto è conoscibile.

L’oggetto della fede è la Verità fin quanto è conoscibile, la realtà fin quanto è conoscibile.

La Chiesa insegna che questa Verità, questa realtà, è nient’altro che Dio stesso che è la Verità, la realtà e l’Essere nel senso supremo e assoluto del termine. Dire che Dio è la Verità, o la realtà fin quanto è conoscibile, significa che la conoscenza di Dio dipende dal Soggetto che lo conosce; l’uomo essendo finito può conoscere Dio solo in modo finito, ossia con la fede, mentre Dio può conoscere se stesso in modo infinito e perfetto, perchè in Dio c’è una corrispondenza e unità perfetta tra Soggetto che conosce e Oggetto che è conosciuto.

Abbiamo detto che l’Oggetto della fede viene conosciuto mediante la grazia, nella predica scorsa abbiamo visto che la grazia è una luce sovrannaturale che ci fa conoscere Dio come è di per Se stesso, la Chiesa distingue tra la fede che è una luce sovrannaturale (e fa conoscere Dio come è di per Se stesso), e la ragione che è una luce naturale che ci fa conoscere Dio come la causa e la fine della creazione.

Se noi chiediamo cosa dobbiamo credere per conoscere Dio come è di per Se stesso, la Chiesa risponde con san Paolo che dobbiamo credere che Egli esiste e che Egli ricompensa coloro che lo cercano, san Tommaso d’Aquino, sant’Alfonso e altri teologi insieme alla prassi universale della Chiesa, ci insegna che bisogna inoltre credere nel Mistero della Santissima Trinità + e in Cristo Redentore, come accenna Giovanni nel suo Vangelo: “Questa è la vita eterna, che conoscano Te, unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo +”.

Per conoscere Dio come è di per Se stesso, per avere la fede, dobbiamo credere queste dottrine, dunque, più in dettaglio, dobbiamo credere queste dottrine esplicitamente e tutti gli altri dogmi della fede, implicitamente, o nell’ultima analisi dobbiamo credere in Gesù Cristo + perchè se crediamo in Gesù Cristo + crediamo tutti i dogmi della fede, crediamo nel Dio-Uomo, la Seconda Persona della Santissima Trinità, fatta Carne per redimerci e giudicarci, e per rimunerarci nella prossima vita. Se crediamo in Gesù Cristo + crediamo la Verità che è Dio fin quanto è conoscibile, come san Giovanni scrive nel Prologo del suo Vangelo: “Dio nessuno lo ha mai visto, proprio il Figlio Unigenito, che è nel seno del Padre, Lui lo ha rivelato”.

In sintesi, Nostro Signore Gesù Cristo + è l’Oggetto della nostra fede, Lui che ha detto: “Io sono la Verità”, è la Verità che è l’Oggetto della nostra fede.

Le sedicenti “altre” fedi, o religioni, presentano altre visioni della realtà incompatibili con questa
nostra visione, questa visione è vera, dunque, le altre sono false!
Se sono false, che lo sono, non sono da Dio ma dall’uomo e, o, dal demonio: “omnes dii gentium Demonia” ” tutti gli dei delle genti sono Demoni” Salmo 95,5, san Paolo dice nella seconda epistola ai Corinzi: quale unione tra la luce e le tenebre, quale intesa tra Cristo e Baal, o quale collaborazione tra un fedele ed un infedele, quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli?

Le altre religioni sono da rigettare mentre i loro aderenti sono da convertire, da istruire, affinchè
possano assumere il dolce giogo di Cristo: Lui è solo da accogliere, solo da abbracciare, solo da servire, da seguire, da adorare da testimoniare fino alla morte, perchè Lui è l’unica manifestazione della Verità suprema ed assoluta di tutte le cose, fin quanto è conoscibile all’uomo, perchè Lui è la Verità e non solo la verità ma anche la Via e la Vita e chi conosce Lui conosce la Via e avrà la Vita, la vita di grazia in questo mondo, e la vita di gloria nel Cielo.

La luce della Fede

Il fine ultimo dell’uomo è di unirsi con Dio nel Cielo, nella visione beatifica per la
gloria di Dio e la beatitudine eterna dell’uomo. Sappiate però che l’uomo è un essere naturale
appartenendo alla natura, alla creazione, mentre Dio è soprannaturale, nel senso di essere al di sopra della natura e di tutta la creazione; soprannaturale è assolutamente trascendentale.L’uomo è naturale, Dio è soprannaturale, senza un aiuto speciale di Dio, dunque, l’uomo non potrebbe mai unirsi con Lui, tentare di unirsi con Dio con le proprie forze puramente naturali, sarebbe come tentare di costruire una torre di Babele con l’idea di salire su di essa per incontrarLo al di là delle nuvole.

Comunque, se le nostre forze naturali non possono condurci al nostro fine ultimo possono
già prepararci, perchè per mezzo delle forze naturali dell’uomo, più precisamente della sua
intelligenza, e della sua volontà, le due facoltà principali dell’anima, l’uomo può in maniera naturale conoscere ed amare Dio.

Per mezzo della sua intelligenza, cioè tramite la luce della ragione, può conoscere Dio, può
dimostrare di fatti, secondo la parola di san Pio X nel Giuramento Antimodernista, con certezza che Dio esiste, che Dio è l’inizio e il fine di tutte le cose, l’inizio nel senso che è il Creatore, il fine nel senso che è il Giudice e il fine ultimo dell’uomo, l’inizio e il fine, Alfa ed Omega, è poichè l’uomo può conoscere Dio come tale, può anche amarLo come tale, cioè come Creatore e fine ultimo e come Colui in cui esiste tutto ciò che è di vero, di buono e di bello.

Ma per conoscere Dio come E’ di per se stesso, per amare Dio come È di per se stesso nella Sua intima natura, per elevare l’intelligenza umana e la volontà umana ad un livello soprannaturale + bisogna avere un aiuto speciale di Dio, cioè la Grazia.

La Grazia è soprannaturale, è al di sopra della natura, un dono gratuito di Dio dato nei Sacramenti, principalmente nel Battesimo, restituito nella Confessione, aumentato negli altri Sacramenti come la Santa Comunione. È una qualità dell’anima che permette all’intelligenza di conoscere Dio in modo soprannaturale, cioè alla luce della fede e permette alla volontà di amare Dio, il prossimo in Dio in modo soprannaturale, cioè con la Carità.

Vediamo che ci sono due ordini di conoscenza, due luci: la luce della ragione e la luce della fede; la luce della ragione che è una luce naturale e la luce della fede che è una luce sovrannaturale.

Vediamo anche che ci sono due oggetti di conoscenza: l’oggetto della ragione che consiste nelle conclusioni a cui ci può condurre il ragionamento, e l’oggetto della fede che consiste dei misteri in Dio nascosti, nelle parole del Concilio Vaticano Primo “che non possono essere noti se non divinamente rivelati”.

La ragione e la fede sono compatibili, il Vaticano Primo, nella Costituzione Dei Filius dice: “benchè la fede sia sopra la ragione, non è in nessun senso contrario ad essa, e non può darsi mai qualsiasi reale disaccordo tra la fede e la ragione, poiché il Dio che rivela i misteri della fede e la infonde in noi è lo stesso che ha infuso il lume della ragione nell’animo umano; Dio non può quindi negare se stesso, né la verità contraddire la verità”.

Dunque, la ragione e la fede sono due tipi di luce, il primo naturale, il secondo sovrannaturale, esse ci prestano aiuto per attraversare, per così dire, la notte scura di questo mondo, non sono incompatibili, sono solo diverse, e i loro oggetti sono anche diversi sono due tipi di verità: il primo naturale, il secondo sovrannaturale, anche loro non sono incompatibili, ma sono diverse, perchè questi due tipi di verità appartengono alla stessa realtà, all’una, unica realtà costituendone due dimensioni diverse.

Diamo l’esempio di un cammino attraverso un bosco durante la notte:la luna ci mostra il bosco e la torcia ci mostra il cammino dentro al bosco, due luci compatibili ma diverse che ci mostrano entrambe una unica realtà.

La fede non è un insieme di credenze come nelle altre religioni, non è un’esperienza o sentimento che viene da dentro dell’uomo, come pretendono i modernisti, ma è una Luce, una conoscenza data da Dio.

L’Oggetto della fede non è una fabbricazione dell’uomo o del Demonio, come nell’Induismo per esempio; non è una fabbricazione mescolata con la Verità, come l’Islam per esempio; non è una verità parziale come il giudaismo o il protestantesimo, ma è la Verità tutta intera che, nell’analisi finale, è Dio stesso.

La luce della fede ci rivela il suo Oggetto in modo oscuro in questo mondo, ma nell’altro mondo questa luce di fede si trasformerà nella luce della gloria che ci rivelerà il suo Oggetto chiaramente, dentro dei limiti del Soggetto finito che siamo: “adesso vediamo come nello specchio e ora faccia a faccia” (1Cor. 13,12), “Dio come è” sicut est, la visione per la quale siamo stati creati, per la quale siamo stati elargiti dell’anima della conoscenza e della fede.

Proviamo a santificarci, dunque, in questa notte scura della vita terrena, per l’intercessione della Santissima Vergine Maria, Sede Sapientiae, Mater Boni Consilii, per godere pienamente e
perfettamente della luce Divina in cielo, alla Gloria del Santissimo Nome di Dio.

Fede e credibilità

Cominciamo con la definizione del Primo Concilio Vaticano: “La fede è una virtù sovrannaturale, per mezzo della quale, tramite l’ispirazione e l’aiuto della grazia di Dio, crediamo che ciò che Dio ci ha rivelato è vero, non perchè nella luce della ragione percepiamo la sua Verità intrinseca ma per l’autorità del Dio rivelante, che non può ingannare, nè essere ingannato”.

Vediamo qui che il fondamento della fede non è la ragione ma l’Autorità di Dio, in questo ci
distinguiamo dai così detti “razionalisti”, che pretendono che la sola ragione sia affidabile, che la sola ragione sia la facoltà per raggiungere la Verità assoluta, che non ci sia un’altra specie di evidenza, che non ci sia una Luce superiore, e che non ci sia altra Verità superiore a quella che raggiunga la ragione; mentre noi professiamo che c’è un’altra specie di evidenza, cioè l’Autorità di Dio, che c’è una Luce superiore, cioè la Luce della Fede, e che c’è una Verità superiore, cioè la

Verità della Fede.

Come danno i razionalisti una tale importanza alla ragione? forse perchè ritengono che la ragione ci possa dare una certezza assoluta delle cose e vogliono avere una certezza di questo grado su la Verità assoluta, ma quando riflettiamo un attimo, vediamo che la ragione purtroppo non può darci la certezza assoluta di molte cose, non sappiamo con certezza assoluta quasi nulla nella nostra vita, non sappiamo con certezza assoluta che i nostri genitori siano davvero i nostri genitori, che i nostri amici non siano in verità i nostri nemici, se la ragione non può darci la certezza assoluta di tante cose nella nostra vita, come dovrebbe darci una tale conoscenza della Verità assoluta?

Possiamo concludere che la ragione non è un fondamento molto sicuro quando si tratta della Verità assoluta, abbiamo bisogno di un’altra forma di certezza che i razionalisti non apprezzano, forse perchè non è scientifica neppure intrinseca alla mente come la certezza della ragione.

Questa è la certezza della credibilità, la specie di certezza normale nella nostra vita, una certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro, la certezza, per esempio, che i nostri genitori sono davvero i nostri genitori, e che i nostri amici sono i nostri amici, la Fede è un esempio di questa specie di certezza, la certezza di credibilità e si basa sulla Parola di un Altro, sull’Autorità di un Altro che, in questo caso, è nessun’altro che Dio stesso, e non c’è un’autorità più grande, nè un fondamento del credere più solido, ne più sicuro.

Qualcuno potrebbe obiettare, chiedendo: come sappiamo che il contenuto della Fede provenga davvero da Dio e che la Bibbia e l’insegnamento della Chiesa non siano soltanto delle fabbricazioni dell’uomo? L’evidenza sta nei miracoli e profezie e la Chiesa stessa.

Nostro Signore Gesù Cristo + confermava le Sue parole con segni e miracoli e i Suoi Santi hanno fatto lo stesso, la conversione di quasi tutto quanto il mondo dal paganesimo a Cristo e la santificazione di tante anime, malgrado la natura caduta, malgrado tutte le persecuzioni e gli ostacoli, e per mezzo di Predicatori umili e semplici è un miracolo che attesta la Verità di questa predicazione, come anche la propagazione della Chiesa, la sua santità, la sua inesauribile fecondità per ogni bene, la sua unità e stabilità, invincibili.

Si può aggiungere che l’altra evidenza della Verità della nostra fede sta nella sua profondità, la Chiesa una, santa, cattolica, apostolica, predica “Dio Amore” che si da fino alla morte di Croce per noi, la Chiesa Cattolica ci da la spiegazione più profonda della vita umana e di ciò che c’è di più profondo in essa, cioè, la sofferenza e l’amore.

Nessun altra cosiddetta “fede” o religione è paragonabile con il Cattolicesimo in questi riguardi, e nessun altra proclama nessuna verità che non sia già contenuta nel Cattolicesimo.

Possiamo dunque concludere che la Fede è una forma di certezza, la certezza della credibilità ed in questo senso è inoltre ragionevole, anche se non dipende dalla sola ragione, ma proprio per questo motivo la Fede esige l’umiltà, il sacrificio, il sacrificio del desiderio di conoscere tutto con le proprie forze, con la certezza scientifica ed intrinseca della ragione, come i razionalisti.

Siamo dunque umili e accettiamo la Fede e tutto ciò che contiene, come siamo anche “obbligati” perchè, come dice il Signore: “beati quelli che pur non avendo visto crederanno”.

L’obbligo della Fede

Il Concilio Ecumenico Vaticano Primo dichiara, dogmaticamente, che la Fede è
una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della Divina Grazia, crediamo essere veri i Misteri rivelati da Dio. Questo non per la intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarSi né ingannare. Vediamo che il fondamento dell’atto della Fede non è né ragionamento, né l’evidenza della verità che ci induca a credere, bensì la volontà.

San Tommaso D’Aquino descrive l’atto di Fede come un atto dell’intelletto che consente alla Verità Divina tramite un ordine della volontà mossa da Dio, mediante la Grazia, dove la volontà possiede la principalità e l’intelletto aderisce alla verità perchè lo vuole “quia vult”.

La Fede anche se non è conseguenza di ragionamenti, non è per questo irrazionale né un
annullamento della ragione, bensì, ragionevole e san Paolo la chiama “un ossequio ragionevole”. Si crede sull’autorità di Dio stesso, sull’evidenza dei miracoli, e dell’espansione e della santità della Chiesa, e della vita, la dottrina, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo +, per questo è ragionevole. La Fede libera, si può accettare o no. Se qualcuno vuole fare la volontà di Dio, lui conoscerà la dottrina, dice il Signore, e Ludolfo il Certosino commenta: ” O discorso pieno di consolazione!

Venite dunque, ignoranti che non conoscete la dottrina, per illuminarvi, Dio non chiede che una cosa la semplice disposizione del cuore, se qualcuno volesse, conoscerà. Non dite “non so dove è la verità, ed ignoro ciò che Dio chiede di me”, volete e basta! Volete, e conoscerete!” basta dunque volere, basta volere per avere la Fede, basta volere anche per divenire Santi.

E dove voglio mettere la mia fiducia se non in Dio? Se non nella Verità assoluta da Dio rivelata?
Occorre però l’umiltà e l’ubbidienza, l’ubbidienza della Fede di cui parla San Paolo e per questo i superbi e i disubbidienti non accetteranno la Fede, i farisei, nel Vangelo di oggi, riconoscono che Nostro Signore Gesù Cristo + è verace, e lo dicono, ma non lo accettano, vedono i Suoi miracoli, ma non credono, e gli agnostici, gli atei, gli eretici che sanno ciò che è la Fede, e non sono semplicemente ignoranti, confusi, e non la accettano, mancano le virtù dell’umiltà e dell’ubbidienza, e come dice il Signore preferiscono le tenebre alla luce, perché le loro opere sono cattive.

Ma la Fede non è solo una possibilità per tutti, bensì, anche un dovere; un dovere per ogni uomo, perché Dio vuole che ogni uomo sia salvato e venga alla conoscenza della verità, che è la Fede, così che chi non crede fallisce nel suo dovere, anzi, come dice il Signore: chi non crederà sarà condannato, e in un altro luogo: se non credete che Io Sono, morirete nel vostro peccato.

Sant’Agostino commenta: cosa bisogna credere? Bisogna credere che Gesù è “quia ego Sum”, bisogna credere che Egli è Colui stesso che ha detto a Mosè: “Ego Sum, Qui Sum”, bisogna confessare la Sua Divinità.

L’Atto di Fede è libero, dunque, e deve essere libero perché Dio vuole l’amore e solo un atto libero può essere amore, difatti l’atto di Fede è proprio l’inizio dell’amore verso Dio che illuminerà la Fede, illuminerà la mente con la verità divina che ci permetterà, poi, di amare Dio pienamente e in tutte le cose. L’Atto di Fede è un atto di amore, anzi un atto di sacrificio, un sacrificio di ciò che è la facoltà, la più alta, la più nobile dell’uomo, cioè, l’intelligenza, è un sacrificio dell’intelligenza a ciò che è
ancora più alto e più nobile di essa, cioè la Verità assoluta e definitiva che è Dio stesso.

Questo sacrificio conduce ad un secondo sacrificio, ossia della volontà al Bene assoluto, definitivo che è Dio.Così la Fede conduce alla Carità che è un sacrificio di tutto ciò che non è Dio, per santificare l’uomo e per trasformarlo in Dio. Questo sacrificio dell’intelligenza e della volontà non danneggiano l’anima, però, come il sacrificio che fa colui che rifiuta la Fede, che piega l’anima su se stessa e la degrada nel fine di compiere quell’atto che è il più misero di tutti gli atti che è l’adorazione di se stesso, bensì il sacrificio che è l’atto di Fede porta l’anima alla sua somma e nobilissima elevazione; la ragione e la volontà divengono illuminate, la mente e il corpo intero divengono luce, con la luce che ci mostra la strada verso il Cielo, per adorare lassù quella Verità e quella Bontà che è Dio stesso, quella Luce che è la fonte e il Padre di tutte le luci per immergersi in Lui, e contemplare per sempre poi gli splendori infiniti della Sua gloria.

Fino, forse, a cinquant’anni fa, gli uomini della Chiesa presentavano una visione della realtà, a cui ho accennato domenica scorsa (leggasi la predica del 15.5.2011), di Dio Uno e Trino, assolutamente trascendente e soprannaturale, nel senso che è al di sopra di tutto il Creato, che elargisce sugli uomini la grazia soprannaturale, così creando l’ordine sovrannaturale illuminando la loro conoscenza con la fede e accendendo la loro volontà con la carità, affinchè l’uomo si possa elevare ed unire a Lui quaggiù e nel Cielo, per questo scopo crea la Chiesa a cui affida la grazia dei Sacramenti e tutte le verità soprannaturali sulla fede e la morale, soprattutto i Dieci Comandamenti di cui l’uomo avrà bisogno per attraversare questo mondo. Coloro che seguono questa strada, apparecchiata per loro da Dio, raggiungeranno il Cielo, coloro che non la seguiranno finiranno nell’Inferno; la strada che conduce al Cielo è stretta e richiede ascesi e mortificazione, anche se porta con se la pace e la più profonda felicità possibile in questo mondo; la strada che conduce all’Inferno è larga invece, non richiede sforzi e porta con se piaceri, ma piaceri passeggeri che cedono poi alla tristezza e spesso alla disperazione.

Da circa cinquant’anni, dunque, molti uomini nella Chiesa presentano un’altra visione della realtà, la grazia e l’ordine soprannaturale non sono più menzionati, la fede cattolica sarebbe secondo loro un sistema di credenze sullo stesso livello di quello dei protestanti, o di qualsiasi altra confessione cristiana o di quelle di tutte le altre religioni; il “Credo” non sarebbe più necessario, per raggiungere il Cielo.

La fede come vediamo, per esempio, nella trascuratezza della dottrina del Limbo, non sarebbe più necessario a questo fine neanche il Battesimo, nè l’appartenenza alla Chiesa Cattolica, il Battesimo diverrebbe così una convenzione e la Chiesa solo un raggruppamento di persone con le stesse credenze; non sarebbe necessaria neppure la Carità dell’amore soprannaturale, ma basterebbe l’amore in senso assai vago e indefinito, relativo solo alle necessità umane dell’uomo, quell’amore che secondo molti è l’essenza dell’Ecumenismo, mentre la prima finalità del Matrimonio (che è uno dei Sette Sacramenti) sarebbe la chiave della vita eterna.

Questo amore e la gioia a cui conduce, costituiscono un vangelo positivo opposto ad un Vangelo negativo che si occupa di mortificazione, di peccato e dell’Inferno. Questa visione rappresenta un allontanamento dall’oggettivo, dalla realtà, dalla verità oggettiva, l’ordine soprannaturale, l’autorità, le leggi, la giustizia verso il soggettivo, l’amore, la comunione e la vera gioia.

L’insegnamento è cambiato, dunque, la nostra domanda perciò è: “quale insegnamento è giusto, quello tradizionale o quello moderno? O forse l’insegnamento tradizionale era giusto, e allora adesso, l’insegnamento moderno è giusto?”Diamo un esempio: la fede e la carità sono necessarie alla salvezza, o non lo sono? Oppure, erano necessarie nel passato, ed ora non lo sono più?

Carissimi amici, la risposta è chiara come la luce: l’insegnamento tradizionale è giusto e quello
moderno è falso!La fede e la carità sono necessarie per la salvezza e lo saranno sempre!Perchè è giusto l’insegnamento tradizionale?

Perchè l’insegnamento tradizionale è l’ insegnamento della verità oggettiva che la Chiesa ha
ricevuto da Dio stesso, secondo le parole del Signore nel Vangelo di oggi: “quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera”, l’insegnamento tradizionale è insegnamento di verità oggettive, dunque, che come tali sono immutabili, immutabili come le verità della matematica: se due più due fanno quattro, oggi, lo faranno anche domani!

Questo insegnamento tradizionale della Chiesa, dunque, non è cambiato, non cambierà e non può cambiare, come la Chiesa stessa non è cambiata a questo riguardo e non cambierà, non può cambiare!

Come sappiamo che l’insegnamento tradizionale sulla necessità della fede e della carità e sulla
salvezza, o sulla Santissima Trinità, sulle realtà della Beata Vergine Maria, sull’Incarnazione, sulla morte e risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo + è vero?

Perchè la Chiesa col sostegno dello Spirito di Verità, che è lo Spirito Santo, l’ha definito come tale, la Chiesa l’ha definito come dogma, come divinamente rivelato e da credere come tale per ogni membro della Chiesa Cattolica, così che, chi la nega, anche solo un solo articolo, sarà escluso dalla comunione della Chiesa.

Coloro che insegnano dottrine opposte non possono cambiare l’insegnamento Cattolico, dunque, non ne hanno il potere perchè quell’insegnamento è immutabile, non hanno l’autorità, la competenza, perchè hanno l’autorità e la competenza solo per insegnare il Depositum Fidei, i dogmi della fede, per insegnare i quali hanno ricevuto il “munus docendi” l’ufficio per insegnare, perciò non possono cambiare l’insegnamento.

Sono loro come i professori incaricati ad insegnare la matematica, i quali insegnano infatti, che due più due fa quattro e non che due più due fa tre, non possono cambiare la matematica perchè le sue verità sono immutabili e non hanno neanche l’autorità poichè hanno ricevuto solo l’autorità e la competenza di insegnare la matematica.

Ora, i così detti modernisti, pretendono che il fondamento teologico per il cambiamento
dell’insegnamento risiede nel fatto che l’oggetto della fede è l’esperienza religiosa, il senso
religioso, di cui l’espressione cambia e si sviluppa attraverso i tempi.

La Chiesa Cattolica, invece, ha condannato queste due dottrine.Ha condannato la prima dottrina, che la fede si riduce all’esperienza religiosa, nel Decreto Lamentabili e Pascendi di san Pio X e ha condannato la seconda dottrina, che il dogma cambia e si sviluppa, nell’Enciclica Humani generis di Pio XII, la Chiesa insegna che il dogma secondo il suo contenuto è di origine veramente divina, che è l’espressione della verità oggettiva e che il suo contenuto è immutabile, non c’è dunque cambiamento ne sviluppo nel contenuto del dogma, l’unico tipo di sviluppo che attinge al dogma è lo sviluppo della sua espressione che nel corso dei secoli diviene più chiara e più profonda, come è nelle parole di san Vincenzo Lerino citate nella Costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano Primo: “solo nello stesso dogma, nello stesso senso e nello stesso modo di intendere” – in eodem dogmate,
eodem sensu, eademque sententia -.

In una parola, i dogmi della Chiesa, le sue verità oggettive, che ha ricevute da Dio stesso con
l’incarico di insegnarle le corso dei secoli, non cambiano e non possono cambiare, solo la loro
espressione può cambiare ma divenendo più chiara, più profonda, come la luce del sole che cresce fin dall’aurora e a mezzogiorno rimane la stessa luce, nelle parole di san Vincenzo Lerino.

La ragione ultima, carissimi fedeli, per la quale l’oggetto della fede non può cambiare è che il suo Oggetto nell’ultima analisi è Dio stesso, Lui stesso è quel sole, quel sole increato che noi
percepiamo nel corso del nostro passaggio attraverso il deserto di questo mondo, che percepiamo in modo debole come all’aurora, e in modo forte come a mezzogiorno, Lui stesso è quel sole che manda i suoi raggi, che emette la Sua luce e la Sua Verità per illuminare le nostre menti con la fede, così che possiamo dire col Salmista:”Nella Tua luce vedremo la luce”; Lui stesso è quel sole che in questo mondo non possiamo guardare direttamente con gli occhi a causa dell’eccesso della Sua Divina gloria, ma che vedremo nel prossimo mondo, quando la luce della grazia si trasformerà nella luce di gloria, quando Lo vedremo faccia a faccia e quando, nelle parole dell’Apocalisse: “non vi sarà più notte e non avremmo più bisogno di luce di lampada perchè il Signore Dio ci illuminerà e regneremo con Lui nei secoli, dei secoli. Amen”.

La morte

Untitledmmm
+ In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen

“E quel gentiluomo conosciuto come persona divertente e anima della compagnia, ora dov’è?

“Se entrate nella sua stanza, ora non c’è più; se cercate il suo letto, è stato occupato da un altro; le sue vesti, le sue armi, altri se le sono già prese e divise. Se volete vederlo, affacciatevi a quella fossa, dove si è trasformato in sozzura, in ossa prive di carne.

E così sarà anche per te, e in quella stanza nella quale tu avrai esalato l’ultimo respiro e sarai stato giudicato da Gesù Cristo +, si ballerà, si mangerà, si giocherà, e si riderà come prima. E l’anima tua allora dove sarà?”

Mettiamoci carissimi, nell’immaginazione sul letto di morte e guardiamo ciò che avremo cambiato nella nostra vita. Ringraziamo il Signore per il tempo che ci ha concesso adesso per mettere a regola la nostra vita, cominciamo con questo lavoro di conversione anche oggi.

“Davvero non vi è realtà più preziosa del tempo, ma non vi è oggetto meno stimato o più disprezzato dagli uomini del mondo: osserva un fannullone che si intrattiene ore intere sulla strada a guardare i passanti e far discorsi osceni, o a parlare di cose inutili. Se gli domandi che cosa stia facendo ti risponderà: ‘Faccio passare il tempo’. Poveri ciechi! Perdono tanti giorni, ma sono giorni che non torneranno più. O tempo disprezzato! tu sarai la realtà maggiormente desiderata dagli uomini di mondo al momento della morte. Desidereranno allora un altro anno, un mese, un giorno, ma non l’avranno.

“San Lorenzo Giustiniani afferma che ognuno ‘Sarebbe disposto a sacrificare le ricchezze, gli onori, i piaceri in cambio di una sola misera ora, ma questa ora non gli sarà data. Il sacerdote assistendo al letto già sta dicendo: ‘Parti anima di cristiano da questo mondo'” – proficiscere anima Christiana de hoc mundo – , mentre l’anima nostra sta per uscire dal corpo, come un uccello bianco lottando per liberarsi dal gabbio del corpo, ma noi non saremo in grado di indirizzarla dove vogliamo, volerà dove volerà: in Paradiso o all’Inferno.

“E poi l’ingiusto si accorgerà che gli è preclusa la possibilità di compiere alcun bene: per questa ragione esclamerà, tra le lagrime: ‘Come sono stato stolto! Tempo perso! Vita stessa persa! Anni persi nei quali avrei potuto farmi santo, ma non l’ho fatto, ed ora non c’è più tempo di farlo.’

“Ma a che serviranno questi lamenti e questi sospiri? – chiede sant’Alfonso – allora che sta per chiudersi la scena, la lampada è sul punto di spegnersi, e il morente si avvicina al momento decisivo dal quale dipende l’eternità.

“Gesù mio, Voi avete speso tutta la Vostra vita per salvare l’anima mia. Non c’è stato nessun momento della Vostra vita in cui non Vi siate offerto per me all’Eterno Padre per ottenermi il perdono e la salvezza eterna. Ed io ho vissuto per molti anni in questo mondo e quanti ne ho spesi finora per Voi? Tutto quanto mi ricordo di aver fatto, mi dà rimorso di coscienza. Il male è stato molto, il bene compiuto troppo poco e troppo pieno di imperfezioni e di tiepidezze, di amor proprio e di distrazioni.

“Non permettete che io perda più questo tempo che Voi mi date per Vostra misericordia. Ricordatemi sempre, amato mio Salvatore, l’Amore che mi avete portato, e le pene che avete patito per me, fate che io mi scordi di tutto, affinchè, in questa parte di vita che mi resta, io non pensi ad altro che amarVi e compiacerVi, datemi la santa perseveranza, affido tutto ai meriti del Vostro Sangue e confido nella Vostra intercessione o Maria, cara Madre mia. Amen.”

+In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Il timore della morte

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Timor mortis conturbat me  (dalla poesia medioevale)

Il timore della morte è un fenomeno naturale per due motivi. Il primo ne è che la morte è un avvenimento contro natura: L’anima umana infatti è orientata al corpo, per costituire assieme ad esso un’unità sostanziale, mentre la morte, che avviene tramite la separazione violenta dell’anima dal corpo, rompe quest’unione naturale. Il secondo motivo ne è che la partenza dell’anima, privando il corpo del suo principio vitale, lo lascia preda ai processi di corruzione e di putrefazione.

Com’è che la morte è un avvenimento contro natura? Perché la morte è un tratto della natura caduta ed un effetto del Peccato Originale: non fu creata da Dio di Cui tutto ciò che è creato è buono. Dio creò la natura umana nello stato di innocenza originale e la vita umana tale di poter non morire mai. Fu il demonio a far cadere la natura umana e di intaccare la vita umana con la morte. In altre parole, se fu Dio a creare la natura umana e la vita, fu il demonio, per così dire, a creare la natura caduta e la morte.

Non abbiamo altra scelta che rassegnarci già adesso a tutte le pene che potranno accompagnare la nostra morte, secondo l’aspirazione di sant’Alfonso nella Via Crucis, e di accettarle ed offrirle a Dio in punizione e riparazione per i nostri innumerevoli peccati.

Ora, se ci sono due motivi naturali per temere la morte, ce ne sono anche due sovrannaturali: cioè la consapevolezza dei peccati commessi durante la vita e l’incertezza della salvezza. Per combattere questo timore sovrannaturale, bisogna applicarci con grande impegno alla pratica delle virtù cristiane. Occorre una battaglia senza tregua contro i peccati e le tendenze peccaminose. Quali sono i peccati miei abituali? Qual’è il mio vizio predominante? Se lo trovo, devo attaccarlo coraggiosamente, perche vincerlo mi aiuterà progredire lontano nella strada della perfezione. Occorre frequentare i sacramenti assiduamente: la santa Messa non solo la domenica, ma anche più spesso; la confessione non solo a Pasqua, ma più volte all’anno. In questi modi potrò ridurre la gravità e frequenza dei miei peccati ed essere più sicuro della mia salvezza. Ricordiamo le parole del Signore a santa Gertrude: ‘A chi ascolta devotamente la santa Messa, Io manderò negli ultimi istanti della sua vita tanti di miei santi per confortarlo e proteggerlo quanti saranno state le Messe da lui ben ascoltate’.

Questo lavoro, però, deve cominciare subito. Chi sa se qualcuno che sta leggendo questo testo adesso sopravivrà fino a stasera? – mentre dice a se stesso: ‘Anima mia, hai a disposizione molti beni per molti anni; riposati, mangia, bevi, e datti alla gioia. Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tu vita. E quello che hai preparato di chi sarà?’ (Lc 12. 19-20). Se dovessi morire tra poco, anzi, se fossi già sul letto di morte, di quali peccati mi vergognerei? Di quali abitudini e di quali peccati individui? La mia impazienza (anche se solo leggera)? Se pecco 2-3 volte al giorno in questo modo, dopo un anno avrei peccato 1,000 volte, ma questi peccati dovranno essere tutti riparati. E quelli soldi presi con l’intenzione di restituirli, ma che per un motivo o un altro non ci sono mai riuscito? O quell’atto impuro di cui mi sono talmente vergognato che non l’ho mai confessato – anche a costo di tante confessioni sacrileghe?

Mi metto in ispirito sul letto di morte adesso, e mi chiedo di che cosa mi vergogno, che cosa può impedire la mia salvezza eterna, quali sono i miei peccati e le mie tendenze peccaminose; e nel tempo che Dio mi concederà a partire d’adesso fino alla mia morte, proverò a correggermi, affidandomi intieramente alla grazia di Dio e all’intercessione della Sua Santissima ed Immacolata Madre Maria.

Se in questo modo mi impegno per condurre una buona vita cattolica, non avrò niente da temere. Il timore della morte appartiene infatti piuttosto ai pagani ed a coloro che non praticano la Fede. Per i cattolici praticanti, invece, è un passaggio ad una vita migliore: il Paradiso, o almeno il Purgatorio, un luogo dove, malgrado le sofferenze che lo caratterizzano, l’anima, adesso libera da ogni dubbio sulla sua salvezza, si avvicina sempre di più alla sua unione definitiva a Dio.

Mi posso consolare con i pensieri seguenti: che prima di noi Nostro Signore Gesù Cristo Stesso è passato attraverso la morte; che Egli con la Sua morte ha vinto la morte e ci ha apparecchiato la vita eterna; che Egli Stesso ci accompagnerà nel nostro passaggio a questa vita.

‘E quando fu giunta la sera, Egli disse: Passiamo all’altra riva’(Mc 4. 35). Quando la sera della mia vita sarà giunta, mi dirà: Passiamo. Passiamo attraverso il lago, attraverso l’acqua della morte, all’altra riva, all’altra vita: alla vita fino ad ora sconosciuta a te, ma conosciuta a Me, dove ho preparato un posto per te. E se si sollieve una tempesta, sappi che Io sarò con te, calmerò la tempesta e ci sarà una grande bonaccia. E perche hai timore, dunque? Non hai ancora Fede?

‘Simon Pietro gli dice: Signore, dove vai? Gli rispose Gesù: Dove Io vado per ora tu non puoi seguirMi; Mi seguirai più tardi… Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con Me, perché siate anche voi dove sono Io’ (Gv 13.36, 14.2-3). Il momento del mio passaggio non è ancora venuto, la sera non è ancora venuta, ma verrà più tardi. In questo giorno che mi è concesso dalla misericordia di Dio, devo prepararmi: per quello mi fu concesso.

Mi preparerò con una buona vita e con la preghiera, anche quella della pratica della presenza di Dio, perché Dio è sempre con me, ed anzi abita in modo particolare nell’anima del fedele in istato di Grazia: ‘si ambulavero in medio umbrae mortis, non timebo mala: quoniam tu mecum es’: se camminerò in mezzo all’ombra della morte non temerò il male, poiché siete con me’(salmo 22). Anche sul letto della morte continuerò a praticare la presenza di Dio, unendomi a Lui, l’Ospite Divino nel cuore, unendo la mia morte alla Sua morte in croce per amore di me. Ciò sarà il mio grandissimo conforto negli ultimi momenti della vita.

E pregherò alla Beatissima ed Immacolata Madre di Dio, Maria Santissima, che fu immune del timore della morte perché immune del peccato e assolutamente certa della salvezza: che mi accompagni anche Lei nel mio passaggio nell’al di là. Anzi, già adesso ogni volta che prego a Lei, mi assicurerò della sua protezione materna alla fine della vita, chiedendole con fervore: Ora pro nobis, nunc et in hora mortis. Amen – preghi per noi adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Il Purgatorio

views

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

L’esistenza del Purgatorio come luogo reale è dogma di fede, affermato nei concili di Lione, di Firenze, e di Trento contro le proposte eretiche di una parte dei greci scismatici e contro quelle di Lutero e di Calvino.

La negazione del Purgatorio ritorna nell’epoca moderna con l’atteggiamento che tutti vanno in cielo subito dopo la morte a causa della ‘misericordia di Dio’ – quando per esempio un celebrante dirà ai fedeli durante un funerale di un qualsiasi membro della parrocchia “Adesso è in cielo”.

La verità però è che Dio non è solo misericordioso ma anche Santo e Giusto, per cui ci deve essere un luogo, nelle parole di Dante: “dove l’umano spirito si purga, e di salir al ciel diventa degno.”

San Cesario di Arles dice: “si incontrano cristiani i quali, benché convinti dell’esistenza del Purgatorio dicono con imperdonabile leggerezza: “Non temo il Purgatorio purché mi salvi!” parlano così perché non sanno cosa siano quelle sofferenze”.

Le pene del Purgatorio sono simili a quelle dell’Inferno: consistono nella pena del danno (la pena della perdita di Dio – pur non eterna – che Santa Veronica Giuliani chiama la pena maggiore) e la pena del senso. Queste pene vengono causate dal fuoco, che è il fuoco dell’Inferno. La differenza essenziale tra le sofferenze del Purgatorio e quelle dell’inferno è che le prime finiranno, mentre le seconde non finiranno.

Le pene del Purgatorio non sono simili a quelle di questa terra primo perché il grado più piccolo delle pene del Purgatorio (secondo l’insegnamento di tutti i Padri della Chiesa) supera in intensità qualunque sofferenza della terra, e secondo perché le pene di questa terra per una persona nello stato di grazia sono meritevoli, mentre per un’anima del Purgatorio non lo è.

San Bernardo commenta dopo una visione del Purgatorio: “Noi infelici se non faremo tutta la nostra penitenza sulla terra e ci toccherà un giorno andare a farla in questo fuoco più insopportabile, più tormentoso, più veemente di quanto possiamo immaginare in questa vita”.

La materia che alimenta il fuoco del Purgatorio sono i peccati commessi in questa vita dei quali non si è fatta la dovuta penitenza. L’intensità e la durezza di questa punizione dipende dalla gravità del peccato e il grado nel quale è radicato nell’anima.

Santa Veronica Giuliani, che esperimentava le pene del Purgatorio per un periodo di una, di tre, o di cinque ore a vari momenti della sua vita, parlava di “ore eterne”. Diceva: “Noi mortali non sappiamo che cosa sia il fuoco del Purgatorio. Si chiama così per modo di dire: ma esso è tanto scottante, è tanto penetrante, è tanto potente che in un tratto ti distrugge, annienta e consuma; ha un ardore così grande che in un baleno distruggerebbe il mondo tutto… Pensate che pene e che tormento sia a quelle povere anime! Sono nel fuoco come lo stesso fuoco, sono incorporate in esso, e nelle sue fiamme ardenti bruciano e si consumano senza pietà. La Divina Giustizia fa l’ufficio suo rettissimamente; nessuno può fuggire; ivi si deve stare sino a che sia purgato ogni minimo neo.”

*

Proviamo a santificarci per evitare le pene indicibili del Purgatorio (per non parlare di quelle dell’Inferno). A noi dunque la sapienza di approfittare dell’esilio terreno per vivere santamente e per purificarci quaggiù attraverso tutte le difficoltà, le pene ed i disagi che la Divina Provvidenza vorrà inviarci, e la Carità di pregare per i defunti, per liberarli quanto prima dai loro eccessivi dolori.

 

La gloria dei Beati

In questo articolo consideriamo la gloria dei beati sotto l’aspetto dell’immagine che li raffigura tipicamente, cioè la stella. Dopo una breve introduzione guarderemo:

1. La gloria dei beati in cielo;
2. I gradi di questa gloria.

Introduzione

a) Il senso dell’immagine della stella

Il paragone dei beati con le stelle risale ultimamente al fatto che Dio è Luce, e che Egli presta ai beati qualcosa della propria luce. Rispetto al mondo, il Signore dichiara: ‘Sono la luce del mondo’ e dice ai discepoli, in modo analogo: ‘Siete la luce del mondo’. La luce di cui parla è quella della Verità e della Bontà di cui la perfezione è la Santità.

Questa luce ‘brilla nelle tenebre’ (Gv. 1) e per quello viene simbolizzata dalla stella. ‘Io sono la stella radiosa del mattino’, dice Nostro Signore Gesù Cristo (Apc. 22.16), ma anche i suoi santi, già su questa terra, vengono descritti come stelle, o associati ad esse.
b) La gloria dei santi in terra

Nell’Antico Testamento (Dan. 12.3) leggiamo: ‘Coloro che erano dotti, brilleranno come lo splendore del firmamento, e coloro che istruiscono molti alla giustizia, come le stelle per la perpetua eternità’; Similmente (Ecclesiasticus 1.6) leggiamo che brillava l’arciprete Simone, figlio di Onia: ‘Come astro mattutino in mezzo alle nubi, come la luna nei giorni in cui è piena, come sole sfolgorante sul tempio dell’ Altissimo’.

Nel libro dell’Apocalisse la stella rappresenta soprattutto la luce della Verità, ma anche la bontà, come nella parola (1.20): ‘le sette stelle sono gli angeli (delle sette chiese)’ che si riferisce ai dottori ed ai vescovi; e nella passo (12.1) sulla donna con una corona di 12 stelle che significano i 12 apostoli, che, come stelle, versavano la loro luce sulla Chiesa, cioè ai suoi inizi (simbolizzati dal capo).

Nella vita di san Domenico si legge che come giovane apparve ad una matrona nobile in una visione, con una stella radiosa sulla fronte, che irradiava il mondo intiero. Si può supporre che la stella rappresentasse insieme la luce della verità e della bontà di questo insigne santo e del suo ordine.

Nella sua Epistola ai Filippesi (2. 15) san Paolo ammonisce i fedeli alla santità, istruendogli di essere ‘figli di Dio immacolati in mezzo ad una generazione perversa e degenere, nella quale dovete splendere come astri nel mondo…’

2. La gloria dei beati in cielo

Se l’immagine della stella viene adoperata soprattutto in un senso morale per i santi durante la loro vita terrena, cioè per rappresentare le loro opere radiose di insegnamento e di Carità; viene adoperata in un senso piuttosto spirituale quando loro raggiungono il cielo, cioè per rappresentare la loro gloria.

Nostro Signore dice (Apc.2.28): ‘A chi vincerà darò la stella mattutina’. Abbiamo già visto come è proprio Se Stesso che Egli descrive in questi termini, e di conseguenza un senso di queste parole è che ciò che il Signore darà a chi vincerà è Se Stesso.

In un altro senso, invece, un senso che si rapporta al soggetto che possiede Dio, (vide per questo punto – e per tutta questa sezione – il commentario di Cornelius a Lapide su1 Cor. 15. 41) questa ‘stella mattutina’ viene intesa come la gloria e la visione beatifica dell’eletto: viene chiamata ‘stella’ in virtù della splendore della sua luce e la chiarezza della visione; viene chiamata ‘ mattutina’ sia perché è data dopo la notte di questo mondo, sia perché costituisce l’inizio della beatitudine che sarà completata alla Risurrezione del proprio corpo.

Già nell’Antico Testamento, Dio promette ad Abramo una discendenza come le stelle del cielo: ‘Guarda il cielo e numera le stelle se puoi: così sarà il tuo seme’. La parola viene intesa non solo in senso carnale degli ebrei, ma pure in senso allegorico dei credenti e dei cristiani. In questo secondo senso si intende anche la frase seguente della santa Messa di Requiem: ‘Signifer sanctus Michael repraesentat eas in lucem sanctam, quam olim Abraham promisisti et semini eius.’

Cornelius a Lapide (nel commentario a Rom. 4.18) paragona la discendenza di Abramo alle stelle in quanto sarà: ‘innumera et maxima, sublimissima et caelestis, constans, ordinatissima et aeterna, potentissima, famosissima, splendidissima et gloriosissima’.

Il fondamento teologico dello splendore dei beati in cielo è la dottrina della chiarezza (claritas) del corpo trasfigurato. Questa chiarezza significa essere privi di ogni deformità, e pieni di bellezza e splendore. L’archetipo del corpo trasfigurato è quello del Signore Stesso sul Monte Tabor (Mt.17.2): ‘E fu trasfigurato davanti a loro, ed il suo volto brillava come il sole, ed il suo vestimento fu bianco come la luce’. In termini simili viene descritto ‘Uno come il Figlio dell’uomo’: ‘… il suo volto era come il sole brilla nella sua potenza’ (Apc. 1. 13- 16).

I corpi dei beati saranno trasfigurati alla loro Risurrezione, alla fine dei tempi. Nostro Signore Gesù Cristo, servendoSi dell’immagine del sole, ci assicura (Mt.13.43): ‘I giusti brilleranno come il sole nel Regno del Padre’.

Il motivo intrinseco della trasfigurazione del corpo è il traboccamento della gloria dell’anima sul corpo. Scrive san Tommaso d’Aquino (Suppl. 85.1): ‘La chiarezza dell’anima sarà recepita nel corpo in modo corporeale… in un corpo glorificato si conoscerà la gloria dell’anima, siccome per il cristallo si conosce il colore di un corpo contenuto in un vaso di cristallo’.

3. I gradi di gloria dei beati in cielo

‘Altro è lo splendore del sole, altro lo splendore della luce, e altro lo splendore della stelle. Ogni stella infatti differisce da un’altra nello splendore’(1. Cor. 41). La citazione significa che i giusti goderanno di diversi gradi di gloria in Cielo. In questa sezione guarderemo prima l’ ineguaglianza di ricompensa dei giusti, e poi due modi diversi in cui il beato viene illuminato.
a) Ineguaglianza di ricompensa

La santa Chiesa cattolica insegna dogmaticamente che il grado di perfezione della Visione beatifica concesso all’uomo giusto corrisponde ai suoi meriti. Il Decretum pro Graecis del Concilio di Firenze dichiara che le anime dei perfettamente giusti ‘scorgono Iddio Uno e Trino chiaramente come lo è, ma secondo la diversità dei propri meriti: l’uno più perfettamente dell’altro’. Similmente il Concilio di Trento definisce che l’uomo giustificato merita un incremento della gloria celeste tramite le buone opere.

La contrapposizione eretica sull’eguaglianza nella Visione beatifica viene sostenuta da Gioviniano, che (sotto l’influsso dei Stoici) insegnava che tutte le virtù fossero dello stesso grado; e da Martin Lutero con la sua dottrina dell’imputazione esterna della giustizia di Cristo.

Nella sacra Scrittura, Nostro Signore Gesù Cristo promette (Mt 16. 27): ‘Egli (il Figlio dell’uomo) renderà a ciascuno secondo le sue opere’; e san Paolo scrive (1 Cor 3.8): ‘E ogni uomo riceverà la propria ricompensa, secondo il suo lavoro’; e (2 Cor 9.6) ‘Chi semina sparsamente, mieterà sparsamente: e chi semina in benedizioni, mieterà benedizioni’.

I padri della Chiesa si riferiscono alla parola del Signore sulle molte mansioni nella casa del Padre e la intendono della diversità dei meriti dei beati. Sant’Agostino per esempio, mentre intende il singolo denaro nella parabola della vigna della ricompensa della vita eterna, aggiunge (de Sanct. Virg. c.26): ‘In quella vita eterna, la luce dei meriti brillerà con una distinzione: ci sono molte mansioni nella casa del Padre… nelle molte mansioni l’uno viene onorato con uno splendore più grande di un altro’.
All’obiezione che questa ineguaglianza porterà all’invidia, risponde (in Joan. tr.67.2):
‘Non ci sarà invidia a causa della gloria ineguale poiché l’unità di amore regnerà in tutti’.

Scrive san Lorenzo Giustiniani (La Passione di Cristo 23): ‘..sarà più copiosa la ricchezza di splendore dove sarà più ardente il fuoco della Carità, e più puro il torrente di amore. Mirabili ornamenti la rivestiranno, e anche questi non tutti li potranno avere, ma solo quelli che li meriteranno per grazie particolare di Dio: radioso decoro a chi riuscirà a raggiungerli, e gaudio ineffabile a chi saprà contemplarli. Ciascuno però sarà lieto e felice, senza che alcuna miseria di invidia o bruttura di odio li conturbi, sapendo di possedere negli altri quello che mancherà a sé.’

Si nota d’altronde che ‘la stella della virginità brilla tra tutte come la luna tra le luci inferiori’ (Cornelius a Lapide), e che già sulla terra l’anima che si è consacrata alla castità perfetta per il Regno dei cieli, presta al proprio corpo una luce celeste.
b) Due modi di illuminazione

Abbiamo visto che il beato viene simbolizzato da una stella, in virtù della sua gloria e della visione beatifica. La luce del beato è una partecipazione alla luce di Dio, come la luce di una stella è una partecipazione alla luce del sole. Questa luce illuminerà l’anima prima della Risurrezione universale; dopo di che illuminerà l’anima e il corpo insieme.

E’l’una e la stessa luce che illuminerà il beato in due modi: allo stesso tempo lo glorificherà e lo renderà capace di vedere Dio. La luce infatti illuminerà l’anima intiera: il suo essere, per glorificarlo, e le sue facoltà, per poter conoscere Dio: ‘nella Vostra luce vedremo la luce’. Nel secondo caso la luce viene conosciuta come la luce della Gloria: il lumen gloriae.

San Tommaso d’Aquino spiega che più c’è Carità: più c’è il desiderio per Dio e più l’attitudine per accogliere la luce della Gloria nell’intelletto; più c’è l’attitudine: più perfetta sarà la visione di Dio in Cielo (Summa 1.12,6).

In sintesi allora: più grande è la Carità del beato: più vicina sarà a Dio in cielo; più grande sarà la sua gloria; più perfetta infine sarà la sua visione di Dio per tutta l’eternità.
* * *
Scrive santa Teresa d’Avila (Vita 38): ‘Di alcune (anime) piacque al Signore di mostrarmi il grado di gloria che godono ed il posto che occupano in cielo. La differenza che separa le une dalle altre è molto grande’; e (Vita 37): … ‘non vorrei porre misura neppure io, quando si tratta di servire Sua Maestà, vorrei consacrare a Lui tutta la mia vita, le mie forze e la mia sanità, e non vorrei mai perdere per mia colpa neppur un minimo grado di gloria.

‘Se mi domandassero quale preferisco di queste due cose: rimanere su questa terra fino alla fine del mondo, in mezzo ad ogni sorta di travagli e poi salire al cielo con un pochino di gloria di più; oppure, andar subito in cielo senza nulla soffrire, ma con un grado di gloria di meno, accetterei ben volentieri tutti i tormenti del mondo, pur di avere in più quel minimo grado di gloria, e così meglio comprendere le grandezze di Dio. Vedo, infatti, che chi meglio comprende Dio, più lo ama e meglio ancora lo loda’.

Deo Gratias!